<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hot Hatch in declino? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Hot Hatch in declino?

Tra tasse, traffico e blocchi, sono ormai praticamente impossibili da usare come si vorrebbe. Meglio un comodo Suv.
Per ora resisto ma non so per quanto...
:(

Pardon, faccio un discorso "parallelo"...mi ricorda un po' il discorso di mio cugino (si, mio cuggino :D) che abita in USA e ha venduto la sua splendida Lexus GS350F-Sport alla nascita del secondo figlio (parliamo di una segmento E grossa con un bagagliaio cavernoso e sedili posteriori reclinabili, ci sta un magazzino dentro) per un suv RX350... parole sue, in confronto sembra una nave, va meno, ma sembrava quasi obbligatorio che dovesse prendere un SUV, quasi avesse bisogno di un furgone. La RX gli piace ,meno da guidare, ovviamente, visto che ha il baricentro più alto e la precedente GS aveva anche l'assetto sportivo, di spazio ne aveva anche troppo anche prima, non ci fa neanche uno sterrato ma l'ha preso, come se fosse una cosa inevitabile... sinceramente non capisco.
Io una Abarth come la tua l'ho avuta in famiglia, non capisco dove sta l'impossibilità di usarla... sulle normali strade aperte al traffico anche appena presa la patente negli anni '90 con la mia vecchia Porsche non potevo usarla senza criterio, anche senza gli autovelox di oggi la patente sarebbe durata ben poco...mi fermavano tutte le pattuglie anche andando piano...Le strade dove divertirsi davvero e in sicurezza con una sportiva sono poche, cioé quelle di collina e montagna dove le velocità raggiunte sono ridicole ma il divertimento dato da telaio e motore è tanto, oppure la pista.
Ma un'auto sportiva non ha bisogno di essere sfruttata a fondo imho per dare tanto piacere. Anche a velocità codice, sentire l'auto in mano, il controllo, l'assetto, la reattività, il rumore... anche accelerare 0-50 o mettere giù tutto (in modo perfettamente legale) in una corsia di accelerazione autostradale sono piaceri intensi. Guidare in modo normale ma avere una sicurezza attiva superiore e margini elevati grazie ad assetto, freni, gomme e sospensioni.
Con la 595 EsseEsse (che imho non è una hot hatch vera e propria ma una bellissima citycar modificata molto pompata, nello spirito delle 595 Abarth di un tempo) mi divertivo anche ad andare a 50 all'ora e sentirla scoppiettare. Un benzinaio mi chiese informazioni sull'auto e mi fece i complimenti. Tanti commenti e sguardi ammirati, anche per una piccola bombetta come quella. Come succede per tutte le auto che si portano dietro un po' di passione. Questi sono i piaceri, imho, non necessariamente sfruttare tutte le prestazioni. Non vedo il senso di cambiare un'auto così per un SUV, e non ci vedo "impossibilità", salvo aver bisogno di spazio per persone e bagagli (ma una segmento A anche da 70 cv allora non sarebbe comunque adatta). Già però un'auto come la Civic Type R può trasportare comodamente una famiglia e i suoi bagagli.
 
Ultima modifica:
Caro Stream, hai avuto più gratificazioni dai complimenti che soddisfazioni nell'utilizzo.
E' inutile, ormai le performance sono destinate a finire fuori dal podio.
Lo 0-50 si fa anche con il suvvettino.
P.s.: hai parlato di sicurezza passiva, ma presumo intendessi attiva.
 
Sapete, ho preso la 595C per sostituire uno scooter e una Slk...
Anche a me spesso fanno i complimenti per l'auto, molto più che per la Slk.
Ho poco tempo per girarci a vuoto, il tragitto casa/lavoro non è entusiasmante, rigidissima su ogni buca, ha anche i sedili Sabelt, la moglie brontola, se l'hai avuta avrai notato che lo sterzo è molto limitato e per i parcheggi stretti non va bene. Certo, quando il Record Monza scoppiettante è una libidine. Ma ne vale la pena?
 
Secondo me invece non si può definire un vero e proprio declino. In primis perche, non ho dati alla mano, ma mi pare che in molti mercati sono una realtà ancora ben presente, in Italia e' già da un che sono di nicchia. Altro motivo e' che quasi tutte le case ne hanno a listino una e molte di queste sono uscite da pochissimo o devono ancora uscire: significa che almeno l'interesse a produrle c'e ancora.

Da notare poi che ormai le Hothatch di segmento C stanno sforando la soglia del superbollo italiano e questo e' un altro deterrente per i possibili acquirenti. La focus ST ad esempio lo paga, per fortuna che la Golf 8 GTI avrà una versione da 245 cv (esente da superbollo) e una più potente da 290.
 
Ultima modifica:
Sapete, ho preso la 595C per sostituire uno scooter e una Slk...
Anche a me spesso fanno i complimenti per l'auto, molto più che per la Slk.
Ho poco tempo per girarci a vuoto, il tragitto casa/lavoro non è entusiasmante, rigidissima su ogni buca, ha anche i sedili Sabelt, la moglie brontola, se l'hai avuta avrai notato che lo sterzo è molto limitato e per i parcheggi stretti non va bene. Certo, quando il Record Monza scoppiettante è una libidine. Ma ne vale la pena?

Secondo me si se non si fanno molti Km annui. Io ho optato per la Polo GTI 2.0 tsi che e' una delle più "borghesi" tra le hot hatch: e' la mia unica auto e volevo un auto anche pratica, comoda oltre che pepata.
 
Ultima modifica:
Caro Stream, hai avuto più gratificazioni dai complimenti che soddisfazioni nell'utilizzo.
E' inutile, ormai le performance sono destinate a finire fuori dal podio.
Lo 0-50 si fa anche con il suvvettino.
P.s.: hai parlato di sicurezza passiva, ma presumo intendessi attiva.

Pardon correggo grazie, intendevo attiva ovviamente.
No, le soddisfazioni sono state di più nell'utilizzo. La 595 non era mia ma di un mio familiare, l'usavo comunque spesso.
Lo 0-50 lo si fa con qualsiasi mezzo, ma non ce ne sono molti di suvvettini così cattivelli, soprattutto a parità di categoria e prezzo, e la fisica non è un'opinione, basta una rotonda per accorgersi della differenza, un'auto con un buon assetto o meno.
Non è una questione di performances pure, ma di piacere di guida.
Ho guidato berline che passavano allegramente i 300 cv che mi hanno dato meno piacere nella guida di auto (belle da guidare) che avevano meno di un terzo della potenza... le prestazioni pure sono solo un aspetto del piacere di guida IMHO... un'auto sportiva, indipendentemente dalle prestazioni sulla carta, regala emozioni più intense.
Una Mazda MX-5 1.5 per fare esempio (neanche la 2.0) regala emozioni e piacere di guida che difficilmente si trovano in auto molto più potenti. Lo stesso vale per le hot hatch. Difficile che un SUV possa fare altrettanto.
 
Sapete, ho preso la 595C per sostituire uno scooter e una Slk...
Anche a me spesso fanno i complimenti per l'auto, molto più che per la Slk.
Ho poco tempo per girarci a vuoto, il tragitto casa/lavoro non è entusiasmante, rigidissima su ogni buca, ha anche i sedili Sabelt, la moglie brontola, se l'hai avuta avrai notato che lo sterzo è molto limitato e per i parcheggi stretti non va bene. Certo, quando il Record Monza scoppiettante è una libidine. Ma ne vale la pena?

Per me il bello è proprio quello... rigida, scoppiettante, con un sapore corsaiolo, rende un piacere fare anche il grigio tragitto casa ufficio...
Sarà che ho sempre avuto macchine da tutti i giorni particolari, rigide e rasoterra, ma per me non è un problema...
L'imprinting è quello, la mia "educazione automobilistica" è nata sulle vere GTI degli anni '70 e '80, sulle Mini classiche con le ruote da 10", sulle Porsche classiche, senza servosterzo, con sterzi duri come macigni... un odierno cinquino Abarth in confronto a ciò che ho guidato per anni e anni è un'auto confortevole :D
 
Ultima modifica:
Anche io ho avuto tante auto sportive, però ci sono anche delle limitazioni.
Nel senso che chi, per esempio, ha 2 o 3 figli, o si può permettere 2-3 auto in famiglia, oppure la sportiva non può comprarla, salvo una 5 porte - 5 posti come potrebbe essere la Hyundai i30 N o la Golf GTI, le quali però potrebbero risultare piccole.

Però c'è gente che ha due figli e guida una Panda, perché quella può permettersi e in 4 ci si sta. Quindi ciò non esclude l’acquisto di una Hot hatch anche a chi ha 2 figli, 3 magari no...
 
facciamo finta che abbia soldi e abiti in un luogo dove tutto è permesso, fra quelle in elenco comprerei la Focus, extra elenco la Giulietta Veloce (quella che ha sostituito la Quadrifoglio), anche se non è la più potente a me....me piace. Ma siamo in Italia.....non ci resta che guardare le fotografie sempre che non esca qualche legge che vieta pure questo!
 
Purtroppo sono interessanti, auto delizia per noi appassionati. Ma, mi baso sullo stipendio medio nazionale, ad oggi le uniche comprabili sono le swift sport e la 500 Abarth. Il resto comincia ad essere da dissanguamento a tenerle ferme in garage. Per me.


Oltre a comportare anche ( IMO ) una seconda auto
 
Eh ma una volta era molto più gestibile di adesso. Tempo fa vendevano a 17500 euro una Golf R con 270cv, la 6. Appena 60000km,unicopro(vero perché è un appassionato di zona.). Come fai a comprarla? All estero resterebbe disponibile una settimana massimo,poi andrebbe fumata in breve.


Beh....
Anche la discrezione della GTI
fece la sua parte nel portare buone vendite al modello
 
Certo che anche le auto sono cambiate. La Golf GTI degli anni '80 era un 1.600 da 110 CV, bollo e assicurazione si pagavano per cilindrata e quindi costava uguale alla GL da 80cv, il sovrapprezzo era di un paio di milioni di lire ed era alla portata di molti. Oggi le potenze sono ai limiti del Superbollo e i prezzi sono molto più elevati. Poi la coscienza civica, gli autovelox ed il traffico hanno fatto il resto...
 
Sicuramente, a meno di andare in pista, sono prestazioni non sfruttabili. Il bollo e i consumi non aiutano. Ma la guida alta piace perché siamo un paese che invecchia ed effettivamente è comoda. Su una modesta EcoSport automatica ho fatto un viaggio di oltre 200 km scendendo più riposato che alla partenza a differenza di altre auto noleggiare a guida bassa.
 
Back
Alto