Direi che modificare il titolo "Honda non vende"Oh ora ti interessa stare it, mi fa piacere che almeno state imparando a usare un forum, bene!!!
con "Honda non vende solo qua' in Italia..." sia cosa buona e giusta.
Direi che modificare il titolo "Honda non vende"Oh ora ti interessa stare it, mi fa piacere che almeno state imparando a usare un forum, bene!!!
esatto ! Lo dico da anni: il fatto che un marchio sia poco conosciuto nonché poco diffuso causa tutta una serie di disservizi e di perdite di denaro che se da un lato non tocca chi ha pochi problemi economici (o tempo da perdere per fare centinaia di km per un tagliando... ) dall'altro tange eccome la gente comune che si ritrova tra le mani l'oggetto del desiderio ma che poi parimenti gli causa problemi logistici ed economici sia quando deve portarla a fare la manutenzione o riparazione e soprattutto quando va a proporla in permuta e si vede offrire (avendo la fortuna di trovare chi la ritira, perché anche questo non è scontato) poco come valutazione.Sicuramente a nessuno frega se un marchio vende o non vende personalmente a me non entra in tasca nulla...magari
Ma il fatto che non venda va a discapito di noi clienti del marchio che abbiamo già una Honda in quanto i conce diminuiscono e con loro i service, ci sono zone dove per fare un tagliando uno deve farsi 70/80 km come minimo....per non parlare di sconti e valutazione del proprio usato.
il fatto che ci si rivolga al mercato locale mi pare scontato e senza che ci sia bisogno di specificarlo.Direi che modificare il titolo "Honda non vende"
con "Honda non vende solo qua' in Italia..." sia cosa buona e giusta.
Talvolta l'entusiasmo porta a sottovalutare una serie di fattori negativi, fattori che facendo quattro conti rischiano alla fine si trasformano in un bagno di sangue
certo non lo nego ad ogni modo (parlo per me) se abitassi in una grande città e non avessi luogo sicuro per ricoverare i miei veicoli mai e poi mai acquisterei un nuovo quale che sia, commerciabile o meno, poco conta ma prenderei un usato andante in modo da non dispiacermene più di tanto se dovessi lasciarlo in strada in balia degli eventi.potrei però anche dirti che ci sono anche altri fattori, sempre poco considerati , che potrebbe invitarmi ad acquistare una vettura di una marca meno ricercata. Io ad esempio a Roma le mie auto giapponesi le ho sempre lasciate senza patemi d'animo per strada, chi invece ha marchi più blasonati difficilmente si può permettere di lasciare la notte la vettura lungo la strada , è costretto quindi a riporla in un luogo protetto con un aggravio di spesa, aggravio che ad esempio esiste anche per quanto riguarda lo stipulo dell'assicurazione.
Sì, ricordiamoci però che Yaris Auris e CHR sono anche ibride, fattore che per l'ultima pesa per il 95% delle vendite, un pò meno nell'Auris, ancora meno nella Yaris. Vorrei vedere quante CHR piazzerebbero con il solo benzina o diesel...
Sì, ricordiamoci però che Yaris Auris e CHR sono anche ibride, fattore che per l'ultima pesa per il 95% delle vendite, un pò meno nell'Auris, ancora meno nella Yaris. Vorrei vedere quante CHR piazzerebbero con il solo benzina o diesel...
Personalmente considero le vendite di un marchio come un aspetto dello stesso, e non vedo per quale motivo non se ne debba discutere. Non ritengo che le vendite siano un parametro per comprare o meno auto di quel marchio (a meno che i numeri non diventino così bassi da far temere che quel marchio possa levar le tende...), viceversa mi pongo delle domande sui motivi per cui un modello o un marchio finisca per vender di più o di meno. A meno di non pretendere che in un forum si debba per forza parlare di quanto quella macchina sia meglio della corrispettiva VW non vedo perchè non parlare delle vendite di Honda.infatti francamente io fin dal inizio non capisco proprio l'interesse se un marchio vende o non vende, se a me piace un modello di questo non è che mi vado a leggere i dati del mercato.
Arma a doppio taglio: ad entrare nel mercato eu come hanno fatto con le varie Pony Accent Ophirus e Rio, le coreane si son portate dietro per 20 anni la nomea di lowcost e di auto da poveri, cosa che solo molto di recente si son scrollate di dosso, e il processo non è ancora terminato. Honda è partita con un piede ben diverso.per quanto riguarda le Coreane, ricordiamoci che sono partite da una situazione più favorevole rispetto ai marchi Giapponesi, ovvero una situazione in cui non avendo un brand hanno potuto all'inizio fare modelli con prezzi veramente bassi, prendersi i clienti e poi alzare l'asticella sia di qualità ma anche di prezzo, ovviamente è un merito, ma non è un discorso che poteva fare l'honda che ha un marchio ben differente.
No non vale assolutamente di meno, il discorso è che quando si valutano i numeri delle Toyota tocca tener conto del fatto che parecchie vendite di Auris CHR ed Yaris avvengono perchè chi compra cerca un ibrido, perciò il confronto con le concorrenti viene in qualche modo falsato: ho il fortissimo sospetto che senza l'HSD non vedremmo così tante Auris e CHR, perciò tanto di cappello per esser riusciti a trovare un modo per sfondare in un mercato che sarebbe stato altrimenti ostico.Per quanto riguarda la Toyota quasi sembra di leggere che fare i numeri con l'ibrido valga di meno, in realtà a mio avviso i Giapponesi hanno capito che di per se l'ibrido è un brand,ed ora stanno cominciando a raccogliere i frutti di questo
Diciamo che se in Honda avessero tentato l'azzardo di proporre per primi un suv ibrido di dimensioni medio piccole come l'HRV, avrebbero avuto discrete possibilità di far il botto, e tutto il resto della gamma avrebbe potuto trarne giovamento. Invece non hanno scommesso nè sull'ibrido ma neppure sul suvvino stesso, e sì che liste d'attesa di 8-9mesi avrebbero potuto esser previste con una certa facilità..in ogni caso, alla honda è mancato cmq il modello boom, tipo yaris x toyota che ha fatto conoscere il marchio , supportata anche dalla martellante pubblicità del piccolo genio, che ha di fatto aperto il mercato europeo.
in honda è mancato il modello di massa, i suv e le berilne avevano motori con cilindrate alte , e nelle utilitarie, nè la logo , nè dopo la jazz avevano quell'appeal estetico per fare grandi numeri.
certo cmq è strano vedere i numeri di crv ( 3° auto piu venduta al mondo!) che vende in italia 200 auto al mese , non puo di certo essere un problema di prodotto.
il cliente europeo è molto fidelizzato,chi ha una golf e deve cambiare auto di sicuro per primo pensa a prendersi una golf nuova, un po perchè conosce il concessionario, ci ha fatto i tagliandi, quindi cmq portare via i clienti alle altre case è davvero complicato, pensavo che l'hrv facesse almeno i numeri di tucson o almeno q2, ma forse i tempi di attesa e la non pubblicità generano questi risultati
Quoto questo da "conoscitore"... ma mettendomi nei panni di un utente equivoco di piccoli suv urbani non è tanto la tecnologia che si cerca ma l'effetto. Chi compra il CAPATURE Renault (botto vendite) prende il 1.5 dCi 90 cv anche per andare a fare la spesa a 300mt e poi dall'estetista l'isolato dopo.Diciamo che se in Honda avessero tentato l'azzardo di proporre per primi un suv ibrido di dimensioni medio piccole come l'HRV, avrebbero avuto discrete possibilità di far il botto, e tutto il resto della gamma avrebbe potuto trarne giovamento. Invece non hanno scommesso nè sull'ibrido ma neppure sul suvvino stesso, e sì che liste d'attesa di 8-9mesi avrebbero potuto esser previste con una certa facilità..
Sono ipotesi come le altre... solo a parità di mktg (e rete, gamma ecc..) potremo (emmo) escludere l'estetica od incolparla.Io continuo a pensare che le mancate vendite sono date soprattutto dal marketing nullo, nonostante in molti parlano di prodotti non belli per gli europei, poi oh sarà così e il crv avrà anche lui le linee troppo tormentate se in Italia non vende.
La parola URBANO ultimamente va molto d'accordo con IBRIDO, si attirano e si potenziano l'un l'altra perchè allontanano il concetto di BLOCCO AL TRAFFICO. Se poi ci si mette vicino anche il vocabolo SUV...Quoto questo da "conoscitore"... ma mettendomi nei panni di un utente equivoco di piccoli suv urbani non è tanto la tecnologia che si cerca ma l'effetto. Chi compra il CAPATURE Renault (botto vendite) prende il 1.5 dCi 90 cv anche per andare a fare la spesa a 300mt e poi dall'estetista l'isolato dopo.
La Svizzera non e' il resto del mondo e comunque in Germania e Francia ma anche nei paesi dell'est se ne vedono di piu'.il fatto che ci si rivolga al mercato locale mi pare scontato e senza che ci sia bisogno di specificarlo.
Ad ogni modo se proprio si dovesse puntualizzare allora aggiungerei oltre che "in Italia" anche "in Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Olanda, ecc..."![]()
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 28 giorni fa