in media nei paesi dell'Est europeo, e per EST non intendo né la ex Jugoslavia né la Polonia o l'Albania ma soprattutto il blocco ex Urss... su 100 auto in circolazione almeno 70 sono tedesche, le restanti 30 sono di altre nazionalità, giapponesi comprese.
Le hai contate?
Ovvio che per mille motivi - gamma, diffusione nei paesi dell'Ovest dai quali vengono importate in massa, produzione in Europa, etc etc, le auto tedesche siano diffusissime, ma non c'entra nulla col fatto di "non essere nessuno " se si guida un'auto non tedesca, mi pare ovvio...
Non per niente praticamente tutte le auto tedesche tolte dalla circolazione nei paesi dell'Ovest Europa finiscono principalmente in Ucraina e da li vengono poi smistate nei paesi limitrofi.
Se intendi Est-Est, è chiaro che debbano passare da lì; se si parla di Europa centrale o centro-orientale e paesi come Polonia, repubbliche Baltiche o Romania, è chiaro che non è così.
E in questi paesi, l'import di auto usate dall'europa occidentale fa numeri comunque altissimi. Non sarei per niente sicuro che l'Ucraina è il principale importatore attuale di auto dall'Europa occidentale, stante anche la situazione economica e geopolitica, sia di Ucraina che Russia.
Non per niente - in tutta l'Europa - le auto più soggette al furto sono le tedesche, soprattutto i Suv lussuosi, vetture che finiscono proprio lì in quella parte di Europa dove viaggiare con la tedesca rappresenta lo status symbol e per questo sono facilmente collocabile nel mercato dell'usato o, una volta smontate, in quello dei pezzi di ricambio.
Lo status symbol non è certo la tedesca tout court: lo status symbol è la tedesca grossa e recente, l'Audi A8, la Mercedes Classe S o Classe G, la BMW 750 iL magari blindate e con l'autista e la scorta. I noveaux riches preferiscono le Bentley e le supersportive italiane. Anche una Lexus LS, RX, LX è uno status symbol, per chi ostenta meno. Le Maserati piacciono molto, così come le GT-R e le Aston Martin, ovviamente.
O sarai rimasto agli anni '80?
Non so dove tu viva ma se nel tuo paese o attorno a casa tua tu veda una fila di Accord non significa certo che Honda sia best seller, potrà di sicuro essere apprezzata e magari conosciuta più che in Italia (non ci vuole molto...) ma di sicuro non preferita ad una tedesca.
Con questo non intendo che la tedesca sia migliore, anzi, voglio dire unicamente che da quelle parti mettersi al volante di una Bmw, MB, Audi o più semplicemente di una Passat agli occhi della gente conta molto di più di possedere una pur bella, elagante nonché affidabile Accord.
Capisco che tu abbia doti soprannaturali, come vedere le auto dei miei vicini...comunque mi spiace, ma ti sbagli: Honda è percepito in generale come un marchio near-to-premium, con alcune auto, come lo era la Accord (dobbiamo parlare al passato purtroppo) come premium.
Se chiedi ad un europeo dell'Est a proposito di Honda, ti risponderà invariabilmente che sono ottime auto, ma i ricambi e i service costano cari (stereotipo non completamente vero secondo me, ma vero per i tagliandi, più cari che in Italia): ha la percezione di un prodotto che costa più della media e non è sicuro di poterne affrontare i costi di gestione.
Riguardo proprio Accord e Passat, sono stato testimone della scelta di un mio collega, che doveva scegliere tra una Accord ed una Passat seminuove, e avrebbe preferito l'Accord perché da lui ritenuta più bella, sportiveggiante ed anche di migliore immagine, e la Passat, più "auto da famiglia generalista" (come in effetti è)...alla fine ha scelto la Passat perché risparmiava (e ci è pure rimasto a piedi più volte...)
Le Accord erano auto ambite, e , ripeto, anche molto rubate (ad un mio cliente ne hanno rubate due, ed una mia amica ha subito un tentativo di furto).
Best seller, non c'entra niente con l'immagine.