<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz HEV 2024: problemi alla batteria? | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz HEV 2024: problemi alla batteria?

Buonasera.
Mi scuso se l'argomento è stato già trattato, ma da una prima ricerca non trovo speficici riscontri.
Ho da poco acquistato una Honda Jazz Elegance, che non uso nel quotidiano in città, ma quando mi sposto con la famiglia.
C'è una cosa che ho riscontrato da subito: il livello della batteria arriva al massimo e dal massimo al minimo in tempi ridicolmente brevi. Apprezzo molto il fatto che si possa andare con il solo elettrico sotto gli 80Kmh, meno che l'autonomia del solo elettrico sia estremamente limitata e variabile (direi meno di 1km).
E' una caratteristica propria del veicolo o nel mio caso la batteria è difettosa? Capita a tutti che nel giro di pochi minuti passi dal massimo al minimo in poche centinaia di metri? Che autonomia media ha il solo elettrico nel caso di altri possessori: centinaia di metri? 1-2 km? Di più?

In base alle risposte che riceverò, valuterò se fare delle prove con misure meno grossolane, per ora mi interessa capire se le mie batterie performano come agli altri o meno.

Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi indicazioni in merito
 
No tranquillo la batteria non ha nessun problema anche la mia è così è sapevo il funzionamento che prevede l'uso immediato dell'energia per ottimizzare efficienza. Per esempio in città si carica un po poi però te la fornisce subito anche in base al tuo piede se sei tranquillo dura di più in elettrico se no si riaccende il termico per caricare. Io per vederla al massimo della carica ho dovuto scendere dalla montagna oppure nei lunghi viaggi in città 5 6 tacche è già buono. Diciamo che in elettrico 1 km è quello che può fare più o meno nei tragitti di traffico invece sono sceso dalla montagna ho fatto 14km in EV .io ye l'ho fatta semplice adesso magari qualcuno più esperto di me tecnicamente ti spiega meglio ciao
 
Per le full hybrid è assolutamente normale.
Il malinteso, anche alimentato dagli uffici stampa, è che le HEV siano delle auto elettriche fatte per girare a batteria e con il motore a benzina che ricarica le batterie: non è così, le HEV sono auto in cui la parte elettrica serve esclusivamente a consentire al motore termico di lavorare nelle migliori condizioni di utilizzo (regime e/o carico costante, oppure spento), non dovendo inseguire continuamente le richieste del guidatore in base al traffico ed alla strada. La batteria è quindi una specie di tampone posto fra il motore elettrico di trazione ed il motore termico, consente di slegarli fra di loro e di farli lavorare ciascuno nella migliore fascia di rendimento e, per questo scopo, il suo dimensionamento non permette più di 1-2 km di autonomia a termico spento.
 
Ultima modifica:
Come per tutte le ibride ti devi abituare a "veleggiare" se hai l'ottica di ridurre i consumi, poi vedrai calare meno drasticamente la pila e intervenire meno il termico.
 
Buon giorno: potreste spiegarmi che cosa intendete esattamente per "veleggiare"? Grazie a tutti.
Se pigi il gas col termico ad un certo punto stabilizzi la velocità e a quella pressione vedi che corrisponde una velocità. Con l'elettrico puoi diminuire il carico un pelino su falsopiani o altro consumi meno. Si chiama coasting è una tecnica di guida si fanno anche corsi.
 
Buon giorno: potreste spiegarmi che cosa intendete esattamente per "veleggiare"? Grazie a tutti.
Si dice anche "pulse & glide": invece di tenere premuto l'acceleratore costantemente per mantenere la velocita' desiderata, lo rilasci e "veleggi" ricaricando la batteria e procedendo per inerzia. Ovviamente perderai velocita' e quindi sara' necessario accelerare di nuovo (pulse) per riprendere velocita' e rilasciare nuovamente. E' pero' una tecnica che potrebbe innervosire l'automobilista che ti segue, e che non tutti amano fare.
 
O le ibride le usi così oppure ti mangi il vantaggio sul consumo, il termico comunque consuma meno ma consuma....rispetto ad un'auto tradizionale.....
 
O le ibride le usi così oppure ti mangi il vantaggio sul consumo, il termico comunque consuma meno ma consuma....rispetto ad un'auto tradizionale.....
Permettimi, ma io dissento fortemente. Le ibride non si usano con una particolare "tecnica" se non gli accorgimenti banali di lasciar fare i cicli di carica, scarica, riscaldamento ecc. gestiti dall'elettronica di bordo.

Che si debba adottare una guida "predittiva" evitando acceleratone e frenatone, ok... ma che si debba utilizzare una particolare condotta no. Guidando normalmente, utilizzando moltissimo il cruise control appena possibile ottengo facilmente i 20-21 km/l con un 1.8 benzina automatico di 10 anni fa. Paragoniamola ad un'auto tradizionale 1.8 o 2.0 benzina automatica appunto di 10 anni fa e voglio vedere se faceva i 20 con un litro :emoji_wink:

Poi se uno vuol giocare a fare lo "hypermiler" ci sta anche, ma qualcuno si ricorda le "Esso Economy Run" ?? Era la stessa cosa, conosco alcune persone (mio padre hahahaha) che a 2 km dalla rotonda mettono già in folle :emoji_sweat_smile:
 
O le ibride le usi così oppure ti mangi il vantaggio sul consumo, il termico comunque consuma meno ma consuma....rispetto ad un'auto tradizionale.....
Ma quando mai....
Quelle sono storture da fanatici dei consumi, in realtà con le HEV puoi ottenere risultati più che soddisfacenti con un normalissimo utilizzo che ti faccia restare al passo col resto del traffico.
 
Ultima modifica:
Certo che ci troviamo in un periodo molto difficile per le auto , le imposizioni Green dell'Europa hanno messo in ginocchio tutti, Non entro in politica se è giusto o no che l'Europa da sola pensi di salvare il mondo, Ma tutte le nuove strategie Mild hibrid ful hibrid ecc ecc , hanno innalzato i costi delle auto in media dai 5/8 mila euro con tutte le trovate che appena si rompe qualcosa ci vuole un capitale dalle batterie ai motorini ecc. Dal punto di vista economico per recuperare i maggiori costi col risparmio carburante ci vuole una vita, dal punto di vista green è come voler svuotare l'oceano col secchiello. Per adesso c'è troppa e solo ideologia dei sognatori.
 
Certo che ci troviamo in un periodo molto difficile per le auto , le imposizioni Green dell'Europa hanno messo in ginocchio tutti, Non entro in politica se è giusto o no che l'Europa da sola pensi di salvare il mondo, Ma tutte le nuove strategie Mild hibrid ful hibrid ecc ecc , hanno innalzato i costi delle auto in media dai 5/8 mila euro con tutte le trovate che appena si rompe qualcosa ci vuole un capitale dalle batterie ai motorini ecc. Dal punto di vista economico per recuperare i maggiori costi col risparmio carburante ci vuole una vita, dal punto di vista green è come voler svuotare l'oceano col secchiello. Per adesso c'è troppa e solo ideologia dei sognatori.
Di fatto, i costruttori in EU non hanno scampo: stante le normative sui consumi, le alternative per loro sono:
1) faccio in modo che le mie macchine consumino meno montandoci dei costosi sistemi ibridi, anche se le auto costeranno di più;
2) me ne frego dei consumi, pago le multe e le giro al cliente, anche se le auto costeranno di più;
3) per abbassare le medie delle emissioni della mia gamma cerco di vendere BEV e PHEV, ma per renderle appetibili le vendo sottocosto aumentando i margini sulle ICE normali e MHEV, anche se le auto costeranno di più.
Qualunque sia l'opzione scelta, è il cliente finale a pagare il sovrapprezzo.
Alle dinamiche dovute al green ci sono poi quelle causate dalla pandemia e poi dai conflitti, che hanno portato a ridiscutere tutta una serie di questioni sull'approvvigionamento delle materie prime, sui dazi e via dicendo, portando diversi produttori a ridurre gli stock ed assemblando su ordine, passando da una politica di bassi margini su grandi numeri a quelle di margini più elevati su numeri inferiori. Anche questo ha come effetto l'aumento dei prezzi reali sul nuovo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto