<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda jazz 3a serie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda jazz 3a serie

image.jpg
Io in fase d acquisto ho optato per la versione trend meno costosa che mi ha permesso di avere i cerchi di ferro alla quale ho affiancato i cerchi da 15 originali catalogo honda
 
Io vorrei spenderci poco perché ho intenzione di montare le 4 stagioni però il problema è che impiegherò molti mesi prima di cambiare pneumatici quindi, partendo dal presupposto che vorrei farci almeno 40.000km con gli pneumatici originali, cercavo una soluzione tampone.
 
Si, infatti le trovai in controtendenza (ma poteva anche darsi che fosse uno che doveva svuotarsi lo stock) sulla baia

Vedo ora su Amazon che le trovi anche a meno

https://www.amazon.it/KÖNIG-THULE-CG-9-090-Catene/dp/B009NPLPNO/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1505394281&sr=8-2&keywords=koenig+cs-9&th=1

Edit:
Ho messo un modello leggermente diverso, in realtà: le CG-9. Qui addirittuta dice che hanno dei "Bottoni in nylon di protezione per cerchi in lega (applicazione facoltativa)".

Ri-Edit: le CS-9 vengono intorno ai 114€ compresa spedizione, stesso sito
 
Ultima modifica:
Esatto, niente 15' per la mia macchina.
Forse si possono aggiungere a libretto, ma tremo all'idea di impelagarmi fra carte e bolli..
non vorrei dire sciocchezze ma mi pare di aver letto da qualche parte che in Italia la procedura di omologazione di cerchi e gomme di misure non contemplate sui libretto si sia notevolmente snellita, sempre se la memoria non mi inganna mi pare che ora sia sufficiente una dichiarazione del fornitore che attesti la compatibilità del modello di auto con i cerchi/pneumatici che va a montare.
Dichiarazione che andrebbe trascritta sul libretto ma che potrebbe essere semplicemente aggiunta in forma cartacea ed esibita in caso di contestazione all'occasione di un controllo da parte delle forze dell'ordine.
Correggetemi se sbaglio...
 
Quando mi rivolsi all'agenzia di pratiche auto per provarci neppure due anni fa mi paventarono dei giri di carteggi tra richieste a costruttore e collaudo in motorizzazione abbastanza scoraggianti, per non parlare del costo. Quindi vi rinunciai, fidandomi.
Poi se mi hanno detto baggianate non so, non mi sono più interessato al problema.
 
Quando mi rivolsi all'agenzia di pratiche auto per provarci neppure due anni fa mi paventarono dei giri di carteggi tra richieste a costruttore e collaudo in motorizzazione abbastanza scoraggianti, per non parlare del costo. Quindi vi rinunciai, fidandomi.
Poi se mi hanno detto baggianate non so, non mi sono più interessato al problema.
difatti anch'io ero rimasto alla complicata procedura abituale poi però alcuni mesi fa ho letto da qualche parte che le disposizioni in materia sono cambiate per uniformarsi agli altri paesi europei dove tutto risulta molto meno complicato.
Dovrebbe essere come qui in Svizzera dove per la misura delle gomme è stabilita una tolleranza (sia in materia di larghezza dell'impronta a terra come pure della circonferenza di rotolamento) del 8-9 %, tolleranza entro la quale non è necessario fare nulla, per le misure che eccedono e per il relativo cerchio invece è necessario un certificato di conformità rilasciato dal fabbricante (non dal gommista) che va portato in auto insieme al libretto di circolazione, al primo collaudo (o revisione) poi si può far trascrivere l'annotazione sul libretto ma non è comunque operazione tassativa, con le nuove regole qualcosa di simile dovrebbe essere anche da voi in Italia.
 
:emoji_thinking: Interessante: provo a informarmi di nuovo.
Non che debba necessariamente farlo, ma se non è troppo complicato fa sempre comodo avere un'opzione in più. Tanto più che le 15'' della Jazz II, larghezza a parte, hanno un rotolamento quasi identico (feci dei conti spannometrici all'epoca).
 
:emoji_thinking: Interessante: provo a informarmi di nuovo.
Non che debba necessariamente farlo, ma se non è troppo complicato fa sempre comodo avere un'opzione in più. Tanto più che le 15'' della Jazz II, larghezza a parte, hanno un rotolamento quasi identico (feci dei conti spannometrici all'epoca).
qui puoi inserire le misure dei pneumatici e verificare le rispettive compatibilità.
http://www.master4x4.it/tire.php
 
Back
Alto