<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Senza badarci significa che se devi sorpassare sorpassi come si deve o che tieni un filo di gas e impieghi 10 minuti?

Se fai 16-17 guidando allegro tanto di cappello alla jazz!
 
Senza badarci vuol dire che guido senza considerare l'aspetto del contenimento dei consumi, che se devo sorpassare si scala e si butta giù tutto (che altrimenti la macchina non va na sega).
 
Annegato nello spray lubrificante lo snodo del pedale frizione, da qualche giorno aveva preso a cigolare molto fastidiosamente azionandolo lentamente. Qualcosa dev'essere arrivato al punto critico perchè dopo qualche km dopo l'estrema unzione ha smesso, meno male.
Con l'occasione ripassato pure le guarnizioni porta con grasso siliconico, anche qui per eliminarne la rumorosità.
30000km, qualità giapponese...
 
si, vabbè, queste sono cavolate, la sostanza non si misura con il cigolio di un pedale… dico solo che dopo "soli" 27 anni di auto (principali) giapponesi e, da poco, anche coreane, non ho mai avuto il minimo problema di sorta, praticamente solo manutenzione.
Al contrario delle altre case per le quali ho tribolato e sto tribolando non poco tra un guasto e l'altro. Altro che cigolii di pedale ! :emoji_joy:
 
si, vabbè, queste sono cavolate, la sostanza non si misura con il cigolio di un pedale… dico solo che dopo "soli" 27 anni di auto (principali) giapponesi e, da poco, anche coreane, non ho mai avuto il minimo problema di sorta, praticamente solo manutenzione.
Al contrario delle altre case per le quali ho tribolato e sto tribolando non poco tra un guasto e l'altro. Altro che cigolii di pedale ! :emoji_joy:
Beh certo... più di 17000€ di segmento B e manco si può pretendere che non cigoli o scricchioli...
Siamo a posto.
 
Io io scricchiolio della frizione ed il rumore delle guarnizioni li ho avuti dopo circa 5000 km . Portata in concessionaria sono stati completamente risolti.
 
Beh certo... più di 17000€ di segmento B e manco si può pretendere che non cigoli o scricchioli...
Siamo a posto.
ironie a parte, è chiaro che non dovrebbe capitare nemmeno sull'ultima delle low cost figuriamoci su una jazz che non è certo regalata !
Quello che intendo dire è che facezie del genere non sarebbero nemmeno da citare nel novero dei difetti perché, come hai riscontrato, è sufficiente una spruzzata di WD40 per risolvere il problema.
Ti dirò di più: questo "problema" l'ho riscontrato negli ultimi anni in diverse vetture anche quello di ben altra classe: una volta sullo snodo dei pedali veniva applicata un piccola boccola in Teflon, materiale che non necessita di lubrificazione, negli ultimi anni (forse 10 o più) l'economia di scala ha sostituito il più costoso Teflon con normalissima plastica lubrificata con un velo di grasso, grasso che con l'uso si consuma ed in seguito porta a consumare anche la boccola in plastica ormai priva di lubrificazione.
L'ideale è a livello preventivo il lubrificare periodicamente lo snodo ancor prima che la boccola arrivi a consumarsi perché il farlo a "danno" già avvenuto risulta unicamente di rimedio provvisorio in quanto una volta asciugato il lubrificante, il cigolio riprenderä.
Ad ogni modo - e per conto mio - questo è un non-problema, roba che è facilmente ovviabile con un minimo di cura.
 
Ultima modifica:
Q
ironie a parte, è chiaro che non dovrebbe capitare nemmeno sull'ultima delle low cost figuriamoci su una jazz che non è certo regalata !
Quello che intendo dire è che facezie del genere non sarebbero nemmeno da citare nel novero dei difetti perché, come hai riscontrato, è sufficiente una spruzzata di WD40 per risolvere il problema.
Ti dirò di più: questo "problema" l'ho riscontrato negli ultimi anni in diverse vetture anche quello di ben altra classe: una volta sullo snodo dei pedali veniva applicata un piccola boccola in Teflon, materiale che non necessita di lubrificazione, negli ultimi anni (forse 10 o più) l'economia di scala ha sostituito il più costoso Teflon con normalissima plastica lubrificata con un velo di grasso, grasso che con l'uso si consuma ed in seguito porta a consumare anche la boccola in plastica ormai priva di lubrificazione.
L'ideale è a livello preventivo il lubrificare periodicamente lo snodo ancor prima che la boccola arrivi a consumarsi perché il farlo a "danno" già avvenuto risulta unicamente di rimedio provvisorio in quanto una volta asciugato il lubrificante, il cigolio riprenderä.
Ad ogni modo - e per conto mio - questo è un non-problema, roba che è facilmente ovviabile con un minimo di cura.
uello che affermi tu non mi pare sia vero almeno per la jazz . A me si verificava a meno di 5000 km percorsi quindi non si tratta di componente usurato ma bensì mancanza di lubrificazione che si manifestava nelle giornate con un alto tasso di umidità
 
la mia golf è stata l'unica auto a finire in diverse occasioni sul carro attrezzi e per diverse volte.

Per il resto a parte una fiesta e una Twingo di 250.000 km solo auto giapponesi per un totale di 1.000.000 circa di km solo con manutenzione ordinaria e da usura.

Non nego che tra la Civic e la golf ci sia un abisso in quanto a materiali (la golf è però più giovane di 10 anni) ma la Civic mi ha sempre riportato a casa.

Ora capisco che chi compra una nuova auto gli possa rodere parecchio per qualsiasi problema. È assolutamente comprensibile.

Ah tanto per dire.. La mia Honda 400 four (eh si sono giapponese dentro) si avvicina ai 100.000km con 40 anni suonati e solo tanta benzina..

Comunque ci sono altri marchi che vanno alla grande, ma le giapponesi, Honda in particolare, si vedono difficilmente sui ponti dei meccanici..
 
Q

uello che affermi tu non mi pare sia vero almeno per la jazz . A me si verificava a meno di 5000 km percorsi quindi non si tratta di componente usurato ma bensì mancanza di lubrificazione che si manifestava nelle giornate con un alto tasso di umidità
il primo sintomo è la rumorosità causata dalla mancanza di lubrificazione in seguito subentra il consumo vero e proprio del componente. Ma non certo dopo 5000 km !
Come dicevo prima la cosa migliore da fare è di tenere gli snodi dei pedali sempre ben lubrificati proprio per prevenire il consumo delle parti.
 
Back
Alto