<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Ciao,

per quanto mi riguarda, non ti preoccupare delle prestazioni.

In montagna ci sale eccome, ma di cosa stiamo parlando...in seconda/terza marcia è più che agile. Aggiungo, accoppiata ad un ottimo sterzo/cambio e ad un assettino inaspettatamente rigido.

L'unica fatica emerge nei salitoni autostradali da fare in VI marcia (una marcia da riposo, vorrei sottolineare) che risolvi agevolmente scalando una marcia: non farai gli abbaglianti agli Evoque in corsia di sorpasso ma non ti preoccupare che a destinazione ci arrivi con ottime medie in termini di velocità e soprattutto consumi.
 
Grazie Gabrielo. Ma il cruise quindi in salita come si comporta? te lo chiedo perchè la Golf sento che da piu gas e la macchina si arrampica, ma se la Jazz non ce la fa e richiede la scalata, cosa succede col cruise? Acciacca a tavoletta facendo impennare i consumi? Ti avvisa con qualche spia che non può mantenere la velocità?
 
Non succede nulla, diminuisce semplicemente la velocità. A quel punto puoi scalare tu marcia, tra l'altro senza che il cruise control si disattivi (ottima scelta Honda) oppure aspettare che la salita finisca mantenendo la sesta.

Se far aumentare i consumi o meno in salita dipende dalla velocità che vuoi tenere tu, ovviamente più prestazioni cercherai più sarà alto, ma ripeto, su Jazz i consumi sono veramente l'ultimo dei problemi.
 
Qualcuno di voi ha riscontrato la stesso comportamento con la sua jazz nelle nostre autostrade nonostante i 25cv in più?
Se il motore è cosi pigro, come fa il cruise control a mantere i 130 in autostrada? La golf questa cosa la fa senza alcun problema.
Dipende dalle salite. In certi casi sale bene, in altri scali in quarta; va detto che a velocità autostradale il motore è nel suo range "buono", quindi tiene inaspettatamente bene la sesta.
A volte anche due. E' davvero cosi drammatico salire con una jazz?
Non è drammatico, ma come detto e ridetto nei post precedenti, altri modelli con una curva di coppia più favorevole ai bassi regimi consentono di tenere la terza dove la Jazz vuole la seconda, limitando l'uso del cambio e la rumorosità del motore.
 
Ma il cruise quindi in salita come si comporta? te lo chiedo perchè la Golf sento che da piu gas e la macchina si arrampica, ma se la Jazz non ce la fa e richiede la scalata, cosa succede col cruise? Acciacca a tavoletta facendo impennare i consumi? Ti avvisa con qualche spia che non può mantenere la velocità?
Il cruise gestisce il gas, quindi se c'è richiesta di potenza accelera fino al "tavoletta". Quando il tuttogas non è sufficiente a mantenere la velocità impostata, si accende una delle freccine che segnala la necessità di cambiare marcia. Ed intelligentemente premendo la frizione il cruise non si stacca, ma riprende una volta rilasciata la frizione.
Ecco, il passaggio da guida manuale a cruise a volte è un pò criptico, nel senso che l'automatismo non entra appena premuto il pulsante ma attende qualche secondo, durante il quale se si rilascia il gas ritenendo che ci pensi la macchina, il motore rilascia per poi ricominciare a tirare.
 
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto proprio per parlare di questa Jazz che ha tanti estimatori e qualche scontento dal punto di vista prestazionale.

Ho letto tutti i post, le varie argomentazioni, i pro ed i contro, e grazie a voi ho scoperto alcune cose che mi sembrano assurde su un'auto del 2018, come ad esempio l'assenza della lancetta per la temperatura acqua.

Da quando ho la patente ho guidato diverse auto, Citroen Bx, Fiesta 1.1 (modello della turbo 133cv per capirci), nissan primera 1.6, honda civic vtec (che conservo gelosamente e che darò a mio figlio tra 15 anni), mazda 2 1.2 75cv 2006, honda frv 2.2 diesel, renault twingo prima serie, golf v tdi 1.9 105v.

Questa premessa la ritengo necessaria per arrivare alle domande sulla jazz, vi prego di continuare a leggere :)

Partiamo dalla Golf. Megacesso è una parola? L'auto è fantastica per quanto riguarda gli interni, tenuta di strada (è la sportline), tutto quello che vi pare sulle golf è vero, solidita robustezza ecc. Il motore? Un disastro. Di tutte le auto elencate sopra è l'unica automobile che mi abbia costretto a fare una assicurazione con 3 carri attrezzi a disposizione, che uso regolarmente. Ne ha sempre una, e mentre una semplice auto a benzina in qualche modo ti riporta fino al meccanico, un diesel questo non lo fa, non la golf almeno.

Ora arriviamo alle domande sulla Jazz.

- Capitolo Motore -

Conosco bene i propulsori honda e so che può risultare fastidioso non avere il tiro in basso in più di una occasione. Non ho provato questo 1.3, certo che di dubbi me ne avete fatti venire un bel pò. Però il caso ha voluto che la golf fosse nuovamente dal meccanico, e che per andare un week end al mare con i bambini mia madre mi abbia prestato la mazda 2 (non mi sono fatto prestare appositamente il 2.2 frv).
Considerati i suoi soli 75cv l'auto si è difesa egregiamente. 130 fissi in pianura, che scendevano inesorabilmente a 90 nelle salite piu impegnative della a24, dove proprio la 5a non ce la faceva a tenerla, e dovevo scalare in 4a per riportarla sui 110, senza chiaramente esagerare per limitare il consumo.

Questo comportamento credo sia normale, la mazda ha la coppia max di 10nm a 4000 giri, regime oltre il quale la macchina va benissimo. Da pieno a pieno, 16km/l, tutta autostrada 130 orari.

Qualcuno di voi ha riscontrato la stesso comportamento con la sua jazz nelle nostre autostrade nonostante i 25cv in più?

-
Cambio e Cruise Control -

Non è che la jazz è super penalizzata dai rapporti lunghissimi? Non ho ben capito quanti di voi che lamentano la pigrizia del motore usino la 5m o la 6m. Nella mia Civic cambiai la rapportatura delle marce, la macchina cambio radicalmente ma in pista tra la mia con le marce piu corte e quella con il cambio stock non c'era praticamente differenza, semplicemente io facevo più cambiate e forse mi divertivo di più.

Se il motore è cosi pigro, come fa il cruise control a mantere i 130 in autostrada? La golf questa cosa la fa senza alcun problema.

- Montagna e salite impegnative -

Faccio trekking e vado a sciare. In montagna inteso come vacanza ci vado raramente negli ultimi anni, ma spesso vado a fare trekking qua e la o a sciare appunto, dovendo spesso salire sui passi di montagna abruzzesi o anche semplicemente monte livata che presenta una bella ripidità.

Ora qua dovreste spiegarmi proprio per benino come guidate la jazz. Se dovessi affrontare una salita con la mazda 2 o qualunque aspirato, mi sembra normale tenere il motore in coppia, quindi scalare le marce. A volte anche due. E' davvero cosi drammatico salire con una jazz?
Per l'esperienza Golf TDI che di coppia ha ben 25kg (ho la 6m), posso garantire che sperare che un diesel tiri fuori d'impaccio se si entra in un tornante con la marcia sbagliata è assolutamente insensato. Ho più volte provato appositamente a non scalare e lasciare la 3a in salita e la macchina, che si ritrova sotto 1.500/1800 giri, è MORTA! Ma per morta intendo che non si muove, schiacci il gas e non succede assolutamente niente.

- Affidabilità -

Questo è un punto che credo nessuno abbia messo in discussione. La mia civic è stata ferma 8 anni in garage, dovendo liberarlo (era il box di mia zia che ha venduto poi casa) ho detto "o la va o la spacca". Ho messo una batteria usata ricaricata, ho girato la chiave e magia, l'auto è partita subito. non ha nemmeno tentennato. Poi si è fatta senza problemi 5 km dal box al garage di mio padre. L'auto, ci tengo a precisare, ha visto la testata aperta almeno 2 volte per cambiare alberi a camme con alcuni più prestazionali, e richiusa poi in box con quello originale. Km 184mila.
Ora è vero che le giapponesi stanno avanti, lo dimostra che nessuna delle auto di famiglia di origine giapponese abbia mai visto un meccanico se non per sciocchezze, ma la Honda è veramente al top. tanto per capirci, ho una moto Honda 400 four , 43 anni, va come un gioiello.

Ah, dimenticavo. I piccoli turbo a benzina che non ho avuto il piacere di guidare pare soffrano di pre inieizione e detonazione a bassi giri, proprio come nell'esempio della montagna e della marcia sbagliata. Per questo volevo evitarli, cercando un motore semplice con meno orpelli possibili. Meno c'è, meno si può rompere.

Concludo ringraziando tutti per le informazioni che ho trovato su questo spazio, resto in attesa sia delle vostre risposte che di quella del meccanico per capire se è ora di cestinare la Golf e passare alla Jazz, anche perchè guidare un diesel è di una noia mortale.


Saluti! :)
detto, stradetto e ridetto: se non ti disturbano i motori che DEVOVO girare forte per essere mantenuti svegli (> 4000-4500) allora il 1,3 aspirato della jazz fa per te altrimenti, se cerchi qualcosa di più reattivo (sempre ovviamente nei limiti dei piccoli motori aspirati 1,3 -1,5) scegli il 1,5 mazda il 1,4 Hyundai-Kia.
Ti invito a provare anche il 1,0 turbo di Hyundai da 120 cv, ne rimarrai sorpreso.
 
Ho preso la mazda 2 proprio per vedere quanto mi sarei trovato male (o bene) nel tornare ad una coppia benzina. tutto sommato pensavo peggio.

il colpo in autostrada è stato accusato, sicuramente. Una cosa che poi pesa molto è che con il tdi non devi stare accorto di piede, fa cmq quasi sempre almeno 16 litro!

Sto valutando varie ipotesi mentre la macchina è in officina. Tra le tante c'è una cr-v che tu hai in versione benzina se non sbaglio, che è praticamente nuova (50.000km) ma del 2007, 2.2 diesel. Che credo sia adeguato a muovere la vettura (l'fr-v col 2.2 va benissimo) ma temo che a consumi ci sia poco da fare vista la stazza.

E' comoda per una famiglia? Io sono anti suv, ma è un affare, di una persona che conosco, è praticamente nuova. Ma temo di trovarmi male con un'auto che non è ne carne ne pesce. E' solo esageratamente grande!
 
Ho preso la mazda 2 proprio per vedere quanto mi sarei trovato male (o bene) nel tornare ad una coppia benzina. tutto sommato pensavo peggio.

il colpo in autostrada è stato accusato, sicuramente. Una cosa che poi pesa molto è che con il tdi non devi stare accorto di piede, fa cmq quasi sempre almeno 16 litro!

Sto valutando varie ipotesi mentre la macchina è in officina. Tra le tante c'è una cr-v che tu hai in versione benzina se non sbaglio, che è praticamente nuova (50.000km) ma del 2007, 2.2 diesel. Che credo sia adeguato a muovere la vettura (l'fr-v col 2.2 va benissimo) ma temo che a consumi ci sia poco da fare vista la stazza.

E' comoda per una famiglia? Io sono anti suv, ma è un affare, di una persona che conosco, è praticamente nuova. Ma temo di trovarmi male con un'auto che non è ne carne ne pesce. E' solo esageratamente grande!
a parte che Cr-v non mi sembra esageratamente grande in quando è se non erro mt.4,55 perciò circa come una comune Sw ovvero ~ 50 cm più della Nuova Jazz... a parte questo ti invito a provarla per bene perché rischi di trovarti deluso dalla (per me) assolutamente insufficiente coppia motrice: in salita (io abito in alta collina) se non tieni il motore > 3500-4000 la guida diventa deprimente e anche sul piano dopo un rallentamento se non scali rimani piantato.
Io non l'ho ancora cambiato perché in famiglia abbiamo diverse auto e con il Cr-v faccio pochi km perciò mi ci sono abituato e me la faccio andar bene, se però si predilige una guida poco incline agli alti regimi (diciamo "da Suv"...) il benzina non è il suo motore, molto meglio il diesel.
Per contro i consumi non sono esagerati, in media puoi calcolare 12-13 Km/l se l'esemplare al quale ti riferisci ha l'automatico magari qualcosa di meno.
 
sarebbe la 2.2 cdti 140cv, motore che conosco bene perchè montato sulla fr-v di mio padre. il benzina 1.8 140cv lo feci scartare anche a mio padre proprio per via della stazza dell'auto!
 
Buonasera, a tutti coloro che volessero acquistare un auto con un finanziamento c'è la possibilità di farlo anche attraverso la cessione del quinto, tutto questo attraverso tale sito

MOD - cancellato per pubblicità xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao, allora per Lord R ,sono concoirde con te sui consumi nel modo di guida che hai. Anch'io ho fatto più prove e la media va dai 18ai 19 anche se pure in questi giorni mi segna 4,9 per 100 km, sono sicuro che se faccio ul pieno siamo a 19 con litro. Comuque tutto ok non ci si può lamentare. per S3rpico, Cavolo ho avuto pure io 30 anni fa la honda 400 four , con forcella anteriore, quando entrava il ( turbo) era un piacere, poi passato al gpz 500 kava, più immediato ma la honda era forte, sciocco non averla tenuta come hai fatto tu,certo dovevi tirarla un po' su di giri ma all'ora si poteva un po' di più. Con la Jazz ho esposto le mie lamentele sul fruscio ma null'altro, sono stato in montagna proprio ieri in tre e con i cvt chiaro che se tieni il piede li a metà senti che non parte ma se affondi va, accome. poi sale il consumo ma solito discorso botte piena e moglie ubriaca. Ciao a tutti
 
Ciao,

per quanto mi riguarda, non ti preoccupare delle prestazioni.

In montagna ci sale eccome, ma di cosa stiamo parlando...

Sante parole...

Anzi, proprio i motori con un buon allungo sono divertenti ed efficaci da usare in montagna e tra le curve (se si ama un minimo la guida, ovviamente non se si ama guidare sottocoppia e si ritiene tabù la parte alta del contagiri).
 
i vostri consumi non risparmiando il motore? tipo che so, non stando attenti in autostrada a parzializzare il gas, ma piuttosto a scalare anche in salita per tenere i 130..
 
Back
Alto