....noidesole che?
![]()
....noidesole che?
![]()
La scarsità di coppia permane, semplicemente si evita di parlarne.Tempo fa dalle discussioni sembrava che Honda e la Jazz, in particolare, fossero esenti da difetti e guasti. Con la tipicità di una scarsa coppia. Da questa nuova discussione mi sembra invece che non sia affatto così. Ho capito male?
Il comportamento è paragonabile a quello di altri motori aspirati?La scarsità di coppia permane, semplicemente si evita di parlarne.
Riguardo ai difetti e guasti, nessun modello ne è esente, neppure Jazz.
Se la guidi in contesti urbani è impossibile non accorgersi alla scarsità di coppia sembra di guidare un 1.1 da max 70 cv invece in extraurbano è un ottima macchinaIl comportamento è paragonabile a quello di altri motori aspirati?
Io guido spesso diverse vetture di segmento B (non turbo) e non noto molte differenze
Infatti Jazz è stata concepita come auto "tutto fare" nel passato ne ho avute due e francamente tutti questi "difetti" non li ho visti,diciamo che mi sono adeguato.Se la guidi in contesti urbani è impossibile non accorgersi alla scarsità di coppia sembra di guidare un 1.1 da max 70 cv invece in extraurbano è un ottima macchina
Esatto. Il confronto con altri motori da 100cv è eloquente e, quando turbocompressi, quasi imbarazzante.Se la guidi in contesti urbani è impossibile non accorgersi alla scarsità di coppia sembra di guidare un 1.1 da max 70 cv invece in extraurbano è un ottima macchina
Motorino di avviamento: alle precedenti officine avevo spiegato cosa succede ma probabilmente sono stati influenzati da come ho impostato la cosa (io sono rimasto a quando l`auto non si mette in moto nonostante si continua a girare la chiave, gira il motorino e può essere o la batteria, ma fa sintomi diversi, o il motorino; qui la differenza è che continua a girare nonostante la chiave torni alla posizione iniziale) e non mi hanno fatto ulteriori domande per approfondire la cosa. Adesso al terzo tentativo ho cercato di spiegarmi al meglio che posso e mi ha detto che non è un problema di motorino. Rifatta la diagnostica per tutti i tipi di sensori ecc e risultata ok rimane o la poca benzina (può pescare da benzina sporca almeno così ho capito) o che non riconosce la chiave (bisogna fare attenzione quando capita e vedere se si accende la spia della chiave). A ciò aggiungerei quanto detto da Nazzaro e avere l`attenzione di spingere il pedale della frizione fino a fine corsa. È vedremo in futuro come andrà. Per quanto riguarda la prima (e anche la retromarcia) mi dice che è una cosa conosciuta ma che con il tempo passa. Per me è passato un anno ed è sempre uguale ma aspetto fiducioso.ti consiglio dire solamente che talvolta il motore non si avvia prontamente senza parlare di motorino e nemmeno di sensori ma lascia che siano loro a trarre le conclusioni.
Se il motorino gira liberamente (e fa girare il motore) è segno che fa il suo lavoro e non ha difetti.
Se il motore (con tutti i suoi marchingegni elettronici) è esente da difetti deve avviarsi con mezzo giro di chiave (ovvero con appena lo spunto del motorino di avviamento), quando non lo fa ed il motorino è costretto a girare è segno che qualcosa non va.
Sono solo i motori plurifrazionati che generalmente necessitano di qualche secondo in più per avviarsi, un piccolo 4 cilindri 1,3 come quello della Jazz assistito dall'elettronica in tutto e per tutto dovrebbe avviarsi istantaneamente in ogni condizione.
Quoto, io non ho mai fatto le file in contesto urbano dove uso prevalentemente l'auto, la velocità è di 40km/h quindi a mio avviso non sono necessarie particolari prestazioniInfatti Jazz è stata concepita come auto "tutto fare" nel passato ne ho avute due e francamente tutti questi "difetti" non li ho visti,diciamo che mi sono adeguato.
se ci si adatta tutto fa brodo, il discorso mancanza di coppia è sempre stato tirato in ballo mettendo a confronto gli aspirati Honda con quelli (pochi, invero...) della concorrenza; io l'ho fatto nel 2015 quando, con mia moglie, abbiamo provato tutte le segmento B allora presenti sul mercato e ci siamo accorti che - purtroppo - il motore 1,3 i-Vtec della Nuova Jazz - NELL'USO NORMALE - era quello peggiore... attenzione però peggiore non in senso generale, ci mancherebbe, semplicemente peggiore per la morfologia della zona collinare-montagnosa nella quale viviamo.Quoto, io non ho mai fatto le file in contesto urbano dove uso prevalentemente l'auto, la velocità è di 40km/h quindi a mio avviso non sono necessarie particolari prestazioni
no, non puoi paragonarla con il 1,2 della I20, io mi riferisco al 1,4 da 100 cv (che adesso non monta più la i20 ma solo la i30) quest'ultimo è tutta un'altra cosa rispetto al 1,2 non tanto per la potenza vera e propria (sono comunque sulla carta quasi 20cv in meno rispetto al 1,3 Honda...) ma al tipo di erogazione: il 1,4 Hyundai già numericamente ha più NM del 1,3 Honda con oltretutto il proprio picco a soli 3500 rpm al posto dei 5000 (!) della giapponese; anche senza provarlo solo dai dati di catalogo il motore coreano ti fa capire quanto può essere più docile e elastico di quello giapponese, mettendosi poi al volante ed affrontando il primo falsopiano ci si accorge che con la coreana sali senza nessun problema anche con le marce alte mentre con la giapponese - sullo stesso percorso - sei costretto a scalare una o due marce per tenere in coppia il motore.Io abito in zona pianeggiante/collinare quindi ci sta che non percepisca questa differenza rispetto le altre auto che prendo a noleggio settimanalmente.
Potrò fare in futuro un paragone con la i20 1.2 84cv che ho fatto acquistare a mia madre e che ritirerà domani.
si ma non fraintendere, non si sta parlando di prestazioni pure come il tempo sullo 0-100 o altre amenità simili che su un'utilitaria per conto mio non servono a niente... bensì al feeling di guida, al sentire sotto al piede destro sempre qualcosa di vivo e mai quella brutta sensazione di mancanza di motore, la stessa che mi ha dato in salita la nuova Jazz e la stessa che mi da anche il mio Cr-v a benzina in diversi frangenti.Vabbè penso comunque che un'idea me la potrò fare lo stesso, ripeto che per l'uso che ne facciamo noi parlare di prestazioni è quasi inutile se l'85% dei percorsi sono in ambito urbano ad una media di 40km/h,ogni mezzo è buono.
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa