<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Ruotando il selettore su off puoi spegnere solo temporaneamente i fari, è normale che alla accensione successiva dell'auto le posizioni o le anabbaglianti siano accese[/QUOTE.
Questa è una vera cavolata perché sul libretto viene indicata la possibilità di spegnere i fari in modo permanente mentre in realtà non è possibile . Pensavo che sulla ricca elegance fosse presente come lo era sulla civic 9
 
Non lo considero un problema, anzi, considerata la quantità di gente che si scorda di accenderli direi benvenga l'automatismo o l'accensione perpetua come in scandinavia.
 
ruotando sul selettore si disattivano solo gli anabbaglianti. Che però trovo molto comoda l'accensione automatica.
Quello a cui mi riferisco sono gli abbaglianti automatici. L'unico modo per disattivarli ogni volta è tirando la leva, facendo appunto una "sfanalata". Per riattivarli,di nuovo, tenerla tirata qualche secondo oppure riavviare l'auto.

Ah, ora che ci penso anche a me un paio di volte ha fatto il simpatico scherzetto di non avviarsi nonostante il motorino d'avviamento continuasse a girare.
 
Confermato che con la presentazione del nuovo crv 218 Honda abbandonerà gradualmente la produzione di motori diesel.Ci saranno solo versioni benzina 1,5 cc 182 cv e benzina ibrido 2.0cc.Peccato ,altre case come BMW ed Audi presenteranno nel 2018 nuovi modelli con motori diesel.
 
@Gerardo58
solito discorso, continuare a puntare sui motori diesel per venderne quattro solo in Europa non gli conviene, toccherà farsene una ragione (a quei quattro cui la cosa dovesse interessare)... comunque mi sa che qui con questo discorso siamo giusto un filino OT :D
 
Con le temperature invernali di questi giorni a quanti giri va il motore della vostra jazz? A me fino a quando non si spegne la spia blu dell acqua al minimo va a 1500 giri

EDIT MOD : Ricordiamo che non è consentita alcuna attività pubblicitaria nel forum per mezzo di link o immagini.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sinceramente mi sembra un po' alto come minimo si potrebbe far abbassare dal conce?anche perché così la macchina corre anche troppo specialmente in curva e nelle manovre
 
Se sta così alto ci sarà sicuramente un motivo, l'ultima cosa che farei sarebbe di andare a far pasticciare la mappatura...
 
Ma voi prendete continuamente la scossa quando scendete dall'auto??
Io sono costretto a scendere tenendo la mano attaccata alla portiera per scaricare a terra!
È una cosa veramente fastidiosa anche perché non mi succede quasi mai indossando le stesse scarpe e usando macchine diverse
 
@BlackDM
sì, io quando scendo dalla mia fk3 tocco col gomito o con la spalla la lamiera dello sportello e scarico tramite il tessuto dei vestiti, così non dà fastidio.
 
Stamane all'accensione della macchina il sistema di infotainment è andato in blocco, è rimasto fisso il pop-up del pdc anteriore che normalmente sparisce quando non ci sono più ostacoli vicino all'auto. Risolto fortunatamente con un soft reset del sistema.
Da qualche giorno sentivo in marcia una sorta di cracrac proveniente dalla parte alta del tetto, sopra la mia testa, oggi ci ho fatto attenzione ed ho capito che la cosa viene dalle guarnizioni porta che sfregano con le torsioni del telaio. A bassa velocità la cosa è quasi fastidiosa, con parte del fastidio che viene dalla consapevolezza che questo capolavoro di tecnica costruttiva giapponese ha poco più di 6 mesi di vita e, se dovessi raffrontare il mio attuale livello di soddisfazione cliente con quello che avevo una decina d'anni fa per la Clio a pari età, vincerebbe nettamente la francese...
 
Confermo quanto riguarda il rumore della guarnizione/cristallo dal finestrino anteriore. A me l'ha fatto da subito.

Anche io ho avuto una Clio, una 1.4 16V Privilege del 2002. La ricordo con affetto per via di tanti ricordi vissuti assieme, ma se penso alla serie di problemi che ha avuto mi metterei ancora le mani nei capelli.
Se non ricordo male iniziammo con le 4 bobine da sostituire alla modica cifra di 80€ cadauna dopo forse un anno di vita. Poco dopo, motorino d'avviamento, poi sensore giri su volano.

Non dovrei aver dimenticato nessun problema per cui mi ha fatto provare l'ebrezza di lasciarmi a piedi. Tralascio la miriade di problemi "minori".

Ora, lungi da me idolatrare la Jazz, ma se si limiterà soltanto a qualche scricchiolio e qualche cavolata qua e là, metterei subito la firma.
 
Back
Alto