<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-Z: un massacro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-Z: un massacro

Di qualcosa bisogna pur vivere, ma di solo coupè sportivo si muore.....e comunque la FRV è una macchina intelligente oltre che valida. Noi itagliani che capiamo sempre tutto e pure al volo, l'abbiamo giustamente snobbata.
Prova a postare una foto della Civic Shuttle, vediamo se piace a qualcuno...... :rolleyes:
 
A me, per esempio, esteticamente fa abbastanza vomitare la Evo IX, ma a chi si ritiene Dio quest'opinione può sembrare insignificante, come a me può sembrare insignificante l'opinione di un forumer che si sforza anche di postare le immagini della Integra e quelle dell'Insight, ci vuole intelligenza infatti per paragonarle. :hunf: :XD:

...azz, mi era sfuggito l'accostamento tra FRV e S2000, un bell'esempio! :lol:
 
lsdiff ha scritto:
Leggo da 4R che
- se non ci fosse l'Esp non la terrebbe in trada neppure Schumacher
- il motore non ha mai la grinta che si chiede a una coupé
- l'assetto non è da coupé
- il bagagliaio - quello sì - è risicato: da vera coupé
- la visibilità posterire è scarsa: da vera coupé
- i sedili posteriori sono sacrificati: come sulle coupé

Ma che macchina del cavolo hanno fatto?

Consumerà anche poco, ma per il resto sembra avere solo difetti...

Non ho ancora letto l'ultimo numero di Quattroruote, lo farò presto, ma su un'altra rivista (inizia per "A", finisce per "SMO" - non mi sembra carino far troppa pubblicità sul forum di una rivista rivale) nella prova su strada della CR-Z i giudizi sono di tutt'altro tenore, estremamante lusinghieri rispetto alla tipologia di vettura proprio per quanto riguarda l'assetto e il comportamento dinamico, oltre che per sterzo e cambio. Quindi mi sorprende molto ciò che hai scritto.

Sarà, ma dal titolo che hai dato al thread mi sembri un po' prevenuto, e ho il presentimento che la prova di QR che leggerò non sia tutto questo massacro, e che tu l'abbia interpretata al ribasso...non è possibile che le prove di due riviste autorevoli riportino risultati diametralmente opposti....

Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "vera coupé"...se credi che la CR-Z modello base sia nata per essere una sportiva da ruote fumanti o un'erede della Integra Type-R o della NSX sei proprio fuori strada....
 
Che due riviste autorevoli riportino pareri discordi non sarebbe la prima volta e come coupé, visti i toni usati da Honda per lanciare la CR-Z, mi sarei aspettato un prodotto ispirato alla vecchia CR-X. Comunque le mie aspettative contano meno di zero: qui è 4R che scrive... Leggi e poi ne riparliamo. Il fatto che ci voglia l'esp per tenerla in strada è rimarcato 3 o 4 volte: nel testo, in una didascalia, nella pagella e nel riquadro della prova di stabilita...

Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Leggo da 4R che
- se non ci fosse l'Esp non la terrebbe in trada neppure Schumacher
- il motore non ha mai la grinta che si chiede a una coupé
- l'assetto non è da coupé
- il bagagliaio - quello sì - è risicato: da vera coupé
- la visibilità posterire è scarsa: da vera coupé
- i sedili posteriori sono sacrificati: come sulle coupé

Ma che macchina del cavolo hanno fatto?

Consumerà anche poco, ma per il resto sembra avere solo difetti...

Non ho ancora letto l'ultimo numero di Quattroruote, lo farò presto, ma su un'altra rivista (inizia per "A", finisce per "SMO" - non mi sembra carino far troppa pubblicità sul forum di una rivista rivale) nella prova su strada della CR-Z i giudizi sono di tutt'altro tenore, estremamante lusinghieri rispetto alla tipologia di vettura proprio per quanto riguarda l'assetto e il comportamento dinamico, oltre che per sterzo e cambio. Quindi mi sorprende molto ciò che hai scritto.

Sarà, ma dal titolo che hai dato al thread mi sembri un po' prevenuto, e ho il presentimento che la prova di QR che leggerò non sia tutto questo massacro, e che tu l'abbia interpretata al ribasso...non è possibile che le prove di due riviste autorevoli riportino risultati diametralmente opposti....

Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "vera coupé"...se credi che la CR-Z modello base sia nata per essere una sportiva da ruote fumanti o un'erede della Integra Type-R o della NSX sei proprio fuori strada....
 
lsdiff ha scritto:
Che due riviste autorevoli riportino pareri discordi non sarebbe la prima volta e come coupé, visti i toni usati da Honda per lanciare la CR-Z, mi sarei aspettato un prodotto ispirato alla vecchia CR-X. Comunque le mie aspettative contano meno di zero: qui è 4R che scrive... Leggi e poi ne riparliamo. Il fatto che ci voglia l'esp per tenerla in strada è rimarcato 3 o 4 volte: nel testo, in una didascalia, nella pagella e nel riquadro della prova di stabilita...

Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Leggo da 4R che
- se non ci fosse l'Esp non la terrebbe in trada neppure Schumacher
- il motore non ha mai la grinta che si chiede a una coupé
- l'assetto non è da coupé
- il bagagliaio - quello sì - è risicato: da vera coupé
- la visibilità posterire è scarsa: da vera coupé
- i sedili posteriori sono sacrificati: come sulle coupé

Ma che macchina del cavolo hanno fatto?

Consumerà anche poco, ma per il resto sembra avere solo difetti...

Non ho ancora letto l'ultimo numero di Quattroruote, lo farò presto, ma su un'altra rivista (inizia per "A", finisce per "SMO" - non mi sembra carino far troppa pubblicità sul forum di una rivista rivale) nella prova su strada della CR-Z i giudizi sono di tutt'altro tenore, estremamante lusinghieri rispetto alla tipologia di vettura proprio per quanto riguarda l'assetto e il comportamento dinamico, oltre che per sterzo e cambio. Quindi mi sorprende molto ciò che hai scritto.

Sarà, ma dal titolo che hai dato al thread mi sembri un po' prevenuto, e ho il presentimento che la prova di QR che leggerò non sia tutto questo massacro, e che tu l'abbia interpretata al ribasso...non è possibile che le prove di due riviste autorevoli riportino risultati diametralmente opposti....

Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "vera coupé"...se credi che la CR-Z modello base sia nata per essere una sportiva da ruote fumanti o un'erede della Integra Type-R o della NSX sei proprio fuori strada....

E' ispirata alla CR-X ma non può essere la CR-X.

Le separa un abisso tecnologico, normativo, storico-economico, di costume ecc...

Le Honda del passato sono del passato.

Le coupè per tutti non esistono più, perchè i costi, le normative e l'economia sono diversi.
Sennò restano la 370Z, la Bmw 335i coupè, per esempio, tutte auto da 45.000 euro in su, e pure queste sono più alte e grosse delle precedenti.

'O passato è passato, chist è 'o present! ;)
 
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Che due riviste autorevoli riportino pareri discordi non sarebbe la prima volta e come coupé, visti i toni usati da Honda per lanciare la CR-Z, mi sarei aspettato un prodotto ispirato alla vecchia CR-X. Comunque le mie aspettative contano meno di zero: qui è 4R che scrive... Leggi e poi ne riparliamo. Il fatto che ci voglia l'esp per tenerla in strada è rimarcato 3 o 4 volte: nel testo, in una didascalia, nella pagella e nel riquadro della prova di stabilita...

Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Leggo da 4R che
- se non ci fosse l'Esp non la terrebbe in trada neppure Schumacher
- il motore non ha mai la grinta che si chiede a una coupé
- l'assetto non è da coupé
- il bagagliaio - quello sì - è risicato: da vera coupé
- la visibilità posterire è scarsa: da vera coupé
- i sedili posteriori sono sacrificati: come sulle coupé

Ma che macchina del cavolo hanno fatto?

Consumerà anche poco, ma per il resto sembra avere solo difetti...

Non ho ancora letto l'ultimo numero di Quattroruote, lo farò presto, ma su un'altra rivista (inizia per "A", finisce per "SMO" - non mi sembra carino far troppa pubblicità sul forum di una rivista rivale) nella prova su strada della CR-Z i giudizi sono di tutt'altro tenore, estremamante lusinghieri rispetto alla tipologia di vettura proprio per quanto riguarda l'assetto e il comportamento dinamico, oltre che per sterzo e cambio. Quindi mi sorprende molto ciò che hai scritto.

Sarà, ma dal titolo che hai dato al thread mi sembri un po' prevenuto, e ho il presentimento che la prova di QR che leggerò non sia tutto questo massacro, e che tu l'abbia interpretata al ribasso...non è possibile che le prove di due riviste autorevoli riportino risultati diametralmente opposti....

Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "vera coupé"...se credi che la CR-Z modello base sia nata per essere una sportiva da ruote fumanti o un'erede della Integra Type-R o della NSX sei proprio fuori strada....

E' ispirata alla CR-X ma non può essere la CR-X.

Le separa un abisso tecnologico, normativo, storico-economico, di costume ecc...

Le Honda del passato sono del passato.

Le coupè per tutti non esistono più, perchè i costi, le normative e l'economia sono diversi.
Sennò restano la 370Z, la Bmw 335i coupè, per esempio, tutte auto da 45.000 euro in su, e pure queste sono più alte e grosse delle precedenti.

'O passato è passato, chist è 'o present! ;)

Sicuro? E allora la Hyunday Genesis Coupé? La Mito Quadrifoglio Verde? La Peugeot RC-Z? Il coupé è vivo e vegeto. Solo che Honda, a dire di 4R, nel tentativo di fare il primo (per modo di dire) coupé ibrido ha scelto di fare un veicolo molto ibrido e poco coupé.
 
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Che due riviste autorevoli riportino pareri discordi non sarebbe la prima volta e come coupé, visti i toni usati da Honda per lanciare la CR-Z, mi sarei aspettato un prodotto ispirato alla vecchia CR-X. Comunque le mie aspettative contano meno di zero: qui è 4R che scrive... Leggi e poi ne riparliamo. Il fatto che ci voglia l'esp per tenerla in strada è rimarcato 3 o 4 volte: nel testo, in una didascalia, nella pagella e nel riquadro della prova di stabilita...

Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Leggo da 4R che
- se non ci fosse l'Esp non la terrebbe in trada neppure Schumacher
- il motore non ha mai la grinta che si chiede a una coupé
- l'assetto non è da coupé
- il bagagliaio - quello sì - è risicato: da vera coupé
- la visibilità posterire è scarsa: da vera coupé
- i sedili posteriori sono sacrificati: come sulle coupé

Ma che macchina del cavolo hanno fatto?

Consumerà anche poco, ma per il resto sembra avere solo difetti...

Non ho ancora letto l'ultimo numero di Quattroruote, lo farò presto, ma su un'altra rivista (inizia per "A", finisce per "SMO" - non mi sembra carino far troppa pubblicità sul forum di una rivista rivale) nella prova su strada della CR-Z i giudizi sono di tutt'altro tenore, estremamante lusinghieri rispetto alla tipologia di vettura proprio per quanto riguarda l'assetto e il comportamento dinamico, oltre che per sterzo e cambio. Quindi mi sorprende molto ciò che hai scritto.

Sarà, ma dal titolo che hai dato al thread mi sembri un po' prevenuto, e ho il presentimento che la prova di QR che leggerò non sia tutto questo massacro, e che tu l'abbia interpretata al ribasso...non è possibile che le prove di due riviste autorevoli riportino risultati diametralmente opposti....

Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "vera coupé"...se credi che la CR-Z modello base sia nata per essere una sportiva da ruote fumanti o un'erede della Integra Type-R o della NSX sei proprio fuori strada....

E' ispirata alla CR-X ma non può essere la CR-X.

Le separa un abisso tecnologico, normativo, storico-economico, di costume ecc...

Le Honda del passato sono del passato.

Le coupè per tutti non esistono più, perchè i costi, le normative e l'economia sono diversi.
Sennò restano la 370Z, la Bmw 335i coupè, per esempio, tutte auto da 45.000 euro in su, e pure queste sono più alte e grosse delle precedenti.

'O passato è passato, chist è 'o present! ;)

Sicuro? E allora la Hyunday Genesis Coupé? La Mito Quadrifoglio Verde? La Peugeot RC-Z? Il coupé è vivo e vegeto. Solo che Honda, a dire di 4R, nel tentativo di fare il primo (per modo di dire) coupé ibrido ha scelto di fare un veicolo molto ibrido e poco coupé.

Io parlo di auto serie, una Punto con un motore turbizzato non è neanche lontanamente paragonabile ad una coupè vera come la Nissan Nismo (che non costa 150.000 euro, ma 45.000) o la Integra che non è più.
Idem per la pseudo TT della Peugeot.

Se vogliamo possiamo tirare in ballo la 8C, ma diventa proibitiva per il costo e l'esclusività... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Che due riviste autorevoli riportino pareri discordi non sarebbe la prima volta e come coupé, visti i toni usati da Honda per lanciare la CR-Z, mi sarei aspettato un prodotto ispirato alla vecchia CR-X. Comunque le mie aspettative contano meno di zero: qui è 4R che scrive... Leggi e poi ne riparliamo. Il fatto che ci voglia l'esp per tenerla in strada è rimarcato 3 o 4 volte: nel testo, in una didascalia, nella pagella e nel riquadro della prova di stabilita...

Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Leggo da 4R che
- se non ci fosse l'Esp non la terrebbe in trada neppure Schumacher
- il motore non ha mai la grinta che si chiede a una coupé
- l'assetto non è da coupé
- il bagagliaio - quello sì - è risicato: da vera coupé
- la visibilità posterire è scarsa: da vera coupé
- i sedili posteriori sono sacrificati: come sulle coupé

Ma che macchina del cavolo hanno fatto?

Consumerà anche poco, ma per il resto sembra avere solo difetti...

Non ho ancora letto l'ultimo numero di Quattroruote, lo farò presto, ma su un'altra rivista (inizia per "A", finisce per "SMO" - non mi sembra carino far troppa pubblicità sul forum di una rivista rivale) nella prova su strada della CR-Z i giudizi sono di tutt'altro tenore, estremamante lusinghieri rispetto alla tipologia di vettura proprio per quanto riguarda l'assetto e il comportamento dinamico, oltre che per sterzo e cambio. Quindi mi sorprende molto ciò che hai scritto.

Sarà, ma dal titolo che hai dato al thread mi sembri un po' prevenuto, e ho il presentimento che la prova di QR che leggerò non sia tutto questo massacro, e che tu l'abbia interpretata al ribasso...non è possibile che le prove di due riviste autorevoli riportino risultati diametralmente opposti....

Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "vera coupé"...se credi che la CR-Z modello base sia nata per essere una sportiva da ruote fumanti o un'erede della Integra Type-R o della NSX sei proprio fuori strada....

E' ispirata alla CR-X ma non può essere la CR-X.

Le separa un abisso tecnologico, normativo, storico-economico, di costume ecc...

Le Honda del passato sono del passato.

Le coupè per tutti non esistono più, perchè i costi, le normative e l'economia sono diversi.
Sennò restano la 370Z, la Bmw 335i coupè, per esempio, tutte auto da 45.000 euro in su, e pure queste sono più alte e grosse delle precedenti.

'O passato è passato, chist è 'o present! ;)

Sicuro? E allora la Hyunday Genesis Coupé? La Mito Quadrifoglio Verde? La Peugeot RC-Z? Il coupé è vivo e vegeto. Solo che Honda, a dire di 4R, nel tentativo di fare il primo (per modo di dire) coupé ibrido ha scelto di fare un veicolo molto ibrido e poco coupé.

Io parlo di auto serie, una Punto con un motore turbizzato non è neanche lontanamente paragonabile ad una coupè vera come la Nissan Nismo (che non costa 150.000 euro, ma 45.000) o la Integra che non è più.
Idem per la pseudo TT della Peugeot.

Se vogliamo possiamo tirare in ballo la 8C, ma diventa proibitiva per il costo e l'esclusività... :rolleyes:

Non pretendevo certo che la prima coupé ibrida si confrontasse col top del top delle sportive: mi basterebbe che si confrontasse con auto di dimensioni e prezzo contenuti e di sicuro impatto emozionale in termini di guida.

Cambiando ordine di grandezza, comunque, di coupé estremi ne fanno ancora, vedi Megane Coupé RS, Focus RS, Impreza Sti...

La 8C qui c'entra come i cavoli a merenda, perché se addirittura ci spingiamo a quei livelli ti ricordo Gallardo Superleggera, 997 Rs...
 
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Che due riviste autorevoli riportino pareri discordi non sarebbe la prima volta e come coupé, visti i toni usati da Honda per lanciare la CR-Z, mi sarei aspettato un prodotto ispirato alla vecchia CR-X. Comunque le mie aspettative contano meno di zero: qui è 4R che scrive... Leggi e poi ne riparliamo. Il fatto che ci voglia l'esp per tenerla in strada è rimarcato 3 o 4 volte: nel testo, in una didascalia, nella pagella e nel riquadro della prova di stabilita...

Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Leggo da 4R che
- se non ci fosse l'Esp non la terrebbe in trada neppure Schumacher
- il motore non ha mai la grinta che si chiede a una coupé
- l'assetto non è da coupé
- il bagagliaio - quello sì - è risicato: da vera coupé
- la visibilità posterire è scarsa: da vera coupé
- i sedili posteriori sono sacrificati: come sulle coupé

Ma che macchina del cavolo hanno fatto?

Consumerà anche poco, ma per il resto sembra avere solo difetti...

Non ho ancora letto l'ultimo numero di Quattroruote, lo farò presto, ma su un'altra rivista (inizia per "A", finisce per "SMO" - non mi sembra carino far troppa pubblicità sul forum di una rivista rivale) nella prova su strada della CR-Z i giudizi sono di tutt'altro tenore, estremamante lusinghieri rispetto alla tipologia di vettura proprio per quanto riguarda l'assetto e il comportamento dinamico, oltre che per sterzo e cambio. Quindi mi sorprende molto ciò che hai scritto.

Sarà, ma dal titolo che hai dato al thread mi sembri un po' prevenuto, e ho il presentimento che la prova di QR che leggerò non sia tutto questo massacro, e che tu l'abbia interpretata al ribasso...non è possibile che le prove di due riviste autorevoli riportino risultati diametralmente opposti....

Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "vera coupé"...se credi che la CR-Z modello base sia nata per essere una sportiva da ruote fumanti o un'erede della Integra Type-R o della NSX sei proprio fuori strada....

E' ispirata alla CR-X ma non può essere la CR-X.

Le separa un abisso tecnologico, normativo, storico-economico, di costume ecc...

Le Honda del passato sono del passato.

Le coupè per tutti non esistono più, perchè i costi, le normative e l'economia sono diversi.
Sennò restano la 370Z, la Bmw 335i coupè, per esempio, tutte auto da 45.000 euro in su, e pure queste sono più alte e grosse delle precedenti.

'O passato è passato, chist è 'o present! ;)

Sicuro? E allora la Hyunday Genesis Coupé? La Mito Quadrifoglio Verde? La Peugeot RC-Z? Il coupé è vivo e vegeto. Solo che Honda, a dire di 4R, nel tentativo di fare il primo (per modo di dire) coupé ibrido ha scelto di fare un veicolo molto ibrido e poco coupé.

Io parlo di auto serie, una Punto con un motore turbizzato non è neanche lontanamente paragonabile ad una coupè vera come la Nissan Nismo (che non costa 150.000 euro, ma 45.000) o la Integra che non è più.
Idem per la pseudo TT della Peugeot.

Se vogliamo possiamo tirare in ballo la 8C, ma diventa proibitiva per il costo e l'esclusività... :rolleyes:

Non pretendevo certo che la prima coupé ibrida si confrontasse col top del top delle sportive: mi basterebbe che si confrontasse con auto di dimensioni e prezzo contenuti e di sicuro impatto emozionale in termini di guida.

Cambiando ordine di grandezza, comunque, di coupé estremi ne fanno ancora, vedi Megane Coupé RS, Focus RS, Impreza Sti...

La 8C qui c'entra come i cavoli a merenda, perché se addirittura ci spingiamo a quei livelli ti ricordo Gallardo Superleggera, 997 Rs...

Mi sa che stai confondendo coupè con hatchback :shock:
 
Appunto, mancano i coupè, via di mezzo tra berlinette alte pompate (hatchback) e vere sportive.

La 8C è più una Granturismo che una sportiva estrema.

La Integra è un vero coupè, se pur con la coda.
 
La differenza tra coupé e hatchback è convenzionalmente il volume calcolato alle spalle dei sedili posteriori, inferiore nelle coupé che nelle hatchback (identificate tipicamente con le berline a due porte).

Una distinzione abbastanza ridicola visto che il valore soglia è convenzionalmente fissato a 934,6 litri (cfr http://it.wikipedia.org/wiki/Coup%C3%A9 con http://it.wikipedia.org/wiki/Hatchback).

In pratica coupé e hatchback sono termini equivalenti, dal momento che la parola francese indica un troncamento della coda, che porta quasi sempre i costruttori a muire l'auto di portellone posteriore. Parallelamete il termine inglese hatchback significa, letteralmente, "coda apribile" ossia auto munita di portellone. Ora, sia la Integra, sia la 350 Z hano il portellone, proprio come la Megane Coupé RS, la Peugeot RC-Z, la Focus RS... Dunque tutte possono essere chiamate sia coupé sia hatchback.
 
lsdiff ha scritto:
La differenza tra coupé e hatchback è convenzionalmente il volume calcolato alle spalle dei sedili posteriori, inferiore nelle coupé che nelle hatchback (identificate tipicamente con le berline a due porte).

Una distinzione abbastanza ridicola visto che il valore soglia è convenzionalmente fissato a 934,6 litri (cfr http://it.wikipedia.org/wiki/Coup%C3%A9 con http://it.wikipedia.org/wiki/Hatchback).

In pratica coupé e hatchback sono termini equivalenti, dal momento che la parola francese indica un troncamento della coda, che porta quasi sempre i costruttori a muire l'auto di portellone posteriore. Parallelamete il termine inglese hatchback significa, letteralmente, "coda apribile" ossia auto munita di portellone. Ora, sia la Integra, sia la 350 Z hano il portellone, proprio come la Megane Coupé RS, la Peugeot RC-Z, la Focus RS... Dunque tutte possono essere chiamate sia coupé sia hatchback.

Le hatchback nascono come berlinette, vengono pompate e si tolgono loro 2 porte, le coupè nascono come tali e quindi sono un'altra cosa. Imho.
 
Back
Alto