<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-V 2015 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-V 2015

larft ha scritto:
Caro Albelilly,pur ritenendo che le impressioni di guida siano soggettive,penso che tu abbia usato i termini più idonei per qualificare il nuovo crv , anche se non lo hai ancora guidato.Io sintetizzo in due parole,più bello esteticamente ,meno perforante su strada .Pensato ,come dici tu ,per i gusti degli americani.

...diametro del foro ???
:lol:
 
ricky1976 ha scritto:
Ma sinceramente quando comperai il CRV poco piu' di un anno fa,dove scartai all'ultimo l'ottimo Mazda CX-5,mai mi sarei aspettato di guidare un berlina sportiva,infatti dopo 15mila km la mia guida e' cambiata,a vantaggio del comfort di marcia,fa ottimamente il suo lavoro e sopratutto puoi caricare tutto,cosa che non puoi fare con nessun altro suv di queste dimensioni oggi in commercio.
Vi posto il link del servizio di hdmotori dove ho preso spunto prima di andarlo a provare:
http://www.hdmotori.it/honda-cr-v-il-test-drive-di-hdmotori-it/
Oggi il restyling chiaramente la reso piu carino ed e' diventato ancora piu'un suv ma la sostanza resta la stessa,se si vuole un suv dalle velleita' sportiveggianti bisogna prendere un CX5 o un X1(che costerebbe anche di piu')ma l'affidabilita' a mio modo di vedere risulterebbe un rebus.... ;)
guarda, io non ci ho messo 15'000 km per cambiare la mia guida... nei primi giorni di utilizzo del Cr-v, cioè nell'ormai lontano 2009, quando presi un tornante un po' alla garibaldina e a momenti finisco in una scarpata perché il buon Cr-v non voleva saperne di curvare, ho subito capito che non era cosa... per conto mio ogni tipologia di vettura va guidata per come è stata progettata ed il Cr-v non è certamente fatto per guidare come, ad esempio, potrebbe essere la Civic.
 
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Ma sinceramente quando comperai il CRV poco piu' di un anno fa,dove scartai all'ultimo l'ottimo Mazda CX-5,mai mi sarei aspettato di guidare un berlina sportiva,infatti dopo 15mila km la mia guida e' cambiata,a vantaggio del comfort di marcia,fa ottimamente il suo lavoro e sopratutto puoi caricare tutto,cosa che non puoi fare con nessun altro suv di queste dimensioni oggi in commercio.
Vi posto il link del servizio di hdmotori dove ho preso spunto prima di andarlo a provare:
http://www.hdmotori.it/honda-cr-v-il-test-drive-di-hdmotori-it/
Oggi il restyling chiaramente la reso piu carino ed e' diventato ancora piu'un suv ma la sostanza resta la stessa,se si vuole un suv dalle velleita' sportiveggianti bisogna prendere un CX5 o un X1(che costerebbe anche di piu')ma l'affidabilita' a mio modo di vedere risulterebbe un rebus.... ;)
guarda, io non ci ho messo 15'000 km per cambiare la mia guida... nei primi giorni di utilizzo del Cr-v, cioè nell'ormai lontano 2009, quando presi un tornante un po' alla garibaldina e a momenti finisco in una scarpata perché il buon Cr-v non voleva saperne di curvare, ho subito capito che non era cosa... per conto mio ogni tipologia di vettura va guidata per come è stata progettata ed il Cr-v non è certamente fatto per guidare come, ad esempio, potrebbe essere la Civic.

Applauso! :)

@edo: pur con tutti i migliori auguri per il (lieto) passo prossimo a venire, vorrei comunque segnalarti che non è per nulla detto che al passo debba seguire inevitabilmente la capitolazione automobilistica.

Ci sono (apparentemente) decinaia e decinaia di motivazioni per elevare la stazza del veicolo di famiglia, ma a ben vedere spesso dietro tutte queste motivazioni c'è solo ansia da...passo! Non è obbligatorio avere in flotta una portaerei per trasportare il cestino delle merende. Io stesso al momento del "passo" barattai la mia coupé turbo benzina con comodissimi 4 posti prima per una berlinona MB, poi, al nascere del primo pupo, per una monovolume 7 posti che più grande non ce n'era...

Passando il tempo (e in crisi da guida pullmann-style) scoprii che si poteva tranquillamente far convivere tutte le esigenze con veicoli diversi, e fra tutti quelli posseduti successivamente fu proprio la Civic a rivelarsi il miglior compromesso "tutto contando".

Se hai tempo aspetta di vedere se ti mettono sulla Civic il 180cv di CRV e accattati quella (anche no sw of course). E' perfetta per voi! ;)
 
ricky1976 ha scritto:
larft ha scritto:
Caro Albelilly,pur ritenendo che le impressioni di guida siano soggettive,penso che tu abbia usato i termini più idonei per qualificare il nuovo crv , anche se non lo hai ancora guidato.Io sintetizzo in due parole,più bello esteticamente ,meno perforante su strada .Pensato ,come dici tu ,per i gusti degli americani.

...diametro del foro ???
:lol:
:?: :?: :?: :shock:
 
Non vorrei avervi messo fuori strada, alla fine essendo ogni gusto di guida molto personale è bene farsi una idea 'indossando' la macchina.

Magari sono io che esagero un po', magari è anche l'abitudine di guida che richiede un po' più di strada; anticipando un po' lo sterzo e l'accelerata in curva, per esempio, sento la macchina reagire meglio.

Non essendo la guida sportiva quello che cerco, probabilmente non riesco neanche a trasmettervi bene le mie sensazioni di guida. Basta dire che in 1500 km non ho fatto grandi prove per capire bene la dinamica della macchina, dovendo privilegiare i giri con la famiglia e gli impegni di lavoro.

Devo dire comunque che se si parla di altri SUV, il paragone con X1 è improprio, è più corto, e soprattutto più basso, 1.545 mm contro 1.685 mm

Allora diciamo semplicemente che il tipo di macchina che cercate non è quello del CR-V :)

Peraltro, ho provato la CX-5, non molto a lungo a dire la verità, bellissima, e il motore sembra veramente divertente, il rollio più limitato, ma lo sterzo anche qui dovrebbe essere un pochino più diretto secondo me. Diciamo che come assetto sembra un convincente, ma non in modo abissale.

Spero di non essere frainteso, mi piace la chiacchierata e tutti i diversi punti di vista, e che possiate tutti fare un test e dirmi che ne pensate, compreso chi ha maggiore gratificazione da una guida più sportiva.

Chiudo dicendo che, se posso trasmettere una sensazione, quando salgo in macchina ho subito l'impulso di partire e andare a fare un giro in montagna, su statali tranquille a zig zag e su e giù, e gustarmi la comodità e la risposta sicura (anche se tranquilla) della macchina in questo modo.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Ma sinceramente quando comperai il CRV poco piu' di un anno fa,dove scartai all'ultimo l'ottimo Mazda CX-5,mai mi sarei aspettato di guidare un berlina sportiva,infatti dopo 15mila km la mia guida e' cambiata,a vantaggio del comfort di marcia,fa ottimamente il suo lavoro e sopratutto puoi caricare tutto,cosa che non puoi fare con nessun altro suv di queste dimensioni oggi in commercio.
Vi posto il link del servizio di hdmotori dove ho preso spunto prima di andarlo a provare:
http://www.hdmotori.it/honda-cr-v-il-test-drive-di-hdmotori-it/
Oggi il restyling chiaramente la reso piu carino ed e' diventato ancora piu'un suv ma la sostanza resta la stessa,se si vuole un suv dalle velleita' sportiveggianti bisogna prendere un CX5 o un X1(che costerebbe anche di piu')ma l'affidabilita' a mio modo di vedere risulterebbe un rebus.... ;)
guarda, io non ci ho messo 15'000 km per cambiare la mia guida... nei primi giorni di utilizzo del Cr-v, cioè nell'ormai lontano 2009, quando presi un tornante un po' alla garibaldina e a momenti finisco in una scarpata perché il buon Cr-v non voleva saperne di curvare, ho subito capito che non era cosa... per conto mio ogni tipologia di vettura va guidata per come è stata progettata ed il Cr-v non è certamente fatto per guidare come, ad esempio, potrebbe essere la Civic.

Applauso! :)

@edo: pur con tutti i migliori auguri per il (lieto) passo prossimo a venire, vorrei comunque segnalarti che non è per nulla detto che al passo debba seguire inevitabilmente la capitolazione automobilistica.

Ci sono (apparentemente) decinaia e decinaia di motivazioni per elevare la stazza del veicolo di famiglia, ma a ben vedere spesso dietro tutte queste motivazioni c'è solo ansia da...passo! Non è obbligatorio avere in flotta una portaerei per trasportare il cestino delle merende. Io stesso al momento del "passo" barattai la mia coupé turbo benzina con comodissimi 4 posti prima per una berlinona MB, poi, al nascere del primo pupo, per una monovolume 7 posti che più grande non ce n'era...

Passando il tempo (e in crisi da guida pullmann-style) scoprii che si poteva tranquillamente far convivere tutte le esigenze con veicoli diversi, e fra tutti quelli posseduti successivamente fu proprio la Civic a rivelarsi il miglior compromesso "tutto contando".

Se hai tempo aspetta di vedere se ti mettono sulla Civic il 180cv di CRV e accattati quella (anche no sw of course). E' perfetta per voi! ;)

Eh, forse è vero: l'ansia da passo...

Diciamo che aspetto pure una Civic X Tourer con un bell'ibrido da 160cv o un turbo (miracoloso nei consumi) da 180cv.

Chissà, se la fanno all'ammeregana magari è bella grossa.

Certo che la Levorg... :rolleyes:
 
Mi sa che se aspetti i'ibrido o un turbo da 180cv ti capiterà di portare a spasso nella civic da 180 cv i tuoi nipotini!
 
Ma perché tutti i recenti suv hanno consumi elevati rispetto a quelli di cinque sei anni fa?La media è 10/12km litro.E' vero che il peso è aumentato mediamente di 200kg rispetto al modello precedente ,ma la voce consumi è' veramente inconcepibile.Crv,Toyota rav ,Jeep renegade ,500x ,Volvo v60,nuovo Kia Sorento,Freemont ,Santa Fe, tutti assetati.Il mio Crv del 2007 , in autostrada , consumava 14 km /litro.
 
perchè nominalmente hanno le stesse potenze ma sono "tappate" allo scarico x passare le omologazioni: ergo andando alla stessa velocità richiedono maggior potenza ed anche perchè gli innumerevoli accessori assorbono corrente che deve essere prodotta....
 
Soichiro1991 ha scritto:
perchè nominalmente hanno le stesse potenze ma sono "tappate" allo scarico x passare le omologazioni: ergo andando alla stessa velocità richiedono maggior potenza ed anche perchè gli innumerevoli accessori assorbono corrente che deve essere prodotta....
Cio'dimostra che le Case non si sono adeguate .In pratica ti propongono il vecchio adattato alle sole esigenze legislative senza sviluppare motori più consoni alle necessità dell'automobilista di oggi.
 
larft ha scritto:
Ma perché tutti i recenti suv hanno consumi elevati rispetto a quelli di cinque sei anni fa?La media è 10/12km litro.E' vero che il peso è aumentato mediamente di 200kg rispetto al modello precedente ,ma la voce consumi è' veramente inconcepibile.Crv,Toyota rav ,Jeep renegade ,500x ,Volvo v60,nuovo Kia Sorento,Freemont ,Santa Fe, tutti assetati.Il mio Crv del 2007 , in autostrada , consumava 14 km /litro.

Il mio CRV 1,6 diesel ora che ha 15000 km fa agevolmente 17/18 km/lt.

;)
 
larft ha scritto:
Ma perché tutti i recenti suv hanno consumi elevati rispetto a quelli di cinque sei anni fa?La media è 10/12km litro.E' vero che il peso è aumentato mediamente di 200kg rispetto al modello precedente ,ma la voce consumi è' veramente inconcepibile.Crv,Toyota rav ,Jeep renegade ,500x ,Volvo v60,nuovo Kia Sorento,Freemont ,Santa Fe, tutti assetati.Il mio Crv del 2007 , in autostrada , consumava 14 km /litro.

Ma dove li vedi questi consumi sul CR-V?
Io in autostrada sono più intorno ai 16 che ai 15, a 130 km/h.
 
nosve ha scritto:
larft ha scritto:
Ma perché tutti i recenti suv hanno consumi elevati rispetto a quelli di cinque sei anni fa?La media è 10/12km litro.E' vero che il peso è aumentato mediamente di 200kg rispetto al modello precedente ,ma la voce consumi è' veramente inconcepibile.Crv,Toyota rav ,Jeep renegade ,500x ,Volvo v60,nuovo Kia Sorento,Freemont ,Santa Fe, tutti assetati.Il mio Crv del 2007 , in autostrada , consumava 14 km /litro.

Ma dove li vedi questi consumi sul CR-V?
Io in autostrada sono più intorno ai 16 che ai 15, a 130 km/h.
Dalle prove su strada effettuate dalle riviste:Al Volante,Quattroruote,Auto.I consumi riportati in tabella coincidono in tutte le tre riviste con pochissimo margine di differenza.
 
larft ha scritto:
nosve ha scritto:
larft ha scritto:
Ma perché tutti i recenti suv hanno consumi elevati rispetto a quelli di cinque sei anni fa?La media è 10/12km litro.E' vero che il peso è aumentato mediamente di 200kg rispetto al modello precedente ,ma la voce consumi è' veramente inconcepibile.Crv,Toyota rav ,Jeep renegade ,500x ,Volvo v60,nuovo Kia Sorento,Freemont ,Santa Fe, tutti assetati.Il mio Crv del 2007 , in autostrada , consumava 14 km /litro.

Ma dove li vedi questi consumi sul CR-V?
Io in autostrada sono più intorno ai 16 che ai 15, a 130 km/h.
Dalle prove su strada effettuate dalle riviste:Al Volante,Quattroruote,Auto.I consumi riportati in tabella coincidono in tutte le tre riviste con pochissimo margine di differenza.
io comunque non prenderei per oro colato quanto scrivono le riviste, personalmente, un po' con tutte le macchine, ho consumato quasi sempre meno di quanto riscontrano nelle prove, sarà il tipo di guida differente ? Con il Cr-v a benzina io stesso in rari casi ho superato 8,5 Litri /100 km, c'è invece chi parla di 11 - 12 litri. Boh
 
Mah, anche io con 2.0 benzina della Accord sono in media sui 6,2, ma posso fare di meglio, fino ai 5.8 (sempre da cdb) con una guida attenta. Mi sono convinto anch'io che il tipo di guida è determinante; il che non vuol dire andare piano, anzi.
 
Back
Alto