<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic X...Presentazione... | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic X...Presentazione...

Aggiungo i miei due centesimi dicendo che non è solo questione di promozione, ma anche di capillarità della rete di assistenza: conosco molte persone, inizialmente interessate all'acquisto di auto poco diffuse, che hanno poi indirizzato la loro scelta verso modelli più popolari per paura di lunghi fermi auto in caso di guasti meccanici.
La cura del cliente, pre e post acquisto, è uno dei capitoli più importanti se si vuole presidiare in un certo modo un mercato.
questo è sicuro ma nel caso di Mazda e Honda, riferendoci al quesito di Elancia, entrambe hanno una rete di vendita estremamente rarefatta quindi la partita dei numeri di vendita (in questo confronto) si gioca unicamente sulla capacità o meno di farle conoscere, ergo: pubblicizzarle.
 
Ultima modifica:
Perchè ti senti chiamato in causa?
Perchè continui ad affermare cose inventate dato che escludi condizioni al contorno ed ascrivi l'insuccesso di vendite ad una (inventata) inferiorità estetica?
Perchè non leggi che LA' vengono premiate anche europeissime auto: dà fastidio perchè non ti serve?

Metri di giudizio diversi cosa significa?

Non ce la possiamo fare lo dico io... peraltro avvalorato da tanti post e pareri di altri forumisti.
ti rispondo io con quello che penso accada e cioè in Usa vengono premiate anche vetture europee per il semplice fatto che le NOSTRE auto piacciono e sono apprezzate e definite premium ANCHE da loro ma di converso ci sono anche vetture che piacciono SOLO A LORO proprio perché DISEGNATE PER LORO e a noi del vecchio continente non suscitano un bel niente... semplice.

Non mi sento dia affermare unilateralmente che le nostre europee siano belle in assoluto ma dato che il gradimento è trasversale non credo siamo lontani dal concetto...

Siamo a migliaia e migliaia di km di distanza l'uno dall'altro e proprio per questo credo che sia comprensibile (direi quasi naturale) che ci siano sostanziali divergenze di gusto e stile di vita.
 
Sta passando il TV la pubblicità della nuova Civic . "Venite a scoprirla il 18 e 19 Marzo".

Quanto consumeranno 'sti motori? Con cambio manuale...
Sia il millino che L 1.5?
 
Ultima modifica:
ti rispondo io con quello che penso accada e cioè in Usa vengono premiate anche vetture europee per il semplice fatto che le NOSTRE auto piacciono e sono apprezzate e definite premium ANCHE da loro ma di converso ci sono anche vetture che piacciono SOLO A LORO proprio perché DISEGNATE PER LORO e a noi del vecchio continente non suscitano un bel niente... semplice.

Non mi sento dia affermare unilateralmente che le nostre europee siano belle in assoluto ma dato che il gradimento è trasversale non credo siamo lontani dal concetto...

Siamo a migliaia e migliaia di km di distanza l'uno dall'altro e proprio per questo credo che sia comprensibile (direi quasi naturale) che ci siano sostanziali divergenze di gusto e stile di vita.

Quindi americanssime Dodge RAM, Chevrolet Camaro, Cadillac XT5, Cadillac CTS, Dodge Challenger... tralasciando Viper e Corvette... metteresti la mano sul fuoco che per i raffinatissimi europei siano brutte auto? Parlo di americane, alcune solo x USA.
Da noi un ragazzotto preferisce una Golf GTI o una MINI Cooper JW a una Toyota GT86, là magari no.. così come in Giappone. Qual'è il mercato "superiore, di connoisseurs?" :emoji_thinking:

Le divergenze di gusti sarebbero dimostrate qualora noi avessimo lo stesso potere d'acquisto loro (diffusione modelli, rete vendita compreso stesse tasse e costo benzina). Imho semplicemente il loro è un mercato più grande ed articolato, con molta più scelta... e una macchina non può fare il botto di vendite e vincere premi se non ha qualità trasversali importanti.

Quindi, massimo rispetto per chi dice "non mi piace"... ce n'è anche là, magari sono texani che hanno un ranch e un Q7, ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare.
 
Dedicata a chi non ha bisogno di piacere a tutti ... recita uno spot di un altra auto (cactus) . Mi sa che glielo devono cedere. Ahaha
 
Ultima modifica:
Tiro su il topic "storico" della Civic X perché ieri alla fine sono riuscito ad andarla a vedere di persona, pur non avendo purtroppo il tempo di effettuare un test drive (altrimenti avrei continuato sulla scia di Babilrob).

Alla concessionaria di riferimento, la stessa dove ho comprato la mia, avevano in esposizione due modelli: una 1.0 Elegance CVT bianca e una 1.5 Sport manuale in Sonic Grey Pearl.
Comincio subito col dire che il colpo d'occhio esterno offerto dalla prima era a mio avviso migliore, quel grigio non mi piace proprio come tonalità; ritengo comunque che nessuno dei due si sposasse benissimo con le linee dell'auto, che vedrei invece meglio nera, Polished Metal o al limite rossa.
La linea va "digerita" un attimo, ma mi piace la sensazione di dinamismo che trasmette; il posteriore non è da buttare (peccato solo per le prese d'aria posticce), la vista laterale mi piace, anche se avrei risolto forse diversamente la finestratura, e il frontale è muscoloso e aggressivo.
Devo ammettere che con la IX restyling il colpo di fulmine nel vederla dal vivo (in foto non mi piaceva molto) fu più immediato.

Ovviamente l'ho vista e spulciata per bene anche dentro.
Il suono di chiusura delle porte, tanto per cominciare, trasmette una bella sensazione di solidità e di ben fatto; il posto guida è semplicemente perfetto come altezza e posizione, molto bello anche il nuovo volante.
La strumentazione e la plancia colpiscono davvero positivamente. Sono uno strenuo sostenitore del design un po' estremo della mia Civic, ma ammetto di avere apprezzato la svolta "razionale" del nuovo modello anche perché i materiali sono molto gradevoli, gli accoppiamenti perfetti e si è fatto un passo avanti significativo sul piano della qualità percepita e delle finiture.
Tutte le note migliori arrivano dalla zona centrale dell'abitacolo: bene l'infotainment (touchscreen ben posizionato, ricettività allineata ai migliori del segmento, connettività Apple CarPlay e Android Auto di serie), bene il tunnel centrale con la comoda ricarica wireless per il telefono e tantissimo spazio per gli oggetti e (immagino) benissimo il cambio. Già manovrando la leva in prova statica si capisce che è un gran comando, peraltro punto di forza anche della serie precedente; mi fido dei riscontri sul campo entusiastici da parte delle varie testate specializzate.
Bagagliaio come al solito estremamente generoso anche se meno regolare come forma. La chicca del tendalino a scomparsa a me piace tanto, anche se come sul piano della praticità trovavo ancora pià utile la trovata dei Magic Seats (come sappiamo oggi non più riproponibili).
Ottimo lo spazio a bordo: è diminuito un po' quello per la testa dei passeggeri posteriori, senza comunque scendere sotto il livello di guardia, ma ce n'è tantissimo per le gambe grazie all'allungamento del passo.
E ora la nota veramente stonata: i sedili. L'imbottitura è meno generosa rispetto a quelli della IX, anche se non sono certamente scomodi; quello che mi è piaciuto davvero poco è il tessuto, che ho trovato decisamente cheap al tatto (mentre invece l'attuale è ottimo come morbidezza, resistenza e tenuta). Una caduta di stile che stona parecchio col resto dell'ambiente, che come dicevo ho trovato ben realizzato e rifinito.

Peccato non averla provata, anche perché immagino che questa sia un'auto tutta da assaporare alla guida.
Nel complesso la trovo interessante e originale come sempre, migliorata in gran parte rispetto al vecchio modello di cui però continuo a preferire la linea e alcune caratteristiche interne.

Come nota di colore posso aggiungere che ho svolto la visita con la mia dolce metà, insolitamente partecipe e interessata. Il suo parere è stato contrastante, non le è dispiaciuta ma preferisce il design interno ed esterno dell'attuale (sarà anche l'abitudine e il fatto che si è innamorata, dopo iniziale diffidenza, quando l'ha guidata lei). Già che c'eravamo abbiamo girato tutto il padiglione ed è rimasta molto ben impressionata dalla Jazz nell'ottica di sostituire l'utilitaria di casa.
 
Tiro su il topic "storico" della Civic X perché ieri alla fine sono riuscito ad andarla a vedere di persona, pur non avendo purtroppo il tempo di effettuare un test drive (altrimenti avrei continuato sulla scia di Babilrob).

Alla concessionaria di riferimento, la stessa dove ho comprato la mia, avevano in esposizione due modelli: una 1.0 Elegance CVT bianca e una 1.5 Sport manuale in Sonic Grey Pearl.
Comincio subito col dire che il colpo d'occhio esterno offerto dalla prima era a mio avviso migliore, quel grigio non mi piace proprio come tonalità; ritengo comunque che nessuno dei due si sposasse benissimo con le linee dell'auto, che vedrei invece meglio nera, Polished Metal o al limite rossa.
La linea va "digerita" un attimo, ma mi piace la sensazione di dinamismo che trasmette; il posteriore non è da buttare (peccato solo per le prese d'aria posticce), la vista laterale mi piace, anche se avrei risolto forse diversamente la finestratura, e il frontale è muscoloso e aggressivo.
Devo ammettere che con la IX restyling il colpo di fulmine nel vederla dal vivo (in foto non mi piaceva molto) fu più immediato.

Ovviamente l'ho vista e spulciata per bene anche dentro.
Il suono di chiusura delle porte, tanto per cominciare, trasmette una bella sensazione di solidità e di ben fatto; il posto guida è semplicemente perfetto come altezza e posizione, molto bello anche il nuovo volante.
La strumentazione e la plancia colpiscono davvero positivamente. Sono uno strenuo sostenitore del design un po' estremo della mia Civic, ma ammetto di avere apprezzato la svolta "razionale" del nuovo modello anche perché i materiali sono molto gradevoli, gli accoppiamenti perfetti e si è fatto un passo avanti significativo sul piano della qualità percepita e delle finiture.
Tutte le note migliori arrivano dalla zona centrale dell'abitacolo: bene l'infotainment (touchscreen ben posizionato, ricettività allineata ai migliori del segmento, connettività Apple CarPlay e Android Auto di serie), bene il tunnel centrale con la comoda ricarica wireless per il telefono e tantissimo spazio per gli oggetti e (immagino) benissimo il cambio. Già manovrando la leva in prova statica si capisce che è un gran comando, peraltro punto di forza anche della serie precedente; mi fido dei riscontri sul campo entusiastici da parte delle varie testate specializzate.
Bagagliaio come al solito estremamente generoso anche se meno regolare come forma. La chicca del tendalino a scomparsa a me piace tanto, anche se come sul piano della praticità trovavo ancora pià utile la trovata dei Magic Seats (come sappiamo oggi non più riproponibili).
Ottimo lo spazio a bordo: è diminuito un po' quello per la testa dei passeggeri posteriori, senza comunque scendere sotto il livello di guardia, ma ce n'è tantissimo per le gambe grazie all'allungamento del passo.
E ora la nota veramente stonata: i sedili. L'imbottitura è meno generosa rispetto a quelli della IX, anche se non sono certamente scomodi; quello che mi è piaciuto davvero poco è il tessuto, che ho trovato decisamente cheap al tatto (mentre invece l'attuale è ottimo come morbidezza, resistenza e tenuta). Una caduta di stile che stona parecchio col resto dell'ambiente, che come dicevo ho trovato ben realizzato e rifinito.

Peccato non averla provata, anche perché immagino che questa sia un'auto tutta da assaporare alla guida.
Nel complesso la trovo interessante e originale come sempre, migliorata in gran parte rispetto al vecchio modello di cui però continuo a preferire la linea e alcune caratteristiche interne.

Come nota di colore posso aggiungere che ho svolto la visita con la mia dolce metà, insolitamente partecipe e interessata. Il suo parere è stato contrastante, non le è dispiaciuta ma preferisce il design interno ed esterno dell'attuale (sarà anche l'abitudine e il fatto che si è innamorata, dopo iniziale diffidenza, quando l'ha guidata lei). Già che c'eravamo abbiamo girato tutto il padiglione ed è rimasta molto ben impressionata dalla Jazz nell'ottica di sostituire l'utilitaria di casa.
Oh, ma la tua metà dev'essere ben particolare ad apprezzare una vettura così diversa! La mia metà detestava l'ufo ovoidale... ma l'ho capito quando me l'hanno distrutto (pensa quanto mi ha amato... per nascondermi ciò per anni!). :emoji_hugging:
 
Oh, ma la tua metà dev'essere ben particolare ad apprezzare una vettura così diversa! La mia metà detestava l'ufo ovoidale... ma l'ho capito quando me l'hanno distrutto (pensa quanto mi ha amato... per nascondermi ciò per anni!). :emoji_hugging:

All'inizio le preferiva decisamente auto con linee più convenzionali, diciamo che è stato un innamoramento lento e "funzionale"... abbiamo viaggiato molto in famiglia sulla Civic quest'anno e si è dimostrata un'eccellente compagna di viaggio grazie alle ottime doti di comfort e spazio.

Poi la mattina che sono andato al Mugello a girare con la Huracan le ho affidato la macchina ed è tornata con un sorrisone, credo che lì abbia definitivamente cambiato idea sulla Civic.
Sospetto comunque che non si dispererebbe se una sera mi vedesse tornare a bordo di una triadesca :emoji_laughing:
 
All'inizio le preferiva decisamente auto con linee più convenzionali, diciamo che è stato un innamoramento lento e "funzionale"... abbiamo viaggiato molto in famiglia sulla Civic quest'anno e si è dimostrata un'eccellente compagna di viaggio grazie alle ottime doti di comfort e spazio.

Poi la mattina che sono andato al Mugello a girare con la Huracan le ho affidato la macchina ed è tornata con un sorrisone, credo che lì abbia definitivamente cambiato idea sulla Civic.
Sospetto comunque che non si dispererebbe se una sera mi vedesse tornare a bordo di una triadesca :emoji_laughing:

Comunque non ti resta che lasciarle la Huracàn quando andrai a girare in pista con la Civic, secondo me non si dispererebbe nemmeno lì! :emoji_laughing:
 
Back
Alto