Tiro su il topic "storico" della Civic X perché ieri alla fine sono riuscito ad andarla a vedere di persona, pur non avendo purtroppo il tempo di effettuare un test drive (altrimenti avrei continuato sulla scia di Babilrob).
Alla concessionaria di riferimento, la stessa dove ho comprato la mia, avevano in esposizione due modelli: una 1.0 Elegance CVT bianca e una 1.5 Sport manuale in Sonic Grey Pearl.
Comincio subito col dire che il colpo d'occhio esterno offerto dalla prima era a mio avviso migliore, quel grigio non mi piace proprio come tonalità; ritengo comunque che nessuno dei due si sposasse benissimo con le linee dell'auto, che vedrei invece meglio nera, Polished Metal o al limite rossa.
La linea va "digerita" un attimo, ma mi piace la sensazione di dinamismo che trasmette; il posteriore non è da buttare (peccato solo per le prese d'aria posticce), la vista laterale mi piace, anche se avrei risolto forse diversamente la finestratura, e il frontale è muscoloso e aggressivo.
Devo ammettere che con la IX restyling il colpo di fulmine nel vederla dal vivo (in foto non mi piaceva molto) fu più immediato.
Ovviamente l'ho vista e spulciata per bene anche dentro.
Il suono di chiusura delle porte, tanto per cominciare, trasmette una bella sensazione di solidità e di ben fatto; il posto guida è semplicemente perfetto come altezza e posizione, molto bello anche il nuovo volante.
La strumentazione e la plancia colpiscono davvero positivamente. Sono uno strenuo sostenitore del design un po' estremo della mia Civic, ma ammetto di avere apprezzato la svolta "razionale" del nuovo modello anche perché i materiali sono molto gradevoli, gli accoppiamenti perfetti e si è fatto un passo avanti significativo sul piano della qualità percepita e delle finiture.
Tutte le note migliori arrivano dalla zona centrale dell'abitacolo: bene l'infotainment (touchscreen ben posizionato, ricettività allineata ai migliori del segmento, connettività Apple CarPlay e Android Auto di serie), bene il tunnel centrale con la comoda ricarica wireless per il telefono e tantissimo spazio per gli oggetti e (immagino) benissimo il cambio. Già manovrando la leva in prova statica si capisce che è un gran comando, peraltro punto di forza anche della serie precedente; mi fido dei riscontri sul campo entusiastici da parte delle varie testate specializzate.
Bagagliaio come al solito estremamente generoso anche se meno regolare come forma. La chicca del tendalino a scomparsa a me piace tanto, anche se come sul piano della praticità trovavo ancora pià utile la trovata dei Magic Seats (come sappiamo oggi non più riproponibili).
Ottimo lo spazio a bordo: è diminuito un po' quello per la testa dei passeggeri posteriori, senza comunque scendere sotto il livello di guardia, ma ce n'è tantissimo per le gambe grazie all'allungamento del passo.
E ora la nota veramente stonata: i sedili. L'imbottitura è meno generosa rispetto a quelli della IX, anche se non sono certamente scomodi; quello che mi è piaciuto davvero poco è il tessuto, che ho trovato decisamente cheap al tatto (mentre invece l'attuale è ottimo come morbidezza, resistenza e tenuta). Una caduta di stile che stona parecchio col resto dell'ambiente, che come dicevo ho trovato ben realizzato e rifinito.
Peccato non averla provata, anche perché immagino che questa sia un'auto tutta da assaporare alla guida.
Nel complesso la trovo interessante e originale come sempre, migliorata in gran parte rispetto al vecchio modello di cui però continuo a preferire la linea e alcune caratteristiche interne.
Come nota di colore posso aggiungere che ho svolto la visita con la mia dolce metà, insolitamente partecipe e interessata. Il suo parere è stato contrastante, non le è dispiaciuta ma preferisce il design interno ed esterno dell'attuale (sarà anche l'abitudine e il fatto che si è innamorata, dopo iniziale diffidenza, quando l'ha guidata lei). Già che c'eravamo abbiamo girato tutto il padiglione ed è rimasta molto ben impressionata dalla Jazz nell'ottica di sostituire l'utilitaria di casa.