<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Type R | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Type R

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
vero, anch'io mi scuso per il tuo lunghissimo OT

Cominciano a scarseggiare gli argomenti, Albelilly?

Per cortesia, evita di rispondermi se non vuoi fare un monologo, io la chiudo qui. Ho davvero di meglio da fare.
gli argomenti non scarseggiano assolutamente, anzi !
Il fatto è che sono stufo di rimbalzare contro muri di gomma perciò, esattamente come te, ho anch'io molto di meglio da fare quindi mangio qualcosa e poi vado a farmi un corroborante giro in cabriolet sul lago.
Ciao !

Non sapevo che i "bambini" avessero i capelli grigi! :lol:

Ti ha mai detto nessuno che sei incompreso?
da te di sicuro, vedo che fai sempre una fatica bestia ! Quanto ai bambini coi capelli grigi... bhé si, in questo caso c'è sempre l'eccezione alla regola... mai sentito parlare di Progeria ? Ah scusa dimenticavo che tu sei architetto e non medico :lol:

Tornando parzialmente IT, che mi dici di tutti quei buchi nelle carrozzerie della TR, della nuova NSX, della 488 GTB?
Li trovi di cattivo gusto? Poco adatti?
Se sull'alettone ci stendi i panni, con i buchi cosa ci fai?

IMHO :D sia l'alettone che le prese d'aria hanno a che fare con una cosa che pur non essendo materia da periti o da architetti penso, intuisco, faccia parte della fisica.

Ci sono correnti estetiche che esaltano le parti a vista, a nudo, perchè la forma stessa è dettata dalla tecnica: è tecnica "in vista"... definire questi elementi come tamarrate è indice di ignoranza (IMHO)... mentre dichiarare che, personalmente, si preferisce girare con carrozzerie meno vistose è un'opinione personale e cme tale va rispettata, condivisa o meno.

Questo è il mio pensiero, seriamente. ;)

Chiudo in bellezza con questa sobrietà:
cosa significa questa conclusione, è ironica o seria ? Scusami Edo ma con te è sempre difficile capire dove vuoi andare a parare. :lol:
Comunque in un modo o nell'altro ti dico che per me sono solo i cerchi un po' vistosi (ma sui quali potrei farmene anche una ragione o cambiarli; è comunque il modello di auto che non mi convince, preferisco la due volumi possibilmente in versione A45 :D
Per il discorso TR, oggetto in esame, ribadisco che non metto assolutamente in discussione l'utilità delle sue varie (e troppo vistose IMHO) appendici aerodinamiche in un circuito dove l'importante (e gratificante anche a livello amatoriale) è andare più forte possibile... come metto in discussione l'utilità su su strade aperte al pubblico ed i relativi limiti vigenti.
Poi è chiaro che se uno vuole rischiare la propria pelle e quella degli altri sulla statale per provare l'utilità dello Stendipanni piuttosto che dell'estrattore posteriore, faccia pure, alla fine sono cavoli suoi. Cavoli che mi sento comunque in fermo diritto di non condividere.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
vero, anch'io mi scuso per il tuo lunghissimo OT

Cominciano a scarseggiare gli argomenti, Albelilly?

Per cortesia, evita di rispondermi se non vuoi fare un monologo, io la chiudo qui. Ho davvero di meglio da fare.
gli argomenti non scarseggiano assolutamente, anzi !
Il fatto è che sono stufo di rimbalzare contro muri di gomma perciò, esattamente come te, ho anch'io molto di meglio da fare quindi mangio qualcosa e poi vado a farmi un corroborante giro in cabriolet sul lago.
Ciao !

Non sapevo che i "bambini" avessero i capelli grigi! :lol:

Ti ha mai detto nessuno che sei incompreso?
da te di sicuro, vedo che fai sempre una fatica bestia ! Quanto ai bambini coi capelli grigi... bhé si, in questo caso c'è sempre l'eccezione alla regola... mai sentito parlare di Progeria ? Ah scusa dimenticavo che tu sei architetto e non medico :lol:

Tornando parzialmente IT, che mi dici di tutti quei buchi nelle carrozzerie della TR, della nuova NSX, della 488 GTB?
Li trovi di cattivo gusto? Poco adatti?
Se sull'alettone ci stendi i panni, con i buchi cosa ci fai?

IMHO :D sia l'alettone che le prese d'aria hanno a che fare con una cosa che pur non essendo materia da periti o da architetti penso, intuisco, faccia parte della fisica.

Ci sono correnti estetiche che esaltano le parti a vista, a nudo, perchè la forma stessa è dettata dalla tecnica: è tecnica "in vista"... definire questi elementi come tamarrate è indice di ignoranza (IMHO)... mentre dichiarare che, personalmente, si preferisce girare con carrozzerie meno vistose è un'opinione personale e cme tale va rispettata, condivisa o meno.

Questo è il mio pensiero, seriamente. ;)

Chiudo in bellezza con questa sobrietà:
cosa significa questa conclusione, è ironica o seria ? Scusami Edo ma con te è sempre difficile capire dove vuoi andare a parare. :lol:
Comunque in un modo o nell'altro ti dico che per me sono solo i cerchi un po' vistosi (ma sui quali potrei farmene anche una ragione o cambiarli; è comunque il modello di auto che non mi convince, preferisco la due volumi possibilmente in versione A45 :D
Per il discorso TR, oggetto in esame, ribadisco che non metto assolutamente in discussione l'utilità delle sue varie (e troppo vistose IMHO) appendici aerodinamiche in un circuito dove l'importante (e gratificante anche a livello amatoriale) è andare più forte possibile... come metto in discussione l'utilità su su strade aperte al pubblico ed i relativi limiti vigenti.
Poi è chiaro che se uno vuole rischiare la propria pelle e quella degli altri sulla statale per provare l'utilità dello Stendipanni piuttosto che dell'estrattore posteriore, faccia pure, alla fine sono cavoli suoi. Cavoli che mi sento comunque in fermo diritto di non condividere.

Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
 
......cut........
elancia ha scritto:
Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
ed io che ho detto fino adesso ? Buon per quel settantenne! ( il caso della sua Porche Turbo storica è comunque differente, non c'entra nulla con il ragionamento riferito alla TR o comunque a vetture attuali che si stava sviluppando, è chiaro che una vettura simile l'apprezzerei anch'io).
Se non fa del male a nessuno ritengo che chiunque sia libero di vivere come vuole. Ci mancherebbe ! E' comunque lecito criticare certe scelte - anche se ogni tanto da ambo le parti si trascende nell'esporre le idee - ma fa parte della discussione altrimenti che scambio di opinioni sarebbe se uno non avesse idee diverse?
Lo fanno costantemente da voi in politica, figurati se non possiamo farlo noi nella nostra piccola stanza ;)
 
albelilly ha scritto:
......cut........
elancia ha scritto:
Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
(...) non c'entra nulla con il ragionamento riferito alla TR (...)

Mah, non c'entra forse nulla per te con il tuo "ragionamento"... :cry: ...ma non esiste un'aerodinamica giusta ed un'aerodinamica sbagliata a livello etico. Forse esistono soluzioni giuste e meno giuste, calcolate o meno... non credo che gli ingegneri Honda abbiano appiccicato orpelli a caso, quindi, gusti a parte, le appendici di una GT3 sono pari a quelle di una CTR poichè entrambe progettate.

Prendo atto comunque del tuo "ragionamento" se utile a definire i tuoi gusti personali. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
......cut........
elancia ha scritto:
Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
(...) non c'entra nulla con il ragionamento riferito alla TR (...)

Mah, non c'entra forse nulla per te con il tuo "ragionamento"... :cry: ...ma non esiste un'aerodinamica giusta ed un'aerodinamica sbagliata a livello etico. Forse esistono soluzioni giuste e meno giuste, calcolate o meno... non credo che gli ingegneri Honda abbiano appiccicato orpelli a caso, quindi, gusti a parte, le appendici di una GT3 sono pari a quelle di una CTR poichè entrambe progettate.

Prendo atto comunque del tuo "ragionamento" se utile a definire i tuoi gusti personali. ;)
vedi, io concreto e disilluso quale credo di essere, a prescindere dallo studio aerodinamico che c'è alle spalle di una progettazione che rispetto come rispetto ogni tipo d'impegno professionale viene profuso con perizia e passione, dico per l'ennesima volta che le sicuramente utili appendici ad alta velocità servono a ben poco sulle strade di tutti i giorni dove, per la bassa velocità consentita, che ci siano o meno cambia ben poco se non nulla proprio per la limitata pressione dell'aria che si va ad incontrare.

Se poi tu ne apprezzi di più il design e lo studio che c'è dietro più della fruibilità e, in fin dei conti, ti piace anche la linea (secondo me) appesantita da spoiler, bandelle ed orpelli vari, è una pura questione di gusto ma non di utilità vera e propria se non si va in pista.

Io ne faccio volentieri a meno, per questo ti cito come esempio la A45 AMG (come altre della categoria...) la quale pur essendo piuttosto pulita come linea è comunque una supercar che dati i 57 cv in più a parità di cilindrata dell'Honda, senza limitatore che la blocca a 250 km/h supererebbe di gran lunga la TR. E senza che ci sia bisogno di tanta roba addosso.

A parte poi, come già detto, una vettura come la TR, proprio per le sue caratteristiche intrinseche, la vedo poco incline all'uso di tutti i giorni come invece potrebbe essere una A45 AMG (che ho preso come esempio solo perché l'ho guidata e mi è oltremodo piaciuta).

Se ne avrò l'occasione proverò di sicuro la TR, (qui dovrebbe arrivare ad estate inoltrata) perché, pur non volendola certo acquistare, malgrado tutto mi incuriosisce.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
......cut........
elancia ha scritto:
Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
(...) non c'entra nulla con il ragionamento riferito alla TR (...)

Mah, non c'entra forse nulla per te con il tuo "ragionamento"... :cry: ...ma non esiste un'aerodinamica giusta ed un'aerodinamica sbagliata a livello etico. Forse esistono soluzioni giuste e meno giuste, calcolate o meno... non credo che gli ingegneri Honda abbiano appiccicato orpelli a caso, quindi, gusti a parte, le appendici di una GT3 sono pari a quelle di una CTR poichè entrambe progettate.

Prendo atto comunque del tuo "ragionamento" se utile a definire i tuoi gusti personali. ;)
vedi, io concreto e disilluso quale credo di essere, a prescindere dallo studio aerodinamico che c'è alle spalle di una progettazione che rispetto come rispetto ogni tipo d'impegno professionale viene profuso con perizia e passione, dico per l'ennesima volta che le sicuramente utili appendici ad alta velocità servono a ben poco sulle strade di tutti i giorni dove, per la bassa velocità consentita, che ci siano o meno cambia ben poco se non nulla proprio per la limitata pressione dell'aria che si va ad incontrare.

Se poi tu ne apprezzi di più il design e lo studio che c'è dietro più della fruibilità e, in fin dei conti, ti piace anche la linea (secondo me) appesantita da spoiler, bandelle ed orpelli vari, è una pura questione di gusto ma non di utilità vera e propria se non si va in pista.

Io ne faccio volentieri a meno, per questo ti cito come esempio la A45 AMG (come altre della categoria...) la quale pur essendo piuttosto pulita come linea è comunque una supercar che dati i 57 cv in più a parità di cilindrata dell'Honda, senza limitatore che la blocca a 250 km/h supererebbe di gran lunga la TR. E senza che ci sia bisogno di tanta roba addosso.

A parte poi, come già detto, una vettura come la TR, proprio per le sue caratteristiche intrinseche, la vedo poco incline all'uso di tutti i giorni come invece potrebbe essere una A45 AMG (che ho preso come esempio solo perché l'ho guidata e mi è oltremodo piaciuta).

Se ne avrò l'occasione proverò di sicuro la TR, (qui dovrebbe arrivare ad estate inoltrata) perché, pur non volendola certo acquistare, malgrado tutto mi incuriosisce.

Premesso che non capisco perchè eticamente vada bene un alettone su una GT sportiva ma non sia consono ad una berlinetta sportiva... :rolleyes: ...il fascino della "CTR IMHO" è proprio nel suo essere estrema in tutto. Fare andare forte vetture da 50.000 euro dotate di trazione integrale non è un particolare virtuosismo (a parte il design della MB che io trovo abbastanza pacchiano ahimè), è IMHO come sparare a una mosca col cannone.

Il risultato in pista (la mosca) Honda te lo offre con una TA con ponte torcente a 37 mila euro.
E non parliamo di brustolini ma, se confermato, di 7.50 al Nurb.

Quindi, vettura derivata, economica, su base semplice... ma studiata all'estremo, anche nell'aerodinamica, per offrire prestazioni sul guidato da supercar.

Io questi contenuti non li considero tamarrate nè orpelli, e penso che un appassionato di auto che li definisce tali forse è un pò patetico... mentre rispetto chi non vuole andarci a passeggiare sul lago o li trova fuori luogo per andare all'IKEA.

La visibilità degli stessi la considero parte dell'auto, della tecnica espressa, in questo caso non scindibili nè dalla carrozzeria da 5 posti e bagagliaio con portellone nè dal design applicato a tali volumi.
______________________________________________________________

Se parliamo di inutilità, tuttavia, non vedo come qualsiasi auto potente, su strada, possa essere considerata utile... sia essa griffata, elegante o "manga" ( o manga elegante).
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
......cut........
elancia ha scritto:
Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
(...) non c'entra nulla con il ragionamento riferito alla TR (...)

Mah, non c'entra forse nulla per te con il tuo "ragionamento"... :cry: ...ma non esiste un'aerodinamica giusta ed un'aerodinamica sbagliata a livello etico. Forse esistono soluzioni giuste e meno giuste, calcolate o meno... non credo che gli ingegneri Honda abbiano appiccicato orpelli a caso, quindi, gusti a parte, le appendici di una GT3 sono pari a quelle di una CTR poichè entrambe progettate.

Prendo atto comunque del tuo "ragionamento" se utile a definire i tuoi gusti personali. ;)
vedi, io concreto e disilluso quale credo di essere, a prescindere dallo studio aerodinamico che c'è alle spalle di una progettazione che rispetto come rispetto ogni tipo d'impegno professionale viene profuso con perizia e passione, dico per l'ennesima volta che le sicuramente utili appendici ad alta velocità servono a ben poco sulle strade di tutti i giorni dove, per la bassa velocità consentita, che ci siano o meno cambia ben poco se non nulla proprio per la limitata pressione dell'aria che si va ad incontrare.

Se poi tu ne apprezzi di più il design e lo studio che c'è dietro più della fruibilità e, in fin dei conti, ti piace anche la linea (secondo me) appesantita da spoiler, bandelle ed orpelli vari, è una pura questione di gusto ma non di utilità vera e propria se non si va in pista.

Io ne faccio volentieri a meno, per questo ti cito come esempio la A45 AMG (come altre della categoria...) la quale pur essendo piuttosto pulita come linea è comunque una supercar che dati i 57 cv in più a parità di cilindrata dell'Honda, senza limitatore che la blocca a 250 km/h supererebbe di gran lunga la TR. E senza che ci sia bisogno di tanta roba addosso.

A parte poi, come già detto, una vettura come la TR, proprio per le sue caratteristiche intrinseche, la vedo poco incline all'uso di tutti i giorni come invece potrebbe essere una A45 AMG (che ho preso come esempio solo perché l'ho guidata e mi è oltremodo piaciuta).

Se ne avrò l'occasione proverò di sicuro la TR, (qui dovrebbe arrivare ad estate inoltrata) perché, pur non volendola certo acquistare, malgrado tutto mi incuriosisce.

Premesso che non capisco perchè eticamente va bene un alettone su una GT sportiva ma non è consono ad una berlinetta sportiva... :rolleyes: ...il fascino della "CTR IMHO" è proprio nel suo essere estrema in tutto. Fare andare forte vetture da 50.000 euro dotate di trazione integrale non è un particolare virtuosismo (a parte il design della MB che io trovo abbastanza pacchiano ahimè), è IMHO come sparare a una mosca col cannone.

Il risultato in pista (la mosca) Honda te lo offre con una TA con ponte torcente a 37 mila euro.
E non parliamo di brustolini ma, se confermato, di 7.50 al Nurb.

Quindi, vettura derivata, economica, su base semplice... ma studiata all'estremo, anche nell'aerodinamica, per offrire prestazioni sul guidato da supercar.

Io questi contenuti non li considero tamarrate nè orpelli, e penso che un appassionato di auto che li definisce tali forse è un pò patetico... mentre rispetto chi non vuole andarci a passeggiare sul lago o li trova fuori luogo per andare all'IKEA.

La visibilità degli stessi la considero parte dell'auto, della tecnica espressa, non scindibile tuttavia nè dalla carrozzeria da 5 posti e bagagliaio con portellone nè dal design applicato a tali volumi.
______________________________________________________________

Se parliamo di inutilità, tuttavia, non vedo come qualsiasi auto potente, su strada, possa essere considerata utile... sia essa griffata, elegante o "manga" ( o manga elegante).
la Porche Turbo in questione è una splendida vettura particolare di suo ed è bella proprio per la sua particolarità, aggiungi poi che per me come spesso capita, vengo più affascinato dalle vetture di una certa età che da quelle di oggi, dato che non l'ho mai avuta, non mi dispiacerebbe affatto mettermela in garage a fianco di quella splendida (per me) Jaguar Convertible della quale ho postato la foto e che, tra l'altro, non ho fatto in tempo nemmeno a godermela un po' che ho già trovata da vendere, ho già comunque adocchiato questa SL 320 e sto trattando, vettura del 1995 con solo 25'000 km, unico proprietario :D

Attached files /attachments/1968131=45289-320 SL.jpg
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
......cut........
elancia ha scritto:
Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
(...) non c'entra nulla con il ragionamento riferito alla TR (...)

Mah, non c'entra forse nulla per te con il tuo "ragionamento"... :cry: ...ma non esiste un'aerodinamica giusta ed un'aerodinamica sbagliata a livello etico. Forse esistono soluzioni giuste e meno giuste, calcolate o meno... non credo che gli ingegneri Honda abbiano appiccicato orpelli a caso, quindi, gusti a parte, le appendici di una GT3 sono pari a quelle di una CTR poichè entrambe progettate.

Prendo atto comunque del tuo "ragionamento" se utile a definire i tuoi gusti personali. ;)
vedi, io concreto e disilluso quale credo di essere, a prescindere dallo studio aerodinamico che c'è alle spalle di una progettazione che rispetto come rispetto ogni tipo d'impegno professionale viene profuso con perizia e passione, dico per l'ennesima volta che le sicuramente utili appendici ad alta velocità servono a ben poco sulle strade di tutti i giorni dove, per la bassa velocità consentita, che ci siano o meno cambia ben poco se non nulla proprio per la limitata pressione dell'aria che si va ad incontrare.

Se poi tu ne apprezzi di più il design e lo studio che c'è dietro più della fruibilità e, in fin dei conti, ti piace anche la linea (secondo me) appesantita da spoiler, bandelle ed orpelli vari, è una pura questione di gusto ma non di utilità vera e propria se non si va in pista.

Io ne faccio volentieri a meno, per questo ti cito come esempio la A45 AMG (come altre della categoria...) la quale pur essendo piuttosto pulita come linea è comunque una supercar che dati i 57 cv in più a parità di cilindrata dell'Honda, senza limitatore che la blocca a 250 km/h supererebbe di gran lunga la TR. E senza che ci sia bisogno di tanta roba addosso.

A parte poi, come già detto, una vettura come la TR, proprio per le sue caratteristiche intrinseche, la vedo poco incline all'uso di tutti i giorni come invece potrebbe essere una A45 AMG (che ho preso come esempio solo perché l'ho guidata e mi è oltremodo piaciuta).

Se ne avrò l'occasione proverò di sicuro la TR, (qui dovrebbe arrivare ad estate inoltrata) perché, pur non volendola certo acquistare, malgrado tutto mi incuriosisce.

Premesso che non capisco perchè eticamente va bene un alettone su una GT sportiva ma non è consono ad una berlinetta sportiva... :rolleyes: ...il fascino della "CTR IMHO" è proprio nel suo essere estrema in tutto. Fare andare forte vetture da 50.000 euro dotate di trazione integrale non è un particolare virtuosismo (a parte il design della MB che io trovo abbastanza pacchiano ahimè), è IMHO come sparare a una mosca col cannone.

Il risultato in pista (la mosca) Honda te lo offre con una TA con ponte torcente a 37 mila euro.
E non parliamo di brustolini ma, se confermato, di 7.50 al Nurb.

Quindi, vettura derivata, economica, su base semplice... ma studiata all'estremo, anche nell'aerodinamica, per offrire prestazioni sul guidato da supercar.

Io questi contenuti non li considero tamarrate nè orpelli, e penso che un appassionato di auto che li definisce tali forse è un pò patetico... mentre rispetto chi non vuole andarci a passeggiare sul lago o li trova fuori luogo per andare all'IKEA.

La visibilità degli stessi la considero parte dell'auto, della tecnica espressa, non scindibile tuttavia nè dalla carrozzeria da 5 posti e bagagliaio con portellone nè dal design applicato a tali volumi.
______________________________________________________________

Se parliamo di inutilità, tuttavia, non vedo come qualsiasi auto potente, su strada, possa essere considerata utile... sia essa griffata, elegante o "manga" ( o manga elegante).
la Porche Turbo in questione è una splendida vettura particolare di suo ed è bella proprio per la sua particolarità, aggiungi poi che per me come spesso capita, vengo più affascinato dalle vetture di una certa età che da quelle di oggi, dato che non l'ho mai avuta, non mi dispiacerebbe affatto mettermela in garage a fianco di quella splendida (per me) Jaguar Convertible della quale ho postato la foto e che, tra l'altro, non ho fatto in tempo nemmeno a godermela un po' che ho già trovata da vendere, ho già comunque adocchiato questa SL 320 e sto trattando, vettura del 1995 con solo 25'000 km, unico proprietario :D

Ci fa piacere, e condivido l'interesse per certe vetture.

Ciò non esula tuttavia, a monte e per chiunque, dall'apprezzare a 360° tutte le vetture particolari e sportive nella loro specificità, a meno che non si parli nuovamente di gusti personali.

O no?

Molte auto che per noi oggi sono classiche allora furono dei veri e propri shock, magari osteggiati dai classicisti di allora.

Anche la Jaguar E-Type fu pazzesca quando uscì... la NSX, la Stratos di Bertone... certe cose, qualcuno, può apprezzarle solo dopo tanti anni, mentre qualcun altro ne può già intuire il potenziale ed il valore seguendo il suo istinto.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
......cut........
elancia ha scritto:
Quindi alla fine è una questione di gusti e ognuno mette in discussione ciò che vuole, così come il settantenne di cui parlava Jambana è fiero e felice di girare con la sua Porsche dotata di alettone, minigonne e quant'altro.

W la libertà.
(...) non c'entra nulla con il ragionamento riferito alla TR (...)

Mah, non c'entra forse nulla per te con il tuo "ragionamento"... :cry: ...ma non esiste un'aerodinamica giusta ed un'aerodinamica sbagliata a livello etico. Forse esistono soluzioni giuste e meno giuste, calcolate o meno... non credo che gli ingegneri Honda abbiano appiccicato orpelli a caso, quindi, gusti a parte, le appendici di una GT3 sono pari a quelle di una CTR poichè entrambe progettate.

Prendo atto comunque del tuo "ragionamento" se utile a definire i tuoi gusti personali. ;)
vedi, io concreto e disilluso quale credo di essere, a prescindere dallo studio aerodinamico che c'è alle spalle di una progettazione che rispetto come rispetto ogni tipo d'impegno professionale viene profuso con perizia e passione, dico per l'ennesima volta che le sicuramente utili appendici ad alta velocità servono a ben poco sulle strade di tutti i giorni dove, per la bassa velocità consentita, che ci siano o meno cambia ben poco se non nulla proprio per la limitata pressione dell'aria che si va ad incontrare.

Se poi tu ne apprezzi di più il design e lo studio che c'è dietro più della fruibilità e, in fin dei conti, ti piace anche la linea (secondo me) appesantita da spoiler, bandelle ed orpelli vari, è una pura questione di gusto ma non di utilità vera e propria se non si va in pista.

Io ne faccio volentieri a meno, per questo ti cito come esempio la A45 AMG (come altre della categoria...) la quale pur essendo piuttosto pulita come linea è comunque una supercar che dati i 57 cv in più a parità di cilindrata dell'Honda, senza limitatore che la blocca a 250 km/h supererebbe di gran lunga la TR. E senza che ci sia bisogno di tanta roba addosso.

A parte poi, come già detto, una vettura come la TR, proprio per le sue caratteristiche intrinseche, la vedo poco incline all'uso di tutti i giorni come invece potrebbe essere una A45 AMG (che ho preso come esempio solo perché l'ho guidata e mi è oltremodo piaciuta).

Se ne avrò l'occasione proverò di sicuro la TR, (qui dovrebbe arrivare ad estate inoltrata) perché, pur non volendola certo acquistare, malgrado tutto mi incuriosisce.

Premesso che non capisco perchè eticamente va bene un alettone su una GT sportiva ma non è consono ad una berlinetta sportiva... :rolleyes: ...il fascino della "CTR IMHO" è proprio nel suo essere estrema in tutto. Fare andare forte vetture da 50.000 euro dotate di trazione integrale non è un particolare virtuosismo (a parte il design della MB che io trovo abbastanza pacchiano ahimè), è IMHO come sparare a una mosca col cannone.

Il risultato in pista (la mosca) Honda te lo offre con una TA con ponte torcente a 37 mila euro.
E non parliamo di brustolini ma, se confermato, di 7.50 al Nurb.

Quindi, vettura derivata, economica, su base semplice... ma studiata all'estremo, anche nell'aerodinamica, per offrire prestazioni sul guidato da supercar.

Io questi contenuti non li considero tamarrate nè orpelli, e penso che un appassionato di auto che li definisce tali forse è un pò patetico... mentre rispetto chi non vuole andarci a passeggiare sul lago o li trova fuori luogo per andare all'IKEA.

La visibilità degli stessi la considero parte dell'auto, della tecnica espressa, non scindibile tuttavia nè dalla carrozzeria da 5 posti e bagagliaio con portellone nè dal design applicato a tali volumi.
______________________________________________________________

Se parliamo di inutilità, tuttavia, non vedo come qualsiasi auto potente, su strada, possa essere considerata utile... sia essa griffata, elegante o "manga" ( o manga elegante).
la Porche Turbo in questione è una splendida vettura particolare di suo ed è bella proprio per la sua particolarità, aggiungi poi che per me come spesso capita, vengo più affascinato dalle vetture di una certa età che da quelle di oggi, dato che non l'ho mai avuta, non mi dispiacerebbe affatto mettermela in garage a fianco di quella splendida (per me) Jaguar Convertible della quale ho postato la foto e che, tra l'altro, non ho fatto in tempo nemmeno a godermela un po' che ho già trovata da vendere, ho già comunque adocchiato questa SL 320 e sto trattando, vettura del 1995 con solo 25'000 km, unico proprietario :D

Ci fa piacere, e condivido l'interesse per certe vetture.

Ciò non esula tuttavia, a monte e per chiunque, dall'apprezzare a 360° tutte le vetture particolari e sportive nella loro specificità, a meno che non si parli nuovamente di gusti personali.

O no?

Molte auto che per noi oggi sono classiche allora furono dei veri e propri shock, magari osteggiati dai classicisti di allora.

Anche la Jaguar E-Type fu pazzesca quando uscì... la NSX, la Stratos di Bertone... certe cose, qualcuno, può apprezzarle solo dopo tanti anni, mentre qualcun altro ne può già intuire il potenziale ed il valore seguendo il suo istinto.
certo, è sempre così quando subentra il gusto personale, c'è chi subisce il vero e proprio colpo di fulmine, c'è chi invece al momento le snobba sonoramente per poi ritrovarle interessanti a distanza di tempo.
Ad esempio da bambino ricordo la Panhard, Casa francese chiusa da tempo ma che negli anni '60 era piuttosto diffusa anche in Italia che a giudizio dei più puristi (quelli che compravano Alfa e Lancia) era considerata ridicola nelle sue forme arrotondate che caratterizzavano lo stile di tutti i modelli, ed era chiamata "disco volante"... oggi invece viene apprezzata dai collezionisti proprio per la sua originalità.
Come avrai capito dopo innumerevoli post, io prediligo le linee pulite, eleganti e senza troppe elaborazioni perché da buon calcolatore credo che servano a poco a 50, 100 o 130 km/h e andare in giro con una vettura da pista a velocità codice non mi gratifica.
Diverso se tu consideri una vettura particolare alla stregua di una scultura, di un quadro d'autore, oggetti da ammirare con soddisfazione per gli occhi, ma solo per quelli... ricordo quando ancora ero in attività quando ebbi occasione di conoscere tramite il concessionario Ferrari di Lugano un loro cliente che teneva una F40 nuova in salotto (!) egli fece demolire una parete della sua megavilla per introdurre la macchina per poi ricostruire il muro.
Ovviamente la vettura così sigillata non sarebbe mai uscita me era tenuta in efficienza da una squadra di meccanici che a scadenza mensile si recava sul posto avviava il motore e la faceva girare sui rulli che (invisibili quando non usati) erano posizionati sotto la pedana dove la vettura era poggiata.
C'è anche da dire che quel cliente aveva nel suo garage (oltre a qualche altra decina di vetture da collezione...) un'altra vettura gemella che usava saltuariamente.
Questo è davvero un caso estremo ma sintomatico di quanto sia eterogeneo il genere umano con i gusti, le passioni e le abitudini differenti.
La cosa sicura è che il denaro facilita... pensa a quello della F40 :-o

Attached files /attachments/1968417=45332-Ferrari_F40.jpg /attachments/1968417=45333-Panhard_Dyna_Z_851cc_manufactured_1958.JPG
 
che ne pensi di questa nuova giulia, EDO ?
http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/25/nuova_alfa_romeo_giulia_intervista_a_philippe_krief_video_.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.flash.2015_06_25&Idtrack=C1DA5F0B37EE9C259983C44D310DDF2B

Pur essendo (IMHO) forse un po' caricata, la trovo comunque affascinante, non fucilarmi ma la preferisco alla CTR.
 
albelilly ha scritto:
Ad esempio da bambino ricordo la Panhard, Casa francese chiusa da tempo ma che negli anni '60 era piuttosto diffusa anche in Italia che a giudizio dei più puristi (quelli che compravano Alfa e Lancia) era considerata ridicola nelle sue forme arrotondate che caratterizzavano lo stile di tutti i modelli, ed era chiamata "disco volante"...

...sèm vècc ! Sarà stata brutta la Panhard (salvo l'ultimissima che, se ricordo bene era una 3 porte simil coupè...) ma era un bicilindrico boxer raffreddato ad aria da 50 cavalli in soli 850cc, superava agevolmente i 130 km/h e dava la birra a tutte le medio piccole in circolazione, ed aveva anche dimensioni ed abitabilità importanti per l'epoca !
 
albelilly ha scritto:
Pur essendo (IMHO) forse un po' caricata, la trovo comunque affascinante, non fucilarmi ma la preferisco alla CTR.

A me piace anche se le dimensioni esterne mi sembrano forse troppo abbondanti, almeno in lunghezza IMHO credo sia attorno ai 4,8m
 
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Pur essendo (IMHO) forse un po' caricata, la trovo comunque affascinante, non fucilarmi ma la preferisco alla CTR.

A me piace anche se le dimensioni esterne mi sembrano forse troppo abbondanti, almeno in lunghezza IMHO credo sia attorno ai 4,8m
non è vettura che prederei per diverse ragioni ma trovo sia bella grintosa, effettivamente è un po' grandina, speriamo che non faccia la fine ingloriosa della 166...
 
albelilly ha scritto:
che ne pensi di questa nuova giulia, EDO ?
http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/06/25/nuova_alfa_romeo_giulia_intervista_a_philippe_krief_video_.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.flash.2015_06_25&Idtrack=C1DA5F0B37EE9C259983C44D310DDF2B

Pur essendo (IMHO) forse un po' caricata, la trovo comunque affascinante, non fucilarmi ma la preferisco alla CTR.

Avrei osato di più, davanti mi pare un pò coreana.. dietro è una A5, la fiancata è Bmw. Bella linea filante. Interni un mix di Bmw e Mazda 6 con quegli elementi retro come i bicchieroni e le bocchettone... imho forzati e carichi. Bello il volante.
C'erano bozzetti più belli assai.

Spero sia bella da guidare, come possono esserlo certe trazioni anteriori o integrali. Sicuramente sarà una delle più belle da guidare della categoria, avversaria diretta della 3er.

Con la CTR non c'entra un beneamato.
 
Back
Alto