<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Type R | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Type R

albelilly ha scritto:
eminem2 ha scritto:
albelilly ha scritto:
eminem2 ha scritto:
albelilly ha scritto:
bhé non per fare l'amico del giaguaro ma questa Type R mi sembra davvero un po' troppo caratterizzata dal punto di vista estetico, c'era bisogno di renderla così tamarra ? Per conto mio è vettura per chi piace farsi guardare. Velocissima nessuno le toglie i 270 all'ora che raggiunge ma dovete anche considerare che questa non ha il blocco a 250 che limita praticamente tutte le sue concorrenti.
Ma poi 250 o 270 a che servono al giorno d'oggi ? Probabilmente solo per ostentazione dato che se ti beccano su strade aperte a quelle velocità finisci in galera.

Certo, è evidente che sia molto caratterizzata esteticamente, su una linea già particolare di suo. D'altro canto non credo proprio che qualunque possessore di RS3, Classe A AMG oppure Golf R non provi compiacimento ogniqualvolta coglie lo sguardo dei passanti sulle sobrie linee del proprio mezzo.
D'accordo sulla velocità massima raggiungibile, ma è una diretta conseguenza della potenza in gioco; un'auto come questa o le sue concorrenti farebbero meglio a non esistere, secondo me, se autolimitate ad esempio a 190 orari, velocità raggiungibile ormai da tantissime auto.

Ciao! ;)
certo, ognuno poi ha i propri gusti e abitudini, la TR sembra una vettura da pista con la targa perciò (immagino) non abbia nemmeno quel minimo di confort che si richiede comunque anche all'auto sportiva.
Sicuramente mi piacerebbe provarla ma da li a pensare di comprarla.... sarà forse perché con l'età cambiano gusti ed esigenze. Mah

Io ho giusto compiuto ieri 29 anni, se potessi permettermela la comprerei al volo! Anche perché non comporterebbe grosse rinunce in termini di spazio a bordo, anzi! Avrei i sudori freddi invece ad ogni dosso, marciapiede, rampa e via dicendo! Per dire niente! :D
Davvero ? Tantissimi auguri allora ! Come sei giovane caro amico! Alla tua età mica ragionavo come ragionavo come oggi, non me ne fregava niente del confort, del bagagliaio o se avesse o meno l'aria condizionata ma mi interessava che andasse forte e basta !
Perciò se ne hai la possibilità goditi la tua passione come me la sono goduta io... poi è arrivato il matrimonio, i figli, gli impegni ed i giochi non sono finiti ma sono cambiati...

Grazie di cuore! Stavo giusto pensando: "pensa se avessi scritto 24 al posto di 29!!". Sarebbe stata una bella differenza! E davvero mi rendo conto di quanto numerosi stiano diventando gli anni alle mie spalle...(e quanto ci ha impiegato ieri mia zia a farmi la canonica tirata d'orecchie!!!)
Tornando più in tema, oggi come guidatore under 30 posso permettermi auto come la CR-Z, non certo un fulmine di guerra ma nemmeno una lumaca, e posso permettermi tutte le sue limitazioni in termini di spazio! Tra qualche anno chissà...magari una...CR-Z con box sul tetto!! :D
 
albelilly ha scritto:
bhé non per fare l'amico del giaguaro ma questa Type R mi sembra davvero un po' troppo caratterizzata dal punto di vista estetico, c'era bisogno di renderla così tamarra ? Per conto mio è vettura per chi piace farsi guardare. Velocissima nessuno le toglie i 270 all'ora che raggiunge ma dovete anche considerare che questa non ha il blocco a 250 che limita praticamente tutte le sue concorrenti.

Quando mai le Civic Type R, e tutte le sportive giapponesi derivate da auto compatte di grande serie sono state discrete e non caratterizzate? Questa che è la più potente e veloce della storia delle Type R, che già deriva da un'auto anticonvenzionale di suo, perché mai avrebbe dovuto essere "sobria"? Non è nello stile e nella storia dell'auto.

albelilly ha scritto:
Ma poi 250 o 270 a che servono al giorno d'oggi ? Probabilmente solo per ostentazione dato che se ti beccano su strade aperte a quelle velocità finisci in galera.

Servono ad andare in pista e divertirsi come matti, altro che ostentazione. ;)
 
dite un po' quel che volete ma prima di avere i capelli grigi in pista io guidavo altro... ma poi chissà, magari sarete 2 dei 4 o 5 fortunati che la compreranno.
Bah, con tutto il rispetto per chi la apprezza personalmente preferisco auto meno appariscenti: ci sono vetture velocissime, anche molto di più della TR ma non (inutilmente IMHO) tamarrate in questo modo, mi spiace.
E non perché si chiama Honda, ben inteso, nello stesso calderone ci metto STi, Evo et silmilia.
E' come sempre questione di gusti, ormai abbiamo speso fin troppe parole sull'argomento; da ragazzo nella mia Milano oggetti simili le chiamavamo terronate, senza offesa per nessuno, ovviamente !
 
peccato che i risultati sportivi di Hyundai siano tanto banali, Honda invece si che sa mantenere alto il blasone ! :lol:

http://motori.ilgazzettino.it/motori/hyundai_doppio_podio_rally_italia_sardegna_arriva_quarta_auto/notizie/1414144.shtml
 
Alberto... lo facciamo apposta a provocarti per mantenerti ancora qualche capello del colore originale, per darti 'na botta d'adrenalina!!! :D :D :D ;)

P.S. Ora i veri tamarri vogliono le Audi, imho, quando avevi i capelli del colore originario, invece, concordo volessero esibire di tutto.
Pensiamo alle Abarth o alle MINI sportive anche. ;)
 
Jambana ha scritto:
Quando mai le Civic Type R, e tutte le sportive giapponesi derivate da auto compatte di grande serie sono state discrete e non caratterizzate?
Ciao, scusate l'intromissione, mi permetto di contribuire:

ma anche quelle non derivate se è per questo e la loro caratterizzazione era spesso funzionale alle prestazioni anzichè essere squisitamente estetica: chi ricorda la prima (in Italia?) Toyota Celica e ancor più la seconda, con il loro cofani pieni di prese d'aria e sfoghi?
Io poi ricordo ancora vagamente una prova confronto di 4R tra Ferrari 348 e Toyota Supra a Monza (metà anni '90) in cui veniva espressamente detto che l'enorme ala posteriore della Toyota non era un vezzo estetico ma assolveva a precise funzioni di bilanciamento aerodinamico alle velocità più alte.

http://www.quattroruote.it/auto/toyota/supra-1993/supra-30i-biturbo-24v-033587199308
 
lerobert ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quando mai le Civic Type R, e tutte le sportive giapponesi derivate da auto compatte di grande serie sono state discrete e non caratterizzate?
Ciao, scusate l'intromissione, mi permetto di contribuire:

ma anche quelle non derivate se è per questo e la loro caratterizzazione era spesso funzionale alle prestazioni anzichè essere squisitamente estetica: chi ricorda la prima (in Italia?) Toyota Celica e ancor più la seconda, con il loro cofani pieni di prese d'aria e sfoghi?
Io poi ricordo ancora vagamente una prova confronto di 4R tra Ferrari 348 e Toyota Supra a Monza (metà anni '90) in cui veniva espressamente detto che l'enorme ala posteriore della Toyota non era un vezzo estetico ma assolveva a precise funzioni di bilanciamento aerodinamico alle velocità più alte.

http://www.quattroruote.it/auto/toyota/supra-1993/supra-30i-biturbo-24v-033587199308

Infatti. Ma quanto sono tamarri i deflettori mobili della Huayra??? :D La scartai per questo e andai in Bugatti. Però quando vidi quell'alettone che saliva me ne andai e non staccai l'assegno... malgrado mi dissero che serviva per l'aerodinamica. :lol: :D
 
elancia ha scritto:
Alberto... lo facciamo apposta a provocarti per mantenerti ancora qualche capello del colore originale, per darti 'na botta d'adrenalina!!! :D :D :D ;)

P.S. Ora i veri tamarri vogliono le Audi, imho, quando avevi i capelli del colore originario, invece, concordo volessero esibire di tutto.
Pensiamo alle Abarth o alle MINI sportive anche. ;)
di esibizionisti ce n'erano, ce ne sono e ce ne saranno ma, parlando per me, mai avute da giovane macchine pseudosportive tamarrare ma VERE sportive, è inutile che faccia la lista altrimenti sembro sborone quale non sono.
 
elancia ha scritto:
lerobert ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quando mai le Civic Type R, e tutte le sportive giapponesi derivate da auto compatte di grande serie sono state discrete e non caratterizzate?
Ciao, scusate l'intromissione, mi permetto di contribuire:

ma anche quelle non derivate se è per questo e la loro caratterizzazione era spesso funzionale alle prestazioni anzichè essere squisitamente estetica: chi ricorda la prima (in Italia?) Toyota Celica e ancor più la seconda, con il loro cofani pieni di prese d'aria e sfoghi?
Io poi ricordo ancora vagamente una prova confronto di 4R tra Ferrari 348 e Toyota Supra a Monza (metà anni '90) in cui veniva espressamente detto che l'enorme ala posteriore della Toyota non era un vezzo estetico ma assolveva a precise funzioni di bilanciamento aerodinamico alle velocità più alte.

http://www.quattroruote.it/auto/toyota/supra-1993/supra-30i-biturbo-24v-033587199308

Infatti. Ma quanto sono tamarri i deflettori mobili della Huayra??? :D La scartai per questo e andai in Bugatti. Però quando vidi quell'alettone che saliva me ne andai e non staccai l'assegno... malgrado mi dissero che serviva per l'aerodinamica. :lol: :D
tu dirai che sto dicendo una cazzata ma io con una Huayra mi vergognerei ad andare il giro meglio, parlando di auto da sogno...una ben più sobria Porsche oppure una splendida Ferrari California o 458 Italia.
 
lerobert ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quando mai le Civic Type R, e tutte le sportive giapponesi derivate da auto compatte di grande serie sono state discrete e non caratterizzate?
Ciao, scusate l'intromissione, mi permetto di contribuire:

ma anche quelle non derivate se è per questo e la loro caratterizzazione era spesso funzionale alle prestazioni anzichè essere squisitamente estetica: chi ricorda la prima (in Italia?) Toyota Celica e ancor più la seconda, con il loro cofani pieni di prese d'aria e sfoghi?
Io poi ricordo ancora vagamente una prova confronto di 4R tra Ferrari 348 e Toyota Supra a Monza (metà anni '90) in cui veniva espressamente detto che l'enorme ala posteriore della Toyota non era un vezzo estetico ma assolveva a precise funzioni di bilanciamento aerodinamico alle velocità più alte.

http://www.quattroruote.it/auto/toyota/supra-1993/supra-30i-biturbo-24v-033587199308
tutto giusto se parliamo di auto da caricare sul carrello e portare in pista: allora li si che le appendici aerodinamiche hanno il loro perché ma andare in giro in strada a 130 con un'ala sulla quale con un paio di mollette ci stenderei la biancheria ditemi voi a che serve se non a farsi guardare ! :lol:
Tutto dipende innanzitutto dai propri gusti: c'è a chi piace esibire (a me no) come dall'uso che si fa della vettura.
Comunque tornando in topic, a parte l'estetica e l'assetto assurdo per andare in giro in strada, oggi come oggi non la prederei nemmeno per andare in pista perché è solo a TA; se ci si vuole divertire davvero oltre alla cavalleria, è d'obbligo la TP oppure l'integrale. Credetemi.
 
albelilly ha scritto:
lerobert ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quando mai le Civic Type R, e tutte le sportive giapponesi derivate da auto compatte di grande serie sono state discrete e non caratterizzate?
Ciao, scusate l'intromissione, mi permetto di contribuire:

ma anche quelle non derivate se è per questo e la loro caratterizzazione era spesso funzionale alle prestazioni anzichè essere squisitamente estetica: chi ricorda la prima (in Italia?) Toyota Celica e ancor più la seconda, con il loro cofani pieni di prese d'aria e sfoghi?
Io poi ricordo ancora vagamente una prova confronto di 4R tra Ferrari 348 e Toyota Supra a Monza (metà anni '90) in cui veniva espressamente detto che l'enorme ala posteriore della Toyota non era un vezzo estetico ma assolveva a precise funzioni di bilanciamento aerodinamico alle velocità più alte.

http://www.quattroruote.it/auto/toyota/supra-1993/supra-30i-biturbo-24v-033587199308
tutto giusto se parliamo di auto da caricare sul carrello e portare in pista: allora li si che le appendici aerodinamiche hanno il loro perché ma andare in giro in strada a 130 con un'ala sulla quale con un paio di mollette ci stenderei la biancheria ditemi voi a che serve se non a farsi guardare ! :lol:
Tutto dipende innanzitutto dai propri gusti: c'è a chi piace esibire (a me no) come dall'uso che si fa della vettura.
Comunque tornando in topic, a parte l'estetica e l'assetto assurdo per andare in giro in strada, oggi come oggi non la prederei nemmeno per andare in pista perché è solo a TA; se ci si vuole divertire davvero oltre alla cavalleria, è d'obbligo la TP oppure l'integrale. Credetemi.

Forse non hai mai guidato certe TA o certe TP.

Imho non tutte le TA sono "non sportive" e tutte le TP lo sono.

CHe a te non piaccia "esibire" a chi produce una vettura con scritto R forse non interessa molto.
La R è una vettura stradale omologata, pensata per un uso sportivo.

Al Nurburgring la Radical SRT8 è la prima tra le vetture "stradali"....
esser "vettura stradale" e sportività non sono concetti alternativi e quello ne è un esempio estremo.

Comunque ripeto: imho con la R sei fuori strada, ne parli come fosse una Golf GTI e non lo è.
Anche a me piacerebbero (vedi altro post) modelli simili ma più abbordabili... in quel caso le tue considerazioni le condividerei (e penso anche in Honda).

L'alettone del tamarro, aftermarket, è un'altra cosa... qui ha uno scopo, è stato progettato nè più nè meno degli estrattori della Ferrari 488 o di altre cose.
Per coerenza devi attaccare tutto e tutti, Porsche GT2, GT3 comprese.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Alberto... lo facciamo apposta a provocarti per mantenerti ancora qualche capello del colore originale, per darti 'na botta d'adrenalina!!! :D :D :D ;)

P.S. Ora i veri tamarri vogliono le Audi, imho, quando avevi i capelli del colore originario, invece, concordo volessero esibire di tutto.
Pensiamo alle Abarth o alle MINI sportive anche. ;)
di esibizionisti ce n'erano, ce ne sono e ce ne saranno ma, parlando per me, mai avute da giovane macchine pseudosportive tamarrare ma VERE sportive, è inutile che faccia la lista altrimenti sembro sborone quale non sono.

Forse lo sei più di quello che "non" vuoi sembrare... ...leggendo la frase in viola mi viene in mente questo... è una frase da tamarro, usata qui ed in questo contesto. ;)
L'aggettivo "tamarro" tuttavia è soggettivo (per me lo sono i ragazzotti leddati che ti si attaccano al sedere perchè hanno l'Audi), così come la definizione personale di "sportività".

Non puoi infine mescolare il tuning di paese alle soluzioni tecniche e aerodinamiche studiate e progettate dalle case stesse.
 
Back
Alto