<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic 11 Hybryd | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic 11 Hybryd

C'è una procedura per rendere freno di stazionamento automatico.
Per aprire la porta basta avere la chiave in tasca, senza toccare nessun pulsante (come in chiusura).
Che poi anche in chiusura mi sembra che la macchina si chiuda da sola dopo un pò di secondi.
Oltre all'uso del telecomando ovviamente

Il bloccaggio delle porte in automatico dopo poco che ti muovi è una cosa indigesta ai giapponesi.
 
Il bloccaggio delle porte in automatico dopo poco che ti muovi è una cosa indigesta ai giapponesi.
Nella sezione Suzuki, hanno criticato molto questa cosa, come se fosse un'esclusiva del brand, ma a quanto pare è molto diffusa in Giappone. Ad ogni modo nella Swift ad es. si può impostare l'apertura del solo guidatore, oppure chiudere tutto con un tasto sempre nello stesso lato. Si insomma, un peccato veniale.
 
In alcune si, altre basta avvicinarsi. Ma non so sulle Honda come funziona. Sulle Suzuki mi sembra che tutte abbiano un tasto sulla maniglia, o almeno i modelli più diffusi.
Da quanto ho visto ci si avvicina per aprire, non per chiudere. Io chiedevo se appunto per chiudere basta solo allontanarsi senza toccare il pulsante sulla maniglia, perché non ho mai sentito di un tale sistema.
 
C'è una procedura per rendere freno di stazionamento automatico.
Per aprire la porta basta avere la chiave in tasca, senza toccare nessun pulsante (come in chiusura).
Che poi anche in chiusura mi sembra che la macchina si chiuda da sola dopo un pò di secondi.
Oltre all'uso del telecomando ovviamente

Il bloccaggio delle porte in automatico dopo poco che ti muovi è una cosa indigesta ai giapponesi.
Lo avevo intuito, perchè è una cosa semplice da fare a livello software.
Per la procedura del freno di stazionamento automatico ti ricordi quale fosse?
Grazie
 
Qualcuno lamenta rumori e vibrazioni provenienti lato passeggiero?
Ho letto che sono in tanti a sentirlo e che in alcuni casi si tratta di un problema relativo al fissaggio del tappo serbatoio liquido lavavetri. Io anche controllando non ho notato alcuna anomalia di fissaggio ma la macchina emette un rumore molto fastidio già dalle medie andature. Sembra uno scricchiolio da plastiche o cavi che vibrano mal serrati. Venendo da Peugeot speravo di dimenticarmi questi problemi ed invece già mi tocca combatterci
 
.
L'unica cosa che vibrava, si sentiva l'anno scorso con l'avvento del caldo, pensavo fosse nel cruscotto... e invece era il tunnel dello specchietto retrovisore sul parabrezza: spinto leggermente con la mano, non ha più fatto rumore
 
Rumori lato passeggero non ne ho fortunatamente, solamente un rumore torsionale di plastica dietro lato dx e uno scricchiolio a livello di palette del controllo della frenata rigenerativa.
 
Buongiorno a tutti Voi,
sono interessato all'acquisto della macchina in oggetto.
Ho un dubbio che non sono ancora riuscito a risolvere il tagliando va effettuato ogni 10.000Km o 20.000Km, visto che ne faccio circa 25000 all'anno , posseggo una Toyota CHR che vanno fatti ogni 15000Km.
ringrazio per le risposte.
 
Qua puoi scaricare il libretto d'uso sia del model year 2024 sia del model year 2026: https://www.it.honda.ch/cars/owners/manuals.html

la tabella che vi è riportata recita:
Sostituire l'olio motore Normale Ogni 10.000 km o 1 anno Grave Ogni 5.000 km o 6 mesi
Sostituire il filtro olio motore Normale Ogni 20.000 km o 2 anni Grave Ogni 10.000 km o 1 anno

Due pagine dopo, nella Scheda di manutenzione (sui veicoli senza scheda di assistenza separata) riporta questi intervalli:
20.000 km (o 12 mesi)
40.000 km (o 24 mesi)
60.000 km (o 36 mesi)
80.000 km (o 48 mesi)
100.000 km (o 60 mesi)
120.000 km (o 72 mesi)
140.000 km (o 84 mesi)
160.000 km (o 96 mesi)
180.000 km (o 108 mesi)
200.000 km (o 120 mesi).

Nel dubbio ti direi di chiedere in concessionaria
 
Back
Alto