Si non avendo un Vero cambioquindi funzionano solo in decelerazione?
Si non avendo un Vero cambioquindi funzionano solo in decelerazione?
Guarda il continui a non capire non è molto rispettoso, io invece capisco benissimo anche perchè ho una formazione scolastica e professionale che mi permette di capire perfettamente i numeri e le relazioni che fra di essi possono intercorrere ed anche come possa funzionare il software di gestione.. E se si legge quello che ho scritto io ed altri compreso le risposte dell'ingegnere alla presentazione e se si fosse considerato i numeri forniti ossia 135 kw max di motore elettrico, 105 kw max generatore, 105 kw max motore endotermico per legge fisica è possibile scaricare la batteria in quanto se il motore elettrico chiede più corrente di quella che il generatore può fornire il plus lo prende dalla batteria non se lo crea mica da solo. La batteria serve a questo nelle ibride a conservare l'energia cinetica dei rallentamenti dopo che è stat trasformate in energia elettrica a fornirla per brevissimi tratti a supportare il motore termico quando non lavora nei punti di max rendimento (ibride parallelo) oppure (ibride serie) per fornire al motore principale la corrente necessaria in modo immediato mentre il motore termico parte subito ed aziona il generatore per dare la corrente richiesta al motore di trazione e se possibile (ossia se il motore di trazione non la assorbe tutta9) ricaricare la batteria Poi chiaro che il software di gestione cerca di preservare la batteria e fa il possibile per lasciarla magari con una tacca o due, ma se vai a leggere una prova di una testata concorrente di quattroruote dicono un'osservazione che deriva dal fatto che sono riusciti a trovarsi con la batteria scarica e quindi con un calo di prestazioni. Che poi il sistema la ricarichi in fretta è certo che sia difficilissimo trovarsi in tale situazione altrettanto. Ma se ti trovi con la batteria a zero penso sia lapalissiano che non puoi avere 135kw di potenza se chi deve fornire potenza te ne può dare al massimo 105 kw. Probabilmente non ti è capitato di aver scaricato la batteria perchè non hai mai avuto bisogno di avere tutta la pontenza per un periodo sufficiente lungo per scaricarla lo capisco perfettamente, è un evento rarissimo. Ora siccome a me è capitato con un'altra ibrida non facendo nulla di teoricamente sbagliato, ho solo usato un settinge della trasmissione e nel manuale di uso non c'è scritto che puoi causare quel problema, io faccio attenzione quando ragiono di vetture ibride a questo aspetto. Che sia rarissimo, raro o poco raro non mi permetto di misconoscerlo. Ma no tedio oltre,mi basta aver avuto da alcuni di voi risposte ed informazioni che hanno avvalorato la mia certezza che se prima era al 100 % ora è al 101 %. Può essere interessante vedere il video sul canale Weber auto di un professore che compone pezzo pezzo il sistema Honda ecvt giusto per apprezzare la grande eleganza progettuale del sistema ed alcuni particolarità costruttive comuni a tutte le honda ibride.Per la batteria continui a non capire che non la puoi esaurire totalmente come non esiste il pulsante che porta a marciare in elettrico a piacimento, fa tutto il Sistema Honda sceglie il modo piu'appropiato per la situazione, in salita vera l'unico aspetto da valutare attentamente sara' l'urlo del motore cosa che comunque su Civic sara' molto meno amplificato avendo motore piu' grande e piu' cavalli a disposizione.
.
Scusa se ti sei sentito offeso non era mia intenzione, per il resto Io continuo a credere che la batteria non la puoi scaricare, per come ho Capito e vedo come si comporta a due tacche esci dal funzionamento EV sempre e comunque, rimani in ibrido con il termico che alimenta la batteria, a quel Punto se e ripeto se il Sistema capisce che il modo utilizzato non riesce a garantire le due tacche di scorta apre la frizione alle ruote e viaggia in termico, ovvio con la Sola potenza del motore termico, se non e' cosi' chiedo venia.Guarda il continui a non capire non è molto rispettoso, io invece capisco benissimo anche perchè ho una formazione scolastica e professionale che mi permette di capire perfettamente i numeri e le relazioni che fra di essi possono intercorrere ed anche come possa funzionare il software di gestione.. E se si legge quello che ho scritto io ed altri compreso le risposte dell'ingegnere alla presentazione e se si fosse considerato i numeri forniti ossia 135 kw max di motore elettrico, 105 kw max generatore, 105 kw max motore endotermico per legge fisica è possibile scaricare la batteria in quanto se il motore elettrico chiede più corrente di quella che il generatore può fornire il plus lo prende dalla batteria non se lo crea mica da solo. La batteria serve a questo nelle ibride a conservare l'energia cinetica dei rallentamenti dopo che è stat trasformate in energia elettrica a fornirla per brevissimi tratti a supportare il motore termico quando non lavora nei punti di max rendimento (ibride parallelo) oppure (ibride serie) per fornire al motore principale la corrente necessaria in modo immediato mentre il motore termico parte subito ed aziona il generatore per dare la corrente richiesta al motore di trazione e se possibile (ossia se il motore di trazione non la assorbe tutta9) ricaricare la batteria Poi chiaro che il software di gestione cerca di preservare la batteria e fa il possibile per lasciarla magari con una tacca o due, ma se vai a leggere una prova di una testata concorrente di quattroruote dicono un'osservazione che deriva dal fatto che sono riusciti a trovarsi con la batteria scarica e quindi con un calo di prestazioni. Che poi il sistema la ricarichi in fretta è certo che sia difficilissimo trovarsi in tale situazione altrettanto. Ma se ti trovi con la batteria a zero penso sia lapalissiano che non puoi avere 135kw di potenza se chi deve fornire potenza te ne può dare al massimo 105 kw. Probabilmente non ti è capitato di aver scaricato la batteria perchè non hai mai avuto bisogno di avere tutta la pontenza per un periodo sufficiente lungo per scaricarla lo capisco perfettamente, è un evento rarissimo. Ora siccome a me è capitato con un'altra ibrida non facendo nulla di teoricamente sbagliato, ho solo usato un settinge della trasmissione e nel manuale di uso non c'è scritto che puoi causare quel problema, io faccio attenzione quando ragiono di vetture ibride a questo aspetto. Che sia rarissimo, raro o poco raro non mi permetto di misconoscerlo. Ma no tedio oltre,mi basta aver avuto da alcuni di voi risposte ed informazioni che hanno avvalorato la mia certezza che se prima era al 100 % ora è al 101 %. Può essere interessante vedere il video sul canale Weber auto di un professore che compone pezzo pezzo il sistema Honda ecvt giusto per apprezzare la grande eleganza progettuale del sistema ed alcuni particolarità costruttive comuni a tutte le honda ibride.
Grazie per questo prezioso contributo. Hai anticipato quanto volevo chiedere da qualche giorno ossia cosa succede alla frenata rigenerativa se la batteria è carica.ma credo che il sequenziale seva soprattutto a frenare anche con il motore quando la batteria è piena
No, il sequenziale agisce solo sul motore elettrico attraverso l'inverter. Quando la batteria è completamente carica, per non perdere il freno motore e nel contempo proteggere la batteria, l'energia rigenerata dal motore elettrico viene indirizzata sul generatore, che si comporta quindi da motore trascinando in rotazione il termico, al quale è permanentemente connesso, che gira spento e a farfalla chiusa. In tal modo funge da dissipatore di quell'energia che altrimenti non potrebbe essere gestita.
....... a quel Punto se e ripeto se il Sistema capisce che il modo utilizzato non riesce a garantire le due tacche di scorta apre la frizione alle ruote e viaggia in termico, ovvio con la Sola potenza del motore termico, se non e' cosi' chiedo venia.
.............
.Ciao, domanda x chi ha acquistato: come sono i tempi di attesa?
vi hanno fatto un po’ di sconto?
.
A Milano, fine gennaio per auto bianche o nere e fine marzo per le altre colorazioni. A ottore 3300€ di sconto, più eventuale rottamazione.
Qualche precursore è riuscita ad averla già ora, ma non so quando abbia ordinato.
Confermo che il freno motore è sempre presente e viene esercitato dal motore elettrico. Nelle discese ripide il motore termico gira ad alto regime ma è ovviamente spento, a farfalla quasi chiusa, con la sola funzione di fare da dissipatore. Sulla strumentazione resta accesa la spia EV, mentre l'indicatore di carica è al massimo, cosa che si verifica solo in questa situazione, nella mia esperienza di un mese di utilizzo. Altra cosa: il freno motore potrebbe essere esercitato anche dal termico chiudendo il pacco frizioni e collegandolo alle ruote ma sarebbe poco efficace, dato che equivarrebbe a rallentare scalando in V marciaGrazie per questo prezioso contributo. Hai anticipato quanto volevo chiedere da qualche giorno ossia cosa succede alla frenata rigenerativa se la batteria è carica.
Quindi la macchina ha comunque freno motore senza dover stressare i freni? Penso ad una classica discesa di montagna.
.Caspita, di questi tempi consegne rapidissime!!
Quindi lo sconto “rottamazione” della promozione in realtà lo fanno a prescindere?
Ottimo allora, a Milano da che concessionaria sei andato? Vivo a Milano anche io
a luglio/agostoQualche precursore è riuscita ad averla già ora, ma non so quando abbia ordinato.
lo sconto di 3.300 euro te lo fanno se porti un usato, che sia da rottamare o da permutare, e in più ti regalano 8 anni di garanzia.Quindi lo sconto “rottamazione” della promozione in realtà lo fanno a prescindere?
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa