con l'avvento delle EV le auto saranno molto più globali, eventuali personalizzazioni per mercati specifici saranno tutte riguardanti il software, per cui è lecito attendersi un "rimescolamento" delle forze in campo.
e hanno rivisto i piani industriali declassando il loro impegno in Europa, che ci sarà ma non più dedicato come negli ultimi decenni.
Un mercato in cui si vuole tutti auto con uno di tre marchi sul cofano, e si continua a farlo qualsiasi siano gli aumenti di prezzi, le riduzioni di dotazioni qualità e onestà dei produttori nell'onorare la garanzia (parlo della catena del 2.0 diesel BMW di qualche anno fa, e non solo), preferendoli ad auto più affidabili, fatte non peggio, con più dotazioni, e vendute a meno prezzo nonostante arrivino da oltremare, assolutamente si merita di essere messo in secondo piano nei piani aziendali.
Mazda invece insiste... producendo auto con rapporto qualità/prezzo imparagonabile alla idolatrata e strapagata Triade, e adesso dando anche una garanzia di «6 anni/150.000 km», che è quella che i consumatori dovrebbero esigere da BMW, per acquistarle, non da Mazda.
E, per Mazda, questi sforzi non stanno bastando.
Non ce le meritiamo, né le Honda né le Mazda, né le Suzuki né le altre simili.
La stessa domanda, posta negli anni '90, avrebbe dato una risposta totalmente capovolta..."ho una Civic che mi dà molte soddisfazioni" mi rispondono spesso "Civic? E chi la produce? Mai vista...".
A giugno 2023 sono state immatricolate in Italia 476 vetture Honda,
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa