<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Auto: un marchio in via d’estinzione in Europa ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Auto: un marchio in via d’estinzione in Europa ?

Tutto bene, ognuno fa le sue scelte e le sue considerazioni.
Ma la Elegance a 26,9k ha Carplay e la Yaris ibrida parte dai 24k della Active. La Trend che è paragonabile alla Jazz costa quasi 26k, come la Honda quindi.
Non ha senso confrontare la Yaris a benzina (che penso venda anche poco) con l'Honda ibrida.
Poi il discorso è sempre quello: al momento ad Honda non interessa vendere in Europa per mille mila suoi motivi. D'altronde, al contrario di Toyota, non pensa minimamente a produrre qui, anzi ha pure chiuso le fabbriche che aveva.
Poi tutto può sempre cambiare, in bene o in male.
Personalmente non sono molto preoccupato al momento.
 
Una Jazz adesso parte da 26.900 euro, ma francamente per averla accessoriata come ci si aspetta da un'auto di quella fascia di prezzo (incredibilmente, la versione "base" non ha nemmeno CarPlay...)

E' vero (ed incredibile) specie su un'auto così recente.


Gli optional. Fra gli accessori a richiesta spiccano l'Honda Connect con display da 9" e interfaccia con Apple Carplay e Android Auto, navigatore satellitare, climatizzatore automatico, doppio ingresso Usb posteriore solo per ricarica, impianto audio da 376W con 8 altoparlanti e subwoofer, retrocamera e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
PREGI
Consumo. Il sistema ibrido funziona alla grande, soprattutto in città e sulle statali: in ogni caso, 20 km/litro di media sono un gran risultato. (14,5 km/lt in autostrada)

Abitabilità. Si sta comodi a bordo della Jazz. Specialmente dietro, dove si possono quasi stendere le gambe

DIFETTI
Freni. Gli spazi potrebbero essere più contenuti e la resistenza alla fatica non ci ha soddisfatto fino in fondo: si può fare meglio.

Rumorosità. Quando si affonda l'acceleratore, il motore si fa sentire parecchio in abitacolo.

(QR)
 
Ribadisco Carplay e tutto il resto ora sono di serie, così come retrocamera e sensori di parcheggio.
Erano optional nella versione base della pre-restyling.
La rece di 4R è perlomeno di tre anni fa!!!
 
Tutto bene, ognuno fa le sue scelte e le sue considerazioni.
Ma la Elegance a 26,9k ha Carplay e la Yaris ibrida parte dai 24k della Active. La Trend che è paragonabile alla Jazz costa quasi 26k, come la Honda quindi.
Non ha senso confrontare la Yaris a benzina (che penso venda anche poco) con l'Honda ibrida.
Poi il discorso è sempre quello: al momento ad Honda non interessa vendere in Europa per mille mila suoi motivi. D'altronde, al contrario di Toyota, non pensa minimamente a produrre qui, anzi ha pure chiuso le fabbriche che aveva.
Poi tutto può sempre cambiare, in bene o in male.
Personalmente non sono molto preoccupato al momento.

Sono contento che abbiano sistemato la cosa di CarPlay e Android Auto. Giusto anche ciò che dici sulla Yaris per quanto riguarda la motorizzazione base, peraltro nelle Yaris base mi pare che anche gli interni non siano a livello della Jazz, però secondo me il ragionamento rimane: Honda non ha un'offerta per un'utilitaria (se questo termine ha ancora senso...), quando presi la Jazz modello precedente costava un po' di più rispetto alle auto di pari categoria, ma non così tanto di più. Diciamo, a livello di una Polo. E' aumentata la qualità? Sì, tantissimo. Ma se la tua offerta parte da una segmento B da 27k il problema rimane, a prescindere dai contenuti offerti. Honda non è Mercedes o Audi, il marchio non è percepito come tale. Forse hanno proprio deciso di fare un'operazione tesa a portare il brand a un livello più lussuoso? Ok, l'affidabilità Honda non è mai stata in discussione, ma allora anche certe cose come la silenziosità in autostrada e il confort devono essere a livello di Mercedes o Audi. Altrimenti, in Europa non le comprano. La mia sensazione è che ci sia proprio uno scollamento a livello di prodotto fra quello che chiedono gli europei e quello che Honda vende. La stessa cosa la scrivevo su questo forum 10 anni fa, quando ad esempio il diesel era la motorizzazione più richiesta e Honda non lo metteva sulla Jazz. Oggi sono altre cose, ma sempre con lo stesso risultato: Honda non vende ciò che la gente vuole (in Europa). Quindi io ritengo che questa situazione vada avanti da molto tempo e che la perdita graduale ormai da oltre 10 anni di quote di mercato sia dovuta a questo. E che quindi ormai loro si contenteranno di vendere poche auto agli appassionati del marchio a prezzi molto elevati per avere i margini necessari. Staremo a vedere cosa succederà!
 
Una Jazz adesso parte da 26.900 euro, ma francamente per averla accessoriata come ci si aspetta da un'auto di quella fascia di prezzo (incredibilmente, la versione "base" non ha nemmeno CarPlay...) bisogna prendere almeno la versione Advance da 28.400 euro, come possono pensare di venderle? Per me hanno perso la testa. E' pur sempre una 4 metri e la prezzano come una segmento C. Una Toyota Yaris ha un listino che parte da 10.000 euro in meno. Ma chi prende la Jazz?
Questo spiega tutto. Sono prezzi semplicemente folli anche nell’attuale mercato iper drogato.
 
Honda in Giappone è un marchio Premium, al contrario di Toyota che rimane un generalista.
La Civic FL5, per dire, e' un auto che a mio parere non ha nulla da invidiare alle pari categoria, anzi è una delle auto più valide sul mercato. (Sempre imho).
Ma, ribadisco, la logica di Honda in Europa non è improntata a fare dei numeri. La concessionaria dove ho preso la Jazz mi diceva che la casa madre stabilisce il numero di auto da vendere per il budget mensile, come per tutti. Se il budget poniamo sia 20 auto, la 21esima non la possono più vendere quel mese ma il mese dopo!
Facile capire perché non facciano numeri, ma è una scelta!
In USA e Asia non fanno uguale e si vede!
Poi che i prezzi delle auto oggi, di tutte le auto, siano folli è verissimo!!
Se penso che a dicembre 2021 la mia l'ho pagata 21,5k e che ora non so se riuscirei a stare sotto i 30k..
 
Ultima nota: in gno caso, a parità di allestimento e considerando il cambio automatico, la Jazz NON è assolutamente fuori mercato rispetto alla concorrenza.
 
Il problema non sono i listini Honda aumentati ma tutto e' aumentato notevolmente e noi possiamo solo prenderne atto basta andare a mangiare una pizza e rendersene conto.
 
La rece di 4R è perlomeno di tre anni fa!!!

A dire il vero era una guida all'acquisto del luglio 2022. Però se c'è stato questo upgrade anche per la versione base bè, meglio. Concordo che confrontare la Yaris a benzina con la Jazz Full Hybrid abbia poco senso, anche perché la Yaris a benzina la vendono poco e non ho capito se per poca disponibilità, quindi tempi di consegna biblici che scoraggiano l'acquisto, oppure perché il cliente medio percepisce Toyota solo come ibrido. Forse il confronto è stato fatto come riferimento, del tipo, una Yaris parte da un certo prezzo, che è molto inferiore di quello della Jazz base, ma anche i contenuti però, ma se a uno basta la base, può acquistarla, sempre che arrivi. Tra l'altro adesso vendono quasi meglio la Yaris Cross i cui prezzi sono allineati a quelli della Jazz...Suzuki commercializza anche dei modelli che sono delle Toyota rimarchiate in pratica e a prezzi inferiori, almeno per dotazione di serie, ma la maggior parte della gente compra i modelli Toyota, magari perché ha il concessionario sotto casa, oppure perché pensa che Suzuki è brava a fare solo le moto. :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Il problema non sono i listini Honda aumentati ma tutto e' aumentato notevolmente e noi possiamo solo prenderne atto basta andare a mangiare una pizza e rendersene conto.


Concordo e anche Suzuki ha aumentato i prezzi (una entry level parte da circa 20.000 euro in promo, contro i circa 11.000 del 2017) e nella sezione di questo forum, tanti, che le hanno comprate nel 2017-2019, affermano che a questi prezzi col cavolo che le acquisterebbero adesso ed io dico, sei stato fortunato ad acquistarle allora a quei prezzi, sconti e modelli molto più basici ed economici, ma adesso le cose (o i prezzi) sono cambiate, in peggio e per tutti i marchi.

Per la Swift poi, in giro magari vedevi soprattutto le versioni mild hybrid in allestimento TOP, prezzo in promo da circa 15.000 euro, contro i circa 11.000 della Easy termica, e non perché la gente era sciocca a spendere di più, ma perché avevi un'utilitaria equipaggiata come un'auto di lusso e al prezzo di una Panda o poco più, in più era pure ibrida, a libretto almeno.
 
Ultima modifica:
La Honda è una casa automobilistica di nicchia in Europa e questo è assodato e certificato dalle statistiche. Quello che ci chiediamo qui è: perché negli ultimi 2 anni questa nicchia si è rimpicciolita.

Qui si è evocato il caro prezzi di Honda. Un prezzo può essere alto secondo 2 aspetti. 1) in valore assoluto in quanto è troppo alto in relazione a quanto posso spendere. 2) in valore relativo agli altri prodotti della concorrenza.

Soffermiamoci sul secondo aspetto (perché sul primo c’è poco da discutere). Credo che i confronti tra modelli di case differenti debbano essere fatti sempre tenendo presente dettagliatamente le caratteristiche offerte dalle singole auto. Poi possono esserci altre valutazioni quali la tenuta dell’usato, la probabilità di furto, la qualità dell’assistenza, l’esperienza e affidabilità di determinati marchi ecc. Non ultimo, ovviamente, l’estetica. Quindi, per semplificare, è opportuno non confrontare capre con cavoli.

boosook ha scelto una Suzuki S-Cross imho perché era un’auto (più spaziosa) che meglio si addiceva alle sue esigenze nel 2020, ma ora la sua motivazione che il prezzo della Jazz era troppo alto non è condivisibile. Innanzitutto i listini della S-Cross del 2020 erano di 24.200-27.200 per il suo modello MHEV. La Jazz HEV invece costava 22.500-25.400. Poi un modello MHEV non è minimamente confrontabile con uno HEV. Infatti poco dopo l’acquisto boosook ha aperto una discussione sul forum “Ibrido sempre scarico con S-Cross Hybrid”
https://forum.quattroruote.it/threa...che-per-possessori-vitara-swift-ignis.136094/
nella quale confessava che “Purtroppo l'ibrido mi sembra completamente inutile in quanto, di fatto, nell'uso normale la batteria è sempre scarica (due tacche) e l'ibrido non entra mai in funzione.” Dopo un po' di risposte di altri utenti ha compreso che proprio quello era il funzionamento di una MHEV e quindi “mi sono messo l'animo in pace e ho deciso di ignorarne l'esistenza, tanto è come se non ci fosse. Ho pure disattivato la spia che segnala la ricarica.” Questi post mi fanno capire che un confronto vero tra le due auto non era stato fatto. Tra l’altro la S-Cross, nel 2020, era con quel powertrain da qualche mese e nel 2021 Suzuki ha smesso di produrla presentando un nuovo modello. Ora se si va a vedere il prezzo dell’usato vedo dati molto confortanti per la Jazz (quasi il costo del nuovo 2020) mentre più bassi per la S-Cross. Per non parlare del consumo di carburante che, con i prezzi attuali e una percorrenza annua di 15.000 km, sono circa 1.600 euro di differenza tra le 2 auto in 3 anni. (NB il dato di Spritmonitor di March73).

Sono convinto che la Suzuki fosse la migliore auto per boosook ma da un ex hondista dichiaratamente soddisfatto e persino nostalgico per l’abbandono dei magic seats mi sarei aspettato un confronto più puntuale.

Concludo ribadendo che, imho, i prezzi delle Honda non sono più alti delle concorrenti se si fanno confronti corretti e che l’andamento delle vendite di Honda in Europa è indipendente dai prezzi praticati. Per me resta ancora il mistero della mission e della vision di Honda Europe.
 
Marost sempre preciso e puntuale.
Ovviamente concordo al 100% con quanto scritto, compreso i punti interrogativi sulla comprensibile politica di vendita (o, per meglio dire, di non vendita) di Honda Europe.
 
Back
Alto