La Honda è una casa automobilistica di nicchia in Europa e questo è assodato e certificato dalle statistiche. Quello che ci chiediamo qui è: perché negli ultimi 2 anni questa nicchia si è rimpicciolita.
Qui si è evocato il caro prezzi di Honda. Un prezzo può essere alto secondo 2 aspetti. 1) in valore assoluto in quanto è troppo alto in relazione a quanto posso spendere. 2) in valore relativo agli altri prodotti della concorrenza.
Soffermiamoci sul secondo aspetto (perché sul primo c’è poco da discutere). Credo che i confronti tra modelli di case differenti debbano essere fatti sempre tenendo presente dettagliatamente le caratteristiche offerte dalle singole auto. Poi possono esserci altre valutazioni quali la tenuta dell’usato, la probabilità di furto, la qualità dell’assistenza, l’esperienza e affidabilità di determinati marchi ecc. Non ultimo, ovviamente, l’estetica. Quindi, per semplificare, è opportuno non confrontare capre con cavoli.
boosook ha scelto una Suzuki S-Cross imho perché era un’auto (più spaziosa) che meglio si addiceva alle sue esigenze nel 2020, ma ora la sua motivazione che il prezzo della Jazz era troppo alto non è condivisibile. Innanzitutto i listini della S-Cross del 2020 erano di 24.200-27.200 per il suo modello MHEV. La Jazz HEV invece costava 22.500-25.400. Poi un modello MHEV non è minimamente confrontabile con uno HEV. Infatti poco dopo l’acquisto boosook ha aperto una discussione sul forum “Ibrido sempre scarico con S-Cross Hybrid”
https://forum.quattroruote.it/threa...che-per-possessori-vitara-swift-ignis.136094/
nella quale confessava che “
Purtroppo l'ibrido mi sembra completamente inutile in quanto, di fatto, nell'uso normale la batteria è sempre scarica (due tacche) e l'ibrido non entra mai in funzione.” Dopo un po' di risposte di altri utenti ha compreso che proprio quello era il funzionamento di una MHEV e quindi “
mi sono messo l'animo in pace e ho deciso di ignorarne l'esistenza, tanto è come se non ci fosse. Ho pure disattivato la spia che segnala la ricarica.” Questi post mi fanno capire che un confronto vero tra le due auto non era stato fatto. Tra l’altro la S-Cross, nel 2020, era con quel powertrain da qualche mese e nel 2021 Suzuki ha smesso di produrla presentando un nuovo modello. Ora se si va a vedere il prezzo dell’usato vedo dati molto confortanti per la Jazz (quasi il costo del nuovo 2020) mentre più bassi per la S-Cross. Per non parlare del consumo di carburante che, con i prezzi attuali e una percorrenza annua di 15.000 km, sono circa 1.600 euro di differenza tra le 2 auto in 3 anni. (NB il dato di Spritmonitor di March73).
Sono convinto che la Suzuki fosse la migliore auto per boosook ma da un ex hondista dichiaratamente soddisfatto e persino nostalgico per l’abbandono dei magic seats mi sarei aspettato un confronto più puntuale.
Concludo ribadendo che, imho, i prezzi delle Honda non sono più alti delle concorrenti se si fanno confronti corretti e che l’andamento delle vendite di Honda in Europa è indipendente dai prezzi praticati. Per me resta ancora il mistero della mission e della vision di Honda Europe.