<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho strapazzato un po' l'X5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho strapazzato un po' l'X5

renexx ha scritto:
..........
Si può dire però che una persona in una fascia d'età tra i trenta e i cinquanta, in una stessa forbice di spesa, preferisce una sw o un suv ad una berlina.
Stai ridicendo quello che hai già detto prima, senza però portare nessun'altra motivazione in più : ho capito, sai... ed è vero - a patto naturalmente di parlare del famoso "uomo medio" statistico, altrimenti non è più vero - ma che una opinione sia della maggioranza non è una ragione sufficiente per pensarla allo stesso modo : in altre parole, io non penso affatto che la maggioranza abbia sempre ragione.

renexx ha scritto:
.......... prima di optare per una S, A8 o 7, valuterei X6, serie 6, Audi RS6 sw , Cayenne, Range Rover, CLS AMG, ma non certo per moda.
Beh, qui stai facendo un po' di risotto.... la serie 6 come sai piace molto anche a me, ma che c'entra quella, nonchè la RS6 (... anche SW, vabbè, non sono il mio genere di carrozzeria e fatico a capire come si possa trovarle più belle delle berline, ma non è che io ce l'abbia con le SW) e la CLS-AMG, con X6, Cayenne e Range Rover...? che vantaggio avresti (gli svantaggi sono ben noti) scegliendo una Suv...?

L'abitabilità e capacità di carico...? con la X6 ?
sbellicato.gif


Le doti fuoristradistiche....? con le gomme sportive da strada...?
sbellicato.gif


Le qualità stradali, la guida...?
sbellicato.gif
sbellicato.gif


La finezza estetica, l'eleganza...?
sbellicato.gif

sbellicato.gif

sbellicato.gif


Risparmierei un po' la Range Rover che esiste da una vita ed ho sempre considerato una fuoristrada : una volta l'ho anche guidata per un centinaio di km (era una diesel , credo 2.5, di una quindicina d'anni fa) ed è stata una delle auto più sgradevoli, in ottica stradale, mai provate, un assurdo barcone ondeggiante di cui non si riusciva a capire se stesse in strada o no : ma, pensai, è una fuoristrada, non una vettura da strada.....

Le versioni moderne "suvizzate" saranno diverse, ma sono e restano forzature assurde.
Lucio
 
Lucio, non sono d'accordo con te. E' chiaro che quando si ipotizza che una cosa sia giovanile ed un'altra no, lo si fa anche ( soprattutto? ) in base alla moda, alla convenzione sociale. Certo è poco originale, ma del resto ci viviamo in mezzo, siamo animali sociali, ci guardiamo l'un l'altro, per quanto possiamo rifiutare l'idea.

Io ad esempio la rifiuto. Le mode mi stanno sulle palle, tant'è che intimamente reagisco. Mi ritengo una persona con un senso estetico autonomo, quasi un individualista, e quindi - in prima battuta - se una cosa va di moda, mi irrita. Mi piacciono i cellulari, ma ad esempio non riuscirei mai a comprarmi un Iphone, nemmeno se qualcuno riuscisse a convincermi che sia davvero migliore. E' più forte di me. Questo in prima battuta, però. Ovvero fintanto che la moda in questione è eclatante, ed il mio orgoglioso individualismo si sente sfidato di petto.

Solo che, in seconda battuta, mi rendo invece conto che ci sono molte mode, o modelli di riferimento, che col tempo - e magari di rimbalzo - mi scivolano sotto la pelle senza che me ne accorga ed abbia quindi il tempo di alzare le difese.

Esempio del momento? Le scarpe a zeppa da donna. Le odio, le ho sempre odiate, le trovo un vero oggetto da zoccola. Peccato che quest'anno vadano di moda ( ti informo :D ), e che mia moglie abbia cominciato a sbavarci da mesi, finchè alla fine - affronto - se n'è comprato un paio alla faccia mia e - sfida sfacciatissima - se le è messe il giorno della prima comunione della bimba grande. Beh, forse ammorbidito a dovere anche tutte le scarpe a zeppa che sto vedendo in giro nelle ultime settimane, devo dire che a fine serata le trovavo quasi belle, fra un mese forse mi sembreranno addirittura raffinate. Anche se non lo ammetterò mai. Il che mi dice sicuramente che certe cose diventano belle, brutte, volgari o raffinate....anche a seconda di chi ci metti dentro ( e secondo me vale per scarpe, macchine e una serie di cose ).

Per arrivare al ragionamento sulle auto....così come ti entrano sottopelle le mode del vestiario, alla fine ti arrendi anche ad altre variazioni in tema automobilistico: io sulla S di mio suocero mi sembrerò sempre il suo autista ( e ciòa prescindere dal fatto che è proprio quello che qualche volta mi capita di fare ), mentre sulla mia 5er mi sento molto più a mio agio, pur potendo costare uguale. La tua m3 coupè bianca forse mi "starebbe" ancora meglio, secondo questo metro. Ovviamente sempre secondo le convenzioni, secondo "quel che si vede in giro".

Dopodichè uno rileva questo tanto e se ne può tranquillamente fottere. Come ho già scritto, anche la mia 5er wagon non è l'auto più vista per uno della mia età, solo che a me piaceva molto, avevo bisogno di spazio, e me la sono presa senza pensarci nemmeno. Un domani magari mi prende il matto per una serie 7 e, se mi piace davvero, me la prendo,ci giro a 40 anni e chissenefrega. ( Ma forse non lo faccio per una questione di ostentazione ).

Ma sotto sotto seguiamo tutti degli schemi sociali. O meglio, non tutti li seguiamo davvero, ma non si può negare che ci siano evidenti, e che certe volte ci influenzino, anche a nostra insaputa. Ed il marketing ovviamente ci campa alla grande. Ma questo è ancora un altro capitolo.
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ebbi pure le chiavi di una M3 per un paio d'ore :D e di un X3 per un w.e. in montagna (tralascio ovviamente le varie Mini e 320d ... )
Ma come fai a provare tutte queste auto speciali e senza nessuno al fianco?
La M3 faceva un tour tipo M days ... si ripete quasi ogni anno, all'epoca ero in buoni rapporti con il conce; l'X3 era una sostitutiva, faceva parte di un pacchetto di esemplari immatricolate tramite Alphabet per fare targhe e noleggiata al conce a condizioni irripetibili con l'obiettivo di rivenderle entro 6 mesi; Mini e 320d normalissime sostitutive per tagliandi.
Secondo me è una buona politica per fidelizzare, uno mgari sognando la M3 finisce per prendersi un 318d (come accadeva con la Delta "Integrale"); quanto all'X3, ti confesso che quel w.e. me ne ha fatto innamorare, purtroppo i tempi non erano e non sono ancora maturi, ma in futuro ... chissà ...
 
Mastertanto ha scritto:
Beh, "più unica che rara" mi sembri che esageri un po'.
Prendo spunto da qui, ma mi rivolgo a tutti

Qualche anno fa un mio amico quasi coetaneo (un anno più giovane), decise di sostituire la sua E39 Touring (che a sua volta aveva preso il posto di una E36 Touring, preceduta da una E200 berlina ricevuta dal padre) con la nuova E60/61, optando per la E60 ("così ho un'auto diversa, sono tutti con lo sw, ed io mi faccio una berlina") Stavano già attendendo una bimba ... insomma, curando con molta attenzione la scelta della carrozzina - passeggino riuscì a "reggere" poco più di un anno dopo la nascita della bimba e, alla fine, stufo di fare miracoli per sistemare le cose in auto, dopo l'ultimo viaggio con valige sul sedile anteriore (la mamma stava dietro per le necessità della piccola) "tornò all'ovile" (come da me pronosticato) con una E61, e dopo un paio d'anni, con il restyling 2007, si riprese una E61. Ora la bimba ha oltre 5 anni, lui pensa di tenersi la sua almeno altri 2 (è arrivato ad un punto che o passa ai V8 o sta fermo ...) e gli sta sfrucugliando l'idea di un 7er "aziendale", ed io perfidamente gli ho chiesto se ha dato un'occhiata alla linea accessori per il 7er ... "quali accessori intendevi, Mauro?" .... ed io "ma nulla, le solite cose, la bara da tetto, il portabici da tetto, chissà come staranno bene sulla 7er :p ... " e lui "sei il solito pezzo di deizione canina ... ma c'hai ragione"

Scenette divertenti a parte, il concetto sacrosanto è: "to each its own"

A me, per esempio, piacciono in genere le coupé o, ancor meglio, certe cabrio, ma devo fare i conti con la necessità di spazio, specie in altezza.

Mio padre ha un bellissimo 320ci (E46), su cui appena ho l'occasione ci metto volentieri le mani. Quando è capitato che mia moglie ed io dovessimo andare via da soli lasciando la bimba ai miei, abbiamo dovuto fare cambio d'auto (e non ne avevo affatto voglia, visto che dovevo fare la E45 ...), altrimenti i miei non sapevano come fare. Ed il baule del ci non è piccolo, inoltre lo schienale posteriore è abbattibile, ma non separatamente. La volumetria è una cosa, la sfruttabilità è un'altra: uno ci deve caricare "cose", non palline da tennis.

Il suv, mode a parte, offre ancora più versatilità di una sw, ed un monovolume ancora più del suv. Però, parlo ovviamente per me, le monovolume non mi piacciono, mi intristiscono. E' perfettamente vero che il piacere di guida che ti può dare una 3er coupé è ben superiore a quello di un X3 - X5, ma è anche vero che, se non vuoi raccogliere gli esiti del pranzo di chi sta dietro (dove i movimenti del telaio sono molto più amplifcati), devi adottare una guida un po' più tranquilla

Ah, ultima cosa: quando presi il mio Touring, la nostra bimba non era nemmeno "in cantiere": la presi proprio perché volevo un'auto versatile e, nel contempo, almeno un po' "sportiveggiante" (difatti ci sono dei casson wagon molto più capienti)

Saluti e buona domenica
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lucio, non sono d'accordo con te. E' chiaro che quando si ipotizza che una cosa sia giovanile ed un'altra no, lo si fa anche ( soprattutto? ) in base alla moda, alla convenzione sociale. Certo è poco originale, ma del resto ci viviamo in mezzo, siamo animali sociali, ci guardiamo l'un l'altro, per quanto possiamo rifiutare l'idea.

Io ad esempio la rifiuto. Le mode mi stanno sulle palle, tant'è che intimamente reagisco. Mi ritengo una persona con un senso estetico autonomo, quasi un individualista, e quindi - in prima battuta - se una cosa va di moda, mi irrita. Mi piacciono i cellulari, ma ad esempio non riuscirei mai a comprarmi un Iphone, nemmeno se qualcuno riuscisse a convincermi che sia davvero migliore. E' più forte di me. Questo in prima battuta, però. Ovvero fintanto che la moda in questione è eclatante, ed il mio orgoglioso individualismo si sente sfidato di petto.

Solo che, in seconda battuta, mi rendo invece conto che ci sono molte mode, o modelli di riferimento, che col tempo - e magari di rimbalzo - mi scivolano sotto la pelle senza che me ne accorga ed abbia quindi il tempo di alzare le difese.

Esempio del momento? Le scarpe a zeppa da donna. Le odio, le ho sempre odiate, le trovo un vero oggetto da zoccola. Peccato che quest'anno vadano di moda ( ti informo :D ), e che mia moglie abbia cominciato a sbavarci da mesi, finchè alla fine - affronto - se n'è comprato un paio alla faccia mia e - sfida sfacciatissima - se le è messe il giorno della prima comunione della bimba grande. Beh, forse ammorbidito a dovere anche tutte le scarpe a zeppa che sto vedendo in giro nelle ultime settimane, devo dire che a fine serata le trovavo quasi belle, fra un mese forse mi sembreranno addirittura raffinate. Anche se non lo ammetterò mai. Il che mi dice sicuramente che certe cose diventano belle, brutte, volgari o raffinate....anche a seconda di chi ci metti dentro ( e secondo me vale per scarpe, macchine e una serie di cose ).

Per arrivare al ragionamento sulle auto....così come ti entrano sottopelle le mode del vestiario, alla fine ti arrendi anche ad altre variazioni in tema automobilistico: io sulla S di mio suocero mi sembrerò sempre il suo autista ( e ciòa prescindere dal fatto che è proprio quello che qualche volta mi capita di fare ), mentre sulla mia 5er mi sento molto più a mio agio, pur potendo costare uguale. La tua m3 coupè bianca forse mi "starebbe" ancora meglio, secondo questo metro. Ovviamente sempre secondo le convenzioni, secondo "quel che si vede in giro".

Dopodichè uno rileva questo tanto e se ne può tranquillamente fottere. Come ho già scritto, anche la mia 5er wagon non è l'auto più vista per uno della mia età, solo che a me piaceva molto, avevo bisogno di spazio, e me la sono presa senza pensarci nemmeno. Un domani magari mi prende il matto per una serie 7 e, se mi piace davvero, me la prendo,ci giro a 40 anni e chissenefrega. ( Ma forse non lo faccio per una questione di ostentazione ).

Ma sotto sotto seguiamo tutti degli schemi sociali. O meglio, non tutti li seguiamo davvero, ma non si può negare che ci siano evidenti, e che certe volte ci influenzino, anche a nostra insaputa. Ed il marketing ovviamente ci campa alla grande. Ma questo è ancora un altro capitolo.
Caro BC, nessun problema per me ad accettare l'idea che siamo animali sociali, che siamo tutti condizionati da schemi di comportamento, ecc... sono cose piuttosto ovvie, se solo ci si pensa un attimo.

Ed è chiaro che sono condizionato mio malgrado dalla moda e ciò nell'abbigliamento come in chissà quanti altri comportamenti, anche se non ho mai fatto nulla per seguirla, proprio come te... :D solo che io non è che me ne preoccupi più di tanto, scarpe a zeppa da donna comprese circa le quali la prima cosa che mi viene in mente è che gli anni passano, visto che gira e rigira è roba ripresa dagli anni '70, quando erano in gran voga, tra le molte cose "di rottura", scarpe tipo questa...
scarpaazeppax.jpg


Tuttavia, mica si può fare tutto un fascio parlando di mode e stop... ci sono comportamenti radicati, per cui parlerei di usanze e non di mode, e poi ci sono le mode, che per essere considerate tali non dovrebbero durare troppi anni : in questo senso e per tornare in argomento bisogna ammettere che le SW, che hanno preso piede da un pezzo (e contro cui non ho nulla, se non un'obiezione di fondo circa il volerle considerare non solo più pratiche delle berline ma anche più belle) non possono più essere considerate una moda, mentre direi che questo non si possa ancora dire per le Suv, che sono sì un fenomeno ormai decennale ma si stanno evolvendo : i mastodonti primigeni, a me poco simpatici, mi sembra stiano perdendo colpi a favore di modelli meno spreconi ed esibizionisti, tipo Nissan Qashqai e Bmw X1 (quest'ultima non so neppure se possa essere definita Suv, più che altro ne mantiene un po' l'aria come richiamo commerciale... chiamali stupidi) e ciò farà, ritengo, diventare sempre più "out" le Suv-incrociatore - quelle contro cui ho sempre avuto da ridire e non certo per me personalmente (non potrebbe fregarmene di meno) ma per lo spreco energetico immotivato che il loro uso comporta - favorendo l'evoluzione di questi veicoli verso una più accettabile tipologia di automobili alte e comode, non specializzate in alcunchè e quindi usabili quasi ovunque ; ed evidenziando, allo stesso tempo, come le Suv-incrociatore restino un fenomeno limitato ad un certo arco di tempo (una moda insomma, sia pure non breve) e non una tendenza duratura, il che a mio parere è inevitabile : basti pensare cosa sarebbe di queste automobili in caso di crisi petrolifera, intendendo proprio crisi e non semplici aumenti di prezzo... tutto il loro (preteso) spirito "giovanile" svanirebbe molto rapidamente e sarebbero relegate tra le cose "out", destinate all'oblio.
Lucio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
................. io sulla S di mio suocero mi sembrerò sempre il suo autista ( e ciò a prescindere dal fatto che è proprio quello che qualche volta mi capita di fare ) ...
Beh, dai, potrebbe andarti molto peggio, no... ? una serie S... :D

BelliCapelli3 ha scritto:
La tua m3 coupè bianca forse mi "starebbe" ancora meglio, secondo questo metro....

Il giorno che ci conosceremo te la farò provare, così mi dirai quanto la senti più "vuota" della nuova M3 V8 che, ricordo, un tuo cliente o fornitore ti ha fatto guidare.... io non sono mai riuscito a provarla.
 
Mastertanto ha scritto:
Il giorno che ci conosceremo te la farò provare, così mi dirai quanto la senti più "vuota" della nuova M3 V8 che, ricordo, un tuo cliente o fornitore ti ha fatto guidare.... io non sono mai riuscito a provarla.

Guarda...lo prendo per quello che è: un impegno scritto nero su bianco. Anzi, per non farlo rimanere vano...corro subito ad aprire un sondaggio su ipotetica data raduno autunnale. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Il giorno che ci conosceremo te la farò provare, così mi dirai quanto la senti più "vuota" della nuova M3 V8 che, ricordo, un tuo cliente o fornitore ti ha fatto guidare.... io non sono mai riuscito a provarla.

Guarda...lo prendo per quello che è: un impegno scritto nero su bianco. Anzi, per non farlo rimanere vano...corro subito ad aprire un sondaggio su ipotetica data raduno autunnale. :D
Ma certo.... unica cosa che, se i culi fossero, come dici tu, troppo pesanti per smuoversi effettivamente nell'A.D. 2010 e contemporaneamente le cose non mi andassero troppo male, potrebbe succedere che, in un successivo anno, ti debba accontentare :D di provare una M6.... spero tu non pianga troppo, dovesse succedere.... :cry: :cry: :cry:
 
Mastertanto ha scritto:
Ma certo.... unica cosa che, se i culi fossero, come dici tu, troppo pesanti per smuoversi effettivamente nell'A.D. 2010 e contemporaneamente le cose non mi andassero troppo male, potrebbe succedere che, in un successivo anno, ti debba accontentare :D di provare una M6.... spero tu non pianga troppo, dovesse succedere.... :cry: :cry: :cry:

Comunico ufficialmente che il raduno è rimandato a data da destinarsi. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Ma certo.... unica cosa che, se i culi fossero, come dici tu, troppo pesanti per smuoversi effettivamente nell'A.D. 2010 e contemporaneamente le cose non mi andassero troppo male, potrebbe succedere che, in un successivo anno, ti debba accontentare :D di provare una M6.... spero tu non pianga troppo, dovesse succedere.... :cry: :cry: :cry:

Comunico ufficialmente che il raduno è rimandato a data da destinarsi. :D
Oggesù... non è che qualcuno ci crederà davvero...?? :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Beh, "più unica che rara" mi sembri che esageri un po'.

Il suv, mode a parte, offre ancora più versatilità di una sw, ed un monovolume ancora più del suv. Però, parlo ovviamente per me, le monovolume non mi piacciono, mi intristiscono. E' perfettamente vero che il piacere di guida che ti può dare una 3er coupé è ben superiore a quello di un X3 - X5, ma è anche vero che, se non vuoi raccogliere gli esiti del pranzo di chi sta dietro (dove i movimenti del telaio sono molto più amplifcati), devi adottare una guida un po' più tranquilla

Ah, ultima cosa: quando presi il mio Touring, la nostra bimba non era nemmeno "in cantiere": la presi proprio perché volevo un'auto versatile e, nel contempo, almeno un po' "sportiveggiante" (difatti ci sono dei casson wagon molto più capienti)

Saluti e buona domenica

Ovviamente sono perfettamente d'accordo con l'ottima sintesi di Mauro.
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
.......... prima di optare per una S, A8 o 7, valuterei X6, serie 6, Audi RS6 sw , Cayenne, Range Rover, CLS AMG, ma non certo per moda.
Beh, qui stai facendo un po' di risotto.... la serie 6 come sai piace molto anche a me, ma che c'entra quella, nonchè la RS6 (... anche SW, vabbè, non sono il mio genere di carrozzeria e fatico a capire come si possa trovarle più belle delle berline, ma non è che io ce l'abbia con le SW) e la CLS-AMG, con X6, Cayenne e Range Rover...? che vantaggio avresti (gli svantaggi sono ben noti) scegliendo una Suv...?

Lucio

Ho preso alcune auto meno "razionali" delle varie S, A8 e 7, più o meno della stessa fascia di prezzo, ma, a mio parere, decisamente più emozionanti, anche se nessuno dei suddetti esempi (o quasi) ha dei vantaggi rispetto alle berline in questione.
Se vogliamo parlare per stereotipi, anche la berlinona di rappresentanza fa venire in mente i mega-direttori di fantozziana memoria, non il massimo della simpatia.
Che tu personalmente voglia avere un tuo metro di giudizio è cosa buona e giusta: così è per BelliCapelli e, se vuoi credermi, anche per me, che preferisco il "solo contro tutti" piuttosto che il belare del gregge.
Io voglio avere la pretesa di scegliere autonomamente, ma nemmeno il buon selvaggio di Rousseau può dirsi scevro da condizionamenti, in fondo.
Per rimanere in casa Bmw, sceglierei in primis una M6 cabrio, poi la X6, ed infine la Serie7. Ma il primo fattore che mi condiziona è quello economico, il secondo è quello relativo alle esigenze della famiglia, con tutto ciò che ne consegue. Per cui mi ritrovo con una X5 (usata).
 
Personalmente non ho alcun tipo di pregiudizio nei confronti dei vari suv e se avessi esigenze di versatilità tali da vederle realizzate in una X5 senza però rinunciare ad un buon piacere di guida - certamente non quello di una 3er coupè - non avrei problemi ad acquistarlo anche se fosse completamente fuori moda. Il punto, per la verità, è proprio questo.. io scelgo tutto in base alle mie esigenze tentando di non farmi condizionare in alcun modo dalle mode (scusate il gioco di parole) del momento. A volte ci riesco, altre un pò meno.

Il problema è che, oggi come oggi, tutto è e fa immagine; una scarpa, un cellulare, un vestito.. e anche un'auto. Partendo da questo presupposto, magari su un cellulare riesco a fare una selezione basandomi esclusivamente sull'utilità delle sue funzioni rapportata alle mie esigenze; ma su una scarpa è un pò difficile così come le è su un vestito.. qui la componente funzionale decade fortemente in favore della componente estetica.. diventa così molto difficile non lasciarsi tentare delle mode.

Lo stesso vale per le auto, personalmente se non avessi preso la E61 in allestimento Msport l'avrei vista più adatta ad una persona più grande di me che ho solo 24anni.. chi la vede può pensare questo. Però chiunque veda al suo interno una persona matura potrebbe pensare anche il contrario, ovvero uno che si prende l'auto allestita Msport perchè non si sente (o non vuole accettare) gli "anta".

Inoltre ritengo che l'oggetto dal forte impatto estetico e "modaiolo" contribuisce all'immagine della persona, ma alla fine ne eleva solo e soltanto quella. Al contrario però, diceva Bellicapelli, un oggetto "da solo" ci pare volgare; magari indossato dalla persona giusta può diventare normale o addirittura raffinato o sexy, perchè no.. le scarpe con la zeppa citate da Bellicapelli, ad esempio, a me piacciono. Se vedo una donna con le suddette scarpe, magari nere sotto un abito lungo tutto mi sembra fuorchè volgare.. lo stesso non può dirsi se vedo le medesime scarpe su una donna con minigonna "giropassera".

Alla fine il Rolex d'oro magari fa schifo al polso del rapper però sta benissimo al polso dell'uomo in abito.
 
I Suv sono l'alternativa che va di moda oggi alle berline e station wagon.

Non vogliono essere l'alternativa alle auto sportive a due posti.

Se ho 70 mila ? da spendere e voglio un'auto per la famiglia, posso scegliere tra una Serie 5 o un X5, la seconda mi dà delle cose che la prima non mi dà e viceversa.

I Suv grandi in effetti qui in Europa stanno mollando un pò, ma forse perchè i Suv medi assolvono già egregiamente al ruoto di auto da famiglia con uno o due figli.
 
lancista1986 ha scritto:
Al contrario però, diceva Bellicapelli, un oggetto "da solo" ci pare volgare; magari indossato dalla persona giusta può diventare normale o addirittura raffinato o sexy, perchè no..

Condivido anch'io il pensiero di Bellicapelli.

Perchè se vedo un gentiluomo di campagna su un VOLVO XC90 o su un Range Rover dovrebbe farmi un effetto diverso che su un X5?

L'unico Suv che mi è antipatico è il Cayenne, quello lo trovo inutile più che altro per il marchio!

Anche se Lotus o Ferrari facessero un SUV storcerei il naso.
 
Back
Alto