<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti ..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti .....

XPerience74 ha scritto:
altro che l'ibrido non'è per tutti...!

guardate un po che "numeri"... 8)

"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."

beh, quando si dice: "i numeri che contano"...! :rolleyes:

d'altronde loro sono o no all'avanguardia della tecnica?

tzsè!

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/28/audi_a3_e_tron_al_volante_della_compatta_ibrida_plug_in_video_.html

PS: ah, quasi dimenticavo: ma non'è che per caso (?) dimenticano qualche dettaglio? i consumi forse? :hunf:

E il prezzo! Ma si sa come la rivista tratta le teutoniche...
 
XPerience74 ha scritto:
altro che l'ibrido non'è per tutti...!

guardate un po che "numeri"... 8)

"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."

beh, quando si dice: "i numeri che contano"...! :rolleyes:

d'altronde loro sono o no all'avanguardia della tecnica?

tzsè!

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/28/audi_a3_e_tron_al_volante_della_compatta_ibrida_plug_in_video_.html

PS: ah, quasi dimenticavo: ma non'è che per caso (?) dimenticano qualche dettaglio? i consumi forse? :hunf:

E' tutto un altro concetto rispetto all'HSD, e sinceramente mi chiedo quanto valga la pena. Per avere le prestazioni che dichiarano bisogna ricorrere sia al termico che all'elettrico, e una volta scaricate le batterie ti mancano all'appello 50 cavalli. Non so, sicuramente il piacere di guida sarà ai vertici, ma se è valido il teorema della botte e della moglie, o corri forte o risparmi benzina, ma non entrambe contemporaneamente. Al prezzo cui la venderanno, mi sa che prenderei una "normale" GTI....
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
altro che l'ibrido non'è per tutti...!

guardate un po che "numeri"... 8)

"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."

beh, quando si dice: "i numeri che contano"...! :rolleyes:

d'altronde loro sono o no all'avanguardia della tecnica?

tzsè!

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/28/audi_a3_e_tron_al_volante_della_compatta_ibrida_plug_in_video_.html

PS: ah, quasi dimenticavo: ma non'è che per caso (?) dimenticano qualche dettaglio? i consumi forse? :hunf:

E' tutto un altro concetto rispetto all'HSD, e sinceramente mi chiedo quanto valga la pena. Per avere le prestazioni che dichiarano bisogna ricorrere sia al termico che all'elettrico, e una volta scaricate le batterie ti mancano all'appello 50 cavalli. Non so, sicuramente il piacere di guida sarà ai vertici, ma se è valido il teorema della botte e della moglie, o corri forte o risparmi benzina, ma non entrambe contemporaneamente. Al prezzo cui la venderanno, mi sa che prenderei una "normale" GTI....

concordo, cosi ti ritrovi sul serio un ibrido, ma non come lo intendiamo noi.. ti ritrovi con una vettura che non ha le prestazioni dell'equivalente esclusivamente con il termico e i consumi credo cmq abbastanza vicini a questo...
mi sembra più un operazione di marketing in attesa di qualcosa di più valido
 
XPerience74 ha scritto:
"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."
Questo è il succo consumi della prova che 4R ha fatto come "primo contatto" ecco cosa dice il giornalista :
"Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 km (cioè 22,2 km/litro). Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l?A3 e-tron senza nemmeno una tacca del ?serbatoio elettrico?, con la spia rossa accesa."
XPerience74 ha scritto:
guardate un po che "numeri"... 8)
Invece guarda un po questi :XD: : 4,5 litri (100/22 km/L) per fare 50 km, visto che gli altri sono solo elettrico = 11,11 Km/L se usi solo il termico.
Quindi per paradosso si deve sperare che l'elettrico nella prova sia durato meno, diciamo 40-30 km così i consumi passano a 13,3 km/L e 15,5 Km/L.
Consuma meno un Diesel da 150 cv e costa un terzo meno dato che ci vogliono ben 39 mila euro per portarla a casa.
Se l'ibrido hsd non è per tutti per evidenti motivi tecnici, questo ibrido non è per tutti per il costo. :!:
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."
Questo è il succo consumi della prova che 4R ha fatto come "primo contatto" ecco cosa dice il giornalista :
"Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 km (cioè 22,2 km/litro). Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l?A3 e-tron senza nemmeno una tacca del ?serbatoio elettrico?, con la spia rossa accesa."
XPerience74 ha scritto:
guardate un po che "numeri"... 8)
Invece guarda un po questi :XD: : 4,5 litri (100/22 km/L) per fare 50 km, visto che gli altri sono solo elettrico = 11,11 Km/L se usi solo il termico.
Quindi per paradosso si deve sperare che l'elettrico nella prova sia durato meno, diciamo 40-30 km così i consumi passano a 13,3 km/L e 15,5 Km/L.
Consuma meno un Diesel da 150 cv e costa un terzo meno dato che ci vogliono ben 39 mila euro per portarla a casa.
Se l'ibrido hsd non è per tutti per evidenti motivi tecnici, questo ibrido non è per tutti per il costo. :!:

ma la cosa importante per capire meglio....non hanno fatto 100km ! e significa, facendo 100km non fanno nemmeno 22km/l
comunque se la VAG dichiara 50km in solo elettrico, lo fanno in economi run. guidato normale (visto che parlano sempre riguarda le eccezionali prestazioni, arrivi a 25-30km al massimo.
poi strano che non parlano fin ora mai quanto ci vuole 0-100 in solo elettrico !!! la ams nella prova della Porsche Panamera l'ha fatto ...con risultati da vecchia Fiat Panda bi-cilindro !!!!

comunque la cosa sia. la macchina è bella e per se sicuramente valida. ha un prezzo notevole ma non è una macchina ecologica. a questo punto da chiedersi se non è meglio una GTi. certo, se fai tanti percorsi corti po avere sua valenza...ma una volta fuori città ti trovi una macchina pesante con cavalli ridotti.

personalmente non trovo nemmeno la Prius plug-in valida, perché è decisamente tropo carao...ma Toyota ha applicata questa strategia, ma magari in futuro il prezzo abbassa....la differenza non dovrebbe essere più di 3mila ? allora diventa interessante. come è fatta i 25km in solo elettrico sarebbero anche sufficiente. se anche li riescono infilare la batteria sotto il divano, diventa veramente valida e le elettriche inutili.
tra altro la Opel ha annunciato che la Ampera sparisce in Europa dal mercato ! sparito la Fluence, spariti le Honda ibride. non vedo BMW i3 in giro, poche Zoe e le e-up difficilmente riconoscibili non so. vediamo il resto della flotta VAG ???!!! invece incontro spesso dei Tesla che qui in svizzera ci sono.
 
derblume ha scritto:
tra altro la Opel ha annunciato che la Ampera sparisce in Europa dal mercato ! sparito la Fluence, spariti le Honda ibride. non vedo BMW i3 in giro, poche Zoe e le e-up difficilmente riconoscibili non so. vediamo il resto della flotta VAG ???!!! invece incontro spesso dei Tesla che qui in svizzera ci sono.

Beh, qualche Honda ibrida si vede. La Ampera/Volt è un "plug-inutile", finite le batterie beve come un cammello all'oasi, la Fluence è una corazzata Potemkin, le Zoe e Leaf sono troppo limitate in rapporto al prezzo. In questo momento la i3 è l'unico EREV progettato in modo sensato, ma il prezzo folle di 50mila euro lo mette fuori mercato. La Tesla è solo un bel giocattolo per ricchi in fregola ecologista, ma con le infrastrutture di ricarica che richiede è appunto solo un giocattolo. L'unico ibrido "reale" che vedo al momento si chiama Toyota HSD
 
derblume ha scritto:
ma la cosa importante per capire meglio....non hanno fatto 100 km ! e significa, facendo 100 km non fanno nemmeno 22 km/l

Su questo sei in errore, il cdb se non arrivi a 100 km nella rilevazione fa una proiezione.
Cioè se azzeri il cdb e durante la rilevazione superi i 100 km fatti va beh è facile.
Se invece nella rilevazione non raggiungi i 100 km e ti segna per esempio 5 Lx100km e ne hai fatti 70 km vuol dire ha calcolato quanto hai consumato in questi 70 km e lo proporziona ai 100.
Per 70 km hai consumato 3,5 L ? Allora il cdb segnerà 5 Lx100km cioè
(3,5/70) x 100 = 5.
Riassumendo se il loro cdb segnava 22km/l ovvero 4,5 Lx100 km vuol dire che nei 83 km della prova togliendo i famosi 50 km in elettrico i 33 km in termico avevano consumato (4,5/50 km) x 33 km = 2,97 Litri cioè 11,11 km/L
Se invece ne hanno percorsi solo 40 in elettrico per fare 43 km in termico hanno consumato (4,5/60 km) x 43 km = 3,22 Litri cioè 13,33 km/L circa
 
ALGEPA ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
altro che l'ibrido non'è per tutti...!

guardate un po che "numeri"... 8)

"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."

beh, quando si dice: "i numeri che contano"...! :rolleyes:

d'altronde loro sono o no all'avanguardia della tecnica?

tzsè!

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/28/audi_a3_e_tron_al_volante_della_compatta_ibrida_plug_in_video_.html

PS: ah, quasi dimenticavo: ma non'è che per caso (?) dimenticano qualche dettaglio? i consumi forse? :hunf:

mi permetto di aggiungere anche un altro elemento che manca... il prezzo ....
a prescindere da ibrido o altro, il prezzo è un elemento fondamentale quando si parla di una vettura, perchè tutto è rapportato a questo.
certo... ma d'altronde passa il messaggio che hai il "privilegio" di entrare in possesso non solo di un'"ibrida premium"... ma per giunta del marchio che si fregia di essere all'avanguardia della
tecnica ... 8)

mica cotica come disse "quello" ...
 
a_gricolo ha scritto:
E' tutto un altro concetto rispetto all'HSD, e sinceramente mi chiedo quanto valga la pena. Per avere le prestazioni che dichiarano bisogna ricorrere sia al termico che all'elettrico, e una volta scaricate le batterie ti mancano all'appello 50 cavalli. Non so, sicuramente il piacere di guida sarà ai vertici, ma se è valido il teorema della botte e della moglie, o corri forte o risparmi benzina, ma non entrambe contemporaneamente.
certo... e comunque lo vorrei vedere poi tutto questo piacere di guida quando senza l'apporto dell'elettrico ti trovi a doverti portare tutto appresso... :!:
a_gricolo ha scritto:
Al prezzo cui la venderanno, mi sa che prenderei una "normale" GTI....
oppure se proprio trattasi di "cliente premium" ma con l'occhio comunque rivolto al "risparmio" potrebbe prendere la "versione pepata ma a carburante agricolo"... ;)
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."
Questo è il succo consumi della prova che 4R ha fatto come "primo contatto" ecco cosa dice il giornalista :
"Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 km (cioè 22,2 km/litro). Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l?A3 e-tron senza nemmeno una tacca del ?serbatoio elettrico?, con la spia rossa accesa."
XPerience74 ha scritto:
guardate un po che "numeri"... 8)
Invece guarda un po questi :XD: : 4,5 litri (100/22 km/L) per fare 50 km, visto che gli altri sono solo elettrico = 11,11 Km/L se usi solo il termico.
Quindi per paradosso si deve sperare che l'elettrico nella prova sia durato meno, diciamo 40-30 km così i consumi passano a 13,3 km/L e 15,5 Km/L.
Consuma meno un Diesel da 150 cv e costa un terzo meno dato che ci vogliono ben 39 mila euro per portarla a casa.
Se l'ibrido hsd non è per tutti per evidenti motivi tecnici, questo ibrido non è per tutti per il costo. :!:
eh vabbè dai stiamo a guardà er capello mò! :rolleyes:
8)
 
comunque: il mio post/eccepimento sull'audi in questione più che nei dati posti in evidenza i quali non rappresentavano certo una "rivelazione" in quanto già si conoscevano ... e questo fra l'altro anche per via della medesima testata giornalistica ... ma era più che altro incentrato nel rimarcare l'imho "anomalo" (ulteriore) servizio dato che si limitava a dare solo determinati numeri ("altisonanti"?)... nonchè nello stesso video allegato si mette per giunta (ulteriore) l'accento in merito con frasi/espressioni del tipo: "è la più potente... ma esclusa la s3 naturalmente"(qst se la potevano risparmiare?)... :rolleyes:

ma per fortuna che poi per quanto riguarda i consumi non si sono limitati a riportare quelli ("fantasmagorici") dichiarati dalla casa ma hanno fatto dei distinguo/specifiche... nonchè riportando i risultati del loro test su strada...
 
Mah, continuo a non comprendere le manifestazioni di giustificazioni o di forzature sul tema ibrido in questa room.
Mai visto un atteggiamento così assurdamente protezionistico sull'argomento, neanche fosse un animale raro, tanto da chiedermi che cosa sarebbe accaduto se avessero venduto auto a levitazione magnetica o ad annullamento gravitazionale.

Sembra che il concetto del dissenso non può esistere a prescindere perchè è scontato che sia da fondamentalista del combustibile, da retrogrado e preistorico motorizzato, una sorta di talebano che non riesce ad elevarsi.

A volte invece tutto si nasconde dietro due semplici parole "non piace".
Perchè l'assunto che non piace perchè non si capisce è pretestuoso e da ignoranti. Io non fumo perchè ho fumato e mi ha fatto schifo!

L'ibrido Toyota ha pregi e difetti come altre auto, chi probabilmente vede solo e assolutamente pregi non è attendibile poichè, a meno di non essere tutti dei cloni, i gusti sono diversi.
Allora se più e più volte si fa presente che tali vetture non fanno impazzire per sportività, per il cambio ed altre cosucce inutile starla a menare. Così come è altrettanto inutile tirare in ballo altri marchi che vedono l'ibrido in altro modo e che al momento mantengono la voce prestazioni e guida tra quelle di maggior riferimento anche con la variante "ibrida".

Il piacere di guidare un' auto non è univoco o standard ma scaturisce da sensazioni, sensazioni che vanno stimolate quindi c'è chi si stimola con il silenzio, il display del consumo che scende sempre di più, veleggiare con un filo di gas e a chi paleozoico come me piace sentire il motore che sale di giri, scalare le marce e su un'auto autobahn andare anche a 240 Km/h. Viva le differenze.
 
Tubeless ha scritto:
Mah, continuo a non comprendere le manifestazioni di giustificazioni o di forzature sul tema ibrido in questa room.
Mai visto un atteggiamento così assurdamente protezionistico sull'argomento, neanche fosse un animale raro, tanto da chiedermi che cosa sarebbe accaduto se avessero venduto auto a levitazione magnetica o ad annullamento gravitazionale.

Sembra che il concetto del dissenso non può esistere a prescindere perchè è scontato che sia da fondamentalista del combustibile, da retrogrado e preistorico motorizzato, una sorta di talebano che non riesce ad elevarsi.

A volte invece tutto si nasconde dietro due semplici parole "non piace".
Perchè l'assunto che non piace perchè non si capisce è pretestuoso e da ignoranti. Io non fumo perchè ho fumato e mi ha fatto schifo!

L'ibrido Toyota ha pregi e difetti come altre auto, chi probabilmente vede solo e assolutamente pregi non è attendibile poichè, a meno di non essere tutti dei cloni, i gusti sono diversi.
Allora se più e più volte si fa presente che tali vetture non fanno impazzire per sportività, per il cambio ed altre cosucce inutile starla a menare. Così come è altrettanto inutile tirare in ballo altri marchi che vedono l'ibrido in altro modo e che al momento mantengono la voce prestazioni e guida tra quelle di maggior riferimento anche con la variante "ibrida".

Il piacere di guidare un' auto non è univoco o standard ma scaturisce da sensazioni, sensazioni che vanno stimolate quindi c'è chi si stimola con il silenzio, il display del consumo che scende sempre di più, veleggiare con un filo di gas e a chi paleozoico come me piace sentire il motore che sale di giri, scalare le marce e su un'auto autobahn andare anche a 240 Km/h. Viva le differenze.

Guarda sono daccordo con tutto il tuo discorso, io ho appena ordinato un'Auris ibrida e lo fatto per "tot" motivi, sarebbe da stupidi considerarla perfetta per tutto. Ogni auto ha le sue caratteristiche, i suoi pregi, i suoi difetti e spesso sono soggettivi.

Io sono contento della scelta che ho fatto, come lo è mio padre nell'aver comprato un'Audi diesel, due concezioni di auto diverse, due persone contente.

Se un'auto ti da quello che cerchi non lasciandoti a piedi e dandoti un buon customer care, allora è giusto consigliarla. Poi bisogna anche aspettarsi il "a me non piace" e li capisci che tante cose sono soggettive.

La cosa che si lamentava in questo topic è il fatto che quando il "a me non piace" è una testata giornalistica a dirlo , dove molte persone ripongono fiducia, andrebbe calibrata bene la cosa. Liberi comunque di non fidarsi/seguire quella testata (per fortuna c'è ancora la libertà di stampa).

In effetti mi spiace che si scenda sempre ad estremismi. Capita qui come in altri forum di auto, moto, computer etc etc :?
 
Tubeless ha scritto:
Mah, continuo a non comprendere le manifestazioni di giustificazioni o di forzature sul tema ibrido in questa room.
Mai visto un atteggiamento così assurdamente protezionistico sull'argomento, neanche fosse un animale raro, tanto da chiedermi che cosa sarebbe accaduto se avessero venduto auto a levitazione magnetica o ad annullamento gravitazionale.

Sembra che il concetto del dissenso non può esistere a prescindere perchè è scontato che sia da fondamentalista del combustibile, da retrogrado e preistorico motorizzato, una sorta di talebano che non riesce ad elevarsi.

A volte invece tutto si nasconde dietro due semplici parole "non piace".
Perchè l'assunto che non piace perchè non si capisce è pretestuoso e da ignoranti. Io non fumo perchè ho fumato e mi ha fatto schifo!

L'ibrido Toyota ha pregi e difetti come altre auto, chi probabilmente vede solo e assolutamente pregi non è attendibile poichè, a meno di non essere tutti dei cloni, i gusti sono diversi.
Allora se più e più volte si fa presente che tali vetture non fanno impazzire per sportività, per il cambio ed altre cosucce inutile starla a menare. Così come è altrettanto inutile tirare in ballo altri marchi che vedono l'ibrido in altro modo e che al momento mantengono la voce prestazioni e guida tra quelle di maggior riferimento anche con la variante "ibrida".

Il piacere di guidare un' auto non è univoco o standard ma scaturisce da sensazioni, sensazioni che vanno stimolate quindi c'è chi si stimola con il silenzio, il display del consumo che scende sempre di più, veleggiare con un filo di gas e a chi paleozoico come me piace sentire il motore che sale di giri, scalare le marce e su un'auto autobahn andare anche a 240 Km/h. Viva le differenze.

condividendo in piene con te il fatto che ogni veicolo ha pregi e difetti e che la maggioranza di possessori di ibrido condivide questa convinzione, ti invito a verificare su ogni post in cui si tratta della nostra auto il perchè si degenera sempre nelle discussioni.
Se si apre un post per discutere tra possessori di questa teconologia del comportamento in citta dopo 3 post arriva il solito che ti dice che con la sua auto ,che non è ibrida fa cosi e cola, se si apre un post per scambiarsi le esperienze delle vacanze con l'brido anche qui , dai tempo minuti e si ritornerà a fare confronti.
Se si ha un post sull'ibrido a me non interessa nulla sapere che se avessi comprato un altro tipo di veicolo forse avrei avuto migliori consumi, migliore sportivita etc etc, ora ho questa di auto e mi interessa avere uno scambio di opinioni in merito, ma ti assicuro che non ci si riesce.
 
anche io, solite "enfatizzazioni" a parte, trovo in linea generale equilibrato e quindi condivisibile l'ultimo post di tubeless... ma, siamo sempre li:

1 nessuno ha mai parlato di "auto perfette" relativamente ad hsd... e toyota in genere...

2 che, come anche da altri qui tornato a ricordare, gli oramai soliti screzi trovano luogo proprio in quanto "gli eccepitori di turno", nonchè NON hsd muniti, contrastano con quanto RISCONTRATO dai PROPRIETARI, quindi UTILIZZAtori delle stesse...

3 et similia...

da dire che a "parziale discolpa" dell'ibrido by vw group, i suoi costi, quindi listini finali, sono ancora nella fase iniziale del progetto * e pertanto devono ancora ammortizzare in tal senso

* anche se per avvantaggiare questa situazione si è ricorso alla vendita di siffatto sistema in terra yankee dove c'è un più florido mercato...
 
Back
Alto