<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti ..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti .....

hpx ha scritto:
Tu inconsciamente nel tuo discorso hai fatto delle valutazioni quindi hai messo dei "paletti" come maurofiorini che dice "se lo si valuta per quello che è."
Il mio discorso che non è per tutti è in questo senso, non che tecnicamente non è per tutti.
Praticamente non tutti sono disposti ad accettare le sue peculiarità e la frase del condirettore riguardo al cvt ne è un esempio "bisogna farsene una ragione".
Ma ogni volta che per esempio si parla del cvt viene sempre fatto pesare sta storia dello scooterone.
Se dal lato pratico o del concetto sarebbe per tutti, in realtà non lo è, perchè per alcuni è difficile cambiare le loro impostazioni mentali di come intendono l'auto.

Ma dei "paletti" li devi mettere comunque (almeno io lo faccio), per qualsiasi auto, non esiste l'auto perfetta.
Io per primo mi sono "fatto una ragione" del cambio CVT, che non amo, ma che ho valutato coerente e adatto al complesso della HSD.
Le impostazioni mentali ci sono per qualsiasi cosa, persino qui ci sono tanti utenti non prenderebbero mai in considerazione un qualsivoglia automatico (cvt, doppia frizione, convertitore), nemmeno regalato.

Sono convinto, e i dati di vendita mi sembrano confortare questa tesi, che proprio l'Auris (e la Yaris, che per amor di brevità non abbiamo citato) sia un grande passo in avanti per l'ibrido alla portata di tutti.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
ersone che la posseggono chi da poco chi da anni, al contrario di chi l'ha solo provata e non riesce a cogliere tutte le opportunità che da quest'auto.
Io l'ho solo provata, per bene, eppure non ho avuto nessuna difficoltà a cogliere le caratteristiche dell'auto.
Dei giornalisti professionisti l'hanno provata per giorni e........lasciamo perdere.

Ciao.

Ma te non conti :D , a parte gli scherzi chi è appassionato d'auto o ci mastica qualcosa a certe conclusioni ci arriva subito anche se non le vive di persona.
Mi riferivo a chi, avvicinandosi per la prima volta ed essendo a digiuno di tecnica, non può materialmente scoprirne tutti le peculiarità con un giretto.
Quindi i giornalisti professionisti sono messi peggio di me? Minchi@ signor tenente :rolleyes: :D

Da quello che leggo l'HSD è l'auto per le donne: mia moglie quando ha provato l'Auris HSD si è sentita subito a suo agio e l'ha guidata "bene".

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Da quello che leggo l'HSD è l'auto per le donne: mia moglie quando ha provato l'Auris HSD si è sentita subito a suo agio e l'ha guidata "bene".

Probabilmente perchè le donne sono come i calabroni, che secondo la fisica non potrebbero volare ma loro non lo sanno e volano lo stesso: siccome non capiscono un ca220 di auto, non si fanno le nostre pippe mentali e guidano normalmente, ed è proprio quello il modo giusto per guidare le HSD.

.....servivano le faccine, o l'ironia si capiva lo stesso? ;)
 
renexx ha scritto:
Le impostazioni mentali ci sono per qualsiasi cosa, persino qui ci sono tanti utenti non prenderebbero mai in considerazione un qualsivoglia automatico (cvt, doppia frizione, convertitore), nemmeno regalato.
E' vero, ma il prodotto principale è lo stesso.
Per esempio se devo prendere un diesel 1.6 mi trovo davanti : ai teutonici Audi-Vw-Seat-Skoda, Opel, Ford, ci sono i francesi Renault-Peugeot-Citroen, Fiat, e le coreane, se non ho dimenticato qualcuno. Ma le differenze tra questi motori per il cliente medio ci sono ma non così determinanti, inoltre possono decidere se averlo manuale o automatico.
Con l'ibrido devi mettere in conto una sola cubatura, una sola motorizzazione benzina e solo quella, il cvt, i freni rigenerativi, il ritardo di risposta nella guida allegra, la mancanza di potenze sopra la media ecc.ecc.
Che poi ti ripeto che l'ibrido nella sua totalità va bene è un discorso, ma non è per tutti.

renexx ha scritto:
Ma dei "paletti" li devi mettere comunque (almeno io lo faccio), per qualsiasi auto, non esiste l'auto perfetta.
Io per primo mi sono "fatto una ragione" del cambio CVT, che non amo, ma che ho valutato coerente e adatto al complesso della HSD.
Vedi, tu te ne sei fatto una ragione perchè hai capito che il cvt è parte integrante del sistema ibrido per poter funzionare in modo efficiente, hai messo tutto sulla bilancia ed hai visto dove pendeva l'ago.
Ma qui c'è stata gente, che in teoria dovrebbe essere più consapevole di chi non mastica di auto, che non glie ne fregava niente di cosa comportava tecnicamente la frenata rigenerativa, ma si lamentava comunque di quei freni perchè avevano quel comportamento :!: .
O come perchè non esiste diesel, non ha un cambio tradizionale, o potenze più elevate ecc.ecc.
Perchè una A3/V60 Plug In sarà più...... di una Prius plug In ? (dal punto di vista motoristico)
Praticamente è un'auto tradizionale con una batteria per fare 50 km, se va di lusso, in elettrico.
 
Da quando ho firmato il contratto per l'Auris HSD, a parte il mio migliore amico e la mia ragazza, dai conoscenti ai miei genitori non ne ho trovato uno che mi abbia detto "bravo hai fatto bene". Tutti a dire che era meglio se mi prendevo altro e bla bla bla, parliamo di gente che non ha mai provato una ibrida o non hai mai guidato Toyota.

Paradossalmente questo mi ha tranquillizzato rendendomi più sicuro dell'acquisto perchè, fecero le stesse esclamazioni con la mia vecchia Honda, con la differenza che mio padre è rimasto a piedi 2 volte, in 6 anni, sia con una BMW che con Audi, io invece ho cambiato solo le lampadine anteriori dei fari dal costo di 3?.

Se ho avuto occhio come 6 anni fa sono a cavallo :D ormai ho preso la via del samurai :D
 
esse999 ha scritto:
Da quando ho firmato il contratto per l'Auris HSD, a parte il mio migliore amico e la mia ragazza, dai conoscenti ai miei genitori non ne ho trovato uno che mi abbia detto "bravo hai fatto bene". :

Te lo dico io: bravo, hai fatto bene.
 
Ci sono poi gli incoscienti totali come me comprano l'auto perché trovavano il logo bordato di blu più intonato con il bianco perlato.

scherzo dai....

...... anche se effettivamente il blu lega meglio col cofano perlato...

qualcuno che mi dice: Bravo hai fatto bene :D ?

oggi giornata al lavoro pessima e sto esaurito :D
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Da quello che leggo l'HSD è l'auto per le donne: mia moglie quando ha provato l'Auris HSD si è sentita subito a suo agio e l'ha guidata "bene".

Probabilmente perchè le donne sono come i calabroni, che secondo la fisica non potrebbero volare ma loro non lo sanno e volano lo stesso: siccome non capiscono un ca220 di auto, non si fanno le nostre pippe mentali e guidano normalmente, ed è proprio quello il modo giusto per guidare le HSD.

.....servivano le faccine, o l'ironia si capiva lo stesso? ;)
Allora l'unica è la mia, all'inizio non ne voleva sapere, mi diceva che quando parte non si sente il motore, non riusciva a fare retromarcia perchè distratta dalla telecamera! Ci sono voluti 3 mesi perchè la parcheggiasse in retro in garage, non ne voleva sapere. Mi aveva lasciato libera scelta sull'acquisto, lei proprio di auto non ne capisce, gli unici paletti posti erano 5 porte ed un minimo di baule. Adesso l'ha acettata, anzi quando sale qualche amica-conoscente ne esalta la "mancanza del rumore del motore". Ogni tanto mi rimprovera che "l'altra andava di più", ma tanto lei gli 80 non li supera mai..
 
a_gricolo ha scritto:
Probabilmente perchè le donne sono come i calabroni, che secondo la fisica non potrebbero volare ma loro non lo sanno e volano lo stesso:

:lol: :lol: :lol:
Un po' sessista, ma divertente... :lol: :lol: :lol:
 
esse999 ha scritto:
Da quando ho firmato il contratto per l'Auris HSD, a parte il mio migliore amico e la mia ragazza, dai conoscenti ai miei genitori non ne ho trovato uno che mi abbia detto "bravo hai fatto bene". Tutti a dire che era meglio se mi prendevo altro e bla bla bla, parliamo di gente che non ha mai provato una ibrida o non hai mai guidato Toyota.

:

Guarda, io invece mi sono trovato intorno persone curiose o stupite, ma comunque interessate all'ibrido, anche se per loro magari sconosciuto.
Gli unici detrattori, alcuni amici, mi avevano criticato la Auris in sè, per la linea o per gli interni, ma non per la meccanica.
 
hpx ha scritto:
Con l'ibrido devi mettere in conto una sola cubatura, una sola motorizzazione benzina e solo quella, il cvt, i freni rigenerativi, il ritardo di risposta nella guida allegra, la mancanza di potenze sopra la media ecc.ecc.
Che poi ti ripeto che l'ibrido nella sua totalità va bene è un discorso, ma non è per tutti.

In un certo senso hai ragione. Ma il fatto che ci sia un unico ibrido "credibile" non è certo colpa di Toyota, e l'Auris rimane una valida alternativa, realmente accessibile a tutti, ai soliti diesel.
 
hpx ha scritto:
Vedi, tu te ne sei fatto una ragione perchè hai capito che il cvt è parte integrante del sistema ibrido per poter funzionare in modo efficiente, hai messo tutto sulla bilancia ed hai visto dove pendeva l'ago.

E qui non posso che darti ragione. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Probabilmente perchè le donne sono come i calabroni, che secondo la fisica non potrebbero volare ma loro non lo sanno e volano lo stesso

Non centra nulla, ma in realtà questa è una leggenda metropolitata (so che lo sapete, ma magari incotrate qualcuno che ne è convinto): i calabroni non possono volare se ad essi si applicaco SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dei calcoli errati fatti dal tal ingegnere John McMastes nel secolo scorso. Quando si accorse dell'errore, la frittata era fatta e la voce si era sparsa. Per semplificare, aveva fatto i calcoli ipotizzando il calabrone ad ali fisse (non tenendo conto del battito).
Le loro ali battono ad una frequenza quintupla di quelle di un colibrì, hanno una massa inferiore e generano un flusso d'aria maggiore.

Anche i calabroni quindi rispettano le leggi della fisica, anche se probabilmente non le conoscono, e volano perchè possono farlo, non per forza di volontà o perchè credono in loro stessi...siamo noi ad aver modellizzato il suo movimento in maniera rigorosa solo nel 2005, ma appunto, già chi divulgò la celebre frase, si accorse poco dopo dell'errore.
 
hpx ha scritto:
Io l?auto l?ho guidata per pochi chilometri e su un percorso semi-urbano. Perciò mi limito a dire che, al netto delle migliorie apportate di recente, si continua a non capire che cosa sia esattamente la CT: un?auto da città con finiture di lusso? Una sportiva? Un?auto eco-friendly? L?ambizione della Lexus era probabilmente di offrire tutte queste insieme, ma, se così fosse, il compromesso non pare riuscitissimo. Per carità, la qualità è ineccepibile, il confort a bordo elevato, l?insonorizzazione più o meno ai livelli che ti aspetti da una Lexus. Quando scendi, però, ti rendi conto che l?auto non ti ha lasciato un?impressione forte. Quel che manca un po? è l?emozione, a dispetto di una certa ambizione sportiveggiante che non è soltanto sottolineata dal nome dell?allestimento, Sport appunto, ma anche dall?omonimo assetto di guida, selezionabile tramite una manopola sulla console. La sensazione, però, almeno nelle condizioni stradali in cui mi sono trovato, è che a livello d?impostazione generale poco cambi, a parte il colore di fondo sul quadro strumenti e la comparsa del contagiri al posto dell?indicatore dell?energia. Se poi si prova a spingere un po? sull?acceleratore, fin dove le condizioni del traffico lo consentono, si avverte il fastidioso effetto trascinamento della trasmissione automatica simil-Cvt che il gruppo Toyota adotta su tutti i suoi ibridi.
beh, a parte l'"imho opportuno velo pietoso" per determinati aspetti...

mi auguro che per la prossima generazione di ct ci sia effettivamente "più premium factor"... ossia una "maggior ciccia" in termini di motorizzazioni, quindi prestazioni, rispetto alla situazione attuale, nonchè "sorella povera" auris (e speriamo che in quegli annunciati 14 nuovi step di motori nell'arco dei prossimi 2 anni...).
 
charger01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Probabilmente perchè le donne sono come i calabroni, che secondo la fisica non potrebbero volare ma loro non lo sanno e volano lo stesso

Non centra nulla, ma in realtà questa è una leggenda metropolitata (so che lo sapete, ma magari incotrate qualcuno che ne è convinto): i calabroni non possono volare se ad essi si applicaco SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dei calcoli errati fatti dal tal ingegnere John McMastes nel secolo scorso. Quando si accorse dell'errore, la frittata era fatta e la voce si era sparsa. Per semplificare, aveva fatto i calcoli ipotizzando il calabrone ad ali fisse (non tenendo conto del battito).
Le loro ali battono ad una frequenza quintupla di quelle di un colibrì, hanno una massa inferiore e generano un flusso d'aria maggiore.

Anche i calabroni quindi rispettano le leggi della fisica, anche se probabilmente non le conoscono, e volano perchè possono farlo, non per forza di volontà o perchè credono in loro stessi...siamo noi ad aver modellizzato il suo movimento in maniera rigorosa solo nel 2005, ma appunto, già chi divulgò la celebre frase, si accorse poco dopo dell'errore.

Orcocan.....facciamo la punta agli spilli, vedo. La conosco quella faccenda, e anche se così non fosse sarebbe lo stesso OVVIO che se il calabrone vola è solo perchè la fisica in qualche modo lo permette. Bisogna fare il disclaimer per fare una battuta? ;)
 
Back
Alto