<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti ..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti .....

MilanFilippo ha scritto:
Io quattroruote l'ho sempre comprato, da quando andavo alle medie, poi da circa 20anni avevo l'abbonamento. L'ibrido da sempre mi interessava, se mi fidavo, e mi fidavo, di quello che scrivevano non l'avrei mai preso, ma uscita l'Auris 2013 andai a provarla, trovai un venditore competente che mi smontò e dimostrò tutto il contrario di quello che dicevo io avendolo letto su quattroruote. Ma quando uscì la prova della famigliare, ed io era già un pezzo che ci giravo e un po' ormai ne sapevo, andai a rileggermi la prova della berlina che possedevo, e mi accorsi che scrivevano cose assurde, sui consumi poi superarono se stessi. Ed io non rinnovai l'abbonamento, troppo faziose quelle prove, non mi posso fidare di quello che scrivono, ci ho creduto e mi avevano illuso per troppi anni.
direi molto significativo... nonchè sintomatico!

ergo: mi sa che la maggior "rimane nel loro limbo"(in quanto non conoscono)... et et voità che ti cicciano fuori tutti coloro i quali poi per giunta "sentenziano" come segue:

- è delicato in quanto complesso...
- difficile da riparare... e soprattutto, chi te lo ripara?
- consumi e prestazioni adatte solo per la città ... ed eventualmente/al max poco più...
- etc...
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Probabilmente perchè le donne sono come i calabroni, che secondo la fisica non potrebbero volare ma loro non lo sanno e volano lo stesso

Non centra nulla, ma in realtà questa è una leggenda metropolitata (so che lo sapete, ma magari incotrate qualcuno che ne è convinto): i calabroni non possono volare se ad essi si applicaco SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dei calcoli errati fatti dal tal ingegnere John McMastes nel secolo scorso. Quando si accorse dell'errore, la frittata era fatta e la voce si era sparsa. Per semplificare, aveva fatto i calcoli ipotizzando il calabrone ad ali fisse (non tenendo conto del battito).
Le loro ali battono ad una frequenza quintupla di quelle di un colibrì, hanno una massa inferiore e generano un flusso d'aria maggiore.

Anche i calabroni quindi rispettano le leggi della fisica, anche se probabilmente non le conoscono, e volano perchè possono farlo, non per forza di volontà o perchè credono in loro stessi...siamo noi ad aver modellizzato il suo movimento in maniera rigorosa solo nel 2005, ma appunto, già chi divulgò la celebre frase, si accorse poco dopo dell'errore.

Orcocan.....facciamo la punta agli spilli, vedo. La conosco quella faccenda, e anche se così non fosse sarebbe lo stesso OVVIO che se il calabrone vola è solo perchè la fisica in qualche modo lo permette. Bisogna fare il disclaimer per fare una battuta? ;)

No no :D mi piaceva solo citare la cosa! Trovo gente che ne è convinta di sta cosa..
 
renexx ha scritto:
Non riesco proprio a spiegarmi come io, avendo letto la prova di QR, e NON avendo provato l'auto, pur avendo trovato un venditore indisponente, ho comperato lo stesso l'Auris HSD...
ed io invece "me lo spiegherei benissimo" un'acquisto di hsd dato che, DA INTERESSATO, ho letto un'infinità di parei derivanti da chi l'ibrido in questione LO POSSEDEVA... e non certo da qualsivoglia "prove professionali"...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Da quello che leggo l'HSD è l'auto per le donne: mia moglie quando ha provato l'Auris HSD si è sentita subito a suo agio e l'ha guidata "bene".

Ciao.
ironia a parte è effettivamente quello che ho sempre pensato dato la spesse volte loro "scarsa passione" per la guida, o viceversa "sin'anche troppa passione"(leggi nervosismo), nonchè a volte certa "goffaggine" direi che farebbero proprio si da poter far apprezzare la guida di un'ibrido alle donne in genere (e sostanzialmente idem con auto dotate di cambio aut in genere)...
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Le impostazioni mentali ci sono per qualsiasi cosa, persino qui ci sono tanti utenti non prenderebbero mai in considerazione un qualsivoglia automatico (cvt, doppia frizione, convertitore), nemmeno regalato.
E' vero, ma il prodotto principale è lo stesso.
Per esempio se devo prendere un diesel 1.6 mi trovo davanti : ai teutonici Audi-Vw-Seat-Skoda, Opel, Ford, ci sono i francesi Renault-Peugeot-Citroen, Fiat, e le coreane, se non ho dimenticato qualcuno. Ma le differenze tra questi motori per il cliente medio ci sono ma non così determinanti, inoltre possono decidere se averlo manuale o automatico.
Con l'ibrido devi mettere in conto una sola cubatura, una sola motorizzazione benzina e solo quella, il cvt, i freni rigenerativi, il ritardo di risposta nella guida allegra, la mancanza di potenze sopra la media ecc.ecc.
però alla fine, quindi nella pratica, mi sa che il risultato sostanzialmente si "ribalta"...

vale a dire che, specie se appena presa, con l'ibrido hai l'idea, quindi "emozione", di avere/condurre un qualcosa di "doppiamente nuovo"(sott'intesa la prima volta con ibrido), nonchè "diverso" rispetto ad una "dozzinale unità a trazione singola"(benzina/diesel)...

sbaglio?
 
esse999 ha scritto:
Da quando ho firmato il contratto per l'Auris HSD, a parte il mio migliore amico e la mia ragazza, dai conoscenti ai miei genitori non ne ho trovato uno che mi abbia detto "bravo hai fatto bene". Tutti a dire che era meglio se mi prendevo altro e bla bla bla, parliamo di gente che non ha mai provato una ibrida o non hai mai guidato Toyota.
beh, ai vari "eccepitori di turno" erudisci pure sul FATTO che trattasi di un prodotto facente parte ad un marchio, nonchè sistema propulsivo, rispettivamente fra i più affidabili in termini assoluti...

ergo: il tutto si traduce in minori costi complessivi darivanti da:

- affidabilità
- consumi
- gestione
- manutenzione
- tenuta del valore (nel medio-lungo periodo)
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non riesco proprio a spiegarmi come io, avendo letto la prova di QR, e NON avendo provato l'auto, pur avendo trovato un venditore indisponente, ho comperato lo stesso l'Auris HSD...
ed io invece "me lo spiegherei benissimo" un'acquisto di hsd dato che, DA INTERESSATO, ho letto un'infinità di parei derivanti da chi l'ibrido in questione LO POSSEDEVA... e non certo da qualsivoglia "prove professionali"...

Resta il fatto che io ho agito anche in base ad una "qualsivoglia prova professionale"...
E non penso di essere stato il solo
 
Come in qualsiasi campo, le novità* all'inizio sono viste sempre con sospetto e la maggioranza delle persone si sente in dovere di dire la propria opinione anche senza averne cognizione di causa (cioè senza sapere nulla di meccanica e/o elettronica oppure senza avere mai provato l'auto).

* parlo di novità perché, anche se il sistema HSD è sul mercato da diverso tempo, è solo con Auris e Yaris che è diventato veramente per tutti (sono molti infatti che, come il sottoscritto, non avrebbero mai acquistato una Prius, sia per il costo decisamente più elevato, sia perché la linea proprio non piace).
 
XPerience74 ha scritto:
vale a dire che, specie se appena presa, con l'ibrido hai l'idea, quindi "emozione", di avere/condurre un qualcosa di "doppiamente nuovo"(sott'intesa la prima volta con ibrido), nonchè "diverso" rispetto ad una "dozzinale unità a trazione singola"(benzina/diesel)...

sbaglio?

Si ma prima di arrivare li il contratto lo devi firmare o no ?
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non riesco proprio a spiegarmi come io, avendo letto la prova di QR, e NON avendo provato l'auto, pur avendo trovato un venditore indisponente, ho comperato lo stesso l'Auris HSD...
ed io invece "me lo spiegherei benissimo" un'acquisto di hsd dato che, DA INTERESSATO, ho letto un'infinità di parei derivanti da chi l'ibrido in questione LO POSSEDEVA... e non certo da qualsivoglia "prove professionali"...

Resta il fatto che io ho agito anche in base ad una "qualsivoglia prova professionale"...
E non penso di essere stato il solo
si ma, parliamoci chiaro, tu si vede che sei "un tipo dalla mente aperta", nonchè VERAMENTE interessato ... ergo: alla fine della fiera sapevi cosa stavi prendendo ... ;)

ps; io conosco delle persone "dalla mente diversamente aperta" ai quali se solo gli parli di marchi che non fossero i "soliti", così come anche le loro soluzioni adottate... ti guardano come un marziano e sembra anche che stai li a percularli!

onde per cui evito accuratamente di "avventurarmi in consigli"...
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
vale a dire che, specie se appena presa, con l'ibrido hai l'idea, quindi "emozione", di avere/condurre un qualcosa di "doppiamente nuovo"(sott'intesa la prima volta con ibrido), nonchè "diverso" rispetto ad una "dozzinale unità a trazione singola"(benzina/diesel)...

sbaglio?

Si ma prima di arrivare li il contratto lo devi firmare o no ?
eh lo so (vedi mio post più su)...
 
altro che l'ibrido non'è per tutti...!

guardate un po che "numeri"... 8)

"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."

beh, quando si dice: "i numeri che contano"...! :rolleyes:

d'altronde loro sono o no all'avanguardia della tecnica?

tzsè!

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/28/audi_a3_e_tron_al_volante_della_compatta_ibrida_plug_in_video_.html

PS: ah, quasi dimenticavo: ma non'è che per caso (?) dimenticano qualche dettaglio? i consumi forse? :hunf:
 
XPerience74 ha scritto:
altro che l'ibrido non'è per tutti...!

guardate un po che "numeri"... 8)

"Prestazioni da riferimenti per la compatta di Ingolstadt, equipaggiata con il 1.4 TFSI di 1.395 cc da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a un propulsore elettrico da 75 kW da 330 Nm, per un totale di 204 CV. L'Audi A3 e-tron dichiara una velocità massima di 222 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 7,6 secondi."

beh, quando si dice: "i numeri che contano"...! :rolleyes:

d'altronde loro sono o no all'avanguardia della tecnica?

tzsè!

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/07/28/audi_a3_e_tron_al_volante_della_compatta_ibrida_plug_in_video_.html

PS: ah, quasi dimenticavo: ma non'è che per caso (?) dimenticano qualche dettaglio? i consumi forse? :hunf:

mi permetto di aggiungere anche un altro elemento che manca... il prezzo ....
a prescindere da ibrido o altro, il prezzo è un elemento fondamentale quando si parla di una vettura, perchè tutto è rapportato a questo.
 
Back
Alto