<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato l'XC60, ma... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho provato l'XC60, ma...

Luca1958 ha scritto:
manuk74 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Ho letto nel sito Volvo che la XC60, premendo tre pulsanti, puo' avere tre tipi di impostazione: Sport, Confort ed un'altra che non mi ricordo. E' questo il telaio Four-C di cui mi avete parlato?

Effettivamente potrebbe essere l'uovo di Colombo per risolvere il mio problema.

Io ho un sistema simile sulla mia mondeo e lo uso abbastanza, di solito su normal, in montagna su sport e quando c'è qualche strada particolarmente dissestata su confort.
La xc60 l'ho presa con il telaio four-c, le impostazioni sono 3 confort, sport (quella intermedia credo) e dinamic (go kart).

Una esperienza diretta e' proprio quello di cui avevo bisogno; come cambia la risposta delle sospensioni e del motore nei tre casi?

Il motore si fa sempre gli affari suoi indipendentemente da come imposti il Four C che invece regola la rigidità degli ammortizzatori su tre posizioni. Su quella più rigida il rollio è effettivamente contenuto. Per contro avverti i giunti sui viadotti in modo abbastanza marcato, mentre sulla posizione più morbida non ti rendi neppure conto di passarci sopra. E' comunque importante abbinare al Four C i cerchi da 18 perchè la spalla più bassa della gomma contribuisce ad eliminare un po' la deriva. Altrimenti è come far correre Usain Bolt con le infradito.....
 
Luca1958 ha scritto:
Una esperienza diretta e' proprio quello di cui avevo bisogno; come cambia la risposta delle sospensioni e del motore nei tre casi?

La mia esperienza è ottima.
Come ho scritto normalmente la uso in normal, quando so di fare strade dissestate con molte buche e buchette metto in confort e non si sente praticamente nessun sballottamento (quasi liscio come l'olio) se però ti dimentichi questa impostazione su strade a "scorrimento veloce" ti sembra di essere su un gommone in mezzo al mare (però schiacci il pulsantino normal e torna immediatamente normale). Lo sport lo uso in montagna assieme alla posizione sport dell'automatico (che la XC60 non ha) ed è un divertimento unico, direzionalità ottima, nessun rollio e la macchina è incollata all'asfalto. Questa modalità la uso in montagna anche quando ho amici che soffrono il mal d'auto, perchè effettivamente la macchina non ha nessun ondeggiamento.
Sui parametri del motore e del cambio non fa nulla.
Sulla XC60 però il sistema tiene sotto controllo anche il motore ed il cambio, per fornire la migliore ammortizzazione in base allo stile di guida che si stà adottando.
Insomma io lo consiglio. ;)
 
Andrea_B68 ha scritto:
manuk74 ha scritto:
Sulla XC60 però il sistema tiene sotto controllo anche il motore ed il cambio, per fornire la migliore ammortizzazione in base allo stile di guida che si stà adottando.

Sicuro?

Quando dico "lo tiene sotto controllo", nel senso che non modifica nessun parametro, però la centralina vuole sapere se stai facendo una cronoscalata o se sei in autostrada a velocità costante .... giustamente per tarare e per far reagire nel modo migliore gli ammortizzatori.
 
manuk74 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Una esperienza diretta e' proprio quello di cui avevo bisogno; come cambia la risposta delle sospensioni e del motore nei tre casi?

La mia esperienza è ottima.
Come ho scritto normalmente la uso in normal, quando so di fare strade dissestate con molte buche e buchette metto in confort e non si sente praticamente nessun sballottamento (quasi liscio come l'olio) se però ti dimentichi questa impostazione su strade a "scorrimento veloce" ti sembra di essere su un gommone in mezzo al mare (però schiacci il pulsantino normal e torna immediatamente normale). Lo sport lo uso in montagna assieme alla posizione sport dell'automatico (che la XC60 non ha) ed è un divertimento unico, direzionalità ottima, nessun rollio e la macchina è incollata all'asfalto. Questa modalità la uso in montagna anche quando ho amici che soffrono il mal d'auto, perchè effettivamente la macchina non ha nessun ondeggiamento.
Sui parametri del motore e del cambio non fa nulla.
Sulla XC60 però il sistema tiene sotto controllo anche il motore ed il cambio, per fornire la migliore ammortizzazione in base allo stile di guida che si stà adottando.
Insomma io lo consiglio. ;)

Quindi la tua esperienza non e' con la XC60.
 
Andrea_B68 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
manuk74 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Ho letto nel sito Volvo che la XC60, premendo tre pulsanti, puo' avere tre tipi di impostazione: Sport, Confort ed un'altra che non mi ricordo. E' questo il telaio Four-C di cui mi avete parlato?

Effettivamente potrebbe essere l'uovo di Colombo per risolvere il mio problema.

Io ho un sistema simile sulla mia mondeo e lo uso abbastanza, di solito su normal, in montagna su sport e quando c'è qualche strada particolarmente dissestata su confort.
La xc60 l'ho presa con il telaio four-c, le impostazioni sono 3 confort, sport (quella intermedia credo) e dinamic (go kart).

Una esperienza diretta e' proprio quello di cui avevo bisogno; come cambia la risposta delle sospensioni e del motore nei tre casi?

Il motore si fa sempre gli affari suoi indipendentemente da come imposti il Four C che invece regola la rigidità degli ammortizzatori su tre posizioni. Su quella più rigida il rollio è effettivamente contenuto. Per contro avverti i giunti sui viadotti in modo abbastanza marcato, mentre sulla posizione più morbida non ti rendi neppure conto di passarci sopra. E' comunque importante abbinare al Four C i cerchi da 18 perchè la spalla più bassa della gomma contribuisce ad eliminare un po' la deriva. Altrimenti è come far correre Usain Bolt con le infradito.....

Con quale impostazione hai la deriva che richiede i cerchi maggiori?
 
Luca1958 ha scritto:
Quindi la tua esperienza non e' con la XC60.

No, l'avevo detto, la mia esperienza è con la mondeo, però le sospensioni attive (come il cruise control adattivo) sono stati inseriti su questa vettura da quando Volvo era stata acquistata da Ford, quindi il funzionamento dovrebbe essere simile (magari Volvo è più tecnologico)
 
Luca1958 ha scritto:
Con quale impostazione hai la deriva che richiede i cerchi maggiori?

No. Non hai capito. La deriva della gomma c'è ovviamente sempre visto che dipende dall'altezza della sua spalla. Quello che voglio dirti è che è inutile abbinare il Four C con gomme dalla spalla alta perchè perchè vanifichi la possibilità di avere un'assetto più piatto con la deriva laterale che comporta un po' di sottosterzo in più.
 
manuk74 ha scritto:
Quando dico "lo tiene sotto controllo", nel senso che non modifica nessun parametro, però la centralina vuole sapere se stai facendo una cronoscalata o se sei in autostrada a velocità costante .... giustamente per tarare e per far reagire nel modo migliore gli ammortizzatori.

Non credo che vada a leggere molti parametri e meno che mai del motore e del cambio perchè in realtà tu scegli a prescindere il livello di rigidità degli ammortizzatori e quindi non ha nessun bisogno di sapere cosa stai facendo. Se così fosse, quando guidi con il braccio fuori dal finestrino si metterebbe sempre in comfort da solo.....
L'unica funzione di logica attiva è di passare ad un assetto più rigido in base ai valori forniti da alcuni accelerometri.
Il mio "sicuro" comunque era riferito al fatto che dalla tua descrizione sembrava che sull'XC60 ci fosse una logica attiva diversa che sulle altre Volvo.
 
Andrea_B68 ha scritto:
Il mio "sicuro" comunque era riferito al fatto che dalla tua descrizione sembrava che sull'XC60 ci fosse una logica attiva diversa che sulle altre Volvo.

Estratto del catalogo:

Inoltre, il Four-C interagisce con il sistema DSTC e con il motore, i freni e lo sterzo, per attuare lo stile di guida prescelto.

leggendo io lo posso interpretare in un modo solo, visto che non modifica nessun parametro nè del motore nè del cambio nè dello sterzo, non puo far altro che leggere i parametri di questi, appunto per vedere come stai guidando (non credo che interagisca anche con il finestrino :rolleyes: )
Io ho detto semplicemente che tu decidi quale assetto tenere, mentre la centralina interagisce con il motore, lo sterzo ed il cambio per fornire in ogni momento l'ammortizzazione migliore in base alla tua scelta (confort, normal o sport).
Se sei a 130 km/h in autostrada difficilmente farai una curva a gomito e se interagisce con il motore questo, la centralina che regola l'assetto, lo prende in considerazione, se prendi una strada di montagna sterzo, cambio e accelleratore sono sollecitati diversamente ed anche in questo caso la centralina dell'assetto si regola di conseguenza.
Sulla XC70 il funzionamento è identico, mentre sulle altre non so.
 
manuk74 ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
Il mio "sicuro" comunque era riferito al fatto che dalla tua descrizione sembrava che sull'XC60 ci fosse una logica attiva diversa che sulle altre Volvo.

Estratto del catalogo:

Inoltre, il Four-C interagisce con il sistema DSTC e con il motore, i freni e lo sterzo, per attuare lo stile di guida prescelto.

leggendo io lo posso interpretare in un modo solo, visto che non modifica nessun parametro nè del motore nè del cambio nè dello sterzo, non puo far altro che leggere i parametri di questi, appunto per vedere come stai guidando (non credo che interagisca anche con il finestrino :rolleyes: )
Io ho detto semplicemente che tu decidi quale assetto tenere, mentre la centralina interagisce con il motore, lo sterzo ed il cambio per fornire in ogni momento l'ammortizzazione migliore in base alla tua scelta (confort, normal o sport).
Se sei a 130 km/h in autostrada difficilmente farai una curva a gomito e se interagisce con il motore questo, la centralina che regola l'assetto, lo prende in considerazione, se prendi una strada di montagna sterzo, cambio e accelleratore sono sollecitati diversamente ed anche in questo caso la centralina dell'assetto si regola di conseguenza.
Sulla XC70 il funzionamento è identico, mentre sulle altre non so.

Si ma diciamo le stesse cose.... Il fatto che legga o non legga dei parametri è legato al fatto che deve mantenere in pressione dell'olio per ottenere un dato livello di assetto, che non necessariamente è il migliore possibile, perchè lo decidi te con un tasto. L'unico comportamento "attivo" è quello di irrigidire la macchina se capisce che c'è in atto una manovra di emergenza.
Tanto è vero che se metti l'assetto in advanced e vai su uno sterrato prendi delle gran botte perchè gli ammortizzatori non sono rigidamente tarati nel miglior modo possibile per prendere delle buche (intendendo che se fossi sull'asfalto farebbero diversamente) ma sono solo rigidamente tarati e basta. Se guardi bene qualche riga dopo nella brochure che hai citato Volvo dice che sono sospensioni "semiattive"; se fosse come dici te sarebbero "attive" ossia regolerebbero l'assetto in dipendenza da come guidi.
 
Diciamo la stessa cosa ma non mi stai capendo, io non dico che la sospensione si adatta allo stile di guida, bensì che, in base al tipo di ammortizzazione scelto (confort, sport o dinamyc) la centralina (o le centraline) che regolano gli ammortizzatori modificano la velocità di risposta degli stessi.
 
Jack_65 ha scritto:
leon150cv ha scritto:
scusate se mi intrometto, magari andrò anche un po O.T, ma riguarda cmq la xc60.
sanza dilungarmi, a novembre avrò la necessità di acquistare un'auto nuova. Avendo delle propietà terriere e non avendo necessità di off road estremo, sino ad ora ero orientato verso un suv, prendendo in considerazione solo subaru forester/outback e land rover freelander.: Fino a stamattina... quando ho visto l'xc60 dal vivo (non che non la conoscessi) ma è stato "quasi" colpo di fulmine per me, mio moglie se n'è innamorata perdutamente. Dicevo di non avere grandi esigenze fuoristradische, però, la trazione integrale deve essere almeno decente, ecco perchè subaru e land rover e non audi o bmw per esempio, poichè andrò talvolta ad affrontare grandi pendenze (c.ca 25%) con fango, erba bagnata, terreno sabbioso o peggio..neve.
Com'è fuori dall'asfalto la xc60? Ho letto la prova su quattroruote.it (che resta una buona rivista, ma non specializzata sul settore off road, quindi da prendere con le pinze) ed esalta le doti di grande stradista si, ma quando si mettono le ruote sulla terra...non è un granchè. Ho dato anche una letta alle prove del club, tutti esaltano le doti stradistiche, velocità, ripresa, comodità, vita a bordo ecc, ma nessuno parla di off road. Voi che l'avete, com'è in fuoristrada??
scusate l'O.T e se mi son dilungato.

edit:

ecco, perquanto video come quelli che andrò a postare sono da prendere con le pinze e lasciarsi ogni beneficio di dubbio, mi troverò spesso in situazione del genere. In questo video una vecchio outback, ne esce più degnamente di una xc70. Beneficio del dubbio ma... c'è da chiedersi se e quanto c'è di vero.

vecchia outback vs xc70

http://www.youtube.com/watch?v=XyLgYskj-oc&feature=related

Ancora questo video falso!
se ne era discusso già in passato, la xc è chiaramente col l'AWD fuori uso (le ruote posteriori non girano proprio). Io ho provato lXC70 sulla neve in Val d'Aosta quest'inverno e ti assicuro che è stata superiore alle mie aspettative (con pneumatici da neve). Saliva da qualsiasi parte, anche in forte pendenza, ho anche provato a fermarmi in salita e a ripartire: nessun problema. Piuttosto quarda questo video

http://www.youtube.com/watch?v=ZdvBqEwEfWU

grazie.. molto interessante il tuo video. anche se non ha mi ha convinto a pieno. Nulla da dire all'auto, ma queste prove fatte dalle case, a scopo dimopstrativo, come le ha fatte anche subaru..non so hanno sempre un qualcosa che non mi convince.
Felice di scoprire che la xc60 ha l'haldex e non il torsen.
 
manuk74 ha scritto:
Diciamo la stessa cosa ma non mi stai capendo, io non dico che la sospensione si adatta allo stile di guida, bensì che, in base al tipo di ammortizzazione scelto (confort, sport o dinamyc) la centralina (o le centraline) che regolano gli ammortizzatori modificano la velocità di risposta degli stessi.

Premetto che non ho sufficienti elementi per capire quale sia il funzionamento esatto del sistema Four C.
Ricordo solo chje il sistema fu introdotto con le versioni R (da 300 CV) di V70 (serie vecchia) e S60 (quella in fase di run out).
Allora si parlava e si continua a parlare non di "sospensioni attive" ma di Telaio attivo" Four C.
Secondo le brochure dell'epoca il sistema andava ad interferire un pà con tutti gli aspetti che caratterizzano il feeling di guida dell'auto, dalla taratura di ammortizzatori e molle, alla risposta dello sterzo, dell'acceleratore e (se la vettura ne era dotata) del cambio automatico.
L'aspetto sospensivo era solo un aspetto della questione.
Ora non sò quanto sia frutto del marketing e quanto invece di cose realmente percepibili alla guida, anche perché non ho mai avuto modo di testare bene una Volvo col Four C.
Sempre riguardo alle sospensioni, se puà essere utile,ricordo (stavolta chiaramente) che il sistema utilizzato sulle vetture dotate di Four C, è lo sky hook, in pratica lo stesso usato da maserati (su quattro porte e credo gran turismo) e su lanccia Thesis.
 
smargia2002 ha scritto:
Ora non sò quanto sia frutto del marketing e quanto invece di cose realmente percepibili alla guida, anche perché non ho mai avuto modo di testare bene una Volvo col Four C.
Sempre riguardo alle sospensioni, se puà essere utile,ricordo (stavolta chiaramente) che il sistema utilizzato sulle vetture dotate di Four C, è lo sky hook, in pratica lo stesso usato da maserati (su quattro porte e credo gran turismo) e su lanccia Thesis.

La prima. Se interagisce con qualcosa ti garantisco che non te ne accorgi.... :D

Riguardo lo Sky Hook, è vero è lo stesso sistema. Riporto pari pari dal sito della Maserati:
"Sulla Quattroporte S il sistema Skyhook per il controllo continuo e automatico dello smorzamento delle sospensioni assorbe ogni irregolarità del terreno offrendo il massimo livello di comfort e adattandosi allo stile di guida del pilota nella ricerca di prestazioni e sportività. Lo Skyhook è caratterizzato da un software esclusivamente dedicato alla Quattroporte S e concepito nell?ottica di offrire un comfort di marcia superiore; il funzionamento è affidato a sensori di accelerazione che registrano i movimenti delle ruote e del corpo vettura, adattando istantaneamente la taratura degli ammortizzatori. Due i differenti settaggi, Normal e Sport: la prima modalità si caratterizza per una taratura più morbida che consente di viaggiare nel comfort di marcia più elevato. La seconda, a discrezione del guidatore, rende possibile passare in qualsiasi momento a una taratura più rigida, in grado di assecondare al meglio l?anima prestazionale e sportiva della vettura."
Anche qui acceletometri e basta.
 
Back
Alto