<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho il piedino un pò pesante... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho il piedino un pò pesante...

Punto83 ha scritto:
Dipende anche dal tipo di gomme,io le mie Bridgestone Potenza(di primo equipaggiamento) le ho cambiate dopo quasi 80 mila km... :lol: :lol: e non lesinavo ne i freni(ma non in curva) e ne le gomme... :twisted:

P.S:speriamo non arrivi il rompiscatole... :lol:
Strano Ale sicuro che la Fiat ti abbia montato le Bridgestone Potenza? no sai perchè gira voce che Fiat risparmia su tutto anche sui pneumatici...Peccato comunque se avevi delle Matador ti sarebbero durate minimo 120.000 km :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Allora.....se la strada è pianeggiante o comunque con una pendenza molto ridotta, è assolutamente inutile cambiare la marcia a 2500 giri, basta arrivare a 2000 o poco più....soprattutto se magari stiamo ripartendo da un semaforo verde quando già vediamo in fondo il successivo giallo o rosso! Il segreto per non consumare è non frenare...per cui, blande accelerazioni e dolcissime frenate, il più possibile usando il freno motore.

Altro capitolo, il motore freddo: è vero, ormai non è più necessario far scaldare il motore da fermo, ma non è nemmeno pensabile fare come fanno moltissimi (soprattutto donne), che avviano, ingranano e via verso i 2500 anche 3000 giri (per poi frenare in coda 50 metri più avanti...).
Io personalmente metto in moto il mio 105JTD in folle, poi con calma mi infilo la cintura di sicurezza, accendo la radio e scelgo la frequenza che più mi aggrada, se del caso accendo le luci, guardo negli specchietti, e POI inizio la manovra di uscita dal parcheggio...(giocando quasi solo di frizione, il motore gira sempre al minimo o appena sopra). Dopodichè mi avvio con andatura "alla PRIUS", senza passare i 2000 giri e con poco uso dell'acceleratore...tutto ciò compatibilmente con il ritardo più o meno accentuato nel quale mi trovo! :)
 
kanarino ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Dipende anche dal tipo di gomme,io le mie Bridgestone Potenza(di primo equipaggiamento) le ho cambiate dopo quasi 80 mila km... :lol: :lol: e non lesinavo ne i freni(ma non in curva) e ne le gomme... :twisted:

P.S:speriamo non arrivi il rompiscatole... :lol:
Strano Ale sicuro che la Fiat ti abbia montato le Bridgestone Potenza? no sai perchè gira voce che Fiat risparmia su tutto anche sui pneumatici...Peccato comunque se avevi delle Matador ti sarebbero durate minimo 120.000 km :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

io ho turanza, può darsi che si sbagli.....ottimi ma rumore di fondo notevole, mentre mio cognato ha i Pirelli P4 e sembrano molto più silenziosi..
 
paperone1975 ha scritto:
Allora.....se la strada è pianeggiante o comunque con una pendenza molto ridotta, è assolutamente inutile cambiare la marcia a 2500 giri, basta arrivare a 2000 o poco più....soprattutto se magari stiamo ripartendo da un semaforo verde quando già vediamo in fondo il successivo giallo o rosso! Il segreto per non consumare è non frenare...per cui, blande accelerazioni e dolcissime frenate, il più possibile usando il freno motore.

Altro capitolo, il motore freddo: è vero, ormai non è più necessario far scaldare il motore da fermo, ma non è nemmeno pensabile fare come fanno moltissimi (soprattutto donne), che avviano, ingranano e via verso i 2500 anche 3000 giri (per poi frenare in coda 50 metri più avanti...).
Io personalmente metto in moto il mio 105JTD in folle, poi con calma mi infilo la cintura di sicurezza, accendo la radio e scelgo la frequenza che più mi aggrada, se del caso accendo le luci, guardo negli specchietti, e POI inizio la manovra di uscita dal parcheggio...(giocando quasi solo di frizione, il motore gira sempre al minimo o appena sopra). Dopodichè mi avvio con andatura "alla PRIUS", senza passare i 2000 giri e con poco uso dell'acceleratore...tutto ciò compatibilmente con il ritardo più o meno accentuato nel quale mi trovo! :)

concordo in pieno...

a volte in città si vedono dei fenomeni da baraccone che tirano ogni semaforo come fosse la staccata di un gran premio...

e poi magari sono gli stessi che si lamentano che i carburanti costano troppo, che la manutenzione costa troppo etc.

ciao!
 
holerGTA ha scritto:
io ho turanza, può darsi che si sbagli.....ottimi ma rumore di fondo notevole, mentre mio cognato ha i Pirelli P4 e sembrano molto più silenziosi..
Holer ironizzavo, so che ha la Potenza (lui ha i 17" come me), Punto83 lo conosco e la sua auto l'ho anche guidata ;)

Se non ricordo male tu hia i 16" invece ;)
 
paperone1975 ha scritto:
Allora.....se la strada è pianeggiante o comunque con una pendenza molto ridotta, è assolutamente inutile cambiare la marcia a 2500 giri, basta arrivare a 2000 o poco più....soprattutto se magari stiamo ripartendo da un semaforo verde quando già vediamo in fondo il successivo giallo o rosso! Il segreto per non consumare è non frenare...per cui, blande accelerazioni e dolcissime frenate, il più possibile usando il freno motore.
è quello che sto facendo io in questi giorni, è anche molto più rilassante la guida in questo modo...
paperone1975 ha scritto:
Altro capitolo, il motore freddo: è vero, ormai non è più necessario far scaldare il motore da fermo, ma non è nemmeno pensabile fare come fanno moltissimi (soprattutto donne), che avviano, ingranano e via verso i 2500 anche 3000 giri (per poi frenare in coda 50 metri più avanti...).
Io personalmente metto in moto il mio 105JTD in folle, poi con calma mi infilo la cintura di sicurezza, accendo la radio e scelgo la frequenza che più mi aggrada, se del caso accendo le luci, guardo negli specchietti, e POI inizio la manovra di uscita dal parcheggio...(giocando quasi solo di frizione, il motore gira sempre al minimo o appena sopra). Dopodichè mi avvio con andatura "alla PRIUS", senza passare i 2000 giri e con poco uso dell'acceleratore...tutto ciò compatibilmente con il ritardo più o meno accentuato nel quale mi trovo! :)
Stessa procedura che adotto io (anche se sono in ritardo non fa differenza), solo che invece di selezionare la radio attacco la pennetta usb e scelgo la cratella che più mi aggrada :D :D :D :D
 
holerGTA ha scritto:
kanarino ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Dipende anche dal tipo di gomme,io le mie Bridgestone Potenza(di primo equipaggiamento) le ho cambiate dopo quasi 80 mila km... :lol: :lol: e non lesinavo ne i freni(ma non in curva) e ne le gomme... :twisted:

P.S:speriamo non arrivi il rompiscatole... :lol:
Strano Ale sicuro che la Fiat ti abbia montato le Bridgestone Potenza? no sai perchè gira voce che Fiat risparmia su tutto anche sui pneumatici...Peccato comunque se avevi delle Matador ti sarebbero durate minimo 120.000 km :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

io ho turanza, può darsi che si sbagli.....ottimi ma rumore di fondo notevole, mentre mio cognato ha i Pirelli P4 e sembrano molto più silenziosi..

Dipende anche da come vengono trattate le gomme e in che modo si usano,non sempre uno stesso pneumatico ha reazioni uguali...
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
io ho turanza, può darsi che si sbagli.....ottimi ma rumore di fondo notevole, mentre mio cognato ha i Pirelli P4 e sembrano molto più silenziosi..
Holer ironizzavo, so che ha la Potenza (lui ha i 17" come me), Punto83 lo conosco e la sua auto l'ho anche guidata ;)

Se non ricordo male tu hia i 16" invece ;)

ok. scusate, io ho 16 turanza, ancora buoni con 45 mila km.penso che ne farò altri 20 mila come minimo
 
Punto83 ha scritto:
Dipende anche da come vengono trattate le gomme e in che modo si usano,non sempre uno stesso pneumatico ha reazioni uguali...
Io sono dell'idea che un pneumatico non renderà mai in maniera uguale su due auto diverse (anche se della stessa misura)...e poi comunque ognuno di noi ha delle esigenze diverse alla guida, quindi ciò che per me non è buono non è detto che lo sia per un altro guidatore...
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
ok. scusate, io ho 16 turanza, ancora buoni con 45 mila km.penso che ne farò altri 20 mila come minimo
Non è male come gomme le Turanza (noto che molte berline le montano, tipo le Audi)...

ancora nn ho idea cosa monterò, prima mi informo sulla silenziosità e tenuta...a me le gomme come tutto del resto dura abbastanza
 
Ah, poi aggiungo solo che d'inverno, per le note formule della termodinamica, si consuma meno che d'estate....ciò vale per tutti i motori, senza considerare poi che d'estate quasi sempre usiamo l'aria condizionata. In generale più l'aria è fredda e migliore è il rendimento di un motore termico.
 
paperone1975 ha scritto:
Ah, poi aggiungo solo che d'inverno, per le note formule della termodinamica, si consuma meno che d'estate....ciò vale per tutti i motori, senza considerare poi che d'estate quasi sempre usiamo l'aria condizionata. In generale più l'aria è fredda e migliore è il rendimento di un motore termico.
Io sapevo il contrario...l'inverno oltretutto il motore impiega più tempo ad arrivare in temperatura, con conseguente aumento dei consumi...comunque il fatto dell'aria condizionata è una cosa che varia da persona a persona, io per esempio la sto usando pochissimo ora e la uso poco annche d'estate, in cui preferisco avere i vetri (e nel mio caso lo skydome) aperti...ovvio se viaggio in autostrada il discorso cambia ;)
 
paperone1975 ha scritto:
Allora.....se la strada è pianeggiante o comunque con una pendenza molto ridotta, è assolutamente inutile cambiare la marcia a 2500 giri, basta arrivare a 2000 o poco più....soprattutto se magari stiamo ripartendo da un semaforo verde quando già vediamo in fondo il successivo giallo o rosso! Il segreto per non consumare è non frenare...per cui, blande accelerazioni e dolcissime frenate, il più possibile usando il freno motore.

Sono pienamente d'accordo, ho una croma 150 cv e anch'io usavo cambiare marcia intorno ai 2000 giri, in quanto per andare al lavoro devo farmi 25 km di statale trafficatissima, solo he a 17000 km la valvola egr ha dato forfait. Cambiata in garanzia il meccanico ha detto che con questo motore ogni tanto bisogna "dare il via". Ho aumentato il numero di giri a cui cambio, tiro di più il collo al motore e mi diverto anche di più e finora a 41000 km non ho più avuto problemi di sorta. ovvio però che consumo anche di più. Non sono comunuqe ancora sicuro che la causa del problema egr fosse il numero + basso di giri x la cambiata.

Altro capitolo, il motore freddo: è vero, ormai non è più necessario far scaldare il motore da fermo, ma non è nemmeno pensabile fare come fanno moltissimi (soprattutto donne), che avviano, ingranano e via verso i 2500 anche 3000 giri (per poi frenare in coda 50 metri più avanti...).

AMEN!!!!!

Io personalmente metto in moto il mio 105JTD in folle, poi con calma mi infilo la cintura di sicurezza, accendo la radio e scelgo la frequenza che più mi aggrada, se del caso accendo le luci, guardo negli specchietti, e POI inizio la manovra di uscita dal parcheggio...(giocando quasi solo di frizione, il motore gira sempre al minimo o appena sopra). Dopodichè mi avvio con andatura "alla PRIUS", senza passare i 2000 giri e con poco uso dell'acceleratore...tutto ciò compatibilmente con il ritardo più o meno accentuato nel quale mi trovo! :)
 
infatti ricordi bene Ste...il rendimento migliora con il fresco,non con il freddo che anzi aumenta la forza che il motore deve esprimere per sviluppare il movimento...i consumi migliori inoltre non si hanno d' estate,ma bensi in primavera con temperatura mite... ;) ;)
 
Back
Alto