<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho il piedino un pò pesante... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho il piedino un pò pesante...

pittiplatsch ha scritto:
Questo è un metodo molto efficiente non solo per consumare inutilmente carburante, ma anche per ridurre la durata del motore... ;)
Io la mattina la lascio accesa in folle un minuto e poi parto...e finchè il motore non è in temperatura cambio la marce a 2.000 giri...poi prima di spegnerla aspetto un minuto e spengo...
 
kanarino ha scritto:
pittiplatsch ha scritto:
Questo è un metodo molto efficiente non solo per consumare inutilmente carburante, ma anche per ridurre la durata del motore... ;)
Io la mattina la lascio accesa in folle un minuto e poi parto...e finchè il motore non è in temperatura cambio la marce a 2.000 giri...poi prima di spegnerla aspetto un minuto e spengo...

Non c'è bisogno di tenerla accesa al minimo,è inutile.Puoi tenerla solo 3-4 secondi quando fa proprio freddo.Fai bene a cambiare le marce entro i 2000 giri,se possibile prima,ma oltre a pensare al regime è bene non chiedere potenza al motore,ovvero accelerare il meno possibile.
 
msab ha scritto:
Non c'è bisogno di tenerla accesa al minimo,è inutile.Puoi tenerla solo 3-4 secondi quando fa proprio freddo.Fai bene a cambiare le marce entro i 2000 giri,se possibile prima,ma oltre a pensare al regime è bene non chiedere potenza al motore,ovvero accelerare il meno possibile.
è quello cha faccio ;)
 
pittiplatsch ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
premetto che accelerare meno nei transitori aiuta sia il portafoglio che la durata del motore

[...]

è inverno e che quando ghiaccia fuori almeno un 5 minuti al minimo gira prima di mettermi in strada
Questo è un metodo molto efficiente non solo per consumare inutilmente carburante, ma anche per ridurre la durata del motore... ;)

se mi spieghi il perchè...
 
Oggi ho messo 20? di gasolio (sempre diesel Hi-Q), ho fatto attenzione nella guida e stasera il cdb mi segna un consumo medio di 17,6 km/l ;)
 
cognizionezerozero ha scritto:
pittiplatsch ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
premetto che accelerare meno nei transitori aiuta sia il portafoglio che la durata del motore

[...]

è inverno e che quando ghiaccia fuori almeno un 5 minuti al minimo gira prima di mettermi in strada
Questo è un metodo molto efficiente non solo per consumare inutilmente carburante, ma anche per ridurre la durata del motore... ;)

se mi spieghi il perchè...

Perchè al minimo la lubrificazione è molto limitata. Con climi rigidi, ancora peggio. Oltretutto, chiedendo una potenza limitata al motore, si velocizza il riscaldamento del lubrificante e del fluido di raffreddamento, velocizzando il raggiungimento della normale temperatura di esercizio (situazione in cui il motore ha il massimo rendimento ed il minimo attrito) senza per questo stressare eccessivamente il motore.

Oltretutto scaldando il motore al minimo, si produce una dilatazione molto diversa tra gruppo termico e trasmissione, con i rischio di danneggiare le guarnizioni poste nell'accoppiamento.
 
matteomori ha scritto:
Perchè al minimo la lubrificazione è molto limitata. Con climi rigidi, ancora peggio. Oltretutto, chiedendo una potenza limitata al motore, si velocizza il riscaldamento del lubrificante e del fluido di raffreddamento, velocizzando il raggiungimento della normale temperatura di esercizio (situazione in cui il motore ha il massimo rendimento ed il minimo attrito) senza per questo stressare eccessivamente il motore.

Oltretutto scaldando il motore al minimo, si produce una dilatazione molto diversa tra gruppo termico e trasmissione, con i rischio di danneggiare le guarnizioni poste nell'accoppiamento.

grazie per la risposta.

sicuramente come dici tu la portata di olio al minimo è bassa (d'altra parte è una pompa volumetrica a cilindrata fissa, quindi minori i giri minore la portata), ma deve comunque essere sufficiente a pressurizzare il circuito ad un livello sufficiente a garantire la lubrificazione, tantopiù che è vero che la portata è poca, ma è anche vero che i carichi sono i minimi immaginabili. per cui, non credo che il motore in rotazione al minimo soffra di un rapporto carico meccanico/portata/viscosità olio particolarmente più gravoso rispetto al partire a motore completamente freddo e dover comunque erogare potenza (immagina solo l'uscita da una rampa sotterranea).

sulla questione dilatazioni termiche hai assolutamente ragione, ma forse non sono stato chiaro io: io lascio girare un po' il motore al minimo E non sforzo assolutamente il motore sino a quando non è in temperatura da un po': in altri termini, faccio quello che tu hai consigliato per il warm-up - e sul quale concordo - ed in più gli do un minimo di tempo per "assestarsi" senza carico al minimo.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
grazie per la risposta.

sicuramente come dici tu la portata di olio al minimo è bassa (d'altra parte è una pompa volumetrica a cilindrata fissa, quindi minori i giri minore la portata), ma deve comunque essere sufficiente a pressurizzare il circuito ad un livello sufficiente a garantire la lubrificazione, tantopiù che è vero che la portata è poca, ma è anche vero che i carichi sono i minimi immaginabili. per cui, non credo che il motore in rotazione al minimo soffra di un rapporto carico meccanico/portata/viscosità olio particolarmente più gravoso rispetto al partire a motore completamente freddo e dover comunque erogare potenza (immagina solo l'uscita da una rampa sotterranea).

sulla questione dilatazioni termiche hai assolutamente ragione, ma forse non sono stato chiaro io: io lascio girare un po' il motore al minimo E non sforzo assolutamente il motore sino a quando non è in temperatura da un po': in altri termini, faccio quello che tu hai consigliato per il warm-up - e sul quale concordo - ed in più gli do un minimo di tempo per "assestarsi" senza carico al minimo.

ciao!
Io faccio esattamente come fai tu ;)
 
IL piedino è importante ma lo stile di guida lo è altrettanto. Con la stessa auto io faccio i 20 km/l. e mio figlio fa i 18, questo perchè ha una guida più nervosa ma non sa dosare dove occorre l'acceleratore, ci sono tratti di strada dove tirare la macchina non alza più di tanto i consumi e tratti invece dove si va al limite. Credo che l'esperienza di guida sia fondamentale e non solo per i consumi ma fa parte di una condotta più razionale, è col tempo che si acquisiscono i "segreti" di una guida grintosa e intelligente. Ho per esempio le pastiglie dei freni ancora nuove a 45 mila km.
 
holerGTA ha scritto:
IL piedino è importante ma lo stile di guida lo è altrettanto. Con la stessa auto io faccio i 20 km/l. e mio figlio fa i 18, questo perchè ha una guida più nervosa ma non sa dosare dove occorre l'acceleratore, ci sono tratti di strada dove tirare la macchina non alza più di tanto i consumi e tratti invece dove si va al limite. Credo che l'esperienza di guida sia fondamentale e non solo per i consumi ma fa parte di una condotta più razionale, è col tempo che si acquisiscono i "segreti" di una guida grintosa e intelligente. Ho per esempio le pastiglie dei freni ancora nuove a 45 mila km.
Si hai ragione la sto notando questa cosa, perchè infatti stamattina già stavo sui 18 km/l...e di solito con la guida di prima stavo sui 16 km/l...anche io in alcuni tratti tiro le marce, però è vero come dici su alcuni tratti questo non varia più di tanto il consumo...d'ora in poi cercherò di guidare il più possibile in questo modo...voglio vedere quanto riesco a risparmiare :D

P.s: non credo che le mie pasticche arriveranno 45.000 km, purtroppo il mio tragitto prevede molte frenate e ripartenze...sto comunque cercando di fare attenzione anche a questo aspetto...cerco di frenare utilzzando più il freno motore e le marce ;)
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
IL piedino è importante ma lo stile di guida lo è altrettanto. Con la stessa auto io faccio i 20 km/l. e mio figlio fa i 18, questo perchè ha una guida più nervosa ma non sa dosare dove occorre l'acceleratore, ci sono tratti di strada dove tirare la macchina non alza più di tanto i consumi e tratti invece dove si va al limite. Credo che l'esperienza di guida sia fondamentale e non solo per i consumi ma fa parte di una condotta più razionale, è col tempo che si acquisiscono i "segreti" di una guida grintosa e intelligente. Ho per esempio le pastiglie dei freni ancora nuove a 45 mila km.
Si hai ragione la sto notando questa cosa, perchè infatti stamattina già stavo sui 18 km/l...e di solito con la guida di prima stavo sui 16 km/l...anche io in alcuni tratti tiro le marce, però è vero come dici su alcuni tratti questo non varia più di tanto il consumo...d'ora in poi cercherò di guidare il più possibile in questo modo...voglio vedere quanto riesco a risparmiare :D

P.s: non credo che le mie pasticche arriveranno 45.000 km, purtroppo il mio tragitto prevede molte frenate e ripartenze...sto comunque cercando di fare attenzione anche a questo aspetto...cerco di frenare utilzzando più il freno motore e le marce ;)

I freni li uso molto poco, inutile arrivare a tutta velocità in prossimità di curve se poi devi frenare energicamente, oltretutto se prima frenavo in prossimità di certe curve ora con la GP è raro toccare i freni, ha tenuta da urlo, non si sposta un millimetro, perfetta, questo è anche un motivo per usare pochissimo i freni e i risultati si vedono, di questo passo farò 100 mila km. con le pasticche originali...
 
holerGTA ha scritto:
I freni li uso molto poco, inutile arrivare a tutta velocità in prossimità di curve se poi devi frenare energicamente, oltretutto se prima frenavo in prossimità di certe curve ora con la GP è raro toccare i freni, ha tenuta da urlo, non si sposta un millimetro, perfetta, questo è anche un motivo per usare pochissimo i freni e i risultati si vedono, di questo passo farò 100 mila km. con le pasticche originali...
Si però se arrivi forte sulle curve è vero che non consumi i freni ma così consumi le gomme e credo che tra i due (almeno nel mio caso) sia meglio cambiare le pasticche più speso che consumare le gomme da 17" :D :D :D
 
Dipende anche dal tipo di gomme,io le mie Bridgestone Potenza(di primo equipaggiamento) le ho cambiate dopo quasi 80 mila km... :lol: :lol: e non lesinavo ne i freni(ma non in curva) e ne le gomme... :twisted:

P.S:speriamo non arrivi il rompiscatole... :lol:
 
Back
Alto