Punto83 ha scritto:infatti ricordi bene Ste...il rendimento migliora con il fresco,non con il freddo che anzi aumenta la forza che il motore deve esprimere per sviluppare il movimento...i consumi migliori inoltre non si hanno d' estate,ma bensi in primavera con temperatura mite...![]()
![]()
Scusatemi se insisto, non è per pignoleria ma il rendimento di una qualunque macchina termica è dato da (T1-T2)/T1, per cui...più è bassa T2, che è la temperatura dell'ambiente esterno misurata in gradi Kelvin, e maggiore è il rendimento, e dunque minori i consumi.
In primavera consumi meno che in estate proprio per questo motivo, e inoltre perchè di solito non accendi l'aria condizionata.
E' ovvio che stiamo parlando di condizioni medie ideali, per cui il confronto lo si fa a motore già ben caldo e lubrificato. Fate un confronto in autostrada: per esempio, quanto dura un pieno sulla Milano-Roma a gennaio e quanto a settembre? Comunque sia, stiamo parlando di differenze minime, probabilmente di una manciata di km in più o in meno, al nostro buon senso comune la differenza è direi impercettibile.