<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

chiaro_scuro ha scritto:
In città quante volte ti trovi circondato da ibride?
Ecco, solo quelle volte, purtroppo, potrai apprezzare davvero l'assenza di rumore di queste auto mentre tutte le altre volte nell'abitacolo avrai una rumorosità simile a quelle delle altre medie con motori tradizionali a benzina (in alcuni casi anche di medie con motori diesel).

Ciao.

Magari! Una volta ho fatto un raduno a Lyone con 58 Prius, ed essere in mezzo a loro creava un silenzio surreale.

Poi dimmi quante altre auto "normali" riesci a sentire il rumore delle pinza dei freni che pinzano. Questo è quanto è silenziona la prius dentro.
 
nafnlaus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Garantito che ci sento e infatti dentro l'Auris HSD sentivo i rumori delle auto ferme vicine. Va meglio, rispetto alle altre medie moderne, in movimento quando non si è nel traffico intenso ma se non si superano i 50-70 km/h (parlo sempre in confronto a medie moderne).

Garantito che basta una Fiat 500 1.2 Fire al minimo con un diesel vicino per non sentire il motore acceso (a dire il vero si fa fatica a sentire il motore acceso anche senza auto vicine!).

Ciao.

Mi riferivo alla parte sottolineata.
Ok.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tu stai parlando di comfort di guida che per te, ma non è detto che lo sia anche per altri, corrisponde con il piacere di guida.

Che poi, qualsiasi media attuale, specie se benzina, in mezzo al traffico non è più rumorosa dell'Auris HSD (ricorda che le auto accanto sono naftoni rumorosi ;) ), così come qualsiasi media attuale con cambio automatico non ti fa stancare la gamba sinistra nè ti chiede di fare da balia al motore.

Per ultimo, al semaforo qualsiasi media turbodiesel di pari potenza dell'Auris HSD ti brucia.

Ciao.

scherzi vero? di cosa vorresti parlare con auto del genere, fossero dei v6/v8 300+ cavalli lo avrei capito, ma per le "auto per il popolo"? tsk è patetico anche solo pensarci (siamo quasi ai livelli del truzzo che con due paraurti di cartapesta e dei fari allo xeno si crede grande pilota). Per la questione del rumore, beh secondo te la auris che motore monta? cavolo parli di motori a benzina silenziosi (ma non eri pro divertimento alla guida? mah) quando la auris ha un motore a benzina silenzioso quando...........quando si accende :D o forse intendevi il cambio, che alla fine è rumoroso solo in accelerate lunghe e il rumore è quello di una semplice alzata di giri. Allora devo aver beccato i lumaconi con il turbodiesel o forse a te basta la parola "turbo" per pensare di avere davanti una auto da corsa? :rolleyes:
 
piacere di guida zero ? Una castroneria :D

L'ho provata ed un'auto da 136 Cv non può non dare emozioni. Le auto ferme sono altre! La ripresa di quest'auto è meglio di quello che si crede in base al numero dei cavalli perchè l'elettrico aiuta molto nello scatto. E' ovvio che un td BMW da 184 cv lascia tutti dietro ai semafori ma poi? Poi c'è un'altro semaforo e chi sta dietro ti riprende sempre :D
Il piacere di guida dipende non solo dall'auto ma da chi la guida. Con l'auto di mia moglie (ora che sono in attesa dell'auris): cilindrata 1000 cc a benzina, in mezzo alla città posso anche arrivare prima di una Ferrari, basta conoscere le strade giuste, avere l'occhio su dove conviene infilarsi e quale corsia percorrere, etc. In città tolto lo scatto al semaforo il piacere di guida è ben altro.
In autostrada il piacere di guida scordatelo perchè ci sono gli autovelox. Non solo, sono sempre più diffusi i sistemi che calcolano la velocità media.
Fuori città tra i tornanti con il nuovo telaio dell'Auris il piacere di guida c'è eccome :D
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ho guidato la Auris Active ibrida di mio figlio, nuova nuova. Sorvolo sulle difficoltà di accesso, tipiche solo per me, dovute ad una agilità inversamente proporzionale alle dimensioni, e alla ristrettezza dell?abitacolo.
Magari adesso esce fuori che quest'Auris è "angusta" anche davanti!
marcelloghelardini ha scritto:
Modalità eco.
Modalità che naturalmente presuppone la volontà di privilegiare oltremodo l'economia d'esercizio ... altrimenti ...
marcelloghelardini ha scritto:
Da fredda, il motore termico entra subito in moto.
Comportamento normale per "evidenti" motivi ...
marcelloghelardini ha scritto:
Inspiegabile la mancanza del termometro dell?acqua.
Constatazione la quale si potrebbe fare per l'80% delle auto odierne (ed in questo 20%, anche se potrà apparire altrettanto "inspiegabile", vi rientrano le Auris non ibride)...
marcelloghelardini ha scritto:
Se si guida in modo normale, ma molto tranquillo, il termico, molto silenzioso, si accende e spegne di continuo.
Anche questo è normalissimo dal momento in cui siffatto sistema possiede/attua una sua logica di (auto)gestione la quale tante volte esula dalla modalità di guida del conducente ...
marcelloghelardini ha scritto:
Il piacere di guida è zero.
:?: A parte che che vorrei proprio capire che "piacere di guida" si possa riscontrare in un centro urbano (!), e comunque, riferito a che cosa nello specifico?
marcelloghelardini ha scritto:
Al verde del semaforo tutti ti passano avanti.
Niente vieta di premere di più l'acceleratore o usare la funzione POWER MODE (certo, se poi si sceglie la funzione ECO MODE ...)
marcelloghelardini ha scritto:
Attraverso la città e controllo il consumo sullo strumento: sono 17,5 Km/litro.
E qui effettivamente si appalesa la poca dimestichezza verso tale soluzione ...
 
nafnlaus ha scritto:
Guardo ti dirò.
Oggi, entrando in un centro abitato, percorrevo una lunga curva in salita. Siamo tra le case e muri di cinta. Viaggiavo a finestrino aperto e udivo bene il rumore degli altri oltre che del mio ..... ma quando è passata una Prius nel verso opposto, la differenza si sentiva eccome. Solo il rotolamento dei pneumatici.

Se tu eri in salita, la Prius era in discesa, giusto?
Cioè termico spento forse?
:D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tu stai parlando di comfort di guida che per te, ma non è detto che lo sia anche per altri, corrisponde con il piacere di guida.

Che poi, qualsiasi media attuale, specie se benzina, in mezzo al traffico non è più rumorosa dell'Auris HSD (ricorda che le auto accanto sono naftoni rumorosi ;) ), così come qualsiasi media attuale con cambio automatico non ti fa stancare la gamba sinistra nè ti chiede di fare da balia al motore.

Per ultimo, al semaforo qualsiasi media turbodiesel di pari potenza dell'Auris HSD ti brucia.

Ciao.

sempre questi paragoni del menga per dimostrare che la AURIS non è perfetta.
E' silensiosa come altre auto a benzina.
E0 scattosa come altre auto e MENO di certi turbodiesel
Ha la comodità dell'automatico come altre automatiche.

MA BASTA, per carità

la AURIS non è uno dei gioelli messi in vendita da quello con la R moscia su certe tv locali descrtti come tutti fatti "OVO E SMEVALDI..." e poi quando li prendi a 99 euro scopri che sono di ottone e vetro verde.

la auris è una vettura a benzina con un geniale sistema di recupero della energia nei rallentamenti che fino a 4 anni fa quasi NESSUNO AVEVA. Oggi cominciano a copiarla.

ma è questa la strada: ottimizzare, fare esperienza sulle batterie e sul RECUPERO dell'energia.

in questo la auris è geniale. ED E' UNICA. Ed è al prezzo di quelle vetture che volete a tutti i costi accostarle per dimostrare che anche la auris ha 4 ruote come le altre.

ma lo sapevamo già. SOno le altre che non hanno il recupero della energia.

io la ammiro per questo. per lo spicchio di futuro che ci offre oggi.
per la affidabilità di zero frizioni, zero cambio (già non ha parti che saltano da un ingranggio all'altro) zero cinghie...

e perchè ad oggi nessuna casa ti offre un modello con 15 anni sulle spalle di progettazione affinamenti e ricerca, che dovrebbero essere la garanzia di COLLAUDO su strada ampio e approfondito.

io la compro per questo.

non per fare le gare di accelerazione.
Per quello ho la moto da cross.
 
Mi arrendo.
Siete dei pazzi fanatici :rolleyes:

Ricordo che stavo rispondendo a questo post:
Piacere di guida, cosa intendete voi con piacere di guida? io intendo non stancarsi una gamba andando a passo d'uoVo per colpa del traffico, non avere il rumore insistente che mi fa alzare ogni volta lo stereo minando completamente le disquisizioni con i passeggeri, non cambiare ogni 3x2 per fare da balia al motore e alle ruote, far baciare il sedere dell'auto a quelli che con il turbo diesel credono di bruciare l'elettrico+benzina al semaforo.
All'op direi di non guidare l'auto come se si dovesse aumentare i giri del motore per poi cambiare, anzi la corsa dell'acceleratore deve essere proporzionata alla velocità che si vuole raggiungere, pena consumare per nulla.
In sintesi dice: è un piacere guidarla perchè ha il cambio automatico (come lo hanno altre auto), è silenziosa (come lo sono le altre) e va come come i turbodiesel (e non è vero).
Alcune risposte a queste mie affermazioni: non capisci un c@zzo :shock: ....come non darvi dei pazzi fanatici?

Quando si parlerà di recupero di energia allora io risponderò sul recupero di energia dicendo che le altre non ce l'hanno e l'ibrido è troppo più avanti degli altri in città e va un po' meglio anche in extraurbano.

Ciao.
 
plillo ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Guardo ti dirò.
Oggi, entrando in un centro abitato, percorrevo una lunga curva in salita. Siamo tra le case e muri di cinta. Viaggiavo a finestrino aperto e udivo bene il rumore degli altri oltre che del mio ..... ma quando è passata una Prius nel verso opposto, la differenza si sentiva eccome. Solo il rotolamento dei pneumatici.

Se tu eri in salita, la Prius era in discesa, giusto?
Cioè termico spento forse?
:D

Esatto.
 
Ma come fa l'Auris del video ad accelerare in 8,5 sec? E' stata rimappata?
Si può fare in tale auto?
Una rimappatura può rendere più efficiente il motore in termini di consumi?
 
chiaro_scuro ha scritto:
è un piacere guidarla perchè ha il cambio automatico (come lo hanno altre auto),
C'è automatico e automatico, quello che si avvicina all'ibrido è il CVT, e poche delle automatiche ce l'hanno. Col vantaggio che l'ibrido non deve sfrizionare. e che in rilascio, o quando di mantiene veocità, sotto i 75 km/h spegne il termico.
è silenziosa (come lo sono le altre)
Ma questa è più silenziosa. ;) Provare per credere.
e va come come i turbodiesel (e non è vero)
.Dipende quale TD - e cmq io ho sempre avuto la meglio. Perlomeno a pari potenza. Anche qui, provare per credere.
Alcune risposte a queste mie affermazioni: non capisci un c@zzo
E' perché c'è molta gente che crede di sapere l'assoluta verità senza manco averla provata, impugnando una prova (farlocca) di quattroruote.
 
marcoheart ha scritto:
Ma come fa l'Auris del video ad accelerare in 8,5 sec? E' stata rimappata?
Si può fare in tale auto?
Una rimappatura può rendere più efficiente il motore in termini di consumi?

Nessuna rimappatura (non è semplice) - la strada è in discesa.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
è un piacere guidarla perchè ha il cambio automatico (come lo hanno altre auto),
C'è automatico e automatico, quello che si avvicina all'ibrido è il CVT, e poche delle automatiche ce l'hanno. Col vantaggio che l'ibrido non deve sfrizionare. e che in rilascio, o quando di mantiene veocità, sotto i 75 km/h spegne il termico.
è silenziosa (come lo sono le altre)
Ma questa è più silenziosa. ;) Provare per credere.
e va come come i turbodiesel (e non è vero)
.Dipende quale TD - e cmq io ho sempre avuto la meglio. Perlomeno a pari potenza. Anche qui, provare per credere.
Alcune risposte a queste mie affermazioni: non capisci un c@zzo
E' perché c'è molta gente che crede di sapere l'assoluta verità senza manco averla provata, impugnando una prova (farlocca) di quattroruote.
L'ho provata, due volte ed una in modo abbastanza approfondito, e stavo anche per comprarla (solo per far capire che è un auto che apprezzo tanto).
Gli automatici con convertitore di coppia sono molto confortevoli, per i miei gusti non al pari dell'E-CVT ma per altri possono esserlo anche di più (comunque parliamo di piccole differenze).
Per la rumorosità le orecchie le ho e quindi senza guardare le misure posso dire che è più o meno come le altre (un po' peggio sopra i 50-70 km/h un po' meglio sotto).
Per le prestazioni, mi dispiace per te, sono certo che un TD di pari potenza vada di più, sia in accelerazione sia in ripresa (usando il cambio nel caso del manuale o lasciando fare all'auto nel caso dell'automatico).
Io non faccio parte di quella gente e, comunque, la prova di Quattroruote non è farlocca: basta provare l'auto per rendersi conto che è sostanzialmente corretta.
Piuttosto ho la netta sensazione che siano farlocche le sensazioni dei fanatici dell'ibrido (parlo solo dei fanatici)

Ciao.
 
Back
Alto