chiaro_scuro ha scritto:
Tu stai parlando di comfort di guida che per te, ma non è detto che lo sia anche per altri, corrisponde con il piacere di guida.
Che poi, qualsiasi media attuale, specie se benzina, in mezzo al traffico non è più rumorosa dell'Auris HSD (ricorda che le auto accanto sono naftoni rumorosi

), così come qualsiasi media attuale con cambio automatico non ti fa stancare la gamba sinistra nè ti chiede di fare da balia al motore.
Per ultimo, al semaforo qualsiasi media turbodiesel di pari potenza dell'Auris HSD ti brucia.
Ciao.
sempre questi paragoni del menga per dimostrare che la AURIS non è perfetta.
E' silensiosa come altre auto a benzina.
E0 scattosa come altre auto e MENO di certi turbodiesel
Ha la comodità dell'automatico come altre automatiche.
MA BASTA, per carità
la AURIS non è uno dei gioelli messi in vendita da quello con la R moscia su certe tv locali descrtti come tutti fatti "
OVO E SMEVALDI..." e poi quando li prendi a 99 euro scopri che sono di ottone e vetro verde.
la auris è una vettura a benzina con un geniale sistema di recupero della energia nei rallentamenti che fino a 4 anni fa quasi NESSUNO AVEVA. Oggi cominciano a copiarla.
ma è questa la strada: ottimizzare, fare esperienza sulle batterie e sul RECUPERO dell'energia.
in questo la auris è geniale. ED E' UNICA. Ed è al prezzo di quelle vetture che volete a tutti i costi accostarle per dimostrare che anche la auris ha 4 ruote come le altre.
ma lo sapevamo già. SOno le altre che non hanno il recupero della energia.
io la ammiro per questo. per lo spicchio di futuro che ci offre oggi.
per la affidabilità di zero frizioni, zero cambio (già non ha parti che saltano da un ingranggio all'altro) zero cinghie...
e perchè ad oggi nessuna casa ti offre un modello con 15 anni sulle spalle di progettazione affinamenti e ricerca, che dovrebbero essere la garanzia di COLLAUDO su strada ampio e approfondito.
io la compro per questo.
non per fare le gare di accelerazione.
Per quello ho la moto da cross.