<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho deciso! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ho deciso!

Eldinero ha scritto:
Questo ci deve far capire a tutti che spesso agiamo compulsivamente, ragionando poco sulle effettive necessità. Ci lasciamo prendere la mano dalle esigenze che di dettano gli altri ( pubblicità, casa automobilistiche, finanziarie, ecc...). Obiettivamente la tua macchina ti permette di fare quello che faresti con la nuova. Avrà meno cazzatelle tecnologiche, ma di queste cose quanto ne hai effettivamente bisogno?
Bisogna trovare il punto di equilibrio.
L'evoluzione è un fenomeno graduale, e il progresso è anche fatto di creazione dei bisogni che anticipano le necessità.
La Hyundai che sostituirebbe la mia Mazda ha i sensori di parcheggio, la connessione bluetooth e 8 airbags.
Ne ho la necessità?
Direi di no, ma magari il cicalino dei sensori mi avrebbe risparmiato i 700 euro di un paletto basso che con la Mazda non ho visto 3 mesi dopo l'acquisto, il bluetooth magari mi risparmierebbe una multa idiota (non telefono al volante, è un esempio) e 8 airbags magari mi risparmierebbero sai bene cosa.
Quindi è vero che non ne ho strettamente bisogno (in Pakistan la mia Mazda sarebbe un'auto ipersicura e tecnologica), ma sono qualcosa che inteso come standard evolutivo è forse giusto che si affermino.
Detto ciò, rimane il fatto che tanti altri bisogni sono quelli sì assolutamente imposti, mi vengono in mente i cerchi in lega su una Panda che usi a Roma, che li paghi te ma li usano solo i cani quando ci pisciano sopra o gli specchietti regolabili elettricamente che non li capisco neanche se l'auto fosse in comune tra 300 persone.
Ciao
Claudio
 
Capisco benissimo Claudio il tuo discorso e lo condivido.
Il problema alla fine è strettamente personale.
Se dovessimo comprare solo le cose di cui avremmo bisogno l'evoluzione tecnologica si sarebbe fermata a 40 anni fa.
Il problema è più semplice di quello che si pensa: una volta stabiliti i vari pro e contro, e capita quanto è la spesa e/o il risparmio se si tiene l'attuale auto, si tirano le somme e si procede con l'acquisto o meno.
Se si ha la possibiltià di farlo senza intaccare il fabbisogno mensile della propria famiglia, ben venga, altrimenti fermiamoci e ragioniamo con la testa.
E poi non è detto che uno non possa comprare una nuova auto per capriccio. L'importante è valutare solamente se non pesi troppo sul bilancio familiare.
Il mio discorso non è riferito a te Claudio ma in generale. ;)
 
Claudio b. ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Il mio discorso non è riferito a te Claudio ma in generale. ;)
E io lo condivido al 100%.
A presto e complimenti per gli ottimi spunti di riflessione che hai dato con il tuo topic.
A presto
Claudio

Grazie Claudio, non ti nasconto che le i tuoi complimenti mi hanno fatto molto piacere. ;)

Ciao
 
giuliogiulio ha scritto:
raramente quando si cambia auto lo si fa x effettiva necessità...è più un capriccio...e non c'è nulla di male...
Giusto, nulla di male. A patto però che si ammetta che si tratta di un capriccio.
Cosa che non mi sembra molto frequente; nella maggior parte dei casi si preferisce "aggirare" la questione (altro riuscito insegnamento della pubblicità) con affermazioni più nobili e addirittura in qualche modo passive, rassegnate, del tipo "non si può fare a meno dell'auto", "la macchina è indispensabile" ecc. ecc.

Dimenticando (si fa per dire) che "avere la macchina" non significa "avere la macchina nuova" o più grande o potente o alta o accessoriata o appariscente.

...quello che è certo però che si tratta di un'operazione economicamente sempre in perdita...
Anche questa consapevolezza, abbastanza ovvia, non mi sembra molto diffusa, per lo meno nelle dichiarazioni e nei comportamenti.

Insomma, quasi nessuno dice onestamente "non ho effettivamente bisogno di cambiare la macchina e so che cambiandola butterò al vento tantissimi quattrini che potrei usare in molti modi migliori, ma lo farò ugualmente perché voglio soddisfare un mio capriccio".
Si preferisce di gran lunga enunciare motivazioni che facciano passare il capriccio per qualcosa di necessario, inevitabile, addirittura saggio e altruistico (la sicurezza, l'inquinamento, gli altrui posti di lavoro...), una sorta di sacrificio per il bene del prossimo.

Esattamente come facevo io a 10 anni, tentando di convincere mia mamma a comprarmi una nuova bicicletta (più alta e bella e invidiabile, col cambio e le ruote grandi). Oppure come fanno i governanti quando tentano di far passare per onesta e disinteressata qualche proposta di legge che in realtà non lo è affatto.
 
Proprio così marimasse.

E poi vuoi mettere la nuova trovata pubblicitaria "E tua in 60 comode rate da 199? al mese".

Non ho mai capito come possa essere comodo pagare ogni mese per 60 mesi la bellezza di 199?. E qualcuno che parla come la pubblicità suddetta c'è. Quando gli faccio presente che di comodo non c'è un bel nulla ricevo puntualmente la solita risposta "Ma tanto se ne buttano tanti di soldi..." la mia risposta è sempre la stessa "E quindi? Visto che se ne buttano tanti bisogna buttarne altri ancora? Mah! ragionamenti che non fanno nemmeno i bambini dell'asilo!
 
Eldinero ha scritto:
Proprio così marimasse.

E poi vuoi mettere la nuova trovata pubblicitaria "E tua in 60 comode rate da 199? al mese".

Non ho mai capito come possa essere comodo pagare ogni mese per 60 mesi la bellezza di 199?. E qualcuno che parla come la pubblicità suddetta c'è. Quando gli faccio presente che di comodo non c'è un bel nulla ricevo puntualmente la solita risposta "Ma tanto se ne buttano tanti di soldi..." la mia risposta è sempre la stessa "E quindi? Visto che se ne buttano tanti bisogna buttarne altri ancora? Mah! ragionamenti che non fanno nemmeno i bambini dell'asilo!

Qui secondo me stai toccando un altro tasto, ben più subdolo.
La pubblicità finora ti aveva tentato e convinto che l'acquisto dell'auto nuova è bello, utile, finanche necessario. Tu ci pensavi e ti facevi i conti per vedere se potevi far fronte a quell'acquisto, cercando tutte le motivazioni di autoconvincimento, ma alla fine era il tuo budget che dettava legge. Se non ce la facevi perchè non avevi i soldi per l'acconto o non potevi pagare 36 rate belle pesanti, c'era poco da fare.
Adesso no. Adesso, con quel sistema delle dilazioni lunghissime senza acconto iniziale, ti hanno fatto sembrare possibile ed alla portata di tutte le tasche qualsiasi acquisto (perchè quel sistema delle microrate per tempi lunghi ormai si applica anche ad altri beni di consumo). Ormai, come hai detto tu, non si pubblicizza più il prezzo dell'auto ma si pubblicizza l'importo minimo della rata, spesso senza dire (o scrivendo in piccolissimo) che le rate sono 84, che il TAEG è elevatissimo e che quindi dopo 7 anni (!) l'auto l'avrai pagata il doppio o quasi. Ormai questi finanziamenti li fanno anche sull'usato, addirittura certi venditori (e certe Case) fanno delle promozioni vincolate proprio a questi finanziamenti/capestro.

Saluti
 
La pubblicità..................
In teoria basterebbe non guardarla. Io parlo per me, da un pò di tempo a questa parte è diventata come la politica: solo a sentirla mi fà venire l'orticaria.
 
fabiologgia ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Proprio così marimasse.

E poi vuoi mettere la nuova trovata pubblicitaria "E tua in 60 comode rate da 199? al mese".

Non ho mai capito come possa essere comodo pagare ogni mese per 60 mesi la bellezza di 199?. E qualcuno che parla come la pubblicità suddetta c'è. Quando gli faccio presente che di comodo non c'è un bel nulla ricevo puntualmente la solita risposta "Ma tanto se ne buttano tanti di soldi..." la mia risposta è sempre la stessa "E quindi? Visto che se ne buttano tanti bisogna buttarne altri ancora? Mah! ragionamenti che non fanno nemmeno i bambini dell'asilo!

Qui secondo me stai toccando un altro tasto, ben più subdolo.
La pubblicità finora ti aveva tentato e convinto che l'acquisto dell'auto nuova è bello, utile, finanche necessario. Tu ci pensavi e ti facevi i conti per vedere se potevi far fronte a quell'acquisto, cercando tutte le motivazioni di autoconvincimento, ma alla fine era il tuo budget che dettava legge. Se non ce la facevi perchè non avevi i soldi per l'acconto o non potevi pagare 36 rate belle pesanti, c'era poco da fare.
Adesso no. Adesso, con quel sistema delle dilazioni lunghissime senza acconto iniziale, ti hanno fatto sembrare possibile ed alla portata di tutte le tasche qualsiasi acquisto (perchè quel sistema delle microrate per tempi lunghi ormai si applica anche ad altri beni di consumo). Ormai, come hai detto tu, non si pubblicizza più il prezzo dell'auto ma si pubblicizza l'importo minimo della rata, spesso senza dire (o scrivendo in piccolissimo) che le rate sono 84, che il TAEG è elevatissimo e che quindi dopo 7 anni (!) l'auto l'avrai pagata il doppio o quasi. Ormai questi finanziamenti li fanno anche sull'usato, addirittura certi venditori (e certe Case) fanno delle promozioni vincolate proprio a questi finanziamenti/capestro.

Saluti

E ti dirò di più, molta gente a forza di utilizzare questo nuovo sistema di acquisto, che va dal cellulare, alla lavatrice, alla tv al plasma , ai mobili di casa fino all'acquisto dell'auto si sta indebitando all'inverosimile. "Tanto son 30? al mese per il tv", "Per la lavatrice son altri 20?". "Caro con 100? al mese ci facciamo la cucina e la camera da letto nuova". "Cara, non sai che cosa mi è capitato oggi, sono andato per curiosità alla concessionaria vicina al lavoro e sempre per curiosità mi son fatto fare il preventivo per quel SUV che ci piace tanto, ti ricordi? Bene, con soli 199? al mese ce lo portiamo a casa".
Fai la somma di tutte queste rate e scopri che è una bella sommetta.
Poi sommaci l'affitto o il mutuo.
Le bollette di luce, gas e acqua.
Il telefono con internet
Ricarcare il cellulare
Le spese di scuola dei figli
Vestiario
Poi vorrai mangiare?

Quanto deve guadagnare una famiglia del genere? 4000? al mese?

E' logico che molta gente superficiale alla fine non si rende conto e con la scusa che son soli "30? al mese" acquista di tutto, salvo poi trovarsi in difficoltà con l'ufficiale giudiziario che gli bussa in casa.
Ricordo che nel 2007 lessi proprio un articolo a tal proposito, dove tante persone acquistavano a rate molti beni di consumo e poi non riuscivano a pagare le rate con tutto quello che ne conseguiva.

Concludo raccontando un episodio che mi ha lasciato molto stupito e che mi ha fatto capire come le persone certe volte la crisi se la vanno a cercare.
Ricordo che ero in fila alla cassa di un negozio per casalinghi. La signora che era davanti a me per pagare un importo di 40? tira fuori la Carta Aura di Findomestic, che è una carte revolving con interessi spaventosi. Non credo che ci sai altro da aggiungere a questa scellerata azione.
 
Devo dire di non aver mai letto così tante "stupidate" in un solo post.. :twisted:

E sono 5 pagine... :D

Il festival dell'ipocrisia e della menzogna a se stessi... :D

Siamo nel forum di 4R, tutti (credo) appassionati di auto e motori 8)

Ognuno di noi si venderebbe la moglie o la fidanzata ( :D ) pur di poter cambiare auto... ;)

Perchè è nuova, monta un sacco di gadget tecnologici (a volte inutili) ma che ti fanno sorridere come un ebete quando li utilizzi... :lol:, magari più veloce, più spaziosa, più bella insomma...che tutte le volte che arrivi a casa, la parcheggi nel box, scendi e lo chiudi, le guardi il cu.lo e pensi.... è troppo bella ! Ed è la mia... :D

Ho speso dei soldi è vero, avrei potuto lasciarli alla banca, spenderli per qualcosa d'altro, per carità, ma non si può sempre vivere aspettando il "dopo"...

Il succo del post è chiaro, se non si hanno soldi, non si devono fare debiti (soprattutto in questo periodo storico) per cambiare qualcosa che ancora funziona. Ma il fatto di auto-convincersi che la vecchia auto è perfino più "bella" della nuova, questo no..non lo accetto..

Ognuno ha il diritto di spendere i propri soldi come preferisce, le passioni vanno alimentate, fanno sentire "vivi", se si rinuncia a tutto prima o poi si muore "dentro" e si finisce per convivere con i "se" e con i "ma", a voi piacerebbe vivere così ?
A me no.. ;)
 
Sir Patrick ha scritto:
Ognuno ha il diritto di spendere i propri soldi come preferisce, le passioni vanno alimentate, fanno sentire "vivi", se si rinuncia a tutto prima o poi si muore "dentro" e si finisce per convivere con i "se" e con i "ma", a voi piacerebbe vivere così ?
A me no.. ;)
Hai la mente pericolosamente annebbiata da Top Gear.
Non tutti vedono un'auto come una bella gnocca, se per te è così, sei fortunato, ma forse hai bisogno di un bravo analista. :)
Che ognuno sia libero di spendere i suoi soldi come crede potrebbe essere anche un po' vero (anche se personalmente non permetterei a chiunque di comprare un Tornado per andare a farci la spesa), il problema è che qui spesso i suoi soldi non sono suoi, ma di una finanziaria.
In più si tratta anche di capire se tutte quelle emozioni che un'auto ti promette, poi la vita te le esaudisce.
Pensa a tutto quello che l'auto significa per te (o per chi ha scelto quello che tu pensi).
Ora mettici: bollo, inquinamento, assicurazione, guasti, consumi, tagliandi, multe, incidenti, manutenzione, spie e traffico.
Ecco, in quello che avevi pensato di un'auto non c'era niente di quello che ti ho detto io, ma la realtà è in quello che ti ho detto io, non nelle praterie che vedi nelle pubblicità, nelle belle tope al volante e nel vento nei capelli.
Infine, il fatto che le passioni vengano alimentate solo con i soldi è la cosa più facile, ma non è scontato che sia così.
Ciao
Claudio
 
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Proprio così marimasse.

E poi vuoi mettere la nuova trovata pubblicitaria "E tua in 60 comode rate da 199? al mese".

Non ho mai capito come possa essere comodo pagare ogni mese per 60 mesi la bellezza di 199?. E qualcuno che parla come la pubblicità suddetta c'è. Quando gli faccio presente che di comodo non c'è un bel nulla ricevo puntualmente la solita risposta "Ma tanto se ne buttano tanti di soldi..." la mia risposta è sempre la stessa "E quindi? Visto che se ne buttano tanti bisogna buttarne altri ancora? Mah! ragionamenti che non fanno nemmeno i bambini dell'asilo!

Qui secondo me stai toccando un altro tasto, ben più subdolo.
La pubblicità finora ti aveva tentato e convinto che l'acquisto dell'auto nuova è bello, utile, finanche necessario. Tu ci pensavi e ti facevi i conti per vedere se potevi far fronte a quell'acquisto, cercando tutte le motivazioni di autoconvincimento, ma alla fine era il tuo budget che dettava legge. Se non ce la facevi perchè non avevi i soldi per l'acconto o non potevi pagare 36 rate belle pesanti, c'era poco da fare.
Adesso no. Adesso, con quel sistema delle dilazioni lunghissime senza acconto iniziale, ti hanno fatto sembrare possibile ed alla portata di tutte le tasche qualsiasi acquisto (perchè quel sistema delle microrate per tempi lunghi ormai si applica anche ad altri beni di consumo). Ormai, come hai detto tu, non si pubblicizza più il prezzo dell'auto ma si pubblicizza l'importo minimo della rata, spesso senza dire (o scrivendo in piccolissimo) che le rate sono 84, che il TAEG è elevatissimo e che quindi dopo 7 anni (!) l'auto l'avrai pagata il doppio o quasi. Ormai questi finanziamenti li fanno anche sull'usato, addirittura certi venditori (e certe Case) fanno delle promozioni vincolate proprio a questi finanziamenti/capestro.

Saluti

E ti dirò di più, molta gente a forza di utilizzare questo nuovo sistema di acquisto, che va dal cellulare, alla lavatrice, alla tv al plasma , ai mobili di casa fino all'acquisto dell'auto si sta indebitando all'inverosimile. "Tanto son 30? al mese per il tv", "Per la lavatrice son altri 20?". "Caro con 100? al mese ci facciamo la cucina e la camera da letto nuova". "Cara, non sai che cosa mi è capitato oggi, sono andato per curiosità alla concessionaria vicina al lavoro e sempre per curiosità mi son fatto fare il preventivo per quel SUV che ci piace tanto, ti ricordi? Bene, con soli 199? al mese ce lo portiamo a casa".
Fai la somma di tutte queste rate e scopri che è una bella sommetta.
Poi sommaci l'affitto o il mutuo.
Le bollette di luce, gas e acqua.
Il telefono con internet
Ricarcare il cellulare
Le spese di scuola dei figli
Vestiario
Poi vorrai mangiare?

Quanto deve guadagnare una famiglia del genere? 4000? al mese?

E' logico che molta gente superficiale alla fine non si rende conto e con la scusa che son soli "30? al mese" acquista di tutto, salvo poi trovarsi in difficoltà con l'ufficiale giudiziario che gli bussa in casa.
Ricordo che nel 2007 lessi proprio un articolo a tal proposito, dove tante persone acquistavano a rate molti beni di consumo e poi non riuscivano a pagare le rate con tutto quello che ne conseguiva.

Concludo raccontando un episodio che mi ha lasciato molto stupito e che mi ha fatto capire come le persone certe volte la crisi se la vanno a cercare.
Ricordo che ero in fila alla cassa di un negozio per casalinghi. La signora che era davanti a me per pagare un importo di 40? tira fuori la Carta Aura di Findomestic, che è una carte revolving con interessi spaventosi. Non credo che ci sai altro da aggiungere a questa scellerata azione.

Infatti quanta gente vedi che vive da sola che si compra un'auto, anche solo una punto, pagando un mutuo? Io nessuno..
 
Sir Patrick ha scritto:
Devo dire di non aver mai letto così tante "stupidate" in un solo post.. :twisted:

E sono 5 pagine... :D

Il festival dell'ipocrisia e della menzogna a se stessi... :D

Siamo nel forum di 4R, tutti (credo) appassionati di auto e motori 8)

Ognuno di noi si venderebbe la moglie o la fidanzata ( :D ) pur di poter cambiare auto... ;)

Perchè è nuova, monta un sacco di gadget tecnologici (a volte inutili) ma che ti fanno sorridere come un ebete quando li utilizzi... :lol:, magari più veloce, più spaziosa, più bella insomma...che tutte le volte che arrivi a casa, la parcheggi nel box, scendi e lo chiudi, le guardi il cu.lo e pensi.... è troppo bella ! Ed è la mia... :D

Ho speso dei soldi è vero, avrei potuto lasciarli alla banca, spenderli per qualcosa d'altro, per carità, ma non si può sempre vivere aspettando il "dopo"...

Il succo del post è chiaro, se non si hanno soldi, non si devono fare debiti (soprattutto in questo periodo storico) per cambiare qualcosa che ancora funziona. Ma il fatto di auto-convincersi che la vecchia auto è perfino più "bella" della nuova, questo no..non lo accetto..

Ognuno ha il diritto di spendere i propri soldi come preferisce, le passioni vanno alimentate, fanno sentire "vivi", se si rinuncia a tutto prima o poi si muore "dentro" e si finisce per convivere con i "se" e con i "ma", a voi piacerebbe vivere così ?
A me no.. ;)

A me emoziona di più avere una bella gnocca vicino, ma ognuno ha i suoi gusti.

Tralascio la tua maleducazione riguardo all'epiteto "stupidate" in riferimento a quello che è stato scritto qua dentro, in quanto denoti mancanza di rispetto ed ignoranza.

Riguardo invece a quanto esprimi tu, mi viene da pensare che o ci fai o ci sei.
Qui nessuno ha detto quello che tu hai scritto.
Logico che sarebbe più bello cambiare auto quando il cuore ce lo comanda.
Ma poi bisogna far conti con la razionalità, capire se ne valga la pena o meno, e non perché l'auto vecchia è più bella, ma semplicemente capire se in primis ci sia effettivo bisogno e secondis se il cambio auto non vada ad inficiare il proprio budget familiare a la relativa serenità che ne consegue.
Detto questo ognuno è libero di agire come meglio crede senza però essere giudicato in maniera banale e superficiale.
 
piccolit ha scritto:
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Proprio così marimasse.

E poi vuoi mettere la nuova trovata pubblicitaria "E tua in 60 comode rate da 199? al mese".

Non ho mai capito come possa essere comodo pagare ogni mese per 60 mesi la bellezza di 199?. E qualcuno che parla come la pubblicità suddetta c'è. Quando gli faccio presente che di comodo non c'è un bel nulla ricevo puntualmente la solita risposta "Ma tanto se ne buttano tanti di soldi..." la mia risposta è sempre la stessa "E quindi? Visto che se ne buttano tanti bisogna buttarne altri ancora? Mah! ragionamenti che non fanno nemmeno i bambini dell'asilo!

Qui secondo me stai toccando un altro tasto, ben più subdolo.
La pubblicità finora ti aveva tentato e convinto che l'acquisto dell'auto nuova è bello, utile, finanche necessario. Tu ci pensavi e ti facevi i conti per vedere se potevi far fronte a quell'acquisto, cercando tutte le motivazioni di autoconvincimento, ma alla fine era il tuo budget che dettava legge. Se non ce la facevi perchè non avevi i soldi per l'acconto o non potevi pagare 36 rate belle pesanti, c'era poco da fare.
Adesso no. Adesso, con quel sistema delle dilazioni lunghissime senza acconto iniziale, ti hanno fatto sembrare possibile ed alla portata di tutte le tasche qualsiasi acquisto (perchè quel sistema delle microrate per tempi lunghi ormai si applica anche ad altri beni di consumo). Ormai, come hai detto tu, non si pubblicizza più il prezzo dell'auto ma si pubblicizza l'importo minimo della rata, spesso senza dire (o scrivendo in piccolissimo) che le rate sono 84, che il TAEG è elevatissimo e che quindi dopo 7 anni (!) l'auto l'avrai pagata il doppio o quasi. Ormai questi finanziamenti li fanno anche sull'usato, addirittura certi venditori (e certe Case) fanno delle promozioni vincolate proprio a questi finanziamenti/capestro.

Saluti

E ti dirò di più, molta gente a forza di utilizzare questo nuovo sistema di acquisto, che va dal cellulare, alla lavatrice, alla tv al plasma , ai mobili di casa fino all'acquisto dell'auto si sta indebitando all'inverosimile. "Tanto son 30? al mese per il tv", "Per la lavatrice son altri 20?". "Caro con 100? al mese ci facciamo la cucina e la camera da letto nuova". "Cara, non sai che cosa mi è capitato oggi, sono andato per curiosità alla concessionaria vicina al lavoro e sempre per curiosità mi son fatto fare il preventivo per quel SUV che ci piace tanto, ti ricordi? Bene, con soli 199? al mese ce lo portiamo a casa".
Fai la somma di tutte queste rate e scopri che è una bella sommetta.
Poi sommaci l'affitto o il mutuo.
Le bollette di luce, gas e acqua.
Il telefono con internet
Ricarcare il cellulare
Le spese di scuola dei figli
Vestiario
Poi vorrai mangiare?

Quanto deve guadagnare una famiglia del genere? 4000? al mese?

E' logico che molta gente superficiale alla fine non si rende conto e con la scusa che son soli "30? al mese" acquista di tutto, salvo poi trovarsi in difficoltà con l'ufficiale giudiziario che gli bussa in casa.
Ricordo che nel 2007 lessi proprio un articolo a tal proposito, dove tante persone acquistavano a rate molti beni di consumo e poi non riuscivano a pagare le rate con tutto quello che ne conseguiva.

Concludo raccontando un episodio che mi ha lasciato molto stupito e che mi ha fatto capire come le persone certe volte la crisi se la vanno a cercare.
Ricordo che ero in fila alla cassa di un negozio per casalinghi. La signora che era davanti a me per pagare un importo di 40? tira fuori la Carta Aura di Findomestic, che è una carte revolving con interessi spaventosi. Non credo che ci sai altro da aggiungere a questa scellerata azione.

Infatti quanta gente vedi che vive da sola che si compra un'auto, anche solo una punto, pagando un mutuo? Io nessuno..

Io ho un collega che vive solo, metà casa gliel'hanno pagata i genitori, si è comprata una Smart.
Va bè ma lui non fa testo è tirchio di natura...
 
Eldinero ha scritto:
piccolit ha scritto:
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Proprio così marimasse.

E poi vuoi mettere la nuova trovata pubblicitaria "E tua in 60 comode rate da 199? al mese".

Non ho mai capito come possa essere comodo pagare ogni mese per 60 mesi la bellezza di 199?. E qualcuno che parla come la pubblicità suddetta c'è. Quando gli faccio presente che di comodo non c'è un bel nulla ricevo puntualmente la solita risposta "Ma tanto se ne buttano tanti di soldi..." la mia risposta è sempre la stessa "E quindi? Visto che se ne buttano tanti bisogna buttarne altri ancora? Mah! ragionamenti che non fanno nemmeno i bambini dell'asilo!

Qui secondo me stai toccando un altro tasto, ben più subdolo.
La pubblicità finora ti aveva tentato e convinto che l'acquisto dell'auto nuova è bello, utile, finanche necessario. Tu ci pensavi e ti facevi i conti per vedere se potevi far fronte a quell'acquisto, cercando tutte le motivazioni di autoconvincimento, ma alla fine era il tuo budget che dettava legge. Se non ce la facevi perchè non avevi i soldi per l'acconto o non potevi pagare 36 rate belle pesanti, c'era poco da fare.
Adesso no. Adesso, con quel sistema delle dilazioni lunghissime senza acconto iniziale, ti hanno fatto sembrare possibile ed alla portata di tutte le tasche qualsiasi acquisto (perchè quel sistema delle microrate per tempi lunghi ormai si applica anche ad altri beni di consumo). Ormai, come hai detto tu, non si pubblicizza più il prezzo dell'auto ma si pubblicizza l'importo minimo della rata, spesso senza dire (o scrivendo in piccolissimo) che le rate sono 84, che il TAEG è elevatissimo e che quindi dopo 7 anni (!) l'auto l'avrai pagata il doppio o quasi. Ormai questi finanziamenti li fanno anche sull'usato, addirittura certi venditori (e certe Case) fanno delle promozioni vincolate proprio a questi finanziamenti/capestro.

Saluti

E ti dirò di più, molta gente a forza di utilizzare questo nuovo sistema di acquisto, che va dal cellulare, alla lavatrice, alla tv al plasma , ai mobili di casa fino all'acquisto dell'auto si sta indebitando all'inverosimile. "Tanto son 30? al mese per il tv", "Per la lavatrice son altri 20?". "Caro con 100? al mese ci facciamo la cucina e la camera da letto nuova". "Cara, non sai che cosa mi è capitato oggi, sono andato per curiosità alla concessionaria vicina al lavoro e sempre per curiosità mi son fatto fare il preventivo per quel SUV che ci piace tanto, ti ricordi? Bene, con soli 199? al mese ce lo portiamo a casa".
Fai la somma di tutte queste rate e scopri che è una bella sommetta.
Poi sommaci l'affitto o il mutuo.
Le bollette di luce, gas e acqua.
Il telefono con internet
Ricarcare il cellulare
Le spese di scuola dei figli
Vestiario
Poi vorrai mangiare?

Quanto deve guadagnare una famiglia del genere? 4000? al mese?

E' logico che molta gente superficiale alla fine non si rende conto e con la scusa che son soli "30? al mese" acquista di tutto, salvo poi trovarsi in difficoltà con l'ufficiale giudiziario che gli bussa in casa.
Ricordo che nel 2007 lessi proprio un articolo a tal proposito, dove tante persone acquistavano a rate molti beni di consumo e poi non riuscivano a pagare le rate con tutto quello che ne conseguiva.

Concludo raccontando un episodio che mi ha lasciato molto stupito e che mi ha fatto capire come le persone certe volte la crisi se la vanno a cercare.
Ricordo che ero in fila alla cassa di un negozio per casalinghi. La signora che era davanti a me per pagare un importo di 40? tira fuori la Carta Aura di Findomestic, che è una carte revolving con interessi spaventosi. Non credo che ci sai altro da aggiungere a questa scellerata azione.

Infatti quanta gente vedi che vive da sola che si compra un'auto, anche solo una punto, pagando un mutuo? Io nessuno..

Io ho un collega che vive solo, metà casa gliel'hanno pagata i genitori, si è comprata una Smart.
Va bè ma lui non fa testo è tirchio di natura...

Io vivo da solo, comprato appartamento(usato), pago un mutuo su 100k euro il resto me li ha anticipati mio padre come anticipo sull'eredità.
In ogni caso comprare un'auto è pura utopia per le mie finanze.
E se non avessi avuto mio padre ad aiutarmi nell'acquisto dell'appartamento sarei ancora a casa con lui... ;)
 
Back
Alto