Bisogna trovare il punto di equilibrio.Eldinero ha scritto:Questo ci deve far capire a tutti che spesso agiamo compulsivamente, ragionando poco sulle effettive necessità. Ci lasciamo prendere la mano dalle esigenze che di dettano gli altri ( pubblicità, casa automobilistiche, finanziarie, ecc...). Obiettivamente la tua macchina ti permette di fare quello che faresti con la nuova. Avrà meno cazzatelle tecnologiche, ma di queste cose quanto ne hai effettivamente bisogno?
L'evoluzione è un fenomeno graduale, e il progresso è anche fatto di creazione dei bisogni che anticipano le necessità.
La Hyundai che sostituirebbe la mia Mazda ha i sensori di parcheggio, la connessione bluetooth e 8 airbags.
Ne ho la necessità?
Direi di no, ma magari il cicalino dei sensori mi avrebbe risparmiato i 700 euro di un paletto basso che con la Mazda non ho visto 3 mesi dopo l'acquisto, il bluetooth magari mi risparmierebbe una multa idiota (non telefono al volante, è un esempio) e 8 airbags magari mi risparmierebbero sai bene cosa.
Quindi è vero che non ne ho strettamente bisogno (in Pakistan la mia Mazda sarebbe un'auto ipersicura e tecnologica), ma sono qualcosa che inteso come standard evolutivo è forse giusto che si affermino.
Detto ciò, rimane il fatto che tanti altri bisogni sono quelli sì assolutamente imposti, mi vengono in mente i cerchi in lega su una Panda che usi a Roma, che li paghi te ma li usano solo i cani quando ci pisciano sopra o gli specchietti regolabili elettricamente che non li capisco neanche se l'auto fosse in comune tra 300 persone.
Ciao
Claudio