<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho deciso! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho deciso!

Eldinero ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
Concordo in tutto e per tutto!

Ho appena acquistato una segmento B (Hyundai i20) che finirò di pagare fra un paio di anni. La usa mia moglie per lavoro per fare 100km al giorno.

L'altra macchina è una Suzuki Baleno Wagon 1.600 benzina del 1997. Ha 193.000km, ma è una roccia. Mai un guasto e le uniche spese sono quelle dei tagliandi regolari. La uso per fare 100km al giorno pure io da un paio di mesi, visto che ho cambiato lavoro.

Il problema nasce dai consumi della Baleno (il 1.6 a 5 marce del Vitara consuma dai 90 all'ora in su come uno Scania in salita), ma è un buon motore 16 valvole in alluminio con poca potenza ma tanta coppia, ideale per una SW carica di roba, non mangia olio e non si rompe mai. Visto il prezzo della benzina in salita (ma da me si trova ancora sotto un euro e mezzo al litro per fortuna), sarebbe da considerarne il cambio con una segmento C diesel.

Dilemma: mollo un auto con tanti km, ma affidabilissima a causa dei consumi troppo alti, col rischio di mettermi in garage un auto usata diesel, che non so quali grattacapi e spese potrà darmi? Ed il tutto mentre sto pagando un'altra macchina nuova?!

Si sa, che lascia la strada vecchia per la nuova...

Così mi tengo alla fine la Baleno, le dovrò fare nei prossimi mesi cinghia di distribuzione ed ammortizzatori. L'obbiettivo è di tenerla per i prossimi due anni, fino al termine del pagamento della i20, e portarla oltre 250.000km.

E' un obbiettivo che è alla sua portata. L'ho acquistata usata 6 anni fà a 110.000km per la bellezza di 500 euro + passaggio. Mai spesi soldi meglio su un'automobile.

E poi fra due anni cercherò una Hyundai i40 wagon usata, che fin dalla presentazione a Ginevra mi ha fatto salire la scimmia sulla spalla... attendo di vederla in concessionaria.

complimenti!
con 500? hai acquistato una macchina affidabilissima! certo che 6 anni fa hai fatto un affare.
Quanti anni aveva quando l'hai presa?

Rettifico, 5 anni fà. scusa!

E' del 1997, quindi aveva 9 anni e 113.000km nel 2006 quando l'ho comprata. Dalle mie parti ne girano ancora parecchie. Auto giapponese robustissima e con poche noie perchè senza elettronica. Peccato che non monti airbags ed abs. Ma l'abbiamo comprata da un amico che voleva acquistare una Scenic, civ oleva una seconda macchina grande subito e l'abbiamo presa con l'idea di cambiarla appena possibile. E invece è ancora lì! Ci seppellirà tutti! :D

Della serie poca spesa tanta resa!
 
Allora è colpa vostra se l'economia va male :D

Se per assurdo, per un anno, NESSUNO acquistasse un'auto nuova a chi venderebbero i 1.800.000 di esemplari che normalmente si vendono?

1.800.000 x 20.000 (valore medio)= 36.000.000.000 + l'indotto della manutenzione, bollo, carburanti :shock:

Le cifre in gioco sono parecchie, e la percentuale della mancata vendita della tua Renault è poca cosa.

Concordo con te, hai fatto bene a tenerti la Focus :thumbup:
 
Eldinero ha scritto:
...avevo trovato tutte le giustificazioni possibili per procedere a questo cambio auto...
Ciò è perfettamente normale e ci conferma che siamo esseri umani.

...Non mi reputo un eroe o una persona saggia (altrimenti non avrei pensato di acquistare una nuova auto ), ma una persona normale che ha valutato tutti i pro e contro...
Non un eroe, ma una persona saggia direi proprio di sì.
Per non pensare di acquistare una nuova auto, per non ritrovarsi nella condizione di cercare (e trovare puntualmente) tutte le giustificazioni di cui sopra, bisognerebbe essere privi di umanità, di emozioni, di desideri, di debolezze e inoltre, soprattutto, bisognerebbe non ricevere dall'esterno alcun tipo di condizionamento, specie se scientificamente studiato proprio per agire su tali debolezze. Il che vorrebbe dire vivere in una baita alpina isolata nel senso più radicale del termine.

La saggezza sta proprio nel fermarsi un attimo (dopo tutta la fase delle "giustificazioni", di per sé anche divertente) e valutare con oggettività la situazione.
 
Eldinero ha scritto:
(...)
Per cui ragionando da buon padre di famiglia ho deciso di tenermi l'auto che ho.
(...)
Sei un pazzo assassino criminale.

La tua auto non monta gli ultimi ritrovati in materia di sicurezza, ergo è poco sicura.

Continuando ad usarla metti quindi in pericolo la vita tua e dei tuoi cari, nonché quella di chi ti incrocia per strada, e tutto questo per quattro miserabili spiccioli.

Dovresti vergognarti, e correre subito in concessionaria a fare DAVVERO il tuo dovere di "buon padre di famiglia".
 
Le auto colpiscono 2 parti fondamentali del corpo umano:
1) Cuore...vuol dire passione ed allora tanti ragionamenti non vanno fatti se no ti blocchi!
C'è desiderio...ed allora si cerca di realizzarlo.

2) Cervello...ed allora va bene quello che tu hai detto...e questo vuol dire razionalità!
In entrambi i casi una cosa è certa....il benessere e l'equilibrio di una famiglia non vanno criticizzati (non è il caso tuo) per l'acquisto di un'auto!
Però le auto secondo me (che ne sono praticamente dipendente nel senso di malattaia come quella dei videogiochi), spesso sono quelle occasioni della viat che ti rinforzano, perchè cambiare ed avere una bella auto, aumenta la propria autostima (se non è un acquisto convulsivo), aumenta il piacere della quotidianità. aumenta quella gioia di avere un amico fatto di acciaiao, gomme e vetri...che st ali in silenzio a servirti...l'auto se la sai capire in fondo ha un'anima!

Quindi...auto non è solo matematica dei costi e dei conti...ma è anche altro, ovviamente secondo me.

Io sono uno scellerato, in 12 mesi....da una classe A mi ritrovo una Audi A3 (nuova) (in soli 12 mesi)avendo avuto nell'intermezzo una Fiesta ed una Golf VI Tsi!
Cioè ho comprato una Fiesta dopo la Classe A e non mi è piaciuta, l'ho permutata ad 800 km, per una Golf VI Tsi che ho ceduto in permuata dopo 6 mesi, e con 4800 km, per l'attuale A3.....in 12 mesi 3 auto nuove...quindi non posso darti consigli razionali...ma solo emozionali!

Certo...subentra il coinvolgimento di altri parti del corpo...... una terza parte del corpo...(oltre al cervello e cuore) parlo di parti basea...che è a rischio...quella posteriore se non stai attento a sti vari cazzeggi di permute.... o anteriore con una moglie che ci si mette contro! ;)
 
ilopan ha scritto:
Io sono uno scellerato
No, non credo: probabilmente hai solo troppi soldi e troppo pochi problemi, o un'allergia cronica alle responsabilità... ;)

Goditela, finché dura, ma non dimenticare che spesso la vita presenta il conto. :rolleyes:
 
_ripeps ha scritto:
Allora è colpa vostra se l'economia va male :D

Se per assurdo, per un anno, NESSUNO acquistasse un'auto nuova a chi venderebbero i 1.800.000 di esemplari che normalmente si vendono?

1.800.000 x 20.000 (valore medio)= 36.000.000.000 + l'indotto della manutenzione, bollo, carburanti :shock:

Le cifre in gioco sono parecchie, e la percentuale della mancata vendita della tua Renault è poca cosa.

Concordo con te, hai fatto bene a tenerti la Focus :thumbup:

Le cifre in gioco sono notevoli.
Rimane il fatto che cambiare auto non è come cambiarsi un cellulare o un vestito nuovo. La pubblicità ci pressa in ogni dove, dal detersivo, al dentifricio, fino ad arrivare con bombardamenti sempre più spinti verso gli abbonamenti di telefonia mobili al cambio auto.
Ricordo che negli anni 80, ero un ragazzino, non c'erano tutte ste macchine nuove per strada, la gente le teneva per tanto tempo. Ora se non ti prendi un auto ogni 2-3 anni sei uno sfigato da internare.
Purtroppo le case devono anche rendersi conto che non sempre si può cambiare auto. Bisognerebbe tornare alla normalità.
Che senso ha presentare il nuovo modello dopo 4-5 anni da quello che c'è attualmente?
Prima o poi bisognerà fermarsi. La Crisi viene appunto per mettere le cose a posto.

Infatti una volta aveva una certa importanza la domanda "se tizio vende l'auto dopo 2-3 anni significa che ha problemi". Oggi invece no, siamo talmente drogati che spesso vendiamo auto di 2 anni che sono più nuove di quelle che vende il concessionario. Io ne so qualcosa. :rolleyes:
 
marimasse ha scritto:
Eldinero ha scritto:
...avevo trovato tutte le giustificazioni possibili per procedere a questo cambio auto...
Ciò è perfettamente normale e ci conferma che siamo esseri umani.

...Non mi reputo un eroe o una persona saggia (altrimenti non avrei pensato di acquistare una nuova auto ), ma una persona normale che ha valutato tutti i pro e contro...
Non un eroe, ma una persona saggia direi proprio di sì.
Per non pensare di acquistare una nuova auto, per non ritrovarsi nella condizione di cercare (e trovare puntualmente) tutte le giustificazioni di cui sopra, bisognerebbe essere privi di umanità, di emozioni, di desideri, di debolezze e inoltre, soprattutto, bisognerebbe non ricevere dall'esterno alcun tipo di condizionamento, specie se scientificamente studiato proprio per agire su tali debolezze. Il che vorrebbe dire vivere in una baita alpina isolata nel senso più radicale del termine.

La saggezza sta proprio nel fermarsi un attimo (dopo tutta la fase delle "giustificazioni", di per sé anche divertente) e valutare con oggettività la situazione.

Grazie Marimasse. La tua risposta mi è molta gradita.
In altri tempi avrei agito in maniera instintiva e poco razionale e avrei proceduto all'acquisto. Magari dopo qualche mese me ne sarei pentito. Sai quante volte mi è capitato? Tante, e non solo per l'acquisto di auto. In tutti gli acquisti diciamo "importanti".
Per quanto ero poco razionale, tante volte, alla minima difficoltà pensavo di vendere l'auto nuova e comprarmi una macchina usata e con il resto dei soldi saldare qualche piccola pendenza. Ero un deficiente totale. Questo mi ha portata a peggiorare la situazione che volevo migliorare.
Se oggi mi ritrovo con una Focus del 2006, acquistata nel 2009, è proprio a causa delle scelte scellerate che ho fatto nel passato e come dice Pandemonio "Poi la vita ti presenta il conto". Ed è vero. E poi non si scappa, devi sistemare tutto altrimenti son volatili per diabetici.
E nonosante questa esperienza stavo commentendo un errore simile.
Avrei preso un auto nuova con tutto quello che ciò comporta.
Sicuramente non l'avrei venduta poco dopo, come capitò nel passato, ma intanto stavo cadendo nella stessa trappola in cui mi sono trovato per tanto tempo.
Fortunatamente questa volta è prevalsa più la razionalità che l'instività.
Possiamo dire che ha vinto il cervello sul cuore.
Per fortuna.
 
PanDemonio ha scritto:
Eldinero ha scritto:
(...)
Per cui ragionando da buon padre di famiglia ho deciso di tenermi l'auto che ho.
(...)
Sei un pazzo assassino criminale.

La tua auto non monta gli ultimi ritrovati in materia di sicurezza, ergo è poco sicura.

Continuando ad usarla metti quindi in pericolo la vita tua e dei tuoi cari, nonché quella di chi ti incrocia per strada, e tutto questo per quattro miserabili spiccioli.

Dovresti vergognarti, e correre subito in concessionaria a fare DAVVERO il tuo dovere di "buon padre di famiglia".

La mia uto è sicurissima :D
E' del 2006, per cui non credo che abbia tutte ste differenze con le attuali.
Il mese scorso gli ho cambiato gli ammortizzatori anteriori oltre al tagliando.
Ad Agosto dello scorso anno dischi e pasticche.
Insomma, la tengo come un gioiello :D
 
ilopan ha scritto:
Le auto colpiscono 2 parti fondamentali del corpo umano:
1) Cuore...vuol dire passione ed allora tanti ragionamenti non vanno fatti se no ti blocchi!
C'è desiderio...ed allora si cerca di realizzarlo.

2) Cervello...ed allora va bene quello che tu hai detto...e questo vuol dire razionalità!
In entrambi i casi una cosa è certa....il benessere e l'equilibrio di una famiglia non vanno criticizzati (non è il caso tuo) per l'acquisto di un'auto!
Però le auto secondo me (che ne sono praticamente dipendente nel senso di malattaia come quella dei videogiochi), spesso sono quelle occasioni della viat che ti rinforzano, perchè cambiare ed avere una bella auto, aumenta la propria autostima (se non è un acquisto convulsivo), aumenta il piacere della quotidianità. aumenta quella gioia di avere un amico fatto di acciaiao, gomme e vetri...che st ali in silenzio a servirti...l'auto se la sai capire in fondo ha un'anima!

Quindi...auto non è solo matematica dei costi e dei conti...ma è anche altro, ovviamente secondo me.

Io sono uno scellerato, in 12 mesi....da una classe A mi ritrovo una Audi A3 (nuova) (in soli 12 mesi)avendo avuto nell'intermezzo una Fiesta ed una Golf VI Tsi!
Cioè ho comprato una Fiesta dopo la Classe A e non mi è piaciuta, l'ho permutata ad 800 km, per una Golf VI Tsi che ho ceduto in permuata dopo 6 mesi, e con 4800 km, per l'attuale A3.....in 12 mesi 3 auto nuove...quindi non posso darti consigli razionali...ma solo emozionali!

Certo...subentra il coinvolgimento di altri parti del corpo...... una terza parte del corpo...(oltre al cervello e cuore) parlo di parti basea...che è a rischio...quella posteriore se non stai attento a sti vari cazzeggi di permute.... o anteriore con una moglie che ci si mette contro! ;)

Sono d'accordo con te.
Il fatto che tu abbia cambiato 3 auto in 12 mesi non mi stupisce per nulla.
L'ho fatto anche io. Mi sono lasciato coinvolgere dall'emozione di avere l'auto nuova.
Però devo dire che poi mi son trovato male. Perché mi son trovato con una bella rata da pagare. Insomma son stato un imbecille totale. :?
Con questo non voglio dire che tu lo sia stato altrettanto, non mi permetterei mai, spero che non avrai frainteso. Ognuno di noi ha la responsabilità delle proprie azioni. Magari tu sai come ottenere il meglio da questi cambi, mentre magari io mi son lasciato fottere lasciando coinvolgere la parte posteriore del mio corpo lasciando salve quella anteriore. :D
 
ilopan ha scritto:
Le auto colpiscono 2 parti fondamentali del corpo umano:
1) Cuore...vuol dire passione ed allora tanti ragionamenti non vanno fatti se no ti blocchi!
C'è desiderio...ed allora si cerca di realizzarlo.

2) Cervello...ed allora va bene quello che tu hai detto...e questo vuol dire razionalità!
In entrambi i casi una cosa è certa....il benessere e l'equilibrio di una famiglia non vanno criticizzati (non è il caso tuo) per l'acquisto di un'auto!
Però le auto secondo me (che ne sono praticamente dipendente nel senso di malattaia come quella dei videogiochi), spesso sono quelle occasioni della viat che ti rinforzano, perchè cambiare ed avere una bella auto, aumenta la propria autostima (se non è un acquisto convulsivo), aumenta il piacere della quotidianità. aumenta quella gioia di avere un amico fatto di acciaiao, gomme e vetri...che st ali in silenzio a servirti...l'auto se la sai capire in fondo ha un'anima!

Quindi...auto non è solo matematica dei costi e dei conti...ma è anche altro, ovviamente secondo me.

Io sono uno scellerato, in 12 mesi....da una classe A mi ritrovo una Audi A3 (nuova) (in soli 12 mesi)avendo avuto nell'intermezzo una Fiesta ed una Golf VI Tsi!
Cioè ho comprato una Fiesta dopo la Classe A e non mi è piaciuta, l'ho permutata ad 800 km, per una Golf VI Tsi che ho ceduto in permuata dopo 6 mesi, e con 4800 km, per l'attuale A3.....in 12 mesi 3 auto nuove...quindi non posso darti consigli razionali...ma solo emozionali!

Certo...subentra il coinvolgimento di altri parti del corpo...... una terza parte del corpo...(oltre al cervello e cuore) parlo di parti basea...che è a rischio...quella posteriore se non stai attento a sti vari cazzeggi di permute.... o anteriore con una moglie che ci si mette contro! ;)

.
 
Eldinero ha scritto:
La mia uto è sicurissima :D
Come può esserlo, se le mancano:

- dispositivo anti superamento della striscia continua (by Citroen)

- dispositivo di riconoscimento del colpo di sonno (by Mercedes Benz)

- radar anticollisione con riconoscimento pedoni (by Volvo)

- airbag per la nuca dei passeggeri posteriori (by Toyota)

Eh? Come può esserlo?
 
PanDemonio ha scritto:
Eldinero ha scritto:
La mia uto è sicurissima :D
Come può esserlo, se le mancano:

- dispositivo anti superamento della striscia continua (by Citroen)

- dispositivo di riconoscimento del colpo di sonno (by Mercedes Benz)

- radar anticollisione con riconoscimento pedoni (by Volvo)

- airbag per la nuca dei passeggeri posteriori (by Toyota)

Eh? Come può esserlo?

Se scegliessi una della 4 peccherei negli altri 3 aspetti.
Dovrei farmi fare un' auto apposta da queste 4 case automobilistiche così sarei a posto in fatto di sicurezza. :D
 
Eldinero ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Eldinero ha scritto:
La mia uto è sicurissima :D
Come può esserlo, se le mancano:

- dispositivo anti superamento della striscia continua (by Citroen)

- dispositivo di riconoscimento del colpo di sonno (by Mercedes Benz)

- radar anticollisione con riconoscimento pedoni (by Volvo)

- airbag per la nuca dei passeggeri posteriori (by Toyota)

Eh? Come può esserlo?

Se scegliessi una della 4 peccherei negli altri 3 aspetti.
Dovrei farmi fare un' auto apposta da queste 4 case automobilistiche così sarei a posto in fatto di sicurezza. :D

Ovviamente. Chedi a Garu51, lui è il tuttologo della sicurezza in auto

Saluti
 
Back
Alto