<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho deciso: smetto! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho deciso: smetto!

Ma poi alla fine non è nemmeno giusto il termine adeguarsi, forse meglio dire o stai al passo con i tempi oppure chiudi.

Secondo me il temine giusto è adattarsi.
Adattarsi perchè questa non è una evoluzione ma una trasformazione, le auto sono passate da oggetti di studio, filosofie, ingegneria meccanica, "animali" da domare, passione e per alcuni culto a meri elettrodomestici standardizzati e creati interamente al computer.
La conferma ? Basta vedere quanti e quali soggetti riescono oggi a costruire un'auto. E' la fine di un'era e l'inizio di un altra, o ci si adatta o si passa nel settore vintage.
 
Secondo me il temine giusto è adattarsi.
Adattarsi perchè questa non è una evoluzione ma una trasformazione, le auto sono passate da oggetti di studio, filosofie, ingegneria meccanica, "animali" da domare, passione e per alcuni culto a meri elettrodomestici standardizzati e creati interamente al computer.
La conferma ? Basta vedere quanti e quali soggetti riescono oggi a costruire un'auto. E' la fine di un'era e l'inizio di un altra, o ci si adatta o si passa nel settore vintage.
Il concetto di automobile è cambiato molto nel tempo.
 
Saranno almeno vent'anni che non lo compro e devo ammettere che è diventato veramente noioso da leggere; adesso poi.....
Conservo ancora gelosamente diversi numeri degli anni 70 e 80. Comunque, noto che è un sentimento che ne accomuna parecchi qui. Sarei curioso di sapere se la rivista ha accusato di molto il colpo, forse per questo che ci sono degli articoli sul suo sito che sono a pagamento.
Ps: adoravo i disegni del buon Giorgio Alisi.

La tiratura media 2021 di Quattroruote, secondo i dati ADS di maggio 2021, è di circa 200.000 copie mensili. Rimane il mensile più venduto tra quelli tradizionali (Auto ha una tiratura di 45.000 copie, Automobilismo ancora meno, L'automobile circa 180.000). Vende un po' di più solo il mensile "economico" Al Volante (quasi 300.000 copie come tiratura, ma costa 1.50 euro e per metà è "mercato").

Ovviamente tutte le tirature e le vendite di giornali sono in calo da anni. Quattroruote raggiunse un picco di 500.000 copie come tiratura, ma parliamo di tanti anni fa, credo la prima decade del nuovo secolo.
 
Ultima modifica:
Attenzione, un conto è la tiratura...... che poi anche lì....... ve lo dice uno del settore...... un conto sono le copie vendute.

Comunque sono anni che non leggo più riviste del settore, le notizie me le cerco online, approfondimenti compresi, penso che l'ultima rivista che ho comprato fosse Evo, ma parlo del millennio scorso ormai.
 
Secondo me sono vari i fattori che incidono su questa tendenza a non comprare più la rivista tutti i mesi.
Io avevo quasi paura a scriverlo ma vedo che tanti utenti del forum,molto appassionati di auto,non leggono ogni mese Qr.

Un po' gli appassionati non si ritrovano in questa realtà attuale e futura che probabilmente è meno emozionante,o forse lo è ma in maniera diversa.

Nel frattempo le case automobilistiche sono sempre meno specializzate,ormai tutti fanno tutto dal suv all'utilitaria passando per la sportiva.
Se ci aggiungiamo la miriade di modelli e il fatto che stanno diventando preponderanti aspetti come la connettività rispetto alle prestazioni imho ci sta che l'auto venga sempre più considerata un elettrodomestico.
E nemmeno le lavandaie (lo so per esperienza) leggono ogni mese la rivista dedicata alle lavatrici.

E poi sono cambiati i tempi.
Stampare costa e quindi alè pubblicità ogni 3 pagine.
E nel frattempo sempre più gente ha abbandonato i libri e le riviste di carta per passare alla versione digitale.

Insomma noi saremo pure dei dinosauri però è anche vero che nell'era dell'alimentazione vegana,del voler essere green almeno in apparenza,e dell'elettronica che conta più della meccanica l'auto interessa meno.
Non solo a quelli della vecchia guardia,non mi riferisco a nessuno in particolare qui sul forum siamo tutti giovanotti aitanti,ma anche ai giovani.

Quattroruote è tuttora la rivista numero 1 in Italia.
Ma probabilmente non è più un must com'era 30 anni fa quando stava sui comodini molto più spesso rispetto a qualsiasi altra pubblicazione inclusa la sacra Bibbia.
Magari in futuro diventerà una rivista altamente specializzata,per meccatronici,venditori e super appassionati.
Con tiratura di conseguenza molto più limitata.
 
Attenzione, un conto è la tiratura...... che poi anche lì....... ve lo dice uno del settore...... un conto sono le copie vendute.

Comunque sono anni che non leggo più riviste del settore, le notizie me le cerco online, approfondimenti compresi, penso che l'ultima rivista che ho comprato fosse Evo, ma parlo del millennio scorso ormai.


E un altro, anche quello dei lettori
( puri e semplici lettori )
 
Attenzione, un conto è la tiratura...... che poi anche lì....... ve lo dice uno del settore...... un conto sono le copie vendute.

Posso approfittare visto che sei del ramo per chiederti quanto sono cambiati i numeri quando si parla di tiratura di riviste e libri rispetto al passato?
Si vende,e quindi si stampa,molto meno?
Magari mi sono fatto un'idea sbagliata ma ho l'impressione che in passato un libro o una rivista cartacea puntassero molto più in alto in termini di vendite e si stampasse molto di più.
Oggi invece mi sembra che la linea sia quella della cautela.
Si vende meno e soprattutto non si stampano migliaia di copie sulla fiducia senza vedere un riscontro nelle vendite.

Io sono un lettore famelico e in passato vedevo decine di copie di libri intonse che dalle librerie finivano direttamente sulle bancarelle.
Adesso non so quanto venda il libro best seller in Italia rispetto a 10 anni fa,ma ho l'impressione che trovare un libro recente su una bancarella sia molto più difficile.
Segno che probabilmente si stampa meno.
 
E nel frattempo sempre più gente ha abbandonato i libri e le riviste di carta per passare alla versione digitale.

Questa è la verità.

Quattroruote è tuttora la rivista numero 1 in Italia.
Ma probabilmente non è più un must com'era 30 anni fa quando stava sui comodini molto più spesso rispetto a qualsiasi altra pubblicazione

E anche questo. Quando l'auto era veramente qualcosa di emozionante io attendevo l'uscita di Quattroruote con il conto alla rovescia, non vedevo l'ora che uscisse. Mio padre lo comprava spesso e io dopo sposato sempre. Ma mi sono sposato nel 1979........
 
Diciamo anche che, da appassionato di motori....... se mi togli quelli...... mi togli tutto...... si, va bene il telaio, sospensioni, handling (manegevolezza in italiano)....... ma sono tutte cose create per permettere al motore di "esprimersi"........ via lui, per me, nulla ha più senso.
Un motore acceso, seppur mortifcato e toppato come quelli di oggi, dà "vita" ad una vettura...... un rotore no.
 
Back
Alto