<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi

loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?
Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg "a vuoto" (poco più della GTV 3.0).

Ehi Pilota, hai cambiato l'avatar, non è che la nuova arrivata ha già soppiantato il GTV 3,0 V6 nel tuo cuore?
Ricordati che sotto il cofano ha il Busso :p ;)
e la Brera un Martinelli

Minarelli :D

quel motore mi ha ricordato un cinquantino che avevamo in famiglia nei primi anni 70, ricordo che era sempre ingolfato, e quanto fumo! e la candela che andava pulita 3 volte al di! ed ora che lo sto ricordando mi sto spanciando dal ridere! :D :D :D
Che ricordi!!!!
 
Ho deciso che a settembre farò almeno un test in pista, con rilevazione dei tempi. Vi farò sapere come andrà. :D
 
pilota54 ha scritto:
Ho deciso che a settembre farò almeno un test in pista, con rilevazione dei tempi. Vi farò sapere come andrà. :D
Hei ragazzo tantissimi auguri....bella macchina e un motore che non ha paura di nessuno...i consumi si fermeranno a 10litri per 100km con i 18" va anche meglio e tiene piu comfort e consuma meno le gomme.Divertiti il motore ti fará divertire.

Un consiglio: usa olio motore 5w40 soltanto e fa che sia sempre sopra il minino abbondante se non vuoi rischiare che vola il Turbo.
 
Grazie Angelo, peraltro con nessuna macchina delle tante che ho comprato sono mai sceso sotto il minimo come olio e come acqua. Mi terrò comunque sopra e ho notato che praticamente non ne consuma (in viaggio consumo zero in 3.200 km).
 
pilota54 ha scritto:
Grazie Angelo, peraltro con nessuna macchina delle tante che ho comprato sono mai sceso sotto il minimo come olio e come acqua. Mi terrò comunque sopra e ho notato che praticamente non ne consuma (in viaggio consumo zero in 3.200 km).
hai Ragione in veritá non consuma olio ma solo se usi 5w40,se usi il 10w40 come certi meccanici consigliano dopo i 10000km comincia a fregarsene un po successo ad un mio amico ma basta che ci stai attento e tuto andra bene.Hai visto che tiro dalla terza in su e di 5,6 da 80-120 grande motore se avesse qualche kg in meno da tirarsi dietro ci sarebbe da ridere anche contro certi tre mila Krucchi :D
 
Ma allora ce l'hai anche tu. Mi sembri soddisfatto. Si, tutte le marce tirano molto bene dai 1.700-1.800 giri a 5.500. Ovviamente meglio quelle più basse e meglio in pianura, ma anche in salita, grazie all'eccellente coppia motrice pari a ben 320 NM (molto più di tutti i 1.600 turbo in circolazione da 200 cv, e del resto è un 1.750).

Io sono più che soddisfatto di tutto il "pacchetto": estetica, abitabilità, bagagliaio, prestazioni, accessori, tenuta di strada, piacere di guida. E infine del prezzo di acquisto. Si, il peso in salita si sente un po', però la vettura è molto agile e maneggevole, anche grazie allo sterzo molto diretto, abbastanza leggero e dall'ottimo feeling (con servoassistenza idraulica e non elettrica).

La Porsche Cayman che ho di recente provato ha un motore fantastico ma lo sterzo non è all'altezza di quello della Brera perché ha il servo elettrico.
 
pilota54 ha scritto:
Ma allora ce l'hai anche tu. Mi sembri soddisfatto. Si, tutte le marce tirano molto bene dai 1.700-1.800 giri a 5.500. Ovviamente meglio quelle più basse e meglio in pianura, ma anche in salita, grazie all'eccellente coppia motrice pari a ben 320 NM (molto più di tutti i 1.600 turbo in circolazione da 200 cv, e del resto è un 1.750).

Io sono più che soddisfatto di tutto il "pacchetto": estetica, abitabilità, bagagliaio, prestazioni, accessori, tenuta di strada, piacere di guida. E infine del prezzo di acquisto. Si, il peso in salita si sente un po', però la vettura è molto agile e maneggevole, anche grazie allo sterzo molto diretto, abbastanza leggero e dall'ottimo feeling (con servoassistenza idraulica e non elettrica).

La Porsche Cayman che ho di recente provato ha un motore fantastico ma lo sterzo non è all'altezza di quello della Brera perché ha il servo elettrico.
caro pilota,quel motore l ho avuto sulla Spider.e un anno sulla SW che tenco ancora oggi da tre anni solo che due dei tre anni i cv sono molto piu di 300.
La mia SW mi soddisfava gia con i 200CV ma volevo di piu... hai Ragione nelle salite hai la sensazione che vada piu forte ,lo sterzo e magnifico di base le macchine sono quasi uguali peccato che l Hanno abbandonata questa base di macchina. Avrebbero dovuto togliere solo i guai di gioventu, ed oggi avrebbero una Macchina che poche ce ne siano in Giro.Io la Brera l'ho voluta sempre comprare, ma il posto dietro come coupe, non ha mai superato quello della GT e per questo ho lasciato perdere .Con il 1750 TBi la brera e divendata una Vera coupe ma come ho sempre detto le medie italiane sono il peggior nemico delle nostre macchine,anche se Fiat ce la mette tutta per darle una scusa. Tra un paio di mesi dovrebbe arrivare la C4 spero che soddisfa le mie aspettative .....
 
Per me il management Fiat dovrebbe programmare una coupè Alfa Romeo che segua storicamente il filone della Giulia GT, l'Alfetta GTV/GTV6, la GTV e la Brera.

In caso contrario la Brera sarà la mia ultima Alfa Romeo. Io infatti prediligo le coupè 2+2 perché le vetture estreme come la 4C, soprattutto alla mia età, non sono utilizzabili a 360°. Tra qualche anno potrei anche comprarne una usata, ma poi dovrei comprare anche quanto meno una Fiat Panda o una vecchia 600/1.100 (anni 2000) da usare giornalmente. Un doppio investimento piuttosto pesante.
 
Il marketing, in Fiat, non sanno manco dove sta di casa. Fino a qualche anno fa la gamma Alfa presentava due coupè di fatto sovrapponibili (Gt e Brera), mentre oggi abbiamo il vuoto pneumatico. La Brera, che reputo un'ottima auto, doveva essere posizionata più in alto rispetto al Gt, e invece le 2 auto hanno finito per cannibalizzarsi a vicenda, con i risultati che vediamo oggi. Però un pensierino su un buon Gt con il 3.2 Busso......
 
transaxle73 ha scritto:
Il marketing, in Fiat, non sanno manco dove sta di casa. Fino a qualche anno fa la gamma Alfa presentava due coupè di fatto sovrapponibili (Gt e Brera), mentre oggi abbiamo il vuoto pneumatico. La Brera, che reputo un'ottima auto, doveva essere posizionata più in alto rispetto al Gt, e invece le 2 auto hanno finito per cannibalizzarsi a vicenda, con i risultati che vediamo oggi. Però un pensierino su un buon Gt con il 3.2 Busso......

Hai perfettamente ragione. Questa è una delle ragioni per cui sono state vendute 22.000 Brera (+ circa 13.000 spider) contro 90.000 GTV. La GTV era l'unica opportunità di segmento, invece la Brera si affiancava alla GT ed era forse solo un piccolo gradino sopra, non tanto come motori quanto come telaio (inteso come segmento di origine), qualità costruttiva e allestimenti.

La Brera inoltre è stata "stoppata" per la chiusura degli stabilimenti di produzione Pininfarina poco dopo l'introduzione dell'ottimo motore 1.750 Tbi dell'ing. Martinelli.

Edit - ho messo qui una gallery di foto:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/255/12792.page#1663838
 
La qualità costruttiva in generale mi sembra ottima, probabilmente grazie anche alla cura della progettazione di Giugiaro. Da notare per esempio il perfetto raccordo cofano-parabrezza-tetto. Interessante anche il sistema di bloccaggio del portellone per evitare che faccia rumore. Il cruscotto fa qualche rumorino solo su strade molto accidentate, con pavè dissestato, e ciò anche per i cerchi da 19" con gomme e assetto ribassati. Buona la precisione degli accoppiamenti di carrozzeria e degli interni. Belli anche i fori per il passaggio dei 4 spettacolari scarichi. Mi piacciono anche il disegno e l'assemblaggio (o meglio "incastonatura") della fanaleria posteriore.

Non dimentichiamo che veniva costruita da Pininfarina. Insomma in questa vettura convergono i primi due nomi del design italiano.
 
pilota54 ha scritto:
La qualità costruttiva in generale mi sembra ottima, probabilmente grazie anche alla cura della progettazione di Giugiaro. Da notare per esempio il perfetto raccordo cofano-parabrezza-tetto. Interessante anche il sistema di bloccaggio del portellone per evitare che faccia rumore. Il cruscotto fa qualche rumorino solo su strade molto accidentate, con pavè dissestato, e ciò anche per i cerchi da 19" con gomme e assetto ribassati. Buona la precisione degli accoppiamenti di carrozzeria e degli interni. Belli anche i fori per il passaggio dei 4 spettacolari scarichi. Mi piacciono anche il disegno e l'assemblaggio (o meglio "incastonatura") della fanaleria posteriore.

Non dimentichiamo che veniva costruita da Pininfarina. Insomma in questa vettura convergono i primi due nomi del design italiano.

Per quanti riguarda gli interni a me scricchiola il cruscotto, mi si è scollatol il rivestimento alla destra del ginocchio destro, scricchiola la tendina elettrica e una parte del posteriore zona cappelliera. Brera del luglio 2009 con 50mila km e cerchi da 18. E scarichi posteriori non perfettamente allineati...
Se ne sono soddisfatto? Si! Ma mi aspettavo qualcosa in più...
 
Back
Alto