<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hdi cosi...e hsd? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

hdi cosi...e hsd?

norbig ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Tutto questo dipende solo dai percorsi. Come gasolio io adoperavo SOLO quello premium ( VPower o blu super, o equivalenti ) perchè mi hanno sempre detto che sono più puliti, in più aggiungevo adittivi per la pulizia del sistema, ma non c'è niente da fare, il gasolio produce tanto di quella fuliggine che se si fa girare il motore a bassi regimi vi si intasa tutto. dopo averlo smontato stentavo a credere come facesse a funzionare, e mi sono fatto l'idea che il motore diesel è un motore meraviglioso, è innarrestabile funziona anche in pessime condizioni, ma per certi percorsi meglio evitarlo. Dove abito io non esiste autostrada nelle vicinanze, e per forza di cose l'extraurbano è sempre trafficato, i limiti li rispetti per via del traffico, ed in queste condizioni l'ibrido ci sguazza.
E volevo rispondere a gallongi riguardo alle velocità sostenute autostradali, l'avevo già rimarcato in un altra discussione. Feci andata e ritorno a Milano Linate sull'A 4, su 730 km 600 furono di autostrada, il resto statale per raggiungerla. Andata di giorno abbastanza trafficata, nei limiti autostradali, ritorno di notte con autostrada deserta ( non mi era mai successo ), avevo rispettato i limiti solo nei pressi degli autovelox, tutto il resto sempre sopra i 160 kmh. Quel pieno mi fece i 17,3 kml. Penso che non abbia consumato più di un diesel ( anche se il diesel a parità di consumo costa meno...)
Il gasolio a parità di consumo costa meno...ma se devi utilizzare il gasolio premium e gli additivi il calcolo si complica.
Senza poi ottenere risultati apprezzabili, poi, con il gasolio più costoso che costa come la benzina se non di più in certi casi
 
dimenticavo:

altra cosa che, permettetemi, proprio non concepisco, è che se un POSSESSORE/UTILIZZATORE di ibrido affermi, ed anche convintamente (ergo: a seguito di qualche riscontro forse?), che con la sua ibrida ha dei consumi CONTENUTI in qualsivoglia percorso e metodologia, questo "automaticamente è promosso" a fanatico, flashato, tifoso, pazzoide, visionario, et compagia cantante... bohhhh, non ci arrivo proprio!!! :oops:

ergo: sostanzialmente ed evidentemente (?) proprio a seguito di questo "meccanismo", ne scaturiscono e seguono altri "effetti domino" come ad es nen caso di richiesta di consigli così come può capitare in zf, ossia: "non si può parlare di auto che immancabilmente deve cicciare furi l'ibrido/ibridato della situazione"... sott'intendendo quindi come un "certamente flammer" :?: :!: :?:

ma dico io: a nessuno viene in mente, così, anche alla lontana, che magari qualcuno,e magari a seguito di ESPERIENZA, lo possa ritenere davvero valido in molti casi e situazioni, e quindi che si ritenga opportuno l'essere consigliato o quantomeno indicato allo scopo senza per questo passare per un "strano eversivo"?!?

a mio modo di vedere è inconcepibile e davvero irritante tutto ciò!!!

EDIT: naturalmente... :rolleyes:

ps: ne approfitterei anche per specificare che questi miei "sfoghi" non sono certamente solo relativi ed a seguito di quello che è emerso nel corrente thread ma più in generale (vedi qualche 3d in zf ultimamente ad es)...
 
Infatti. Considerando anche che chi usa un'ibrida viene di certo da un diesel/benzina, la sua esperienza dovrebbe essere tenuta in considerazione rispetto a chi ha guidato solo auto con la stessa tipologia di motore.
 
U2511 ha scritto:
Riassumo: io guidando come un suino... (diciamo sui 160 di media, ma assolutamente non costanti, quindi +/- 40 km/h), in 60.000 km ho conseguito una media generale misurata alla pompa
Meno male che non hai l'ibrido. Non vorrei che incrociandoti la gente pensasse che chi ha l'ibrido guida come un suino e in modo illegale.
Se sei soddisfatto del diesel non capisco perché devi rompere le uova a noi. Come ha già detto CarloRoad noi non siamo nati dentro una Prius, ma siamo arrivati all'ibrido provenendo da altre auto e lo abbiamo trovato più vantaggioso e migliore per soddisfare le nostre esigenze. Non soddisfa le tue? Hai trovato un diesel che a velocità illegali consuma meno dell'ibrido? *Benissimo*, goditelo e vivi felice.
 
PriusDriver ha scritto:
U2511 ha scritto:
Riassumo: io guidando come un suino... (diciamo sui 160 di media, ma assolutamente non costanti, quindi +/- 40 km/h), in 60.000 km ho conseguito una media generale misurata alla pompa
Meno male che non hai l'ibrido. Non vorrei che incrociandoti la gente pensasse che chi ha l'ibrido guida come un suino e in modo illegale.
Se sei soddisfatto del diesel non capisco perché devi rompere le uova a noi. Come ha già detto CarloRoad noi non siamo nati dentro una Prius, ma siamo arrivati all'ibrido provenendo da altre auto e lo abbiamo trovato più vantaggioso e migliore per soddisfare le nostre esigenze. Non soddisfa le tue? Hai trovato un diesel che a velocità illegali consuma meno dell'ibrido? *Benissimo*, goditelo e vivi felice.
Forse ti è sfuggito che più volte ho scritto che non amo il diesel e vorrei tornare alla benzina. Ma se decidessi di salire su un suv, valuterei un ibrido, perché il suo chiede una guida diversa.
Quanto all'illegalità, dipende da dove guidi.
 
MilanFilippo ha scritto:
U2511 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Che l'egr non si tappi ho io dei seri dubbi, parla con qualsiasi meccanico e te ne renderai conto di quanto sia sentito il problema, e non esiste marca che ne sia esente.
Lo so che il problema è diffusisissimo (colpa anche dello stile di guida ecorun, assolutamente inadatto al diesel). Per fortuna e purtroppo (gioie e dolori) ho una Bmw, che avrà altre criticità (nella room Bmw non si è mai nascosto nulla, né di turbine sui motori M47 né sulle catene degli N47), ma egr e dpf sono del tutto "asintomatici".
Se no l'avrei già cambiata tornado al benzina
No no il meccanico mi mostrò l'egr di un Bmw X3 2.0 che aveva in quel momento, era messa peggio della mia ( vedi le foto più su ), pensa che il dito pollice non ci passava da tanto era intasata. Dipende SOLO dai percorsi e dal modo di guidarla. Ma io sostengo che no posso ad esser io che mi devo adeguare, ma i costruttori che ci devono dare un motore ''adeguato''. TUTTI si intasano, ripeto dipende solo dall'uso.
Uhm, mi viene il dubbio che sia anche il gasolio. In effetti mi capita molto di rado di rifornirmi in Italia, forse due mezzi serbatoi all'anno.
 
Se posso mettere i miei due cent, con l'ibrido, ed il particolare cambio di Toyota, non è che "ti venga voglia" di tirarci tanto il collo.

Vero è che con il passare del tempo viene in automatico di evitare di pestare sul gas a fondo ed evitare il rumore/effetto scooter, a beneficio tra l'altro dei consumi, ma se U2511, come qualunque altro utente "X" a mio avviso, scende da un auto "normale" e sale su HSD per una prova, farà l'effetto scooter almeno due o tre volte nel giro di poco.

Lo disse anche il venditore Lexus con me a suo tempo "sono auto che ti invogliano a consumare poco, per via del silenzio, dell'automatico rilassante, del comfort"

Se sali su un Golf TSI, quello al contrario ti invita a spingere... con ovvie ripercussioni sui consumi.

Per le EGR/DPF dei diesel, non stiamo facendo eccessivo allarmismo?

Vero è che per l'aspirazione sarebbe meglio chiuderle, però...

Anche la manutenzione a 30.000 km non aiuta in tal senso.
 
MilanFilippo ha scritto:
Che l'egr non si tappi ho io dei seri dubbi, parla con qualsiasi meccanico e te ne renderai conto di quanto sia sentito il problema, e non esiste marca che ne sia esente. Te lo ripeto, perchè non si tappi devi fare o autostrada ( ma quì non c'entrano i consumi ) o extraurbano non lento ma veloce dandogli spesso la '' tiratina'', tirando spesso le marce basse in modo da ''spurgare'' per benino il cassoncino di aspirazione, e quì che i consumi vanno in malora e non riuscite a confrontarvi con l'ibrido.

Sicuramente forzando l'andatura falsi la media ( ma non parliamo voi e noi che pare di essere allo stadio ) ..mi fido che si possa tappare ,ne ho sentito e visto tante ( l'ultima un collega sul boxer D che l'ha fatta tappare ) però non sempre la marcia allegra sul diesel significa consumare ,dipende dalle tratte e dal tipo di auto ;)

L'altro sistema perchè non si intasi è provvedere immediatamente da nuova a rimapparla. La rimappatura prevede la chiusura ''da centralina'' dell'egr. Così facendo non entrerà più i gas di scarico in aspirazione motore. Ancor peggio sono i moderni diesel che prevedono una seconda egr ( non bastava la prima ) che prevede di introdurre i gas di scarico da dopo il cat. Se vedete come si riduce il cassoncino di aspirazione con i gas di scarico dei diesel cambiate idea, poi se riesco ve lo mostro. Ultima annotazione, con l'intasamento il motore cala di prestazione, non ve ne accorgete perchè vi abituate, ma a me è capitato di guidare prima e dopo aver pulito l'intera testata, e cambia dal giorno alla notte.

Oggi vengono montate a seconda del motore due egr,a bassa pressione a monte del turbo e ad alta pressione a valle del turbo la cui gestione sarà sicuramente più delicata e complessa di quanto non lo fosse finora . Fin qui siamo d'accordo e le tue foto sono esemplificative però non generalizzerei perché dipende sempre da percorsi e motori ,non c'è una regola fissa ..chiaro che con il benzina o quello che vogliamo non esiste questo rischio ;) ..senza egr d'altronde rischi di elevare l'NOX e di sti tempi le complicazioni sono obbligatorie c'è poco da fare...continuo a pensare che il risparmio sia più generico di manutenzione in genere che non specifico sui consumi secchi e lo deduco sulle basi di esperienze di conoscenti ,amici e di me medesimo : con un diesel in autostrada ,condizioni favorevoli ai consumi e / o alla salvaguardia dei componenti hai un'ottima resa ..e pure il confronto virtuale oggetto del tread lo dimostra ,contrariamente alle mie stesse aspettative ,visto che vi aspettate un consumo analogo al mio ,solo sforzando meno motore e preservando la meccanica ( che non è poco ) ;)
 
Il thread ti ha dimostrato che i possessori di hsd hanno consumi paragonabili al diesel nelle condizioni ideali per il diesel, e migliori in tutte le altre, con un'auto molto più affidabile, confortevole e dal costo di gestione più basso. Non da sentito dire da amici o conoscenti, ma da loro esperienze dirette, che hanno usato veicoli di entrambi i mondi. Poi tu intendi pure quello che vuoi, visto che trai conclusioni che non rispecchiano per nulla le risposte che hai ricevuto da chi possiede e usa abitualmente le hsd...hai posto una domanda ai possesori di hsd (e prima di altro), e loro ti hanno risposto. Mi sembra però di capire che tu non ci voglia credere...e allora perché domandare quando ascolti solo le risposte che piacciono a te e a contesti SISTEMATICAMENTE tutte le altre?

Inizio a pensare che tu abbia solo voluto scatenare un flame...ma de resto io sono quello che ti ha "rovinato" il thread...e personalmente la chiudo qui perché credo di non essere troppo lontano dalla realtà dei fatti...e riempire le contestazioni di faccine sorridenti non serve...
 
MilanFilippo ha scritto:
Tutto questo dipende solo dai percorsi. Come gasolio io adoperavo SOLO quello premium ( VPower o blu super, o equivalenti ) perchè mi hanno sempre detto che sono più puliti, in più aggiungevo adittivi per la pulizia del sistema, ma non c'è niente da fare, il gasolio produce tanto di quella fuliggine che se si fa girare il motore a bassi regimi vi si intasa tutto. dopo averlo smontato stentavo a credere come facesse a funzionare, e mi sono fatto l'idea che il motore diesel è un motore meraviglioso, è innarrestabile funziona anche in pessime condizioni, ma per certi percorsi meglio evitarlo. Dove abito io non esiste autostrada nelle vicinanze, e per forza di cose l'extraurbano è sempre trafficato, i limiti li rispetti per via del traffico, ed in queste condizioni l'ibrido ci sguazza.
E volevo rispondere a gallongi riguardo alle velocità sostenute autostradali, l'avevo già rimarcato in un altra discussione. Feci andata e ritorno a Milano Linate sull'A 4, su 730 km 600 furono di autostrada, il resto statale per raggiungerla. Andata di giorno abbastanza trafficata, nei limiti autostradali, ritorno di notte con autostrada deserta ( non mi era mai successo ), avevo rispettato i limiti solo nei pressi degli autovelox, tutto il resto sempre sopra i 160 kmh. Quel pieno mi fece i 17,3 kml. Penso che non abbia consumato più di un diesel ( anche se il diesel a parità di consumo costa meno...)

Hai fatto i 17 in totale però non solo su quella tratta ( anche perché sei stato vicino alla velocità massima di 180 orari ) ...su extraurbano come dici poco prima ,concordo che l'hsd sia tanta manna
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ovviamente la 207 e' più piccola però il 1.4 hdi e' cittadino nell'animo tanto quanto un hsd lo è di natura,per questo credo sia interessante il confronto...specifico che buttandoci autostrada la media generale va a 20 km/l e senza particolare attenzione...come lessi su un depliant lexus tempo fa la grande economia si valuta nei costi generali e stando alle vostre parole direi che è confermato ;)
mah, quella posta in evidenza mi pare un'affermazione alquanto forzata la quale sarebbe semmai più opportuno da attribuire ai full electric ad es... ;)

Perché forzata? Un 1.4 a gasolio ti sembra da viaggio? Tra i SOLI diesel e' cittadino poi in genere,ma solo in genere ,il powertrain indicato e' l'ibrido come sappiamo ;)
forzata, proprio per quello cui alludevo circa la tipologia e caratteristiche del ciclo otto... ovvero che la potenza è un dato, o meglio dettaglio, relativamente (poco) influente rispetto alla questione e che quindi ciò non toglie che tale soluzione debba (se non'altro consigliabile) essere utilizzata come meglio le si confà... ;)
d'altronde e ad ogni modo mi pare che ad es i veicoli commerciali abbiano delle caratteristiche non troppo dissimili alla tua 207 (tipologia motore, rapporto peso/potenza...) eppure viaggiano in lungo ed in largo per le strade... ;)

continuo poi a non comprendere il motivo per il quale l'ibrido debba quasi puntualmente essere "confinato" in termini sia di:

- guida...

che

- percorsi...

e mi riferisco rispettivamente alla "massima ed obbligata attenzione" alla guida nel caso si volessero realizzare dei "convincenti" consumi, e nel caso/specie vs ciclo diesel...

e sostanzialmente idem per il secondo punto, ossia quello di ad es "evitare come la peste" l'autostrada che,"non essendo proprio l'utilizzo per il quale è stata progettata", ossia, "il (tristemente) famoso" ciclo urbano, non merita quindi di essere presa in considerazione...

ed in merito a quanto sopra i possessori di ibrido potrebbero naturalmente confermare, così come negare

Il discorso della guida secondo me è abbastanza importante perché guidare una hsd non è come guidare automobili convenzionali e che il tragitto autostradale sia un po' negativo mi pare chiaro per la natura del powertrain ( che già sei pure penalizzato perché acuisti un carburante almeno 20 cent più caro ) ;)
 
carloRoad ha scritto:
Il thread ti ha dimostrato che i possessori di hsd hanno consumi paragonabili al diesel nelle condizioni ideali per il diesel, e migliori in tutte le altre, con un'auto molto più affidabile, confortevole e dal costo di gestione più basso. Non da sentito dire da amici o conoscenti, ma da loro esperienze dirette, che hanno usato veicoli di entrambi i mondi. Poi tu intendi pure quello che vuoi, visto che trai conclusioni che non rispecchiano per nulla le risposte che hai ricevuto da chi possiede e usa abitualmente le hsd...hai posto una domanda ai possesori di hsd (e prima di altro), e loro ti hanno risposto. Mi sembra però di capire che tu non ci voglia credere...e allora perché domandare quando ascolti solo le risposte che piacciono a te e a contestare SISTEMATICAMENTE tutte le altre?

Inizio a pensare che tu abbia solo voluto scatenare un flame...ma de resto io sono quello che ti ha "rovinato" il thread...e personalmente la chiudo qui perché credo di non essere troppo lontano dalla realtà dei fatti.

Si si flame...tu non hai creduto alle mie parole ( dei 17 a litro,ricordi???) e mi hai messo in bocca cose che non ho scritto e continui nelle tue posizioni ..io credo a tutti ,di fatti sto parlando apposta ... Quando darai qualche risposta attinente ,educata e rispettosa allora ti ascolterò volentieri .grazie.
 
gallongi ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Il thread ti ha dimostrato che i possessori di hsd hanno consumi paragonabili al diesel nelle condizioni ideali per il diesel, e migliori in tutte le altre, con un'auto molto più affidabile, confortevole e dal costo di gestione più basso. Non da sentito dire da amici o conoscenti, ma da loro esperienze dirette, che hanno usato veicoli di entrambi i mondi. Poi tu intendi pure quello che vuoi, visto che trai conclusioni che non rispecchiano per nulla le risposte che hai ricevuto da chi possiede e usa abitualmente le hsd...hai posto una domanda ai possesori di hsd (e prima di altro), e loro ti hanno risposto. Mi sembra però di capire che tu non ci voglia credere...e allora perché domandare quando ascolti solo le risposte che piacciono a te e a contestare SISTEMATICAMENTE tutte le altre?

Inizio a pensare che tu abbia solo voluto scatenare un flame...ma de resto io sono quello che ti ha "rovinato" il thread...e personalmente la chiudo qui perché credo di non essere troppo lontano dalla realtà dei fatti.

Si si flame...tu non hai creduto alle mie parole ( dei 17 a litro,ricordi???) e mi hai messo in bocca cose che non ho scritto e continui nelle tue posizioni ..io credo a tutti ,di fatti sto parlando apposta ... Quando darai qualche risposta attinente ,educata e rispettosa allora ti ascolterò volentieri .grazie.

Ti ho già detto, ma lo ripeto, che ai 17 credo eccome, li facevo anche io con il diesel, ma ne faccio anche di più con l'hsd...e tu quello lo hai bollato come "impossibile" ancor prima di ricevere delle risposte. Questo dimostra che sei prevenuto o in malafede.
Sei tu che travisi le risposte che ricevi, manipolandole con informazioni che tentano di dipingere una realtà diversa da quella descritta dalla gente che ha risposto alla tua domanda, e quelli che scrivi in questa pagina qui sopra lo dimostra. Le faccine sorridenti non bastano.

Più scrivi più dimostri che volevi solo creare un flame, ed era comprensibile dal titolo...che uno si aspetta da un troll, non da un moderatore. Forse servivano un po' di "pageview"...
 
XPerience74 ha scritto:
dimenticavo:

altra cosa che, permettetemi, proprio non concepisco, è che se un POSSESSORE/UTILIZZATORE di ibrido affermi, e magari anche fermamente (ergo: a seguito di qualche riscontro forse?), che con la sua auto (ibrida) consumi in qualsivoglia percorso e metodologia, questo "automaticamente è promosso" a fanatico, flashato, tifoso, pazzoide, visionario, et compagia cantante... bohhhh, non ci arrivo proprio!!! :oops:

a mio modo di vedere è inconcepibile e davvero irritante tutto ciò!!!
concordo però sei riuscito ad arrivare al perché i dieselisti qua dentro si sono beccati in serie dei naftoni puzzolenti , del maniaco , della gente idiota che spenderà valanghe di quattrini in filtri , tra parentesi tra marea stilo e rav percorsi dal 1997 con i diesel oltre 550.000 km solo con il problema di un volano bimassa (per altro cambiato in garanzia)
Guarda che le stoccate e le provocazioni qua dentro ci sono da entrambe le parti , io cmq per non sbagliare questa sera ho veleggiato verso la partita allo stadio con la bicicletta ed ho consumato meno di tutti ;)
 
Back
Alto