<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hdi cosi...e hsd? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

hdi cosi...e hsd?

carloRoad ha scritto:
Ti soddisfa il diesel? Non cercare altro allora, perché comunque dal tono della domanda mi sembra che parti prevenuto.
No il diesel non mi piace e vorrei tornare agli ottani :D
Non sono prevenuto, ma l'effetto scooter sulla Prius mk2 mi aveva infastidito molto :cry:

Cosa avresti ottenuto? Secondo me consumi più bassi (io non vado a 160, non posso darti la certezza, a 130 di certo), ma di certo maggior comfort e un'affidabilità che i diesel e i benzina si sognano, a prescindere dalla tua esperienza di zero guasti, che non fa testo...oltre al fatto che se vuoi, puoi senza far fatica far consumi da record nei percorsi misti, cosa impossibile per i diesel.
Non ho detto zero guasti, magari .. ho detto zero problemi con dpf e egr.
 
U2511 ha scritto:
Secondo me "impossibili" sono i ritmi ... io guido, non faccio spostamenti 8)

E mi pare di aver ripetuto più volte che i motori a gasolio siano piuttosto mortificanti per la guida rispetto alle unità a benzina, fatto salvo il 30% di minor consumo a parità di tutto.
Poi, come consumi, il mio riferimento è il 6 per 100 (oltre 16 con un litro, se preferisci come molti qui le percorrenze ai consumi) a 160 orari costanti: attendo ancora di vedere i valori di consumo o percorrenza a detta velocità (non penso sia "complottismo" rilevare che nessun hsd-user lo posti ... )
Egr? Dpf? non pervenuti, non so manco cosa siano (in senso figurato, ovvio): primo ci sono motori e motori; secondo, un diesel, se lo guidi, non dà problemi, se ci vuoi fare l'ecorun ti crea problemi a mille. E qui concordo con te, per l'ecorun l'HSD è ottimo: ma, allora, si torna sul punto che certi valori spettacolari (sulla cui veridicità non ho alcun dubbio) sono ottenuti con uno stile di guida molto particolare ... che a me, per ora, non interessa (tranne forse passando ai suv, ma il discorso sarebbe più ampio e conmplesso).

Riassumo: io guidando come un suino (un treno gomme estive max 20.000 km, giusto per inquadrare), facendo 50-60% di urbano con tratte di 10 km ma anche di 2 soli km, vedendo poco i tratti pianeggianti (forse il 20-30% di tutti i miei percorsi) ed essendo questi tratti pianeggianti per lo più da "medio-alta velocità" (diciamo sui 160 di media, ma assolutamente non costanti, quindi +/- 40 km/h), in 60.000 km ho conseguito una media generale misurata alla pompa (quasi sempre la stessa dello stesso imnpianto, tra l'altro) di 6,97 litri/100 km (una percorrenza di 14,35 km/litro), senza avvertire in alcun modo la presenza di Dpf e Egr.
Con il precedente ed equivalente benzina aspirato avevo chiuso a 9,96 litri per 100 km (10,04 km/litro).

Cosa avrei conseguito con una Hsd, premesso che le prestazioni dinamiche sarebbero state in ogni caso nettamente inferiori?

Saluti

Ottima domanda che al netto dell'intervento idiota di cui sopra sarebbe interessante....credo che conoscendo il Diesel ,sarebbe molto difficile ottenere la tua media prestazioni / consumi con un hsd mentre se andiamo in città o extraurbano probabilmente una volta acquisita la tecnica di guida non ci sarà storia....penso che potranno essere interessanti in futuro auto come la rav4 ibrida che offre pure la trazione integrale
 
carloRoad ha scritto:
I bassi consumi si ottengo guidando l'auto come si guidano tutte le altre; con un minimo di attenzione, si fanno i record.
Con "un minimo di attenzione", in extraurbano faccio i 24 con un litro.
 
Con un duemila gasolio " prestante "....sarebbe interessante se potessi usare un hsd esattamente come usi la tua e vedere un po che cosa ottieni...ad oggi sono convinto che coi miei spostamenti posso risparmiare con un ibrido ,mettendo in conto anche le manutenzioni ( fuori gli extra ovviamente)
 
carloRoad ha scritto:
Ottima argomentazione, grazie del consiglio, MODERATORE.
Porta i complimenti alla redazione.

Ricorda che hai rovinato il MIO tread che vuole essere sereno confronto e dandomi pure del miscredente nonché mettendomi in bocca cose non mie ( ho mai scritto che non credo ai guasti di milanfilippo???) io credo a tutti perché non dovrei! Per cui cambiamo registro per cortesia ,così non va
 
derblume ha scritto:
90.000km in due anni e mezzo significa tanta autostrada...e sinceramente non abbiamo desiderato un altra macchina (sistema) ne per un momento ! la differenza tra diesel e ibrido e-CVT si sente, ma a mio parere, una volta abituato al suono differente, non da fastidio.

e riguarda i consumi credo che sia difficile che un diesel fa meglio !
ultimo viaggio (da altro ieri ad oggi Berna-Genova-Berna) ne ho fatto una media di 4,4lx100km e quando potevo ero sempre sui 135-145km/h
... ed a tal proposito aggiungerei: "anche una volta che, FATTA ESPERIENZA, si riesce a gestire il pedale dell'acceleratore nel migliore dei modi"...

pensiero ad alta voce: ma com'è che io, da NON possessore/utilizzatore di ibrido, così come di auto dotata di ("vero")cvt, riesco a comprendere tale concetto ed altri no (a quanto pare...)?

certo: questo sempre al netto del fatto di quelli che non sono proprio "predisposti" in tal senso... e ci sta, per carità...
 
gallongi ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Ha ragione paulein, a me è capitato, è capitato a mio fratello, stessa cosa a mio padre, tutti con il diesel. La prima volta mio padre andò dritto in concessionaria, non sapendo cosa era successo. Gli cambiarono l'egr, costo 250?. Quando successe a me, mi documentai, parlai con il meccanico di fiducia ( mi disse che ne pulisce a migliaia di egr ) e me la pulii da me. Stessa procedura quando ricapitò a mio padre, ed alla "prima" di mio fratello questa estate, le pulii io risparmiandogli dei bei eurini.
Il punto è che se fate urbano ed extraurbano trafficato non si tratta se si intasa ma QUANDO si intasa, ma non solo l'egr ma tutto il cassoncino di aspirazione. Con tutto ciò che è collegato. Si salva solo chi fa autostrada e chi la "tira" spesso, mandando a puttane le medie consumi. E chi ha l'ibrido ride :D

Mi spiace ma non sono per niente d'accordo...perché che l'egr si tappi di sicuro non esiste ...poi secondo non è vero che chi tira in autostrada falsa le medie ,ti do prova certa di auto duemila diesel che fanno i 17 andando a ritmi sostenuti che sono impossibili per le ibride...vuol dire avere una buona efficienza ! per quello il confronto che ho proposto e'solo in urbano ed extraurbano se no rispuntano le solite partigianerie che ,perdonami,non ho voglia di leggere ;) sarebbe utile leggere un consumo di qualche suv tipo l'NX lexus
Che l'egr non si tappi ho io dei seri dubbi, parla con qualsiasi meccanico e te ne renderai conto di quanto sia sentito il problema, e non esiste marca che ne sia esente. Te lo ripeto, perchè non si tappi devi fare o autostrada ( ma quì non c'entrano i consumi ) o extraurbano non lento ma veloce dandogli spesso la '' tiratina'', tirando spesso le marce basse in modo da ''spurgare'' per benino il cassoncino di aspirazione, e quì che i consumi vanno in malora e non riuscite a confrontarvi con l'ibrido. L'altro sistema perchè non si intasi è provvedere immediatamente da nuova a rimapparla. La rimappatura prevede la chiusura ''da centralina'' dell'egr. Così facendo non entrerà più i gas di scarico in aspirazione motore. Ancor peggio sono i moderni diesel che prevedono una seconda egr ( non bastava la prima ) che prevede di introdurre i gas di scarico da dopo il cat. Se vedete come si riduce il cassoncino di aspirazione con i gas di scarico dei diesel cambiate idea, poi se riesco ve lo mostro. Ultima annotazione, con l'intasamento il motore cala di prestazione, non ve ne accorgete perchè vi abituate, ma a me è capitato di guidare prima e dopo aver pulito l'intera testata, e cambia dal giorno alla notte.
 
Ecco le foto, prima non sono state pubblicate, speriamo bene adesso...

Attached files /attachments/2002769=46904-05012012998-compresso.jpg /attachments/2002769=46903-190220121040.jpg
 
U2511 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
I bassi consumi si ottengo guidando l'auto come si guidano tutte le altre; con un minimo di attenzione, si fanno i record.
Con "un minimo di attenzione", in extraurbano faccio i 24 con un litro.

Con un minimo di attenzione, con l'hsd ne faresti 30 in extraurbano, con tutti gli altri vantaggi.
 
U2511 ha scritto:
Secondo me "impossibili" sono i ritmi ... io guido, non faccio spostamenti 8)

E mi pare di aver ripetuto più volte che i motori a gasolio siano piuttosto mortificanti per la guida rispetto alle unità a benzina, fatto salvo il 30% di minor consumo a parità di tutto.
Poi, come consumi, il mio riferimento è il 6 per 100 (oltre 16 con un litro, se preferisci come molti qui le percorrenze ai consumi) a 160 orari costanti: attendo ancora di vedere i valori di consumo o percorrenza a detta velocità (non penso sia "complottismo" rilevare che nessun hsd-user lo posti ... )
Egr? Dpf? non pervenuti, non so manco cosa siano (in senso figurato, ovvio): primo ci sono motori e motori; secondo, un diesel, se lo guidi, non dà problemi, se ci vuoi fare l'ecorun ti crea problemi a mille. E qui concordo con te, per l'ecorun l'HSD è ottimo: ma, allora, si torna sul punto che certi valori spettacolari (sulla cui veridicità non ho alcun dubbio) sono ottenuti con uno stile di guida molto particolare ... che a me, per ora, non interessa (tranne forse passando ai suv, ma il discorso sarebbe più ampio e conmplesso).

Riassumo: io guidando come un suino (un treno gomme estive max 20.000 km, giusto per inquadrare), facendo 50-60% di urbano con tratte di 10 km ma anche di 2 soli km, vedendo poco i tratti pianeggianti (forse il 20-30% di tutti i miei percorsi) ed essendo questi tratti pianeggianti per lo più da "medio-alta velocità" (diciamo sui 160 di media, ma assolutamente non costanti, quindi +/- 40 km/h), in 60.000 km ho conseguito una media generale misurata alla pompa (quasi sempre la stessa dello stesso imnpianto, tra l'altro) di 6,97 litri/100 km (una percorrenza di 14,35 km/litro), senza avvertire in alcun modo la presenza di Dpf e Egr.
Con il precedente ed equivalente benzina aspirato avevo chiuso a 9,96 litri per 100 km (10,04 km/litro).

Cosa avrei conseguito con una Hsd, premesso che le prestazioni dinamiche sarebbero state in ogni caso nettamente inferiori?

Saluti
Se la tua esigenza è andare a 160 costanti (immagino su autostrade tedesche), da possessore di Auris HSD direi che ti conviene un 2000 TD.
 
Tutto questo dipende solo dai percorsi. Come gasolio io adoperavo SOLO quello premium ( VPower o blu super, o equivalenti ) perchè mi hanno sempre detto che sono più puliti, in più aggiungevo adittivi per la pulizia del sistema, ma non c'è niente da fare, il gasolio produce tanto di quella fuliggine che se si fa girare il motore a bassi regimi vi si intasa tutto. dopo averlo smontato stentavo a credere come facesse a funzionare, e mi sono fatto l'idea che il motore diesel è un motore meraviglioso, è innarrestabile funziona anche in pessime condizioni, ma per certi percorsi meglio evitarlo. Dove abito io non esiste autostrada nelle vicinanze, e per forza di cose l'extraurbano è sempre trafficato, i limiti li rispetti per via del traffico, ed in queste condizioni l'ibrido ci sguazza.
E volevo rispondere a gallongi riguardo alle velocità sostenute autostradali, l'avevo già rimarcato in un altra discussione. Feci andata e ritorno a Milano Linate sull'A 4, su 730 km 600 furono di autostrada, il resto statale per raggiungerla. Andata di giorno abbastanza trafficata, nei limiti autostradali, ritorno di notte con autostrada deserta ( non mi era mai successo ), avevo rispettato i limiti solo nei pressi degli autovelox, tutto il resto sempre sopra i 160 kmh. Quel pieno mi fece i 17,3 kml. Penso che non abbia consumato più di un diesel ( anche se il diesel a parità di consumo costa meno...)
 
MilanFilippo ha scritto:
Che l'egr non si tappi ho io dei seri dubbi, parla con qualsiasi meccanico e te ne renderai conto di quanto sia sentito il problema, e non esiste marca che ne sia esente.
Lo so che il problema è diffusisissimo (colpa anche dello stile di guida ecorun, assolutamente inadatto al diesel). Per fortuna e purtroppo (gioie e dolori) ho una Bmw, che avrà altre criticità (nella room Bmw non si è mai nascosto nulla, né di turbine sui motori M47 né sulle catene degli N47), ma egr e dpf sono del tutto "asintomatici".
Se no l'avrei già cambiata tornado al benzina
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ovviamente la 207 e' più piccola però il 1.4 hdi e' cittadino nell'animo tanto quanto un hsd lo è di natura,per questo credo sia interessante il confronto...specifico che buttandoci autostrada la media generale va a 20 km/l e senza particolare attenzione...come lessi su un depliant lexus tempo fa la grande economia si valuta nei costi generali e stando alle vostre parole direi che è confermato ;)
mah, quella posta in evidenza mi pare un'affermazione alquanto forzata la quale sarebbe semmai più opportuno da attribuire ai full electric ad es... ;)

Perché forzata? Un 1.4 a gasolio ti sembra da viaggio? Tra i SOLI diesel e' cittadino poi in genere,ma solo in genere ,il powertrain indicato e' l'ibrido come sappiamo ;)
forzata, proprio per quello cui alludevo circa la tipologia e caratteristiche del ciclo otto... ovvero che la potenza è un dato, o meglio dettaglio, relativamente (poco) influente rispetto alla questione e che quindi ciò non toglie che tale soluzione debba (se non'altro consigliabile) essere utilizzata come meglio le si confà... ;)
d'altronde e ad ogni modo mi pare che ad es i veicoli commerciali abbiano delle caratteristiche non troppo dissimili alla tua 207 (tipologia motore, rapporto peso/potenza...) eppure viaggiano in lungo ed in largo per le strade... ;)

continuo poi a non comprendere il motivo per il quale l'ibrido debba quasi puntualmente essere "confinato" in termini sia di:

- guida...

che

- percorsi...

e mi riferisco rispettivamente alla "massima ed obbligata attenzione" alla guida nel caso si volessero realizzare dei "convincenti" consumi, e nel caso/specie vs ciclo diesel...

e sostanzialmente idem per il secondo punto, ossia quello di ad es "evitare come la peste" l'autostrada che,"non essendo proprio l'utilizzo per il quale è stata progettata", ossia, "il (tristemente) famoso" ciclo urbano, non merita quindi di essere presa in considerazione...

ed in merito a quanto sopra i possessori di ibrido potrebbero naturalmente confermare, così come negare
 
MilanFilippo ha scritto:
Tutto questo dipende solo dai percorsi. Come gasolio io adoperavo SOLO quello premium ( VPower o blu super, o equivalenti ) perchè mi hanno sempre detto che sono più puliti, in più aggiungevo adittivi per la pulizia del sistema, ma non c'è niente da fare, il gasolio produce tanto di quella fuliggine che se si fa girare il motore a bassi regimi vi si intasa tutto. dopo averlo smontato stentavo a credere come facesse a funzionare, e mi sono fatto l'idea che il motore diesel è un motore meraviglioso, è innarrestabile funziona anche in pessime condizioni, ma per certi percorsi meglio evitarlo. Dove abito io non esiste autostrada nelle vicinanze, e per forza di cose l'extraurbano è sempre trafficato, i limiti li rispetti per via del traffico, ed in queste condizioni l'ibrido ci sguazza.
E volevo rispondere a gallongi riguardo alle velocità sostenute autostradali, l'avevo già rimarcato in un altra discussione. Feci andata e ritorno a Milano Linate sull'A 4, su 730 km 600 furono di autostrada, il resto statale per raggiungerla. Andata di giorno abbastanza trafficata, nei limiti autostradali, ritorno di notte con autostrada deserta ( non mi era mai successo ), avevo rispettato i limiti solo nei pressi degli autovelox, tutto il resto sempre sopra i 160 kmh. Quel pieno mi fece i 17,3 kml. Penso che non abbia consumato più di un diesel ( anche se il diesel a parità di consumo costa meno...)
Il gasolio a parità di consumo costa meno...ma se devi utilizzare il gasolio premium e gli additivi il calcolo si complica.
 
U2511 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Che l'egr non si tappi ho io dei seri dubbi, parla con qualsiasi meccanico e te ne renderai conto di quanto sia sentito il problema, e non esiste marca che ne sia esente.
Lo so che il problema è diffusisissimo (colpa anche dello stile di guida ecorun, assolutamente inadatto al diesel). Per fortuna e purtroppo (gioie e dolori) ho una Bmw, che avrà altre criticità (nella room Bmw non si è mai nascosto nulla, né di turbine sui motori M47 né sulle catene degli N47), ma egr e dpf sono del tutto "asintomatici".
Se no l'avrei già cambiata tornado al benzina
No no il meccanico mi mostrò l'egr di un Bmw X3 2.0 che aveva in quel momento, era messa peggio della mia ( vedi le foto più su ), pensa che il dito pollice non ci passava da tanto era intasata. Dipende SOLO dai percorsi e dal modo di guidarla. Ma io sostengo che no posso ad esser io che mi devo adeguare, ma i costruttori che ci devono dare un motore ''adeguato''. TUTTI si intasano, ripeto dipende solo dall'uso.
 
Back
Alto