<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hdi cosi...e hsd? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

hdi cosi...e hsd?

Guarda che tutti gli "ibridisti" prima avevano almeno un diesel...forse è questo che si fa fatica a capire. Non è questione di tifo, ma di scelte basate sull'esperienza vissuta in entrambi i mondi.

L'ibridista di oggi si incazza perché sa che quello che sostiene è frutto dell'esperienza personale, mentre chi è rimasto al diesel parla per sentito dire o convinzioni personali, e che per aver ragione attacca con una presunta mania ibrida che una mania proprio non è.

Ognuno può usare i soldi come vuole, ma che non si bolli sempre chi usa le ibride cone un visionario, perché non è così: ha vissuto entrambe le esperienze, e le racconta. Liberissimi di non credere, ma sentirsi sempre messi in discussione da chi ha visto un solo lato della medaglia e nega come sia l'altro a chi lo sta vedendo senza mai averlo visto, non è bello.

De resto le cose più belle che esistono non hanno a che fare con l'efficenza, il risparmio e l'affidabilità...le auto che danno più emozioni e fanno sognare, non sono certo ibride...e chi compra un'ibrida non le cerca nemmeno queste caratteristiche. Tanti le escludono perché vogliono un'auto divertente, e fanno bene, tanti le comprano perché de divertimento alla guida non se ne fanno nulla, ma cercano altro.

Io per le auto non ho mai avuto passioni particolari (pur potendomele permettere), dei cavalli non me ne è mai fregato nulla...spenderci dei soldi poi mi ha sempre dato fastidio .. mi deve solo portare da un punto all'altro, e nella mia esperienza l'auris hsd è quella che lo fa nel modo più economico, più confortevole, rilassante, lineare, senza sofferenze e con l'affidabilità maggiore, le uniche caratteristiche che cercavo.

Guidare per me è solo una scocciatura, e se devo farlo voglio che sia semplice, con il minor numero di problemi possibili e che non me ne crei in futuro. Fosse per me, sarei sempre in bici.

Quando ci sarà un diesel con le stesse caratteristiche e l'auris sarà da buttare, tornerò a valutare ancora i diesel...del resto ne ho avuti due. Ma ad oggi, la ricomprerei al volo, senza esitazioni. Anche perché un po' mi ha ridato quella voglia di guidare che avevo prima di fare la patente...anche se in maniera diversa, e che avevo perso con le altre auto.

Se uno cerca altro, fa bene a rivolgersi ad auto con propulsioni diverse.
 
@franco58

Credendo alle reali informazioni di milanfilippo sono altresì sicuro che l'allarmismo sia eccessivo ,come non ho mai avuto problemi io vedo che non li hai mai avuti nemmeno tu e chissà quanti altri...resto convinto che l'ibrido sia comunque una bella realtà e una valida alternativa ai combustibili tradizionali su alcuni tipi di percorsi ( tra cui i miei abituali senza dubbio ) ;)
 
carloRoad ha scritto:
Ti ho già detto, ma lo ripeto, che ai 17 credo eccome,

Mi hai scritto testuale :" l'importante è ' esserne convinti" ...significa crederci? Io dico di no :rolleyes:

li facevo anche io con il diesel, ma ne faccio anche di più con l'hsd...e tu quello lo hai bollato come "impossibile" ancor prima di ricevere delle risposte. Questo dimostra che sei prevenuto o in malafede.
Sei tu che travisi le risposte che ricevi, manipolandole con informazioni che tentano di dipingere una realtà diversa da quella descritta dalla gente che ha risposto alla tua domanda, e quelli che scrivi in questa pagina qui sopra lo dimostra. Le faccine sorridenti non bastano.

Più scrivi più dimostri che volevi solo creare un flame, ed era comprensibile dal titolo...che uno si aspetta da un troll, non da un moderatore. Forse servivano un po' di "pageview"...

Ma che troll queste sono tue illazioni ! Sono contento di ciò che sta uscendo ,molto interessante, e lo sarebbe ancor di più se anche tu dessi dei contributi seri anziché fare la guerra a me
 
Paulein (o se qualcuno lo ha fatto ) per curiosità hai fatto lo stesso percorso con yaris e BMW vedendo le differenze di consumo secco?
 
gallongi ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Ti ho già detto, ma lo ripeto, che ai 17 credo eccome,

Mi hai scritto testuale :" l'importante è ' esserne convinti" ...significa crederci? Io dico di no :rolleyes:

li facevo anche io con il diesel, ma ne faccio anche di più con l'hsd...e tu quello lo hai bollato come "impossibile" ancor prima di ricevere delle risposte. Questo dimostra che sei prevenuto o in malafede.
Sei tu che travisi le risposte che ricevi, manipolandole con informazioni che tentano di dipingere una realtà diversa da quella descritta dalla gente che ha risposto alla tua domanda, e quelli che scrivi in questa pagina qui sopra lo dimostra. Le faccine sorridenti non bastano.

Più scrivi più dimostri che volevi solo creare un flame, ed era comprensibile dal titolo...che uno si aspetta da un troll, non da un moderatore. Forse servivano un po' di "pageview"...

Ma che troll queste sono tue illazioni ! Sono contento di ciò che sta uscendo ,molto interessante, e lo sarebbe ancor di più se anche tu dessi dei contributi seri anziché fare la guerra a me

L'importante è crederci che per l'ibrido quei consumi sono impossibili, cosa che hai scritto tu ancora prima di ricevere risposte e che dimostra che sei quantomeno prevenuto...questa è la terza volta che te lo spiego...ne servirà una quarta?

I contributi te li ho dati, come gli altri, ma sembra che tu stia aspettando qualche possessore di ibrido che l'ibrido lo stronca...mentre chi ne è entusiasta "ti rovina il thread"...o nel migliore dei casi ti da risposte che contesti apertamente.
 
C'è stato un utente che ha condiviso i consumi della sua yaris hsd in un tratto di autostrada comune con quello che percorro io e con una velocità media oraria di 98 km/h da casello a casello ha avuto consumi di 5,6 l/100km contro i 4,8-5 l/100km miei quando ho velocità simili (intorno ai 102-105 km/h). E' un tratto collinare senza nessuna pianura e forse questo penalizza un po' i consumi della yaris hsd (ci sono un paio di salite impegnative, tipo che una yaris d-4d da 90CV, in salita a 120-130 km/h, se si preme a fondo l'acceleratore, non riesce ad aumentare la velocità).

Con la Leon in un tratto appenninico, chieti-roma-chieti, praticamente senza pianura, con una velocità media oraria da casello a casello di 124 km/h (gps) ho avuto un consumo reale di 5,5 l/100km. Se non ricordo male c'è un utente di Roma che percorre o ha percorso per circa metà lo stesso tratto di autostrada con un'Auris HSD: sarebbe interessante conoscere i consumi e la velocità media da casello a casello.

Io continuo a pensare, almeno per le autostrade collinari/montane delle mie zone, che un diesel oltre a consumare qualcosina meno offra un comfort di guida decisamente migliore (e l'Auris HSD l'ho provata decisamente bene....) ma una volta fuori dall'autostrada il vantaggio giri a favore dell'Auris HSD e in città o in extraurbano con molti limiti anche in modo netto.

Riguardo agli intasamenti, toccando ferro, nè io nè i miei colleghi, quasi tutti dotati di diesel, abbiamo avuto problemi. Tutti, invece, abbiamo dovuto cambiare la frizione oltre i 200.000 km (anche ben oltre i 200.000 km).

Paulein118 può esserci utile riguardo al confronto dei consumi tra diesel ed ibrido su percorsi simili e con velocità medie orarie simili.

Sento spesso di paragoni, e non parlo tanto dei consumi, tra l'HSD e le precedenti auto diesel avute e penso che sia sbagliato farli. Anche io avevo un'auto diesel, la stilo mjtd, eppure con la leon non c'è paragone tanto quest'ultima è superiore. Anche quando ho provato l'Auris HSD, ed avevo ancora la Stilo, ho percepito questo grande passo avanti.

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
Paulein (o se qualcuno lo ha fatto ) per curiosità hai fatto lo stesso percorso con yaris e BMW vedendo le differenze di consumo secco?

mi capita spesso di fare lo stesso percorso con entrambe, sono abitudinario.

Le differenze maggiori le vedo a bassa velocità (esempio città, coda, misto lento) dove il diesel consuma di più.
Abito in collina con alcuni paesotti attorno, se giro per tratti brevi (8-10 km) a bassa velocità l'ibrido usato bene consuma molto meno.
A Genova con la BMW i consumi salgono molto rispetto alla strada fatta per arrivare, con la yaris no.

Altro caso è l'autostrada in pendenza, per esempio da Genova verso nord, in quel caso il carico per la Yaris è alto (indicatore al limite della zona power) e consuma "tanto", più del diesel bmw.
L'ho notato anche andando in montagna, l'autostrada in valle d'aosta fa consumare.
 
carloRoad ha scritto:
Forse la bmw sarebbe meglio confrontarla con un'auris o una prius.

probabilmente si, sarebbe più equa.
La mia compagna ha una clio a nafta 86 cv e di media ha 3.94.0 facendo praticamente solo statale, ma non posso fare confronti perchè non faccio quel percorso.
 
paulein118 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Forse la bmw sarebbe meglio confrontarla con un'auris o una prius.

probabilmente si, sarebbe più equa.
La mia compagna ha una clio a nafta 86 cv e di media ha 3.94.0 facendo praticamente solo statale, ma non posso fare confronti perchè non faccio quel percorso.

Mi sembra candidata per un confronto con la yaris...sarebbe bello sapere quanto fa in autostrada e nei tratti urbani rispetto alla ibrida.

Nei test fatti da vari utenti leggo per la clio danno un consumo urbano di 16 km/l, extraurbano da 20km/l e autostradale di 13 km/l, ben lontani dalla yaris ibrida.
 
paulein118 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Paulein (o se qualcuno lo ha fatto ) per curiosità hai fatto lo stesso percorso con yaris e BMW vedendo le differenze di consumo secco?

mi capita spesso di fare lo stesso percorso con entrambe, sono abitudinario.

Le differenze maggiori le vedo a bassa velocità (esempio città, coda, misto lento) dove il diesel consuma di più.
Abito in collina con alcuni paesotti attorno, se giro per tratti brevi (8-10 km) a bassa velocità l'ibrido usato bene consuma molto meno.
A Genova con la BMW i consumi salgono molto rispetto alla strada fatta per arrivare, con la yaris no.

Altro caso è l'autostrada in pendenza, per esempio da Genova verso nord, in quel caso il carico per la Yaris è alto (indicatore al limite della zona power) e consuma "tanto", più del diesel bmw.
L'ho notato anche andando in montagna, l'autostrada in valle d'aosta fa consumare.

come già riportato altre volte in un test un po di mesi fa da Genova a Milano con la nostra Prius ho una media di 128km/h una media di 5,1x100km.
tre giorni fa nel ultimo viaggio berna-genova- berna ne ho fatto 4,4x100 andando sempre (dove potevo) a 130-140km/h ma ci sono parecchi limitazioni ad 80km/h (cosi la media finale era sui 85km/h) e la citta di Genova in mezzo ( pure se era solo il passaggio autostrada-acquario-autostrada) che pesa subito su la velocita media

ovviamente una Yaris in autostrada non poi paragonare ad una macchina potente...come non poi paragonare la BMW (di un certo peso) ala leggera Yaris in un contesto urbano con traffico intassato con continui ripartenze.
 
MilanFilippo ha scritto:
norbig ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Tutto questo dipende solo dai percorsi. Come gasolio io adoperavo SOLO quello premium ( VPower o blu super, o equivalenti ) perchè mi hanno sempre detto che sono più puliti, in più aggiungevo adittivi per la pulizia del sistema, ma non c'è niente da fare, il gasolio produce tanto di quella fuliggine che se si fa girare il motore a bassi regimi vi si intasa tutto. dopo averlo smontato stentavo a credere come facesse a funzionare, e mi sono fatto l'idea che il motore diesel è un motore meraviglioso, è innarrestabile funziona anche in pessime condizioni, ma per certi percorsi meglio evitarlo. Dove abito io non esiste autostrada nelle vicinanze, e per forza di cose l'extraurbano è sempre trafficato, i limiti li rispetti per via del traffico, ed in queste condizioni l'ibrido ci sguazza.
E volevo rispondere a gallongi riguardo alle velocità sostenute autostradali, l'avevo già rimarcato in un altra discussione. Feci andata e ritorno a Milano Linate sull'A 4, su 730 km 600 furono di autostrada, il resto statale per raggiungerla. Andata di giorno abbastanza trafficata, nei limiti autostradali, ritorno di notte con autostrada deserta ( non mi era mai successo ), avevo rispettato i limiti solo nei pressi degli autovelox, tutto il resto sempre sopra i 160 kmh. Quel pieno mi fece i 17,3 kml. Penso che non abbia consumato più di un diesel ( anche se il diesel a parità di consumo costa meno...)
Il gasolio a parità di consumo costa meno...ma se devi utilizzare il gasolio premium e gli additivi il calcolo si complica.
Senza poi ottenere risultati apprezzabili, poi, con il gasolio più costoso che costa come la benzina se non di più in certi casi
quindi: oltre ai già accennati costi di ripristino (in assenza di fai da te evidentemente) che incidono quindi sui costi/spese in più da affrontare (oltre i relativi/conseguenti disagi del caso) rispetto a benzina aspirati e ibridi (benzina... a proposito: notata l'uscita di scena proprio in questi gg dei diesel hybrid di psa? 8) )...

si aggiungano poi in situazioni (meno rare di quanto si possa credere -vedi diffusa ignoranza in tal senso-) di utilizzo fuori dalle temperature di esercizio, ergo: senza quasi mai raggiungerle nelle tratte tipo, dove si potrebbe dire che si consumi quasi quanto ad un benzina (si aggiungano poi la -lunga- questione -potenziali- problematiche del caso...!)
 
gallongi ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Tutto questo dipende solo dai percorsi. Come gasolio io adoperavo SOLO quello premium ( VPower o blu super, o equivalenti ) perchè mi hanno sempre detto che sono più puliti, in più aggiungevo adittivi per la pulizia del sistema, ma non c'è niente da fare, il gasolio produce tanto di quella fuliggine che se si fa girare il motore a bassi regimi vi si intasa tutto. dopo averlo smontato stentavo a credere come facesse a funzionare, e mi sono fatto l'idea che il motore diesel è un motore meraviglioso, è innarrestabile funziona anche in pessime condizioni, ma per certi percorsi meglio evitarlo. Dove abito io non esiste autostrada nelle vicinanze, e per forza di cose l'extraurbano è sempre trafficato, i limiti li rispetti per via del traffico, ed in queste condizioni l'ibrido ci sguazza.
E volevo rispondere a gallongi riguardo alle velocità sostenute autostradali, l'avevo già rimarcato in un altra discussione. Feci andata e ritorno a Milano Linate sull'A 4, su 730 km 600 furono di autostrada, il resto statale per raggiungerla. Andata di giorno abbastanza trafficata, nei limiti autostradali, ritorno di notte con autostrada deserta ( non mi era mai successo ), avevo rispettato i limiti solo nei pressi degli autovelox, tutto il resto sempre sopra i 160 kmh. Quel pieno mi fece i 17,3 kml. Penso che non abbia consumato più di un diesel ( anche se il diesel a parità di consumo costa meno...)

Hai fatto i 17 in totale però non solo su quella tratta ( anche perché sei stato vicino alla velocità massima di 180 orari ) ...su extraurbano come dici poco prima ,concordo che l'hsd sia tanta manna
Anche se 130 km su 730 ( 600 tutta autostrada ) non possono influire più di tanto, ha consumato poco di suo anche alle velocità ben oltre il limite autostradale, e questo conferma le puttanate scritte da 4r sul consumo dell'Auris, ed ha perso il mio abbonamento.
 
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
norbig ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Tutto questo dipende solo dai percorsi. Come gasolio io adoperavo SOLO quello premium ( VPower o blu super, o equivalenti ) perchè mi hanno sempre detto che sono più puliti, in più aggiungevo adittivi per la pulizia del sistema, ma non c'è niente da fare, il gasolio produce tanto di quella fuliggine che se si fa girare il motore a bassi regimi vi si intasa tutto. dopo averlo smontato stentavo a credere come facesse a funzionare, e mi sono fatto l'idea che il motore diesel è un motore meraviglioso, è innarrestabile funziona anche in pessime condizioni, ma per certi percorsi meglio evitarlo. Dove abito io non esiste autostrada nelle vicinanze, e per forza di cose l'extraurbano è sempre trafficato, i limiti li rispetti per via del traffico, ed in queste condizioni l'ibrido ci sguazza.
E volevo rispondere a gallongi riguardo alle velocità sostenute autostradali, l'avevo già rimarcato in un altra discussione. Feci andata e ritorno a Milano Linate sull'A 4, su 730 km 600 furono di autostrada, il resto statale per raggiungerla. Andata di giorno abbastanza trafficata, nei limiti autostradali, ritorno di notte con autostrada deserta ( non mi era mai successo ), avevo rispettato i limiti solo nei pressi degli autovelox, tutto il resto sempre sopra i 160 kmh. Quel pieno mi fece i 17,3 kml. Penso che non abbia consumato più di un diesel ( anche se il diesel a parità di consumo costa meno...)
Il gasolio a parità di consumo costa meno...ma se devi utilizzare il gasolio premium e gli additivi il calcolo si complica.
Senza poi ottenere risultati apprezzabili, poi, con il gasolio più costoso che costa come la benzina se non di più in certi casi
quindi: oltre ai già accennati costi di ripristino (in assenza di fai da te evidentemente) che incidono quindi sui costi/spese in più da affrontare (oltre i relativi/conseguenti disagi del caso) rispetto a benzina aspirati e ibridi (benzina... a proposito: notata l'uscita di scena proprio in questi gg dei diesel hybrid di psa? 8) )...

si aggiungano poi in situazioni (meno rare di quanto si possa credere -vedi diffusa ignoranza in tal senso-) di utilizzo fuori dalle temperature di esercizio, ergo: senza quasi mai raggiungerle nelle tratte tipo, dove si potrebbe dire che i consumi quasi quanto ad un benzina (si aggiungano poi la -lunga- questione -potenziali- problematiche...!)
Appunto, io il diesel lo lasciato, e sono passato all'ibrido e penso che sarà una lungo infinito percorso che faremo assieme.
 
Back
Alto