<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La cosa si complica quando la tua installazione debba interessare parti comuni e non private. Come ad esempio tirare i cavi dal contatore che non hai in casa al box passando nelle parti comuni.
Se la canalina va dal contatore al box diretta, ovvero è di pertinenza riservata del condomino, non interessa parti comuni.
 
Se volessi ricaricare con la shuko dovrei almeno verificare dove è allacciato il mio box ma in questo modo,stando a quanto scritto a pagina 1,ci potrebbero essere problemi di surriscaldamento in caso di ricariche prolungate.
Se utilizzi il puro cavo che ti danno in dotazione non avrai problemi di surriscaldamento. Ci ho caricato la ID.4 per un mese prima che mi installavano la wallbox. A patto che non usi prolunghe e dove ti attacchi con la shuko sia un impianto a norma.
 
Ultima modifica:
Di norma se hai una canalina che dal contatore arriva al box diretta allora nel box dovresti avere già anche l’energia elettrica del tuo contatore, se no a che scopo esiste.
Esatto, è la mia situazione, ho già, da quando sono entrato, fatto dimensionare l'impianto per eventuali assorbimenti di elettroutensili+caricabatterie...
 
Secondo lo stato, ma più i Vigli del Fuoco, la ricarica tramite la spina shuko/CCS2 in teoria non potrebbe essere effettuata nel proprio garage perchè anche se ha una potenza di soli 1,8 kw il problema è il tempo prolungato della ricarica che potrebbe surriscaldare la spina schuko provocando un corto circuito e/o innescare un incendio alla presa elettrica.

Io capisco che se usi prolunghe o ti attacchi a un impianto non a norma il rischio che il surriscaldamento porti a principi d'incendio aumenta ma non che se non usi prolunghe il rischio è zero.
Anche voler rifare l'impianto elettrico del proprio box significa come per la Wall box dover chiedere il benestare dell'assemblea perché sempre di tirare nuovi cavi che attraverseranno le parti comuni o le parti di proprietà di altro condomini si parla.

Io ho sempre usato la spina nel mio box per attaccare il compressore o l'aspirapolvere ma sempre in mia presenza.
Qualche volta ho messo in carica la batteria dell'auto ma non mi sono mai fidato a lasciarla in carica la notte senza sorveglianza.
 
Se la canalina va dal contatore al box diretta, ovvero è di pertinenza riservata del condomino, non interessa parti comuni.

Nel mio condominio le canaline non sono a vista quindi presumo che quella del mio box,che è il secondo,passi attraverso il primo box.
Quella del terzo box credo che passi attraverso il primo e il secondo.
E così via.
I contatori poi sono al piano terra nell'androne della scala quindi in una parte comune.
Imho senza come minimo interpellare l'assemblea o informare l'amministratore nel mio condominio così com'è strutturato non si può fare nessuna modifica agli impianti elettrici.
 
Secondo lo stato, ma più i Vigli del Fuoco, la ricarica tramite la spina shuko/CCS2 in teoria non potrebbe essere effettuata nel proprio garage perchè anche se ha una potenza di soli 1,8 kw il problema è il tempo prolungato della ricarica che potrebbe surriscaldare la spina schuko provocando un corto circuito e/o innescare un incendio alla presa elettrica.
La Schuko è distribuita per carici fino a 16A (3,5kW), riesci ad essere più preciso?
 
La Schuko è distribuita per carici fino a 16A (3,5kW), riesci ad essere più preciso?

Come sopra.
Quanto ho riportato è ciò che ha scritto zero cilindri a pagina 1,invece di citare ho solo copiato e incollato.

Da quello che capisco io che non me ne intendo per i vigili del fuoco è meglio installare una Wall box piuttosto che usare la shuko.
Ha anche scritto che il caricatore in dotazione dovrebbe essere usato solo per le ricariche d'emergenza a casa.
Quindi la Wall box è una scelta più o meno obbligata,sia dal punto di vista della sicurezza che da quello della velocità/praticità della ricarica.
Quindi il condominio va tirato in ballo è inutile girarci intorno.
 
Io mi fiderei a ricaricare con quel metodo al massimo una ami.
Se devi ricaricare 5 kWh quindi roba di 2 o 3 ore è un conto.
Un altro è tenere in carica tutta la notte una vettura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto