<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guida utile, ma che non invoglia esattamente a passare all'elettrico. :)
Sono consapevole che chi è scettico o ha dei dubbi la lettura della guida possa ulteriormente rafforzare le proprie pozioni mettendo in luce aspetti che molti elettronauti deliberatamente “nascondono”. Ma allo stesso tempo mi auguro che chi invece ci stia pensando o ci vorrebbe pensare trovi le risposte che cerca o gli mancano per una serena a adozione.
 
Ultima modifica:
Sono consapevole che chi è scettico ho hai dubbi la lettura della guida possa ulteriormente rafforzare le proprie pozioni mettendo in luce aspetti che molti elettronauti deliberatamente “nascondono”. Ma allo stesso tempo mi auguro che chi invece ci stia pensando o ci vorrebbe pensare trovi le risposte che cerca o gli mancano per una sera a adozione.

Nonostante il mio scetticismo su diversi aspetti, credo che la mia prossima auto sarà una BEV, ma spero che, nel frattempo, diversi aspetti migliorino decisamente! Al momento il "pacchetto globale" m pare ancora migliore per la termica, HEV, nel mio caso.
Per il momento, avendo un'auto del 2022, non penso a cambiarla, ma se, per caso, domattina scendessi e mi accorgessi che mi hanno rubato la macchina, comunque, ti dico che valuterei seriamente di prendere una Kia EV3, già adesso. :)
 
Personalmente sono molto interessato alle normative per le autorimesse condominiali.
Sarebbe veramente utile se qualche forumista che ci è già passato postasse l'iter necessario.
Grazie.
 
Burocrazia
Norme che regolano la ricarica alle colonnine pubbliche.

Generalmente gli spazi adibiti per la ricarica su suolo pubblico, oltre ad esserci fisicamente la colonnina, sono sempre segnalati o con disegnato nello stallo il simbolo di un auto con la spina o la colorazione diversa dell'asfalto o della superfice su cui è posta.
Inoltre dovrebbe essere presente anche una segnaletica dove viene indicato il divieto di sosta se l'auto non è in carica qualunque essa sia. Quindi è vostro diritto chiamare la Polizia Locale se nello stallo vi trovate un'auto elettrica o plug-In parcheggiata non collegata alla colonnina, o peggio un auto termica. Questo però non vi da la matematica sicurezza che l'auto venga spostata immediatamente tramite carro attrezzi perchè dipende dalla disponibilità del mezzo in quel momento.
Alla fine se va tutto storto la Polizia Locale non uscirà e voi dovrete cambiare punto di ricarica se la colonnine ne dispone di uno solo, o in caso contrario aspettare che qualcuno d'altro liberi uno stallo se occupato regolarmente. Se invece la Polizia Locale uscirà e non potrà spostare l'auto avrete la magra consolazione che almeno l'automobilista verrà multato. Se invece in breve tempo arriva anche il carro attrezzi avrete una fortuna pazzesca, comunque fate prima ad azzeccare tutti i numeri del Super Enalotto.
Potrebbe capitare che in alcuni comuni la sosta alla fine della ricarica potrebbe essere regolamentata in modo differente quindi è bene guardarsi bene in giro e vedere se esiste una segnaletica dedicata che norma lo stallo, se manca o è quella standard descritta prima allora valgono le regole ministeriali.
Ovvero tutti gli operatori danno tempo 60 minuti dopo la fine della fine di ricarica per spostare l'auto, dopo scatta una tariffa al minuto descritta e quantificata nell'applicazione o sul sito dell'operatore, in genere si parla di 10-15 centesimi al minuto. Attenzione che qualche operatore, fino ad ora solo uno, applica tariffe ben più pesanti in determinate condizioni sull'ordine di un euro al minuto e dopo solo 5 minuti dalla fine della ricarica. Quindi attenzione.
Se invece state ricaricando ad una colonnina Ac lenta ad esempio 22 kw quindi non fast e la ricarica finisce in un'ora compresa tra le 23:00 e le 07:00, non avrete l'obbligo di liberare lo stallo dopo la canonica ora se non dopo tale intervallo.
Una chicca, diversamente da quello che pensavo ho scoperto come vedere quanto manca alla fine della ricarica di un altro mezzo collegato alla colonnina occupata, l'unica precauzione è che la spina o tutte e 2 le spine presenti sulla colonnina stiano ricaricando se no la vostra autotenticazione servirà alla partenza della ricarica e dovrete annullarla. Generalmente sulle colonnine ad alta velocità dopo l'inizio della ricarica lo schermo si spegne a va in pausa oscurando i vostri dati e/o i dati di chi vi è collegato. Ma se passate la vostra tessera RFID, che di solito utilizzate per ricaricare, sullo schermo spento questo si attiverà mostrando i dati tecnici di ricarica del veicolo collegato mostrando anche il tempo rimanente per arrivare alla soglia che quell'automobilista ha impostato. Generalmente farlo con la vostra auto non serve perchè i dati di ricarica vengono riportati anche sul display all'interno dell'auto.
 
Non ho capito nella prima pagina se si parla di installare dei punti di ricarica condominiali o nei singoli box.
Mi pare di capire che il discorso io nel mio box faccio quello che voglio,come tanti avevano già detto,non valga perché comunque ci vuole sempre il benestare dell'assemblea condominiale.
 
Non ho capito nella prima pagina se si parla di installare dei punti di ricarica condominiali o nei singoli box.
Mi pare di capire che il discorso io nel mio box faccio quello che voglio,come tanti avevano già detto,non valga perché comunque ci vuole sempre il benestare dell'assemblea condominiale.
Nel tuo box con la tua corrente ci puoi fare quello che vuoi senza il benestare di nessuna assemblea o amministratore a patto che l’installazione avvenga secondo le norme vigenti ovvero che l’installatore sia un elettricista che poi possa rilasciare regolare certificazione.
La cosa si complica quando la tua installazione debba interessare parti comuni e non private. Come ad esempio tirare i cavi dal contatore che non hai in casa al box passando nelle parti comuni.
 
Non ho capito nella prima pagina se si parla di installare dei punti di ricarica condominiali o nei singoli box.
Mi pare di capire che il discorso io nel mio box faccio quello che voglio,come tanti avevano già detto,non valga perché comunque ci vuole sempre il benestare dell'assemblea condominiale.
E parere dei VVFF su istanza progetto in caso di CPI presente.
 
Io ho il box proprio sotto la cucina,e quindi la caldaia,di un vicino.
I tubi del gas salgono proprio affianco al basculante del mio box.
Se volessi ricaricare con la shuko dovrei almeno verificare dove è allacciato il mio box ma in questo modo,stando a quanto scritto a pagina 1,ci potrebbero essere problemi di surriscaldamento in caso di ricariche prolungate.
Che poi la ricarica più è lenta più sarà prolungata.
Per installare una Wall box invece avrei bisogno del benestare dell'assemblea per tirare una nuova linea attraverso il garage dei miei vicini e poi nell'androne fino al mio contatore.
Soluzioni fai da te senza interpellare il condominio e senza correre rischi imho non ce ne sono.
 
In teoria @StelleStrisce dovrebbe conoscere l’argomento. Vediamo se riuscirà a postare qualcosa in merito.
Inizio col postare un articolo che, pur essendo ricco di particolari per addetti ai lavori, presenta una serie di definizioni di carattere divulgativo:

Ritorno poi con un sunto (spero) chiarificatore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto