<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida nella nebbia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guida nella nebbia

Gunsite ha scritto:
...come i lampeggianti che stanno installando ai caselli, io la sera faccio fatica a centrare la corsia telepass tanto sono abbagliato...
Appunto.
La moda odierna presume che la sicurezza sia proporzionale alla quantità di luci e di suoni. Mentalità che viene egregiamente assimilata a tutti i livelli: fari notturni accesi sotto il sole (cui i più bravi aggiungono le luci diurne, cui gli ancora più bravi aggiungono gli antinebbia), retronebbia accesi in pianta stabile, luci lampeggianti di ogni sorta (illuminante l'esperienza di chi si trova a dover seguire per km il normalissimo camion dotato di faro giallo martellante), assordanti "cicalini" che deliziano il cervello di chiunque abbia il privilegio di dover passare del tempo in luoghi frequentati da muletti, camioncini, macchine operatrici e via dicendo, ecc. ecc. ecc.

In questo desolante panorama, non so fino a che punto sia lecito prendersela con chi in fin dei conti si comporta esattamente come da ogni parte gli viene consigliato: non appena vede un minimo di foschia accende (non senza un certo compiacimento, paragonabile a quello del possessore di suv che aziona ad es. lo speciale pulsante "all terrain" che tanti quattrini gli è costato) tutti i dispositivi che ha a disposizione, convinto di trovarsi nella "nebbia" e di doversi rendere immediatamente ben visibile, pena la quasi certezza di essere in breve tempo tamponato (o peggio) da qualcuno che non riesce a vederlo. D'altra parte il "ragionamento" non fa una piega: se sotto il sole per essere visibile devo tenere accesi gli anabbaglianti, nel momento in cui il sole manca e addirittura c'è foschia devo accendere qualcosa in più; se poi c'è persino la nebbia...

...a cosa servono 'sti fari stroboscopici, il casello si vede!...
Proprio qui sta il punto. Anche un'auto con i fari spenti, di giorno, si vede; per meglio dire, si vedeva una volta, quando a quanto pare le menti erano molto più ottuse.
Oggi invece l'auto deve avere i fari accesi, il casello deve avere le luci stroboscopiche, il camion deve avere il giallo lampeggiante e così via; altrimenti diventano invisibili.
 
tanocaimano... ha scritto:
Diciamo cmq ke hai (o avevi) l'impossibilità di muoverti per statali...

certo, comodissimo fare cinquecento km a botta di notte su statali col rischio anche di chi viene contromano, almeno in autostrada si viaggia tutti in un'unica direzione...

ti faresti curare tu da uno che ha passato almeno 10 ore di notte alla guida in statale? credo che in autostrada ci si stressi e si rischi assai meno nebbia o non nebbia.
 
pi_greco ha scritto:
tanocaimano... ha scritto:
Diciamo cmq ke hai (o avevi) l'impossibilità di muoverti per statali...

certo, comodissimo fare cinquecento km a botta di notte su statali col rischio anche di chi viene contromano, almeno in autostrada si viaggia tutti in un'unica direzione...

ti faresti curare tu da uno che ha passato almeno 10 ore di notte alla guida in statale? credo che in autostrada ci si stressi e si rischi assai meno nebbia o non nebbia.

Io personalmente avrei molto timore ad essere in autostrada con la nebbia, per paura dei famosi incidenti a catena.
Poi le esigenze cambiano di volta in volta; ovvio, ke se devo fare 500 km li farei in autostrada; se invece la tratta fosse di circa 100, li farei in statale; ma è un mio parere...
 
Una cosa, non sò....ricordo anni fà (almeno 25) che le macchine montavano dei fendinebbia gialli. Perchè ora son vietati? da quel che mi sembra di ricordare, funzionavano meglio...io vedo meglio la luce di un lampione arancione, che bianco, con nebbia
 
tanocaimano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano... ha scritto:
Diciamo cmq ke hai (o avevi) l'impossibilità di muoverti per statali...

certo, comodissimo fare cinquecento km a botta di notte su statali col rischio anche di chi viene contromano, almeno in autostrada si viaggia tutti in un'unica direzione...

ti faresti curare tu da uno che ha passato almeno 10 ore di notte alla guida in statale? credo che in autostrada ci si stressi e si rischi assai meno nebbia o non nebbia.

Io personalmente avrei molto timore ad essere in autostrada con la nebbia, per paura dei famosi incidenti a catena.
Poi le esigenze cambiano di volta in volta; ovvio, ke se devo fare 500 km li farei in autostrada; se invece la tratta fosse di circa 100, li farei in statale; ma è un mio parere...

beh, dipende dalla densità di traffico, e tra le 3.30 e e 6.30-7.30 in autostrada ci sono poche auto e qualche mezzo pesante, invece in statale è un pullulare di furgoni, furgonette, pullman etcetc, senza contare rondeau, incroci, semafori e altre sorgenti di rischio, eppoi sempre meglio un tampnamento che un frontale, mica bisogna essere confucio per capirlo.
 
tanocaimano ha scritto:
Una cosa, non sò....ricordo anni fà (almeno 25) che le macchine montavano dei fendinebbia gialli. Perchè ora son vietati? da quel che mi sembra di ricordare, funzionavano meglio...io vedo meglio la luce di un lampione arancione, che bianco, con nebbia

1-l'abitudine dei fari fendinebbia gialli era una "moda" importata dalla Francia (paese di grandissime nebbie e dove erano molti diffusi i fendinebbia) dove i fari ordinari sono (erano gialli).

2-non sono vietati, i fari after market ancora sono disponibili con vetro giallo, o si possono montare lampade gialle, ma non posta alcun vantaggio, in quanto un filtro passivo ottiene solo di tagliare alcune frequenze diminuendo la fluenza luminosa e attenuandone la potenza.

3-diverso è il discorso dei lampioni arancioni. sono luci al sodio in cui lo spettro di emissione non è continuo ma a frequenze discrete, con prevalenza sull'arancione. Sono estremamente efficienti (come resa) e quindi buttano (complice la parabola se fatta bene) una valanga di luce, per questo si vedono meglio anche delle lampade a mercurio (luce bianca azzurrina).
Se però vedi meglio le luci "calde" rispetto alle fredde è spesso il naturale accomodamento dell'occhio in particolar modo se miope (anche se leggerissimamente) o astigmatico. Io sono un miope non grave e guido molto meglio di notte prendendo come riferimento i fari rossi che precedono, mentre sono infastidito dalle luci bianche fossero anche solo di posizione.
 
topastro132 ha scritto:
Ciao, quanti di voi si sono trovati a guidare nella nebbia? Quando si parla di nebbia fitta a quanto arriva la visibilità? E' tale da non riuscire a vedere veramente nulla e quindi diventa impossibile guidare?
Che rimedi, stile di guida utilizzate in caso di nebbia?

Ciao. Mi è capitato di guidare nella nebbia, che può gravemente pregiudicare la visibilità, e l'accorgimento principale da usare consiste in tanta attenzione e tanta prudenza: non per nulla in tali condizioni il limite di velocità è di 50 km/h.
Poi ci sono accorgimenti aggiuntivi, come l'utilizzo di fendinebbia e retronebbia, il cercare di seguire il retronebbia di qualcuno che va ad andatura moderata e regolare, etc.
;)
 
-Exige- ha scritto:
Aggiungo:

Molte persone con neve,ghiaccio, NEBBIA, pioggia, e di notte che vanno a 30 kim/h dove il limite è 90 km/h magari senza luci, è pregato di stare a casa o utilizzare mezzi pubblici!

Per favore, non mescoliamo pioggia e notte con neve, ghiaccio e nebbia, se no facciamo un minestrone privo di significato.
Grazie. ;)
 
grazie a tutti per aver scritto le vostre esperienze che ho letto con piacere. Due cose: 1. In presenza di nebbia fitta comunque qualcosa si vede, quindi diciamo con una velocità di 50 km/h mi sembra di capire che si viaggia 2. Ma perchè in condizioni di nebbia fitta, esempio sotto i 40-50 metri non chiudono le autostrade anche solo temporaneamente? Soluzione troppo estrema?
 
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Una cosa, non sò....ricordo anni fà (almeno 25) che le macchine montavano dei fendinebbia gialli. Perchè ora son vietati? da quel che mi sembra di ricordare, funzionavano meglio...io vedo meglio la luce di un lampione arancione, che bianco, con nebbia

1-l'abitudine dei fari fendinebbia gialli era una "moda" importata dalla Francia (paese di grandissime nebbie e dove erano molti diffusi i fendinebbia) dove i fari ordinari sono (erano gialli).

2-non sono vietati, i fari after market ancora sono disponibili con vetro giallo, o si possono montare lampade gialle, ma non posta alcun vantaggio, in quanto un filtro passivo ottiene solo di tagliare alcune frequenze diminuendo la fluenza luminosa e attenuandone la potenza.

3-diverso è il discorso dei lampioni arancioni. sono luci al sodio in cui lo spettro di emissione non è continuo ma a frequenze discrete, con prevalenza sull'arancione. Sono estremamente efficienti (come resa) e quindi buttano (complice la parabola se fatta bene) una valanga di luce, per questo si vedono meglio anche delle lampade a mercurio (luce bianca azzurrina).
Se però vedi meglio le luci "calde" rispetto alle fredde è spesso il naturale accomodamento dell'occhio in particolar modo se miope (anche se leggerissimamente) o astigmatico. Io sono un miope non grave e guido molto meglio di notte prendendo come riferimento i fari rossi che precedono, mentre sono infastidito dalle luci bianche fossero anche solo di posizione.
E' vero, noi miopi riusciamo a vedere meglio di notte... ;)
 
-Exige- ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Una cosa, non sò....ricordo anni fà (almeno 25) che le macchine montavano dei fendinebbia gialli. Perchè ora son vietati? da quel che mi sembra di ricordare, funzionavano meglio...io vedo meglio la luce di un lampione arancione, che bianco, con nebbia

1-l'abitudine dei fari fendinebbia gialli era una "moda" importata dalla Francia (paese di grandissime nebbie e dove erano molti diffusi i fendinebbia) dove i fari ordinari sono (erano gialli).

2-non sono vietati, i fari after market ancora sono disponibili con vetro giallo, o si possono montare lampade gialle, ma non posta alcun vantaggio, in quanto un filtro passivo ottiene solo di tagliare alcune frequenze diminuendo la fluenza luminosa e attenuandone la potenza.

3-diverso è il discorso dei lampioni arancioni. sono luci al sodio in cui lo spettro di emissione non è continuo ma a frequenze discrete, con prevalenza sull'arancione. Sono estremamente efficienti (come resa) e quindi buttano (complice la parabola se fatta bene) una valanga di luce, per questo si vedono meglio anche delle lampade a mercurio (luce bianca azzurrina).
Se però vedi meglio le luci "calde" rispetto alle fredde è spesso il naturale accomodamento dell'occhio in particolar modo se miope (anche se leggerissimamente) o astigmatico. Io sono un miope non grave e guido molto meglio di notte prendendo come riferimento i fari rossi che precedono, mentre sono infastidito dalle luci bianche fossero anche solo di posizione.
E' vero, noi miopi riusciamo a vedere meglio di notte... ;)
Se troviamo gli occhiali .... :rolleyes:
 
Epme ha scritto:
-Exige- ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Una cosa, non sò....ricordo anni fà (almeno 25) che le macchine montavano dei fendinebbia gialli. Perchè ora son vietati? da quel che mi sembra di ricordare, funzionavano meglio...io vedo meglio la luce di un lampione arancione, che bianco, con nebbia

1-l'abitudine dei fari fendinebbia gialli era una "moda" importata dalla Francia (paese di grandissime nebbie e dove erano molti diffusi i fendinebbia) dove i fari ordinari sono (erano gialli).

2-non sono vietati, i fari after market ancora sono disponibili con vetro giallo, o si possono montare lampade gialle, ma non posta alcun vantaggio, in quanto un filtro passivo ottiene solo di tagliare alcune frequenze diminuendo la fluenza luminosa e attenuandone la potenza.

3-diverso è il discorso dei lampioni arancioni. sono luci al sodio in cui lo spettro di emissione non è continuo ma a frequenze discrete, con prevalenza sull'arancione. Sono estremamente efficienti (come resa) e quindi buttano (complice la parabola se fatta bene) una valanga di luce, per questo si vedono meglio anche delle lampade a mercurio (luce bianca azzurrina).
Se però vedi meglio le luci "calde" rispetto alle fredde è spesso il naturale accomodamento dell'occhio in particolar modo se miope (anche se leggerissimamente) o astigmatico. Io sono un miope non grave e guido molto meglio di notte prendendo come riferimento i fari rossi che precedono, mentre sono infastidito dalle luci bianche fossero anche solo di posizione.
E' vero, noi miopi riusciamo a vedere meglio di notte... ;)
Se troviamo gli occhiali .... :rolleyes:
Uso le lenti a contatto. ;)
 
è anche vero che io personalmente ho rischiato dei frontali perchè sopraggiungevano con un pò di foschia auto senza neanche le posizioni accese e di color grigio. é' impossibile vederle anche a 10 metri di distanza. :rolleyes:
 
Back
Alto