<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida alta... ma poi? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Guida alta... ma poi?

parzialmente, nel senso che tu scrivi in trazione, in una on demand è in effetti così, in una permanente no, perchè agisce anche sul rilascio con freno motore e quindi cambia l'ellisse non solo in trazione, per applicare una forza positiva longitudinale al battistrada, ma anche negativa, in questo si ripercuote la differenza tra permaenti ed on demand. La trazione non è solo trazione, ma vincolo della rotazione al motore e tramite esso alla parte telaistica... spero di essere stato chiaro
Se cambi segno (trazione/frenata) non cambia l’ellisse che, per l’appunto, è un ellisse e non un mezzo ellisse. La differenza di comportamento tra permanente e Tod in freno motore, un tempo molto forte, si è ridotta negli ultimi anni grazie al miglioramento dei sw di gestione e dei sistemi elettroidraulici di attuazione.


Edit
Per capirci senza fraintendimenti, la "tenuta" (laterale, ovviamente) è quella che misuri in assetto costante sullo steering pad.
 
Ultima modifica:
Se cambi segno (trazione/frenata) non cambia l’ellisse che, per l’appunto, è un ellisse e non un mezzo ellisse. La differenza di comportamento tra permanente e Tod in freno motore, un tempo molto forte, si è ridotta negli ultimi anni grazie al miglioramento dei sw di gestione e dei sistemi elettroidraulici di attuazione.
Mi sto stancando di questionare, se dividi le forze longitudinali per 4 anzichè per due si dimezzano e basta.
Le ruote collegate rigidamente al motore inserito in modo funzionale in un telaio rispondono in modo diverso di ruote libere, e poi pèensala come ti pare... ci sono fior di pubblicazioni anche divulfative, anche di questa testata come il manuale allegato al numero 675
 
Mi sto stancando di questionare, se dividi le forze longitudinali per 4 anzichè per due si dimezzano e basta.
Si parla del segno +/- (accelerazione/frenata) ed ora reintroduci la suddivisione della forza longitudinale (che, giustamente e correttamente, è la ragione per cui aumenta la trazione e non la tenuta). Ma siamo "stanchi di questionare", ok, va bene

Le ruote collegate rigidamente al motore inserito in modo funzionale in un telaio rispondono in modo diverso di ruote libere, e poi pèensala come ti pare... ci sono fior di pubblicazioni anche divulfative, anche di questa testata come il manuale allegato al numero 675
Bella definizione per un sistema con tre differenziali lock. Sto pensando a quanti veicoli siano rimasti con tale sistema: qualche versione di Land Cruiser 100 e V8, il vecchio inossidabile Gelanden, forse il Patrol se lo fanno ancora ... mi aiuti a completare l'elenco?

Quanto al motore inserito in modo funzionale in un telaio ... non sapevo che esistessero vetture con il motore messo a caso o a rimorchio :D
 
Giusto questa mattina parlavo con un mio agente (media chilometrica annua 50.000) che da tre mesi ha cambiato auto; dopo Volvo V50, Audi A4, BMW 3, ancora Audi A4, è passato alla Mercedes Glc.
Le sue parole sono state "non tornerò mai più a guidare una berlina poiché la comodità di un auto alta è impagabile. A fronte di una mancanza di guida sportiva -tanto oggi dove vuoi andare, con tutti i controlli che ci sono- la fruibilità di questa macchina è fantastica".

Ambasciator non porta pena...

Vorrei domandare perché è sempre "mal visto" chi ha un Suv e non chi acquista una coupè? Con la coupè ti diverti a guidare sportivo? Bene... e poi...altri vantaggi? ...per me nessuno!

E' semplicemente una scelta, punto.
 
Giusto questa mattina parlavo con un mio agente (media chilometrica annua 50.000) che da tre mesi ha cambiato auto; dopo Volvo V50, Audi A4, BMW 3, ancora Audi A4, è passato alla Mercedes Glc.
Le sue parole sono state "non tornerò mai più a guidare una berlina poiché la comodità di un auto alta è impagabile. A fronte di una mancanza di guida sportiva -tanto oggi dove vuoi andare, con tutti i controlli che ci sono- la fruibilità di questa macchina è fantastica".

Ambasciator non porta pena...

Vorrei domandare perché è sempre "mal visto" chi ha un Suv e non chi acquista una coupè? Con la coupè ti diverti a guidare sportivo? Bene... e poi...altri vantaggi? ...per me nessuno!

E' semplicemente una scelta, punto.



Chiamalo fesso
:D

PROVA

:)
:(
:D
;-0
;)
 
Ultima modifica:
Se ti dovesse capitare di dover scendere e salire dall'auto con il "colpo della strega" in atto, poi mi saprai dire. Ovviamente parlo di suv "normali", solo con l'assetto di guida in alto.
E' la mia situazione di oggi: ho un brutto mal di schiena! E sono andato a vedere la nuova XC60: confermo che con la mia 3er c'è (dolorosa) differenza nella comodità di accesso.
Per contro, non ho guidato la XC60 ma sospetto che la 3er sia meglio come sensazione di guida.
Pro e contro, ognuno scelga.
 
E' la mia situazione di oggi: ho un brutto mal di schiena! E sono andato a vedere la nuova XC60: confermo che con la mia 3er c'è (dolorosa) differenza nella comodità di accesso.
Per contro, non ho guidato la XC60 ma sospetto che la 3er sia meglio come sensazione di guida.
Pro e contro, ognuno scelga.

Ovviamente ognuno ha le proprie preferenze. Ci mancherebbe. Ognuno porta le proprie esperienze.
Personalmente posso dire che una volta, essendo stato colpito da un notevole mal di schiena e dovendo scendere da un'auto coupè di un amico che aveva parcheggiato a ridosso di un marciapiede molto alto, ho verificato tutta la scomodità di un'auto bassa. (Premetto che non sono più tanto giovane e che ho già 46 anni di guida sulle spalle. Di media 35-40.000 km./anno per 46 anni)
 
Se per questo io quando scendo da un Suv, abituato a un'auto bassa, non trovo mai la terra sotto i piedi e mi sembra di scendere nel vuoto.
 
Voi parlate di mal di schiena ma a mia moglie è venuta la tendinite a furia di alzare da terra nostra figlia per metterla nel seggiolino del Land cruiser .
Sul C-Max che uso io mia figlia sale e si siede da sola...ed è anche più comodo allacciargli le cinture.
 
E' la mia situazione di oggi: ho un brutto mal di schiena! E sono andato a vedere la nuova XC60: confermo che con la mia 3er c'è (dolorosa) differenza nella comodità di accesso.
Per contro, non ho guidato la XC60 ma sospetto che la 3er sia meglio come sensazione di guida.
Pro e contro, ognuno scelga.

Beh certo, ripartizione dei pesi, schema tecnico raffinato...
 
mi ergo un poco a Salomone della situazione , secondo me ognuno di noi nel corso della propria vita automobilistica ha avuto necessità diverse nella scelta della vettura, a 20 anni ne ha di un tipo a 40 di un altro a 60 ancora altre, probabilmente per una certa fascia di età il Suv è la vettura che mediamente meglio soddisfa le necessità di quel momento, per altre fasce di età la vedo più come una scelta dettata da motivazioni passionali. Io francamente a 20/30 anni senza alcuna necessità non avrei mai pensato di acquistare ne un Suv , ne una station wagon ,e cosi quando ho potuto mi sono comprato una spider, a 40 avevo qualche necessità ed è stata soddisfatta con una berlina segmento C , probabilmente ad altri della mia èta un Suv rispondeva meglio alle loro esigenze.
 
Back
Alto