<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Golf non è certamente perfetta... però non venirmi a dire che la Giulietta.... puntini puntini..
Vero la Golf non é perfetta,ma la si vuole far passare come tale nel mentre la Giulietta non é perfetta e lo si dice ai qruattro venti.Ecco questo é la differenza!
Per la verità si legge anche il contrario...
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Golf non è certamente perfetta... però non venirmi a dire che la Giulietta.... puntini puntini..
Vero la Golf non é perfetta,ma la si vuole far passare come tale nel mentre la Giulietta non é perfetta e lo si dice ai qruattro venti.Ecco questo é la differenza!
Per la verità si legge anche il contrario...
ah solo in forum....
 
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Quale Alfa romeo e' stata perfetta in finitura o appagante come le tedesche?NESSUNA,quindi...la Golf pero' quando la guidi,pare che porti una lavatrice INDESIT,cosa che nessuno puo' dire della Giulietta...

È vero! Ma non mi stupirei se con la nuova migliorassero anche lì. Considera inoltre che a molti va bene anche cosi, la Golf GTI fa sentire pilota anche un principiante.

ragazzi... anche la vw è obbligata a risparmiare... anche sui numeri grandi... la Up già è un esempio della politica... un solo comando degli alzacristalli per porta (per risparmiare il tastino e il filo che corre da una parte all'altra), vetri posteriori a compasso sulla 5p, rinuncia al contro albero per ridurre le vibrazioni del tricilindrico... già ho postato la cosa su un'altra discussione... se continuate ad essere fissati sull'imbottitura della plancia... ma poi non verificate delle mancanze su alcuni dettagli secondari... state perdendo di vista quello che sta accadendo...

e la bmw, anche con la serie 1, è di nuovo un esempio... per mantenere la costosa impostazione meccanica ha dovuto alzare i prezzi ancora di più, dotare la vettura dei motori a benzina della Mini (prodotti in compartecipazione con la Psa), abbandonare gli storici 6 cilindri in linea (pian piano gli stanno togliendo da tutta la gamma) sia benzina che diesel... restringendo la scelta ad un unico motore 4 cilindri declinato in diverse potenze... risparmiare qua e la su alcuni particolari... (ricordo bene le critiche feroci sulla plafoniera della giulietta semplice in stile punto evo... come se le alette parasole della nuova serie 1 in stile fiat panda fossero un'altra cosa)... e risparmiare anche sul design... perché cari ragazzi... anche il bel design ha un costo... sia per la produzione dei singoli pezzi... sia per i studi di design (o gli stipendi dei designer di valore)...

visti i risultati è chiaro che in bmw... permettetemi la battuta... ci stanno spendendo ben poco... ed è evidente che se le stanno disegnando da sole... magari gli addetti all'amministrazione :D
 
La Serie 1 è un'auto lunga 4.32 metri, 15 cm in meno di una Porsche 911. Se volessero potrebbero anche metterle le finiture di una Serie 5, ma poi quanto costerebbe ?

Comunque sono d'accordo con autofede sul fatto che le alette parasole della nuova Serie 1 siano esageratamente economiche. Nel segmento C ( e forse d'ora in avanti anche nel D) i costruttori premium dovranno fare delle scelte, o le finiture o la meccanica. Audi A3 ad esempio punta sulle finiture, poi può darsi che con le lunghe liste degli optional riescano anche ad offrirla sportiva alla bisogna. La Serie 1 invece è sportiva di serie, anche con i cerchi da 16, com'era ad esempio l'Alfa 147. Quest'ultima la potevi prendere base con i copriruota in plastica, ma aveva una guida comunque diversa dalle altre. Questo per rendere l'idea. Poi ripeto, la Serie 1 ha finiture economiche per il prezzo richiesto, ma non è sicuramente al livello della Giulietta. Già solo il tunnel centrale tra i sedili con braciolo integrato, fa sembrare la Giulietta di un segmento inferiore.
 
autofede2009 ha scritto:
e la bmw, anche con la serie 1, è di nuovo un esempio... per mantenere la costosa impostazione meccanica ha dovuto alzare i prezzi ancora di più, dotare la vettura dei motori a benzina della Mini (prodotti in compartecipazione con la Psa), abbandonare gli storici 6 cilindri in linea (pian piano gli stanno togliendo da tutta la gamma)

Il 6 cilindri sulla Serie 1 arriverà in un secondo momento, com'era già avvenuto per la vecchia. Sarà il twin turbo da 340 cv, perché ormai l'aspirato da 270 cv non ha più senso con il 4 cilindri turbo che ne sviluppa 240 ed ha più coppia. Poi arriverà anche il 2.0 biturbo diesel da 218 cv.

Per quanto riguarda l'abbandono dei 1.6 aspirati BMW in favore dei PSA/BMW Turbo, credo che nessuno sentira più di tanto la mancanza dei primi in favore di quest'ultimi. Per BMW fare i millesei a benzina e come per Fiat fare i V6 benzina e gasolio, si deve rivolgere o a VM o a Chrysler. Per abbassare le emissioni BMW è costretta a fare dei motori piccoli.
Ma poi questo "millesei" PSA/BMW non era risultato il miglior motore della sua classe agli Engine International Awards ?
 
ragazzi... anche la vw è obbligata a risparmiare... anche sui numeri grandi... la Up già è un esempio della politica... un solo comando degli alzacristalli per porta (per risparmiare il tastino e il filo che corre da una parte all'altra), vetri posteriori a compasso sulla 5p, rinuncia al contro albero per ridurre le vibrazioni del tricilindrico... già ho postato la cosa su un'altra discussione... se continuate ad essere fissati sull'imbottitura della plancia... ma poi non verificate delle mancanze su alcuni dettagli secondari... state perdendo di vista quello che sta accadendo...

e la bmw, anche con la serie 1, è di nuovo un esempio... per mantenere la costosa impostazione meccanica ha dovuto alzare i prezzi ancora di più, dotare la vettura dei motori a benzina della Mini (prodotti in compartecipazione con la Psa), abbandonare gli storici 6 cilindri in linea (pian piano gli stanno togliendo da tutta la gamma) sia benzina che diesel... restringendo la scelta ad un unico motore 4 cilindri declinato in diverse potenze... risparmiare qua e la su alcuni particolari... (ricordo bene le critiche feroci sulla plafoniera della giulietta semplice in stile punto evo... come se le alette parasole della nuova serie 1 in stile fiat panda fossero un'altra cosa)... e risparmiare anche sul design... perché cari ragazzi... anche il bel design ha un costo... sia per la produzione dei singoli pezzi... sia per i studi di design (o gli stipendi dei designer di valore)...

visti i risultati è chiaro che in bmw... permettetemi la battuta... ci stanno spendendo ben poco... ed è evidente che se le stanno disegnando da sole... magari gli addetti all'amministrazione :D [/quote]

Il design BMW è come quello delle altre case......non tutte le ciambelle escono con il buco....ma non vanno certo al risparmio.

La serie 5 è un capolavoro...e sono gli stessi che hanno fatto la 1, che non è certo un capolavoro.

I prezzi....indubbiamente alti......ma la stessa cosa dicono quelli che si comprano una Astra Cosmo S a 24.000 euro.....Giulietta a 29.000 troppo cara.....guarda caso con altri 5000 vai di serie 1 ....secondo te c'è più differenza di contenuti tra una Astra e Giulietta oppure tra una Giulietta e Serie 1 ??
 
eugenio62 ha scritto:
Il design BMW è come quello delle altre case......non tutte le ciambelle escono con il buco....ma non vanno certo al risparmio.

La serie 5 è un capolavoro...e sono gli stessi che hanno fatto la 1, che non è certo un capolavoro.

I prezzi....indubbiamente alti......ma la stessa cosa dicono quelli che si comprano una Astra Cosmo S a 24.000 euro.....Giulietta a 29.000 troppo cara.....guarda caso con altri 5000 vai di serie 1 ....secondo te c'è più differenza di contenuti tra una Astra e Giulietta oppure tra una Giulietta e Serie 1 ??

beh la 5 un capolavoro mi pare un'esagerazione... ha una sua personalità ed è bmw al 100%... ma i capolavori di design sono altri... e comunque rappresenta il primo di una serie di modelli nuovi... dal design che pare poco pensato... o su cui si è poco investito... il car design è uno dei tasselli fondamentali nello sviluppo di un auto... lo sanno i coreani che oramai spendono milioni di euro facendosi disegnare le loro automobili nei migliori centri di design europei... e raccolgono per questo successi... lo sa Vw che per garantirsi i successi commerciali e arrivare a raddoppiare i propri numeri... ha preso De Silva e tutta la baracca di Giugiaro... la Bmw è evidente che sta in affanno sotto questo aspetto... e gli ultimi prodotti lo dimostrano... tolta la serie 5 su cui si è preferito rimaneggiare un design classico per non sbagliare... ed è stato meglio cosi... il resto della produzione e dei nuovi arrivi... la 5 GT, X1 e ora questa serie 1 (ma anche la serie 6 sotto certi aspetti)... sembrano frutto di scelte poco ragionate... uno stile che denuncia un po' di timore (su questo sposo appieno l'articolo al riguardo su automobilismo di settembre) nell'osare e nel proporre qualcosa di diverso dall'era del discusso Bangle...

per quanto riguarda le differenze di prezzo tra una e l'altra... mi piacerebbe risponderti... ma davanti a dettagli più precisi... versione, allestimento e prezzo di quale astra, di quale giulietta e di quale serie 1...?

resta il fatto che le forbici tra i vari modelli sono assurde... e che ha parità di dotazione e motorizzazione... io non spenderai mai 5.000 euro in più per una serie 1 rispetto a una Giulietta...
 
autofede2009 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Il design BMW è come quello delle altre case......non tutte le ciambelle escono con il buco....ma non vanno certo al risparmio.

La serie 5 è un capolavoro...e sono gli stessi che hanno fatto la 1, che non è certo un capolavoro.

I prezzi....indubbiamente alti......ma la stessa cosa dicono quelli che si comprano una Astra Cosmo S a 24.000 euro.....Giulietta a 29.000 troppo cara.....guarda caso con altri 5000 vai di serie 1 ....secondo te c'è più differenza di contenuti tra una Astra e Giulietta oppure tra una Giulietta e Serie 1 ??

beh la 5 un capolavoro mi pare un'esagerazione... ha una sua personalità ed è bmw al 100%... ma i capolavori di design sono altri... e comunque rappresenta il primo di una serie di modelli nuovi... dal design che pare poco pensato... o su cui si è poco investito... il car design è uno dei tasselli fondamentali nello sviluppo di un auto... lo sanno i coreani che oramai spendono milioni di euro facendosi disegnare le loro automobili nei migliori centri di design europei... e raccolgono per questo successi... lo sa Vw che per garantirsi i successi commerciali e arrivare a raddoppiare i propri numeri... ha preso De Silva e tutta la baracca di Giugiaro... la Bmw è evidente che sta in affanno sotto questo aspetto... e gli ultimi prodotti lo dimostrano... tolta la serie 5 su cui si è preferito rimaneggiare un design classico per non sbagliare... ed è stato meglio cosi... il resto della produzione e dei nuovi arrivi... la 5 GT, X1 e ora questa serie 1 (ma anche la serie 6 sotto certi aspetti)... sembrano frutto di scelte poco ragionate... uno stile che denuncia un po' di timore (su questo sposo appieno l'articolo al riguardo su automobilismo di settembre) nell'osare e nel proporre qualcosa di diverso dall'era del discusso Bangle...

per quanto riguarda le differenze di prezzo tra una e l'altra... mi piacerebbe risponderti... ma davanti a dettagli più precisi... versione, allestimento e prezzo di quale astra, di quale giulietta e di quale serie 1...?

resta il fatto che le forbici tra i vari modelli sono assurde... e che ha parità di dotazione e motorizzazione... io non spenderai mai 5.000 euro in più per una serie 1 rispetto a una Giulietta...

E' chiaro che non puoi costruire una berlinona 4 porte e dargli una linea da......capolavoro ferrari....ma nella sua categoria.

I prezzi ho preso le versioni top dei listini e per semplificare non ho aggiunto nessun Optional....quindi la più cara delle Astra 24.000.....la più cara della Giulietta 29.000 e el più cara delle 1 34.000.....anche io non ho intenzione di acquistare la serie 1 a 34.000 ( che poi non bastano ) ...è solo una provocazione per dire che tutto è relativo.....chi spende 24k trova assurdo i 29k....chi spende 29k trova assurdo 34k...etc. etc. etc.
 
eugenio62 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Il design BMW è come quello delle altre case......non tutte le ciambelle escono con il buco....ma non vanno certo al risparmio.

La serie 5 è un capolavoro...e sono gli stessi che hanno fatto la 1, che non è certo un capolavoro.

I prezzi....indubbiamente alti......ma la stessa cosa dicono quelli che si comprano una Astra Cosmo S a 24.000 euro.....Giulietta a 29.000 troppo cara.....guarda caso con altri 5000 vai di serie 1 ....secondo te c'è più differenza di contenuti tra una Astra e Giulietta oppure tra una Giulietta e Serie 1 ??

beh la 5 un capolavoro mi pare un'esagerazione... ha una sua personalità ed è bmw al 100%... ma i capolavori di design sono altri... e comunque rappresenta il primo di una serie di modelli nuovi... dal design che pare poco pensato... o su cui si è poco investito... il car design è uno dei tasselli fondamentali nello sviluppo di un auto... lo sanno i coreani che oramai spendono milioni di euro facendosi disegnare le loro automobili nei migliori centri di design europei... e raccolgono per questo successi... lo sa Vw che per garantirsi i successi commerciali e arrivare a raddoppiare i propri numeri... ha preso De Silva e tutta la baracca di Giugiaro... la Bmw è evidente che sta in affanno sotto questo aspetto... e gli ultimi prodotti lo dimostrano... tolta la serie 5 su cui si è preferito rimaneggiare un design classico per non sbagliare... ed è stato meglio cosi... il resto della produzione e dei nuovi arrivi... la 5 GT, X1 e ora questa serie 1 (ma anche la serie 6 sotto certi aspetti)... sembrano frutto di scelte poco ragionate... uno stile che denuncia un po' di timore (su questo sposo appieno l'articolo al riguardo su automobilismo di settembre) nell'osare e nel proporre qualcosa di diverso dall'era del discusso Bangle...

per quanto riguarda le differenze di prezzo tra una e l'altra... mi piacerebbe risponderti... ma davanti a dettagli più precisi... versione, allestimento e prezzo di quale astra, di quale giulietta e di quale serie 1...?

resta il fatto che le forbici tra i vari modelli sono assurde... e che ha parità di dotazione e motorizzazione... io non spenderai mai 5.000 euro in più per una serie 1 rispetto a una Giulietta...

E' chiaro che non puoi costruire una berlinona 4 porte e dargli una linea da......capolavoro ferrari....ma nella sua categoria.

I prezzi ho preso le versioni top dei listini e per semplificare non ho aggiunto nessun Optional....quindi la più cara delle Astra 24.000.....la più cara della Giulietta 29.000 e el più cara delle 1 34.000.....anche io non ho intenzione di acquistare la serie 1 a 34.000 ( che poi non bastano ) ...è solo una provocazione per dire che tutto è relativo.....chi spende 24k trova assurdo i 29k....chi spende 29k trova assurdo 34k...etc. etc. etc.

Aggiungiamoci, pero', che se è il 5% che puo' spendere 34k per la serie 1, sarà il 10% che potrà spendere 29k per la Giulietta e il 25-30% che potrà spendere 24k per l'Astra. E cosi' a seguire.
Il mondo è fatto a piramide.
 
Astra benzina Cosmo 1600 180cv costa 24.500 euro senza accessori

Giulietta benzina distinctive 1400 170cv 24.460 euro (exclusive 25.870 euro) senza accessori

Serie 1 benzina 1600 170cv Sport senza accessori 31.409

giulietta tutta la vita... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
il car designè uno dei tasselli fondamentali nello sviluppo di un auto... lo sanno i coreani che oramai spendono milioni di euro facendosi disegnare le loro automobili nei migliori centri di design europei... e raccolgono per questo successi... lo sa Vw che per garantirsi i successi commerciali e arrivare a raddoppiare i propri numeri... ha preso De Silva e tutta la baracca di Giugiaro... la Bmw è evidente che sta in affanno sotto questo aspetto... e gli ultimi prodotti lo dimostrano... tolta la serie 5 su cui si è preferito rimaneggiare un design classico per non sbagliare... .

In tutto quello che hai scritto qui sono completamente d'accordo con te.
C'è anche da dire che già in passato BMW ha alternato cicli di rottura con cicli conservativi. Il prossimo ciclo dovrebbe di nuovo essere di rottura. Staremo a vedere. Comunque VW/Audi ha uno squadrone come design.
 
eugenio62 ha scritto:
...è solo una provocazione per dire che tutto è relativo.....chi spende 24k trova assurdo i 29k....chi spende 29k trova assurdo 34k...etc. etc. etc.

È vero! Inoltre l'Astra Cosmo S di serie ha molte cose sfiziose di serie.
 
autofede2009 ha scritto:
Astra benzina Cosmo 1600 180cv costa 24.500 euro senza accessori

Giulietta benzina distinctive 1400 170cv 24.460 euro (exclusive 25.870 euro) senza accessori

Serie 1 benzina 1600 170cv Sport senza accessori 31.409

giulietta tutta la vita... ;)

Posta anche i prezzi delle duemila turbodiesel ;)
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Astra benzina Cosmo 1600 180cv costa 24.500 euro senza accessori

Giulietta benzina distinctive 1400 170cv 24.460 euro (exclusive 25.870 euro) senza accessori

Serie 1 benzina 1600 170cv Sport senza accessori 31.409

giulietta tutta la vita... ;)

Posta anche i prezzi delle duemila turbodiesel ;)

ho postato questi perchè i 29.000 euro citati erano quelli della giulietta 1750 235hp... chiaramente non comparabili con i 2 motori 1600 dell'astra e della serie 1...

la 120d sport (ho ancora il configuratore aperto) con accessori di serie sta 34.232 euro (motore da 184cv)

la giulietta 2.0Mj 170cv distinctive 27.880 euro (exclusive 29.290) con accessori di serie

l'astra 2.0d 165cv cosmo s 25.000 euro con accessori di serie

che dici? il risultato cambia?
senza contare che se andiamo poi a verificare le dotazioni penso che troveremo ulteriori sorprese...
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Astra benzina Cosmo 1600 180cv costa 24.500 euro senza accessori

Giulietta benzina distinctive 1400 170cv 24.460 euro (exclusive 25.870 euro) senza accessori

Serie 1 benzina 1600 170cv Sport senza accessori 31.409

giulietta tutta la vita... ;)

Posta anche i prezzi delle duemila turbodiesel ;)

ho postato questi perchè i 29.000 euro citati erano quelli della giulietta 1750 235hp... chiaramente non comparabili con i 2 motori 1600 dell'astra e della serie 1...

la 120d sport (ho ancora il configuratore aperto) con accessori di serie sta 34.232 euro (motore da 184cv)

la giulietta 2.0Mj 170cv distinctive 27.880 euro (exclusive 29.290) con accessori di serie

l'astra 2.0d 165cv cosmo s 25.000 euro con accessori di serie

che dici? il risultato cambia?
senza contare che se andiamo poi a verificare le dotazioni penso che troveremo ulteriori sorprese...

direi di no,gia' la 2.0 Mj 170cv la Exclusive costa 5 mila ? in meno rispetto alla 120d Urban/sport ed ha una dotazione superiore:cerchi da 17'',interni in pelle,navigatore satellitare ecc ecc... ;)
 
Back
Alto