<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).

Personalmente non credo si potesse seriamente chiedere a Fiat di fare una Giulietta a trazione posteriore. La serie 1 in questo senso è una mosca bianca: non lo fa nessun altro, e BMW stessa ci ha rischiato l'osso del collo ( in termini di perdita ) a farla così.

Pur facendola a trazione anteriore, e pur essendo venuta già benone com'è, la si poteva progettare in maniera un pochino più aggressiva, ambiziosa. Lasciare cioè il quadrilatero ( si poteva fare ), mettere un differenziale autobloccante sulle vetture più sportive, introdurre la trazione integrale ( sarebbe già prevista e ce l'ha anche skoda ), e quindi motori un poco più pompati, che con la ta non trovano sfogo, evitare di tagliarle coppia proprio sul diesel più sportivo per via di un cambio fresco di progetto - eppure troppo debole, spendere qualcosa di più su certe rifiniture ecc...ecc...

Avrebbe venduto di più? Sinceramente non lo so, è pur vero che il mercato europeo è un po' chiuso verso chi non ha ( più ) un curriculum aureo.

Ma c'è un'altra domanda, secondo me più curiosa: se già adesso una Giulietta, fatta così com'è, costa 4000 Euro meno di una serie 1 comparabile, quanto sarebbe costata se le avessero dedicato tutte le attenzioni aggiuntive di cui sopra, che avrebbero ben avuto il loro bel costo? Sarebbe arrivata forse a sfiorare pericolosamente il prezzo della BMW ( come fece la 159 ). Ma poi ancora sarebbe rimasta una ta col motore appeso davanti.

Il che mi suggerisce che, anche se il mio giudizio di fondo sulla Giulietta rimane positivo, quest'auto costa un po' troppo già ora, in relazione alle differenze con la serie 1, ed anche con una Bravo.

Anzi, facciamo un gioco: fra la Giulietta e la serie 1 di questo confronto ci corrono:

- trazione posteriore
- motore longitudinale
- distribuzione dei pesi ottimale
- multilink a 5 bracci posteriore
- prestazioni superiori su carta e su strada
- consumi inferiori
- finiture superiori

Tutti questi giocattoli insieme, se in BMW fossero opzionali, secondo te varrebbero 4000 Euro? Considera che se scartabelli il configuratore Alfa, con questa cifra ci compri navigatore + xeno + tetto apribile.

Poi ognuno ha la sua soglia del dolore, e fa le sue valutazioni. Tanto per dire, la 120d a SESSANTA MILIONI e la Giulietta A CINQUANTACINQUE MILIONI costano troppo anche per me. Eppur si vendono, sicchè qualcuno le comprerà.
 
Menech ha scritto:
Si, si never, è un discorso assolutamente personale, per me, tra l'altro, la bravo è una buona auto, molto sottovalutata. A me piace di più la Giulietta che, non puoi negare, ha dei contenuti tecnici in più, ho speso di più...
Non mi ricordo se tu sei a Roma, io la serie 1 nuova l'ho vista a Formia, proprio parlando col venditore, a proposito di determinate cifre, che anche lui riteneva elevate e del fatto che mi sembra in bmw ti fanno pagare anche il cruise control, ho fatto l'esempio dei jeans. Personalmente mi rifiuto di comprare quelli da 250 euro, pur avendo la possibilità di farlo...poi trovi quello che li compra anche più cari ma troverai altri che dicono che sono cari anche quelli che compro io a 130....
In ogni caso il venditore bmw ha lodato il cambio manuale della July.... :D
La Giulietta ha senza dubbio contenuti in più rispetto alla Bravo, non dico il contrario, tuttavia la differenza non è eclatante (potrei anche sbagliarmi, per carità), o almeno non è tale da indurmi ad un upgrade Bravo --&gt Giulietta (qualora ne avessi la possibilità economica).
Ricordi bene, sono di Roma...non ho avuto ancora la possibilità di vedere la Serie 1, ma come detto in casa abbiamo quella &quot;vecchia&quot;, quindi, nel mio piccolo, credo di parlare con cognizione di causa. La Serie 1 è indubbiamente cara, e alcune scelte della BMW (come ad esempio, il non prevedere un termometro acque) sono francamente assurde...ma guidandola, te ne innamori...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).

Personalmente non credo si potesse seriamente chiedere a Fiat di fare una Giulietta a trazione posteriore. La serie 1 in questo senso è una mosca bianca: non lo fa nessun altro, e BMW stessa ci ha rischiato l'osso del collo ( in termini di perdita ) a farla così.

Pur facendola a trazione anteriore, e pur essendo venuta già benone com'è, la si poteva progettare in maniera un pochino più aggressiva, ambiziosa. Lasciare cioè il quadrilatero ( si poteva fare ), mettere un differenziale autobloccante sulle vetture più sportive, introdurre la trazione integrale ( sarebbe già prevista e ce l'ha anche skoda ), e quindi motori un poco più pompati, che con la ta non trovano sfogo, evitare di tagliarle coppia proprio sul diesel più sportivo per via di un cambio fresco di progetto - eppure troppo debole, spendere qualcosa di più su certe rifiniture ecc...ecc...

Avrebbe venduto di più? Sinceramente non lo so, è pur vero che il mercato europeo è un po' chiuso verso chi non ha ( più ) un curriculum aureo.

Ma c'è un'altra domanda, secondo me più curiosa: se già adesso una Giulietta, fatta così com'è, costa 4000 Euro meno di una serie 1 comparabile, quanto sarebbe costata se le avessero dedicato tutte le attenzioni aggiuntive di cui sopra, che avrebbero ben avuto il loro bel costo? Sarebbe arrivata forse a sfiorare pericolosamente il prezzo della BMW ( come fece la 159 ). Ma poi ancora sarebbe rimasta una ta col motore appeso davanti.

Il che mi suggerisce che, anche se il mio giudizio di fondo sulla Giulietta rimane positivo, quest'auto costa un po' troppo già ora, in relazione alle differenze con la serie 1, ed anche con una Bravo.

Anzi, facciamo un gioco: fra la Giulietta e la serie 1 di questo confronto ci corrono:

- trazione posteriore
- motore longitudinale
- distribuzione dei pesi ottimale
- multilink a 5 bracci posteriore
- prestazioni superiori su carta e su strada
- consumi inferiori
- finiture superiori

Tutti questi giocattoli insieme, se in BMW fossero opzionali, secondo te varrebbero 4000 Euro? Considera che se scartabelli il configuratore Alfa, con questa cifra ci compri navigatore + xeno + tetto apribile.

Poi ognuno ha la sua soglia del dolore, e fa le sue valutazioni. Tanto per dire, la 120d a SESSANTA MILIONI e la Giulietta A CINQUANTACINQUE MILIONI costano troppo anche per me. Eppur si vendono, sicchè qualcuno le comprerà.

Certo che bravi come te a mescolar le carte nelle discussioi ne ho trovati pochi...
 
sebaco ha scritto:
Certo che bravi come te a mescolar le carte nelle discussioi ne ho trovati pochi...

E che significa? Sù, il gioco è facile: se ci fosse solo l'Alfa, e questa potesse montare indifferentemente qualunque fra gli optional sopra menzionati, tu 4000 euro, li spenderesti nell'armamentario della tedesca, oppure in tettuccio + naxi + xeno? :D

Lo so, è un esempio tirato per i capelli, ma è sempre interessante guardare le cose da angolazioni diverse, anche assurde, e mettere tutto un poco in prospettiva. :p
 
Dico anche io la mia....ho fatto un giro in Bmw per vedere la nuova Serie 1, preferisco ancora la vecchia nello stile...anche se non ho mai digerito l'impostazione di guida fin troppo incassata...comunque al di là di tutto ho fatto 2 conti, con oltre 40k ? (gli optional costano troppo...) guardo di riflesso altrove, stesso discorso ho fatto per la Golf R....
Secondo me oggi la Bmw 1 non può assolutamente scontrarsi con la Giulietta...sono auto completamente diverse in tutto e per tutto.... hanno in comune solo una cosa, fanno parte dello stesso segmento, punto!
 
Siamo ai soliti discorsi... Ma che cavolo sono i quadrilateri? Cos'è il motore longitudinale? Multilink a 5 braccia, motore rivestito in alluminio, acqua frizzante minerale nel liquido di raffreddamento. Ma che è?

Prestazioni, consumi, inquinamento, costi di gestione, linea, qualità generale dell'auto intesa come interni, finiture, assemblaggi.

Queste sono le cose più importanti.

Io ho avuto una Serie 1 da maggio 2005 a ottobre 2010, ho adorato quell'auto, 118 d, ora ho da quasi un anno una Giulietta, con cerchi 18, tetto panoramico e tutte le varie sciocchezze che si potevano mettere, tranne le pinze rosse, perchè mi sembravano fuori luogo in una Giulietta che non fosse la QV.

Ho già scritto più volte che la Serie 1 dava una sensazione maggiore di auto attaccata al terreno, di un corpo unico come macchina, etcc...
Come interni preferisco quelli di Giulietta, costi di gestione inferiori quelli di Giulietta, come linea si può discutere.
A me non dispiace la criticatissima nuova Serie 1 (è praticamente un aggiornamento della vecchia, quindi chi idolatrava la vecchia non capisco come possa parlare di aborto o altri nomi simili fuori luogo).

Di listino avrei speso nella Giulietta sui 31mila euro poco più, alla fine 27.250,00, A pari prezzo io preferisco la Giulietta.
Avrei potuto tranquillamente aspettare a cambiare l'auto, in 5 anni non ho mai avuto un problema che sia uno, nemmeno una lampadina fulminata, nulla.
Anzi, un qualcosina c'è... Il sensore delle cinture nel sedile passeggero ha smesso di funzionare correttamente... Questo quello che posso denunciare in 5 anni.

Io se devo spendere 27-28mila euro in una Serie 1 base o l'equivalente in una Giulietta con cerchi da 18, tetto panoramico, interni in pelle e tutte cavolate varie, assetto sportivo e tutto il resto, io ho scelto con enorme soddisfazione la Giulietta.
Mi piace di più e guidandola, pur notando la diversa sensazione (mia madre le volte che prende su la mia auto preferisce ovviamente la Giulietta, la Serie 1 diceva che con le ruote si sentiva la strada...) sono soddisfatto.

Per me sono concorrenti... Come lo è la Golf, come lo è Audi 3 o C4.
Io ho pensato prue, lo scorso anno, di apsettare qualche mese per vedere l'uscita della DS4 che mi incuriosiva molto, ho pensato prue alla X1.

Di certo non sono concorrenti la Serie 1 con la Hyundai, questo sicuro, ma io ho avuto il dubbio se passare alla X1, se aspettare la DS4 o prendermi la Giulietta.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se prendi una Golf di simile potenza caricata come la serie 1 sale pure al prezzo della BMW quindi anche questa una C vestita da Premium e non solo.
.

La Golf accessoriata non arriva ai prezzi della Serie 1. Non è vero. Basta provare a configurarla e ne hai la prova. La Golf GTD costa come la Giulietta 2.0 JTD e anche accessoriandole sembrano la fotocopia l'una dell'altro come prezzo. Anche la Serie 1 le cose necessarie le ha di serie: cerchi in lega, ABS, ESP, radio, climatizzatore, 4 vetri elettrici, fendinebbia. Sulla Giulietta si paga il sedile regolabile in altezza per il passeggero!
Sará che in Italia le Golf ve le vendono a basso prezzo ? io ti garantisco che una Golf GTD 2.0 170CV ti arriva anche a 50000? con gli opzionali a disposizione che tiene.
 
iwata81 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La nuova 120d ha fatto 1'26"054

Meglio della 130i ? :shock:

Comunque la prova diceva anche che nella guida su strada la Serie 1 era la migliore, mentre in pista l'Astra OPC con il suo assetto spacca schiena aveva la meglio.

Se non erro, in realtà, quando fu provata la pista era pià lenta di circa un secondo, ad ogni modo la sostanza non cambia. Se la nuova ha fatto quel tempo tanto di cappello, han fatto sicuramente un bel passo in avanti.

Mi correggo: dove, quando e come ha girato in 1'26"054? Io su quattroruote di Ottobre leggo 1'27"54, quindi sensibilmente piu lenta della vecchia 130i. Comunque leggendo pare che il retrotreno sia più controllato ora.
 
iwata81 ha scritto:
iwata81 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La nuova 120d ha fatto 1'26"054

Meglio della 130i ? :shock:

Comunque la prova diceva anche che nella guida su strada la Serie 1 era la migliore, mentre in pista l'Astra OPC con il suo assetto spacca schiena aveva la meglio.

Se non erro, in realtà, quando fu provata la pista era pià lenta di circa un secondo, ad ogni modo la sostanza non cambia. Se la nuova ha fatto quel tempo tanto di cappello, han fatto sicuramente un bel passo in avanti.

Mi correggo: dove, quando e come ha girato in 1'26"054? Io su quattroruote di Ottobre leggo 1'27"54, quindi sensibilmente piu lenta della vecchia 130i. Comunque leggendo pare che il retrotreno sia più controllato ora.
Quindi ricapitolando:
120d 1'27"54
130i 1'26"9
QV 1'25"4
Giusto?
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
In prima battuta probabilmente qualcosina in meno ma nel lungo periodo la scelta avrebbe pagato.
Tu come la pensi?
Stai scherzando vero?
1. Il marchio non ha ancora il peso e l'immagine di Bmw o Audi o Mercedes, quindi ritengo che molti non avrebbero speso tanto per questo tipo di auto.

2. Fiat non avrebbe comunque potuto fare un'auto unica nel suo genere con pianale motori, cambi dedicati. Il risultato sarebbe stato il fallimento, ma non dell'Alfa ma di tutto il gruppo.

E' inutile perder tempo, solo più avanti potremo vedere qualcosa di più simile ad una Bmw e non di certo nel seg.C.

Aggiungo che mi riferivo al vendere più o meno rispetto alla Giulietta non alla serie 1.
Oh bene.
Sul punto 1 sono d'accordo ma (il forum è un buon indice) ci sono molti ex alfisti pronti a tornare all'ovile se il prodotto merita l'acquisto. Inoltre, almeno in Italia, ci sono i fedelissimi stile Multijet che comprerebbero fiat (e quindi Alfa) a prescindere.
2. E' vero che non ci sono cambi e motori dedicati ma si può fare comunque qualcosa di più per distinguersi da un prodotto fiat.
 
Kren ha scritto:
Oh bene.
Sul punto 1 sono d'accordo ma (il forum è un buon indice) ci sono molti ex alfisti pronti a tornare all'ovile se il prodotto merita l'acquisto. Inoltre, almeno in Italia, ci sono i fedelissimi stile Multijet che comprerebbero fiat (e quindi Alfa) a prescindere.
2. E' vero che non ci sono cambi e motori dedicati ma si può fare comunque qualcosa di più per distinguersi da un prodotto fiat.
Sul punto uno resto scettico, avrebbe venduto ma non più della Giulietta reale TA

Sul punto due mi pare che la strada intrapresa sia una differenziazione dai prodotti Fiat, ovviamente una cosa alla volta.
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Oh bene.
Sul punto 1 sono d'accordo ma (il forum è un buon indice) ci sono molti ex alfisti pronti a tornare all'ovile se il prodotto merita l'acquisto. Inoltre, almeno in Italia, ci sono i fedelissimi stile Multijet che comprerebbero fiat (e quindi Alfa) a prescindere.
2. E' vero che non ci sono cambi e motori dedicati ma si può fare comunque qualcosa di più per distinguersi da un prodotto fiat.
Sul punto uno resto scettico, avrebbe venduto ma non più della Giulietta reale TA

Sul punto due mi pare che la strada intrapresa sia una differenziazione dai prodotti Fiat, ovviamente una cosa alla volta.
Onestamente sul punto 2 non sono molto d'accordo ma, in ogni caso, si doveva fare di più.
Io resto scettico alla luce di quello che si è visto le scorse settimane.
Spero di sbagliare.
 
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
Io sono sicuro che non avrebbe venduto nemmeno la metá.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
Io sono sicuro che non avrebbe venduto nemmeno la metá.
Angelo. In Italia non credo. Avrebbe venduto pressappoco lo stesso.
 
Back
Alto