<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D

Il senso del discorso è chiaro. Altrettanto chiaro è il tono ammiccante, adatto a un depliant pubblicitario, non a un resoconto che dovrebbe (e probabilmente vorrebbe anche) essere oggettivo. Tono che personalmente non mi piace.

Non condivido per niente la rivista d'auto più venduta d'Italia quando assume queste posizioni. Indipendentemente da quale sia l'oggetto dell'ammiccamento (trovo tuttora la prova della 500 il più vergognoso esempio di pubblicità occulta e giornalismo asservito: che fosse una bella auto, dai buoni contenuti e con una forte capacità evocativa lo si poteva dire in altro modo).

Opinione personale, s'intende.
 
Maxetto ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D
Il punto è: deve per forza un'altro costruttore seguire la strada di bmw e fare anch'esso una seg. C TP?
No, basta che poi non arrivi il tifoso a definire inutile (ai fini del piacere di guida) la TP. Un'affermazione del genere presuppone 3 ipotesi :

1) TP mai provata
2) malafede
3) entrambi i punti 1 e 2
Io non ho detto che la TP è inutile, se vai a trovare miei post meno recenti vedrai che io auspicavo e auspico tutt'ora una Giulia TP.
Casomai è la bmw a ritenere, almeno sulle future serie 1, non indispensabile la TP.
Non mi riferivo a te, ma ad altri personaggi (in altri topic).
Per quanto riguarda la TA di BMW, chi vivrà vedrà...ma nel frattempo...
 
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D

Il senso del discorso è chiaro. Altrettanto chiaro è il tono ammiccante, adatto a un depliant pubblicitario, non a un resoconto che dovrebbe (e probabilmente vorrebbe anche) essere oggettivo. Tono che personalmente non mi piace.

Non condivido per niente la rivista d'auto più venduta d'Italia quando assume queste posizioni. Indipendentemente da quale sia l'oggetto dell'ammiccamento (trovo tuttora la prova della 500 il più vergognoso esempio di pubblicità occulta e giornalismo asservito: che fosse una bella auto, dai buoni contenuti e con una forte capacità evocativa lo si poteva dire in altro modo).

Opinione personale, s'intende.

"Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

non è affatto un'affermazione esagerata. Avendola in casa, posso confermare...
 
pilota54 ha scritto:
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri.
Pensa che per me il limite per una segmento C è di 20000?..
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri.
Pensa che per me il limite per una segmento C è di 20000?..
Per me è anche più basso (il mio acquisto lo dimostra).
Tuttavia, non riesco a capire perché 27000 euro per una Giulietta 2.0 jtdm base rappresentino un giusto prezzo, mentre 30000 euro per una 120d base (decisamente più raffinata dell'italiana) siano troppi...
 
Fancar_ ha scritto:
Bisognerebbe anche capire perché una Giulitta 2.0 JTDm 170 cv potrebbe andar bene senza fari allo xeno, senza navigatore, senza cambio automatico, senza interni in pelle, sterzi sportivi, gadget elettronici vari (anticollisione, corsia,e via dicendo), mentre una Serie 1 deve per forza avere tutti gli optional.

Allora sono veramente due categorie diverse anche come aspettative, da quello che ho dimostrato di sopra.

La maggior parte delle Giulietta che vedo in giro non hanno navigatore, xeno, cambio e pelle.

Questo mi sembra un discorso sensato, se lo intendo nel modo giusto.

E questo mi pare confermare definitivamente che è inutile paragonare mele e pere.

E mi pare avvalorare anche la tesi secondo cui i prezzi base di Bmw sono del tutto teorici (intendiamoci, i prezzi base son teorici un po' per tutti. Ma a certi livelli credo che gli allestimenti di base non li producano proprio, o li producano solo per le flotte. Per esempio, io in Germania serie 3 con i cerchi in acciao e i copricerchi ne ho viste. In Italia manco una).
 
sebaco ha scritto:
Il senso del discorso è chiaro. Altrettanto chiaro è il tono ammiccante, adatto a un depliant pubblicitario, non a un resoconto che dovrebbe (e probabilmente vorrebbe anche) essere oggettivo. Tono che personalmente non mi piace.

Non condivido per niente la rivista d'auto più venduta d'Italia quando assume queste posizioni. Indipendentemente da quale sia l'oggetto dell'ammiccamento (trovo tuttora la prova della 500 il più vergognoso esempio di pubblicità occulta e giornalismo asservito: che fosse una bella auto, dai buoni contenuti e con una forte capacità evocativa lo si poteva dire in altro modo).

Opinione personale, s'intende.

Non sarà invece una frecciatina verso un costruttore italiano che ha abbandonato tale soluzione ?
 
Nevermore80 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D

Il senso del discorso è chiaro. Altrettanto chiaro è il tono ammiccante, adatto a un depliant pubblicitario, non a un resoconto che dovrebbe (e probabilmente vorrebbe anche) essere oggettivo. Tono che personalmente non mi piace.

Non condivido per niente la rivista d'auto più venduta d'Italia quando assume queste posizioni. Indipendentemente da quale sia l'oggetto dell'ammiccamento (trovo tuttora la prova della 500 il più vergognoso esempio di pubblicità occulta e giornalismo asservito: che fosse una bella auto, dai buoni contenuti e con una forte capacità evocativa lo si poteva dire in altro modo).

Opinione personale, s'intende.

"Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

non è affatto un'affermazione esagerata. Avendola in casa, posso confermare...

Non ho mai scritto che è un'affermazione esagerata. La mia critica si rivolgeva altrove: non al senso delle parole, ma al modo in cui i concetti sono espressi. Modi che in un discorso valgono quanto i contenuti.

Rileggendo, mi sembra però che le mie parole non si prestassero a equivoci (tra esgerato e ammiccante, tra l'altro, in italiano il significato è molto diverso).
 
sebaco ha scritto:
Non ho mai scritto che è un'affermazione esagerata. La mia critica si rivolgeva altrove: non al senso delle parole, ma al modo in cui i concetti sono espressi. Modi che in un discorso valgono quanto i contenuti.

Rileggendo, mi sembra però che le mie parole non si prestassero a equivoci (tra esgerato e ammiccante, tra l'altro, in italiano il significato è molto diverso).
E' sicuramente ammiccante, ma francamente non trovo scandaloso il tono dell'articolo.
Propenderei per la "frecciatina", come detto da Fancar...
 
Fancar_ ha scritto:
sebaco ha scritto:
Il senso del discorso è chiaro. Altrettanto chiaro è il tono ammiccante, adatto a un depliant pubblicitario, non a un resoconto che dovrebbe (e probabilmente vorrebbe anche) essere oggettivo. Tono che personalmente non mi piace.

Non condivido per niente la rivista d'auto più venduta d'Italia quando assume queste posizioni. Indipendentemente da quale sia l'oggetto dell'ammiccamento (trovo tuttora la prova della 500 il più vergognoso esempio di pubblicità occulta e giornalismo asservito: che fosse una bella auto, dai buoni contenuti e con una forte capacità evocativa lo si poteva dire in altro modo).

Opinione personale, s'intende.

Non sarà invece una frecciatina verso un costruttore italiano che ha abbandonato tale soluzione ?

Tutto è possibile, in astratto (come scrivevo altrove).

Poi, se trovi un senso nel riservare frecciatine a scelte industriali risalenti a più di vent'anni fa (cioè, industrialmente parlando, preistoria) e rispetto alle quali, attualmente, non ci sono alternative plausibili, padrone di pensare che sia una frecciatina al gruppo Fiat per non utilizzare la TP su Alfa.
 
Fancar_ ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per esempio, io in Germania serie 3 con i cerchi in acciao e i copricerchi ne ho viste. In Italia manco una).

In Italia non esiste la Serie 3 con i cerchi d'acciaio.

Chissà perchè? Sfigati i tedeschi forse?

Questo conferma, a maggior ragione, il senso del tuo discorso: perchè su Giulietta i cerchi d'acciaio ci sono e se ne vedono anche e su serie 3 no? (E tra l'altro secondo me i copriruota hanno pure un disegno riuscito)
 
Nevermore80 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Non ho mai scritto che è un'affermazione esagerata. La mia critica si rivolgeva altrove: non al senso delle parole, ma al modo in cui i concetti sono espressi. Modi che in un discorso valgono quanto i contenuti.

Rileggendo, mi sembra però che le mie parole non si prestassero a equivoci (tra esgerato e ammiccante, tra l'altro, in italiano il significato è molto diverso).
E' sicuramente ammiccante, ma francamente non trovo scandaloso il tono dell'articolo.
Propenderei per la "frecciatina", come detto da Fancar...

Non ho nemmeno detto che è scandaloso.

Per l'ipotesi frecciatina, ti rimando a quanto risposto a Fancar.

Se ti interessa e vuoi approfondire qualcosa al di là del mondo delle auto (e se hai voglia di capire come funziona il linguaggio e come le tecniche di utilizzo del linguaggio possono influire sull'informazione - cosa che di questi tempi, in Italia, considero molto utile - ti suggerisco Michele Loporcaro, Cattive notizie: la retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano, 2005).
 
sebaco ha scritto:
Se ti interessa e vuoi approfondire qualcosa al di là del mondo delle auto (e se hai voglia di capire come funziona il linguaggio e come le tecniche di utilizzo del linguaggio possono influire sull'informazione - cosa che di questi tempi, in Italia, considero molto utile - ti suggerisco Michele Loporcaro, Cattive notizie: la retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano, 2005).
Accetto sempre i buoni consigli (se non è una presa per i fondelli...spero :) )

p.s. puoi consigliarmi un libro che spieghi come liberarsi dai monostellatori ?!? :D
 
Nevermore80 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Se ti interessa e vuoi approfondire qualcosa al di là del mondo delle auto (e se hai voglia di capire come funziona il linguaggio e come le tecniche di utilizzo del linguaggio possono influire sull'informazione - cosa che di questi tempi, in Italia, considero molto utile - ti suggerisco Michele Loporcaro, Cattive notizie: la retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano, 2005).
Accetto sempre i buoni consigli (se non è una presa per i fondelli...spero :) )

p.s. puoi consigliarmi un libro che spieghi come liberarsi dai monostellatori ?!? :D

Non lo è. Non mi sembra corretto e non è il mio stile.
Se vuoi sapere qualcosa sull'autore, vai sul sito dell'Università di Zurigo, dove insegna linguisica.
Quanto alle monostelle, non dar loro troppa importanza: c'è già troppa gente ossessionata dal consenso. Non sempre buon senso (se non proprio ragione) e consenso vanno d'accordo, anzi. L'importante è che le opinioni siano sostenute con onestà, e che si resti aperti al confronto.
 
Back
Alto