Maxetto ha scritto:Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?
( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
Personalmente non credo si potesse seriamente chiedere a Fiat di fare una Giulietta a trazione posteriore. La serie 1 in questo senso è una mosca bianca: non lo fa nessun altro, e BMW stessa ci ha rischiato l'osso del collo ( in termini di perdita ) a farla così.
Pur facendola a trazione anteriore, e pur essendo venuta già benone com'è, la si poteva progettare in maniera un pochino più aggressiva, ambiziosa. Lasciare cioè il quadrilatero ( si poteva fare ), mettere un differenziale autobloccante sulle vetture più sportive, introdurre la trazione integrale ( sarebbe già prevista e ce l'ha anche skoda ), e quindi motori un poco più pompati, che con la ta non trovano sfogo, evitare di tagliarle coppia proprio sul diesel più sportivo per via di un cambio fresco di progetto - eppure troppo debole, spendere qualcosa di più su certe rifiniture ecc...ecc...
Avrebbe venduto di più? Sinceramente non lo so, è pur vero che il mercato europeo è un po' chiuso verso chi non ha ( più ) un curriculum aureo.
Ma c'è un'altra domanda, secondo me più curiosa: se già adesso una Giulietta, fatta così com'è, costa 4000 Euro meno di una serie 1 comparabile, quanto sarebbe costata se le avessero dedicato tutte le attenzioni aggiuntive di cui sopra, che avrebbero ben avuto il loro bel costo? Sarebbe arrivata forse a sfiorare pericolosamente il prezzo della BMW ( come fece la 159 ). Ma poi ancora sarebbe rimasta una ta col motore appeso davanti.
Il che mi suggerisce che, anche se il mio giudizio di fondo sulla Giulietta rimane positivo, quest'auto costa un po' troppo già ora, in relazione alle differenze con la serie 1, ed anche con una Bravo.
Anzi, facciamo un gioco: fra la Giulietta e la serie 1 di questo confronto ci corrono:
- trazione posteriore
- motore longitudinale
- distribuzione dei pesi ottimale
- multilink a 5 bracci posteriore
- prestazioni superiori su carta e su strada
- consumi inferiori
- finiture superiori
Tutti questi giocattoli insieme, se in BMW fossero opzionali, secondo te varrebbero 4000 Euro? Considera che se scartabelli il configuratore Alfa, con questa cifra ci compri navigatore + xeno + tetto apribile.
Poi ognuno ha la sua soglia del dolore, e fa le sue valutazioni. Tanto per dire, la 120d a SESSANTA MILIONI e la Giulietta A CINQUANTACINQUE MILIONI costano troppo anche per me. Eppur si vendono, sicchè qualcuno le comprerà.