<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

sebaco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Se ti interessa e vuoi approfondire qualcosa al di là del mondo delle auto (e se hai voglia di capire come funziona il linguaggio e come le tecniche di utilizzo del linguaggio possono influire sull'informazione - cosa che di questi tempi, in Italia, considero molto utile - ti suggerisco Michele Loporcaro, Cattive notizie: la retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano, 2005).
Accetto sempre i buoni consigli (se non è una presa per i fondelli...spero :) )

p.s. puoi consigliarmi un libro che spieghi come liberarsi dai monostellatori ?!? :D

Non lo è. Non mi sembra corretto e non è il mio stile.
Se vuoi sapere qualcosa sull'autore, vai sul sito dell'Università di Zurigo, dove insegna linguisica.
Quanto alle monostelle, non dar loro troppa importanza: c'è già troppa gente ossessionata dal consenso. Non sempre buon senso (se non proprio ragione) e consenso vanno d'accordo, anzi. L'importante è che le opinioni siano sostenute con onestà, e che si resti aperti al confronto.
Grazie ancora del suggerimento.
Per carità, non sono affatto ossessionato dal consenso. Purtroppo, sono afflitto da un monostellatore, al quale sono antipatico, indipendentemente dalle tesi da me sostenute...credo che me ne farò una ragione :) .
 
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri.
Pensa che per me il limite per una segmento C è di 20000?..
Per me è anche più basso (il mio acquisto lo dimostra).
Tuttavia, non riesco a capire perché 27000 euro per una Giulietta 2.0 jtdm base rappresentino un giusto prezzo, mentre 30000 euro per una 120d base (decisamente più raffinata dell'italiana) siano troppi...

So che non ti riferisci direttamente a me, però io ribadisco che, secondo me, indipendentemente dalla marca, "oltre" 30.000 euro per una "C" sono troppi.
 
pilota54 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri.
Pensa che per me il limite per una segmento C è di 20000?..
Per me è anche più basso (il mio acquisto lo dimostra).
Tuttavia, non riesco a capire perché 27000 euro per una Giulietta 2.0 jtdm base rappresentino un giusto prezzo, mentre 30000 euro per una 120d base (decisamente più raffinata dell'italiana) siano troppi...

So che non ti riferisci direttamente a me, però io ribadisco che, secondo me, indipendentemente dalla marca, "oltre" 30.000 euro per una "C" sono troppi.
Non mi riferivo a te, e ho capito perfettamente il tuo punto di vista. Ripeto: sono tanti soldi, come sono tanti 27000 per la Giulietta...
 
Fancar_ ha scritto:
Non hai capito il discorso.
Le ho messe perché costano uguale e perché tu dicevi che con 45.000 ? compreresti altro.
Come provocazione ho voluto inserire cosa si potrebbe acquistare di "altro" con las tessa cifra.

La Serie 1 è a trazione posteriore quindi secondo me va confrontata con altre trazione posteriore.
Scusa Francar,noi possiamo posizionarla dove vogliamo,non fa una grinza . BMW é che la posiziona in quella classe quindi,mi dispiace é un segmento c vestito da Premium che supera i limiti del prezzo.Poi ogni uno di noi é padrone di pagarla quanto vuole.Una Giulietta caricata di tutti i suoi opzional a disposizione (prezzi tedeschi) resta sotto i 40000?. Se prendi una Golf di simile potenza caricata come la serie 1 sale pure al prezzo della BMW quindi anche questa una C vestita da Premium e non solo.
La Giulietta si sa da sempre,che non tiene tutti gli optional delle tedesche ma di una cosa é certa che le cose veramente necessarie le porta pure quindi prima vedere per che cosa sborso 10000? di piu.
 
angelo0 ha scritto:
Se prendi una Golf di simile potenza caricata come la serie 1 sale pure al prezzo della BMW quindi anche questa una C vestita da Premium e non solo.
.

La Golf accessoriata non arriva ai prezzi della Serie 1. Non è vero. Basta provare a configurarla e ne hai la prova. La Golf GTD costa come la Giulietta 2.0 JTD e anche accessoriandole sembrano la fotocopia l'una dell'altro come prezzo. Anche la Serie 1 le cose necessarie le ha di serie: cerchi in lega, ABS, ESP, radio, climatizzatore, 4 vetri elettrici, fendinebbia. Sulla Giulietta si paga il sedile regolabile in altezza per il passeggero!
 
mah.. questa serie 1 sembra Dio sceso in terra da come ne parlate, una sportiva che può raccogliere passeggeri all'occorrenza, non confrontabile con Giulietta, meccanica sopraffina, 130i come alternativa a 370z, etc etc. Premetto che non ho provato la versione nuova, che sicuramente porterà novità e migliorie anche nella guida, tuttavia ho provato la vecchia (120d), da cui questa nuova sembra derivata. Che dire? Nella guida normale, ma anche in quella spigliata, il fatto che la meccanica sia diversa, improntata al piacere di guida, che i pesi siano distribuiti in maniera differente, si sente fin dalla prima sterzata: gli inserimenti in curva sono decisamente più rapidi e precisi, lo sterzo ti fa fare, senza ritardi, esattamente quel che avevi in mente, l'inerzia dell'anteriore quasi non si sente, è una vettura decisamente agile. Fin qui bene. Cosa succede invece andando oltre? Beh vengono fuori i limiti, retrotreno decisamente ballerino, non molto equilibrato che penalizza la guida. E non lo dico solo io, lo conferma anche quattroruote quando provò la 130i MSport (quella che avete nominato) facendo un tempo in pista di 1'26"9 (contro 1'25"4 della QV).
Insomma, tutto sto portento sportivo, tutta sta superiorità meccanica nella guida non esiste, per lo meno con la vecchia. Non metto affatto in dubbio che normalmente sia davvero bella e divertente da guidare, tutto vero, ma ripeto, la superorità tanto decantata non c'è, anzi, avvicinandosi al limite sembra pagare dazio. Poi, per carità, ci saranno piste più adatte a lei dove andrà più veloce, forte anche delle prestazioni nettamente superiori in linea retta.
 
iwata81 ha scritto:
E non lo dico solo io, lo conferma anche quattroruote quando provò la 130i MSport (quella che avete nominato) facendo un tempo in pista di 1'26"9 (contro 1'25"4 della QV).

La nuova 120d ha fatto 1'26"054

Meglio della 130i ? :shock:

Comunque la prova diceva anche che nella guida su strada la Serie 1 era la migliore, mentre in pista l'Astra OPC con il suo assetto spacca schiena aveva la meglio.
 
sebaco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Non ho mai scritto che è un'affermazione esagerata. La mia critica si rivolgeva altrove: non al senso delle parole, ma al modo in cui i concetti sono espressi. Modi che in un discorso valgono quanto i contenuti.

Rileggendo, mi sembra però che le mie parole non si prestassero a equivoci (tra esgerato e ammiccante, tra l'altro, in italiano il significato è molto diverso).
E' sicuramente ammiccante, ma francamente non trovo scandaloso il tono dell'articolo.
Propenderei per la "frecciatina", come detto da Fancar...

Non ho nemmeno detto che è scandaloso.

Per l'ipotesi frecciatina, ti rimando a quanto risposto a Fancar.

Se ti interessa e vuoi approfondire qualcosa al di là del mondo delle auto (e se hai voglia di capire come funziona il linguaggio e come le tecniche di utilizzo del linguaggio possono influire sull'informazione - cosa che di questi tempi, in Italia, considero molto utile - ti suggerisco Michele Loporcaro, Cattive notizie: la retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano, 2005).
Ottimo, argomento interessante, lo prenderò. Grazie
 
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me una segmento C che costa più di 30.000 euro non va presa e basta, non ha senso spendere quella cifra per una vetturetta di poco più di 4 metri.
Pensa che per me il limite per una segmento C è di 20000?..
Per me è anche più basso (il mio acquisto lo dimostra).
Tuttavia, non riesco a capire perché 27000 euro per una Giulietta 2.0 jtdm base rappresentino un giusto prezzo, mentre 30000 euro per una 120d base (decisamente più raffinata dell'italiana) siano troppi...

Da 4 R di questo mese, Giulietta jtdm-2 170 CV progression 26250.
La versione progression, sui depliant che ho ancora a casa, marzo 2011, prevede di serie: DNA, VDC con eQ2, start&stop, clima manuale, radio CD con mp3 con 6 altoparlanti, cerchi da 16, specchietti esterni elettrici riscaldati, trip computer, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, interni in tessuto sprint... Non so se è cambiato qualcosa perchè adesso, oltre alla distinctive, c'è anche la exclusive.

Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D
 
Fancar_ ha scritto:
La nuova 120d ha fatto 1'26"054

Meglio della 130i ? :shock:

Comunque la prova diceva anche che nella guida su strada la Serie 1 era la migliore, mentre in pista l'Astra OPC con il suo assetto spacca schiena aveva la meglio.

Se non erro, in realtà, quando fu provata la pista era pià lenta di circa un secondo, ad ogni modo la sostanza non cambia. Se la nuova ha fatto quel tempo tanto di cappello, han fatto sicuramente un bel passo in avanti.
 
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
 
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
In prima battuta probabilmente qualcosina in meno ma nel lungo periodo la scelta avrebbe pagato.
Tu come la pensi?
 
@Menech,

quando si parla di soldi, le valutazioni sono decisamente personali.
La TP è un plus assoluto, ma non è l'unico distinguo della Serie 1 rispetto alla concorrenza. E' l'impostazione generale che è (più) raffinata.
Fondamentalmente, ha ragione chi dice che non si tratta di auto direttamente paragonabili: francamente, non credo che la Serie 1 sia paragonabile a nessuna altra segmento C sul mercato.

p.s. attenzione alle valutazioni : potrei dirti (perdonami l'ineleganza nel parlare di soldi) che se tu avessi fatto la mia scelta, al posto della Giulietta avresti preso la mia auto e un'utilitaria per la moglie...e non penso che il divario Bravo vs Giulietta sia lo stesso che corre tra Giulietta e Serie 1 ;)
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Domanda:
Se la Giulietta fosse stata come la serie 1 e avesse avuto prezzi molto simili avrebbe venduto di più o di meno?

( la domanda nasce perchè altrove si dà molta importanza a quanto vende la Giulietta rispetto alla concorrenza).
In prima battuta probabilmente qualcosina in meno ma nel lungo periodo la scelta avrebbe pagato.
Tu come la pensi?
Stai scherzando vero?
1. Il marchio non ha ancora il peso e l'immagine di Bmw o Audi o Mercedes, quindi ritengo che molti non avrebbero speso tanto per questo tipo di auto.

2. Fiat non avrebbe comunque potuto fare un'auto unica nel suo genere con pianale motori, cambi dedicati. Il risultato sarebbe stato il fallimento, ma non dell'Alfa ma di tutto il gruppo.

E' inutile perder tempo, solo più avanti potremo vedere qualcosa di più simile ad una Bmw e non di certo nel seg.C.

Aggiungo che mi riferivo al vendere più o meno rispetto alla Giulietta non alla serie 1.
 
Nevermore80 ha scritto:
p.s. attenzione alle valutazioni : potrei dirti (perdonami l'ineleganza nel parlare di soldi) che se tu avessi fatto la mia scelta, al posto della Giulietta avresti preso la mia auto e un'utilitaria per la moglie...e non penso che il divario Bravo vs Giulietta sia lo stesso che corre tra Giulietta e Serie 1 ;)

Si, si never, è un discorso assolutamente personale, per me, tra l'altro, la bravo è una buona auto, molto sottovalutata. A me piace di più la Giulietta che, non puoi negare, ha dei contenuti tecnici in più, ho speso di più...
Non mi ricordo se tu sei a Roma, io la serie 1 nuova l'ho vista a Formia, proprio parlando col venditore, a proposito di determinate cifre, che anche lui riteneva elevate e del fatto che mi sembra in bmw ti fanno pagare anche il cruise control, ho fatto l'esempio dei jeans. Personalmente mi rifiuto di comprare quelli da 250 euro, pur avendo la possibilità di farlo...poi trovi quello che li compra anche più cari ma troverai altri che dicono che sono cari anche quelli che compro io a 130....
In ogni caso il venditore bmw ha lodato il cambio manuale della July.... :D
 
Back
Alto