<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

pilota54 ha scritto:
Scusami davvero Fancar, noi spesso e volentieri siamo anche stati d'accordo, ma paragonare la serie 1 a vetture come la 370 Z, l'Audi TT, la Chevrolet Camaro mi sembra un tantino azzardato, o no?
Beh, cito ad esempio la 130i (quella vecchia, sulla nuova non sono così aggiornato): perché non dovrebbe essere in grado di competere con una 370Z o con una TT ?
 
Diciamo che fra l'una e l'altra ci corrono 4000 Euro. Facciamo 5000, considerando che forse ( ma non ho verificato ) la Giulietta avrà qualche equipaggiamento in più di serie.

Bisogna considerare le differenze progettuali, anche drastiche, fra le due vetture, ed ognuno dovrà quantificare se per lui valgono quei soldi.

Di certo si può portare a casa una buona segmento C spendendo molto meno che per entrambe le vetture, non c'è dubbio.

Ma volendo invece spendere deliberatamente tanto su una segmento C sportiveggiante ( chè anche su una Giulietta 170cv non s'inciampa certo per caso come su una Punto ), le differenze di progetto...possono forse fare la differenza.
 
@Fancar
Si, ok, ma non è che dobbiamo solo parlare di prestazioni, dobbiamo rilevare che le tipologie delle vetture sono diametralmente opposte, e così ritengo i targets.
Parliamo di una segmento C, anche a 4 porte, contro sportive a 2 posti.............

Ragazzi, forse sarebbe meglio citare anche il messaggio che riteniamo immediatamente precedente al nostro, perchè qui i messaggi si susseguono al ritmo di 1 al minuto! :shock: :shock:
 
Non hai capito il discorso.
Le ho messe perché costano uguale e perché tu dicevi che con 45.000 ? compreresti altro.
Come provocazione ho voluto inserire cosa si potrebbe acquistare di "altro" con las tessa cifra.

La Serie 1 è a trazione posteriore quindi secondo me va confrontata con altre trazione posteriore.
 
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D
Il punto è: deve per forza un'altro costruttore seguire la strada di bmw e fare anch'esso una seg. C TP?
 
pilota54 ha scritto:
Si, ok, ma non è che dobbiamo solo parlare di prestazioni, dobbiamo rilevare che le tipologie delle vetture sono diametralmente opposte, e così ritengo i targets.
Parliamo di una segmento C, anche a 4 porte, contro sportive a 2 posti.............
Non ritengo (perlomeno parlando di alcune motorizzazioni) che il target sia così diverso, né che le tipologie siano diametralmente opposte...
 
Fancar_ ha scritto:
Non hai capito il discorso.
Le ho messe perché costano uguale e perché tu dicevi che con 45.000 ? compreresti altro.
Come provocazione ho voluto inserire cosa si potrebbe acquistare di "altro" con las tessa cifra.

La Serie 1 è a trazione posteriore quindi secondo me va confrontata con altre trazione posteriore.

Ah, ti chiedo venia, ora ho capito il tuo discorso. Bella la provocazione! :D ;)
 
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D
Il punto è: deve per forza un'altro costruttore seguire la strada di bmw e fare anch'esso una seg. C TP?
No, basta che poi non arrivi il tifoso a definire inutile (ai fini del piacere di guida) la TP. Un'affermazione del genere presuppone 3 ipotesi :

1) TP mai provata
2) malafede
3) entrambi i punti 1 e 2
 
Nevermore80 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, ok, ma non è che dobbiamo solo parlare di prestazioni, dobbiamo rilevare che le tipologie delle vetture sono diametralmente opposte, e così ritengo i targets.
Parliamo di una segmento C, anche a 4 porte, contro sportive a 2 posti.............
Non ritengo (perlomeno parlando di alcune motorizzazioni) che il target sia così diverso, né che le tipologie siano diametralmente opposte...

Alla luce della precisazione di Fancar questi discorsi sono forse superati. Lui non intendeva confrontare direttamente quelle vetture con la serie 1 ma lanciare una provocazione.
Indubbiamente, a volerle confrontare per forza, io a una Serie 1 preferisco una 370 Z..............
 
La vera forza della Serie 1 è quindi, da quello che emerge, il fatto di non avere una vera e propria concorrente. Ci sarebbe la Classe C coupé, ma anch'essa è di nuovo rivolta ad un'altro target ed è una granturismo.

Possiamo quindi dire che la Serie 1 è un'auto sportiveggiante (sportivo a questo punto lasciamolo ad auto come la Cayman, le Lotus ecc) a trazione posteriore per la famiglia che non ha concorrenti. In più consuma poco.
 
Fancar_ ha scritto:
La vera forza della Serie 1 è quindi, da quello che emerge, non avere una vera e propria concorrente. Ci sarebbe la Classe C coupé, ma anch'essa è di nuovo rivolta ad un'altro target ed è una granturismo.

Possiamo quindi dire che la Serie 1 è un'auto sportiveggiante (sportivo a questo punto lasciamolo ad auto come la Cayman, le Lotus ecc) a trazione posteriore per la famiglia che non ha concorrenti. In più consuma poco.

Io credo che sia anche l'auto per chi vuole "entrare nel mondo Bmw" senza spendere un capitale, insomma la segmento C ad hoc per l'appassionato del marchio. So di un tizio che l'ha comprata proprio in tale ottica. Sue testuali parole: "sogno la serie 3 ma mi posso permettere la serie 1".
 
pilota54 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, ok, ma non è che dobbiamo solo parlare di prestazioni, dobbiamo rilevare che le tipologie delle vetture sono diametralmente opposte, e così ritengo i targets.
Parliamo di una segmento C, anche a 4 porte, contro sportive a 2 posti.............
Non ritengo (perlomeno parlando di alcune motorizzazioni) che il target sia così diverso, né che le tipologie siano diametralmente opposte...

Alla luce della precisazione di Fancar questi discorsi sono forse superati. Lui non intendeva confrontare direttamente quelle vetture con la serie 1 ma lanciare una provocazione.
Indubbiamente, a volerle confrontare per forza, io a una Serie 1 preferisco una 370 Z..............
:thumbup:
era il mio stesso spirito, parlando di confronto.

Tra una 130i e una 370Z sarei parecchio indeciso...sfortunatamente non ho questi problemi di scelta :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D
Il punto è: deve per forza un'altro costruttore seguire la strada di bmw e fare anch'esso una seg. C TP?
No, basta che poi non arrivi il tifoso a definire inutile (ai fini del piacere di guida) la TP. Un'affermazione del genere presuppone 3 ipotesi :

1) TP mai provata
2) malafede
3) entrambi i punti 1 e 2
Io non ho detto che la TP è inutile, se vai a trovare miei post meno recenti vedrai che io auspicavo e auspico tutt'ora una Giulia TP.
Casomai è la bmw a ritenere, almeno sulle future serie 1, non indispensabile la TP.
 
Nevermore80 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
"D'accordo, già da un decennio la Mini ha dimostrato che l'antica relazione tra dimensioni e prezzo non è più cosi scontata, ma qui si arriva a cifre che danno da pensare.
Se, però, si decide di sborsarle, la Serie 1 sa come farsi perdonare. Basta guidarla, anche distrattamente, per convincersi che la trazione posteriore non serve soltanto a rubare spazio ai passeggeri seduti dietro."

(la rivista d'auto più venuduta in Italia)

:D
Il punto è: deve per forza un'altro costruttore seguire la strada di bmw e fare anch'esso una seg. C TP?
No, basta che poi non arrivi il tifoso a definire inutile (ai fini del piacere di guida) la TP. Un'affermazione del genere presuppone 3 ipotesi :

1) TP mai provata
2) malafede
3) entrambi i punti 1 e 2

aggiungo anche, che poi non si può criticare bmw se disponendo di un auto unica per contenuti tecnici nel suo segmento, applica prezzi nettamente superiori alla concorrenza
 
Back
Alto