<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
mi pare piuttosto insolito un 2 litri da 170cv, gemello palesemente pompato del 140cv, con la stessa coppia di soli 350nm, a maggior ragione quando il 1600cc di casa ne ha già 320.
Ciao poeta :D
Permettimi, forse è il contrario, il 140 è il downgrade. E nella mappatura c'entrano anche questioni importanti come i cicli di omologazione per la CO2.
Poi onestamente ignoro la questione del gruppo cambio/frizione, però vedo che la Deltona con il twinturbo da 190cv sviluppa 400nm. Mi viene da pensare che quel cambio non lo acquistino dalla Getrag ma che se lo facciano in casa, forse sbaglio.

Di certo, questo è innegabile, se nel mirino non hai 1er ma Golf te ne puoi impippare della coppia e pensare ad altri parametri. :twisted:
Anche perché pare che sia Lancia la nuova icona della sportività del Gruppone :twisted: :twisted:

Il mjt 2.0 su Bravo e Delta aveva coppia max 360nm fino a quando montavano il cambio M40. Da quando anche loro montano il C635 della Giulietta la coppia e scesa a 350nm.
Ma 10nm sul picco non fan differenza.
Nel confronto Giulietta - 1er incide molto in positivo il cambio automatico (a differenza di cio' che avveniva fino a pochi anni fa).
Io non sono un estimatore dei cambi automatici, ma questo 8 marce BMW sembra fare miracoli.
Rapporti ravvicinati in accelerazione, marcia lunga per l'autostrada e cambiate molto rapide. E' un optional da 2500 euro.

Rimane aperta la domanda interessante con quale cambio gestiscano il biturbina della Delta ( e volendo, quanti triliardi gli costi al pezzo, visti gli esemplari venduti ).
Mi sembra proprio che usino l'M40, che sopporta sino a 400 Nm di coppia. Lo stesso cambio è montato sulle Bravo 2.0 mjt più anziane (come la mia).

p.s. azz, il mio monastellatore personale è attivo 24/7 :D
 
Nevermore80 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Rimane aperta la domanda interessante con quale cambio gestiscano il biturbina della Delta ( e volendo, quanti triliardi gli costi al pezzo, visti gli esemplari venduti ).
Mi sembra proprio che usino l'M40, che sopporta sino a 400 Nm di coppia. Lo stesso cambio è montato sulle Bravo 2.0 mjt più anziane (come la mia).

p.s. azz, il mio monastellatore personale è attivo 24/7 :D

Ma...non capisco, se fosse così significherebbe che hanno dismesso un cambio vecchio più robusto, sostituendolo deliberatamente con uno nuovo che più debole, al punto da doverne segare poi 10nm "in corsa" da motori montati su modelli che già erano in vendita precedentemente con 350nm? Ma che senso ha tagliarsi le dita da soli in questo modo, specie quando te lo progetti in casa? Ma siamo sicuri?
 
La Delta usa il cambio della 159 pentacilindrica ?

Della gamma motori Alfa a me piace il 1750 TBi, lo scavenging mi intriga. Come consumi però non è superiore al 2.0 TFSI Vag.

Il 1.4 MultiAir lo considero più economico del 1750 TBi, ha il MultiAir che lo aiuta.

Con il 1750 TBi gli ingegnerei Fiat Power Train hanno fatto un bel lavoro pur con un budget limitato. Con qualche soldino in più riuscivano anche a dargli un sound più cattivo. Il difetto dei moderni benzina 4 cilindri iniezione diretta è quello di avere un rombo sommesso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Rimane aperta la domanda interessante con quale cambio gestiscano il biturbina della Delta ( e volendo, quanti triliardi gli costi al pezzo, visti gli esemplari venduti ).
Mi sembra proprio che usino l'M40, che sopporta sino a 400 Nm di coppia. Lo stesso cambio è montato sulle Bravo 2.0 mjt più anziane (come la mia).

p.s. azz, il mio monastellatore personale è attivo 24/7 :D

Ma...non capisco, se fosse così significherebbe che hanno dismesso un cambio vecchio più robusto, sostituendolo deliberatamente con uno nuovo che più debole, al punto da doverne segare poi 10nm "in corsa" da motori montati su modelli che già erano in vendita precedentemente con 350nm? Ma che senso ha tagliarsi le dita da soli in questo modo, specie quando te lo progetti in casa? Ma siamo sicuri?
Mah, guarda: la giustificazione ufficiale di questa sostituzione sta nei minori assorbimenti del C635.
La mia idea è che il tutto sia legato a motivazioni di carattere commerciale (essendo l'M40 un cambio GM, ed essendo l'accordo GM-Fiat terminato)...

fatto sta che la coppia delle "vecchie" Bravo è 360 Nm (10 Nm in più rispetto a quelle recenti con il C635).
 
Nevermore80 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Rimane aperta la domanda interessante con quale cambio gestiscano il biturbina della Delta ( e volendo, quanti triliardi gli costi al pezzo, visti gli esemplari venduti ).
Mi sembra proprio che usino l'M40, che sopporta sino a 400 Nm di coppia. Lo stesso cambio è montato sulle Bravo 2.0 mjt più anziane (come la mia).

p.s. azz, il mio monastellatore personale è attivo 24/7 :D

Ma...non capisco, se fosse così significherebbe che hanno dismesso un cambio vecchio più robusto, sostituendolo deliberatamente con uno nuovo che più debole, al punto da doverne segare poi 10nm "in corsa" da motori montati su modelli che già erano in vendita precedentemente con 350nm? Ma che senso ha tagliarsi le dita da soli in questo modo, specie quando te lo progetti in casa? Ma siamo sicuri?
Mah, guarda: la giustificazione ufficiale di questa sostituzione sta nei minori assorbimenti del C635.
La mia idea è che il tutto sia legato a motivazioni di carattere commerciale (essendo l'M40 un cambio GM, ed essendo l'accordo GM-Fiat terminato)...

Può essere che la dismissione del cambio M40 sia legata al termine degli accordi commerciali con GM, ma resta valido l'altro quesito:

Se hai un motore che già sviluppa 360 Nm di coppia, ed il nuovo cambio te lo fai in casa, perchè lo progetti per una coppia massima applicabile di 350?

Ti vuoi male?
 
Adesso ho capito come mai la Bravo 2.0 JTD andava un pochino di più della Giulietta sia in accelerazione che in ripresa, pur con 5 cavalli in meno.
 
Fancar_ ha scritto:
Adesso ho capito come mai la Bravo 2.0 JTD andava un pochino di più della Giulietta sia in accelerazione che in ripresa, pur con 5 cavalli in meno.
Cosa credi, che la mia firma sia casuale ?!? :D

Tra l'altro, la differenza non era proprio poca: nel 70-120 in VI 13,1s per la Bravo contro i 16s della Giulietta...
 
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(
 
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(

Siamo un po' OT, ma tanto vale provare, perchè è una cosa che mi incuriosisce:
effettivamente non mi sono mai spiegato la scelta (credo che molte concorrenti del segmento C, almeno in Italia, vendano molto più SW che due volumi tradizionali: Focus, Renault... E siccome per Fiat quello italiano è senz'altro il mercato principale, che senso ha dire non faccio la SW perchè la berlina non vende?).
Poi francamente non mi spiego neppure l'insuccesso: non è una cattiva macchina (basta leggere le recensione di modus72, che non può certo essere accusato nè di incompetenza, nè di partigianeria per il gruppo Fiat), non è brutta... Sì all'inizio i motori benzina non erano granchè, ma con i Tjet la situazione è migliorata. E anche il Mjet 120 cv era comunque un onesto motore.
Ora poi, da questo punto di vista la situazine è molto migliorata. Insomma, secondo me con le altre generaliste se la gioca ancora. E se la giocherebbe molto meglio con la SW. Mah!
 
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(
Il "caso Bravo" è l'emblema di come possa essere sciagurata la gestione di un prodotto.
Tra l'altro, possedendola, posso dirti che si tratta davvero di una buona macchina (nell'ambito delle generaliste, ovviamente) e, nel mio caso, ha anche un gran motore.

p.s. non essendo assolutamente "pro-Fiat" (...anzi :rolleyes: ) nelle mie valutazioni sono al di sopra di ogni sospetto :)

p.p.s. per il moderatore: siamo u po' OT, è vero, ma la discussione è garbata e interessante. Lasciaci proseguire, please :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la bella serie 1 in prova su 4R di questo mese costa solo 49500Euro.
ossia come 2 giulietta Mjtd 170cv.
della serie che confronto è?

Dai pazzo, sforzati di usare un po' di correttezza, se ti sei letto l'articolo di cui parli ed i listini sai benissimo che la 120d base costa 31k euro contro i 27k della Giulietta. Col che.costano troppo entrambe, e la tedesca, di più. Ma non facciamo a chi la spara più grossa, che siamo tutti maestri, se vogliamo.

Su, dai, sforzati un po' anche tu: sai benissimo che se cerchi una serie 1 a 31k Euro o non ti fanno nemmeno sedere, o ti spediscono direttamente nel settore dell'usato...
 
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non ci avevo fatto caso! :XD:

Desolante veramente... :(

Su Quattroruote di ottobre dicono anche che la Bravo SW inizialmente era prevista, ma poi viste le scarse vendite della berlina 2 volumi hanno deciso di non farla.

Stanno regalando clienti a Hyundai, Renault, Ford .
Soprattutto i clienti che passano a Hyundai faranno fatica a tornare indietro :(

Siamo un po' OT, ma tanto vale provare, perchè è una cosa che mi incuriosisce:
effettivamente non mi sono mai spiegato la scelta (credo che molte concorrenti del segmento C, almeno in Italia, vendano molto più SW che due volumi tradizionali: Focus, Renault... E siccome per Fiat quello italiano è senz'altro il mercato principale, che senso ha dire non faccio la SW perchè la berlina non vende?).
Poi francamente non mi spiego neppure l'insuccesso: non è una cattiva macchina (basta leggere le recensione di modus72, che non può certo essere accusato nè di incompetenza, nè di partigianeria per il gruppo Fiat), non è brutta... Sì all'inizio i motori benzina non erano granchè, ma con i Tjet la situazione è migliorata. E anche il Mjet 120 cv era comunque un onesto motore.
Ora poi, da questo punto di vista la situazine è molto migliorata. Insomma, secondo me con le altre generaliste se la gioca ancora. E se la giocherebbe molto meglio con la SW. Mah!

Il problema è che è stata abbandonata a se stessa. Oltre a scontare un pò il pregiudizio verso fiat. Ed in ultimo, da quando è uscita la g10 è stata sacrificata per cercare di vendere la g10, con risultati non proprio esaltanti.
Anche per Bravo niente restiling di metà carriera, non ha nessuno dei "giocattoli" che la concorrenza propone, non ha la versione SW, non ha un cambio automatico o doppia frizione, costa quanto le sue concorrenti dirette, come puoi pensare che faccia grandi numeri, quando è anche cannibalizzata dalla G10?
 
Back
Alto