<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 176 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Su QR web c'è una sintesi dell'incontro con i politici, con le risposte più significative del CEO Stellantis. Nel titolo le due cose più positive da lui dette.

Stellantis, Tavares: "Anticipiamo la 500 ibrida a Mirafiori e non vendiamo Maserati" | Quattroruote.it
2024_carlos_tavares_audizione_camera_1.jpg



Questo forse il passo più significativo:
<Alla "rabbia e al livore" espressi da alcuni parlamentari durante la sessione di domande, il manager ha risposto così: "La situazione è molto difficile, ma vorrei che capiste che i regolamenti non li ha decisi Stellantis. Non abbiamo deciso noi, ci sono stati imposti. Anche a me non piace questa situazione, ma quando si ha un problema dobbiamo lavorare per risolverlo".
Tra le possibili soluzioni c'è la ricerca di "un diverso ritmo del processo di elettrificazione", anche grazie a un'ampia flessibilità nella produzione dei powertrain. E questo spiega la decisione di anticipare l'arrivo a Mirafiori della nuova 500 ibrida: "Abbiamo lavorato per ridurre i tempi di sviluppo e portare il modello sulle linee alla fine del 2025 e non nel 2026", ha puntualizzato Tavares, secondo cui l'elettrico è "la migliore soluzione solo se garantisce l'uso di fonti rinnovabili e una decarbonizzazione a 360 gradi". Infine, l'annosa questione del milione di auto da produrre in Italia, tanto cara al governo: "Io non parlo di vendite, ma di clienti. Se avessimo un milione di clienti, allora produrremmo un milione di veicoli. Ecco perché bisogna sostenere la domanda. Io non chiedo soldi per me, ma per i consumatori e perché possano acquistare quei veicoli".>
.
Grazie per aver riportato, ma quante fesserie dice questo signore...
Se avessimo un milione di clienti, produrremmo un milione di veicoli.
Come se i clienti agevolati dovessero per forza comprare le auto sue e non quelle di altri... oppure come se per magia questo portasse le spese energetiche degli impianti allo stesso livello di quelle estere (visto che se ne lamentava).
Poi "l'elettrico è la migliore soluzione solo se garantisce l'uso di fonti rinnovabili e una decarbonizzazione a 360 gradi"...
Come se questa valutazione, peraltro importante e vera e ampiamente prevista dalla direttiva, spostasse di un millimetro le valutazioni economiche e di produzione di Stellantis. Come i cavoli a merenda.
Se uno fa questi discorsi al bar gli dici che è ubriaco e che dovrebbe tornare a casa.
Io non posso pensare che creda minimamente in quanto dice.
 
.
Grazie per aver riportato, ma quante fesserie dice questo signore...
Se avessimo un milione di clienti, produrremmo un milione di veicoli.
Come se i clienti agevolati dovessero per forza comprare le auto sue e non quelle di altri... oppure come se per magia questo portasse le spese energetiche degli impianti allo stesso livello di quelle estere (visto che se ne lamentava).
Io non posso pensare che creda minimamente in quanto dice.

Credo che fosse sostanzialmente un'iperbole per dire che in Italia si è prodotto molto meno del prevedibile "anche" per il forte calo delle vendite delle vetture prodotte in Italia, in particolare elettriche, come ad esempio la 500e...
Ciò ha comportato molte sospensioni delle produzioni, cassa integrazione a go-go, ecc.. Insomma, penso che abbia voluto dire che le vetture prodotte in Italia si vendono poco.

Tra l'altro si parla anche di un forte rimaneggiamento del piano che prevedeva 5 vetture elettriche da produrre a Cassino eliminando le altre produzioni, con l'aggiunta, invece, di vetture ibride e la prosecuzione della produzione quanto meno della Compass...
 
Ultima modifica:
è vero che il mercato è in contrazione ma la produzione in Italia è bassa perché l'ha deciso Stellantis anni fa, non i clienti.

Correggetemi se sbaglio, ad oggi:
Fiat: Solo 500e (briciole), Pandina (12 anni) e 500x (8 anni)
Jeep: Renegade fa quello che può, ha 10 anni, Compass idem ha 8 anni
Alfa Romeo: Le Giorgio hanno sempre fatto pochi numeri e negli ultimi 3 anni i prezzi sono esplosi e la possibilità di scelta (motori, colori, optionals) è crollata.
Tonale: un po' sotto il target ma qualche numero lo fa.
Maserati: pressoché morta
Produzione motori: non ho i numeri ma presumo sia crollata visto che tutti i nuovi modelli hanno il 1.2 puretech
Centri di ricerca/progettazione: dipendenti in calo costante.

Non conosco i numeri e luoghi di produzione dei veicoli commerciali.

Non è un problema di mancanza di clienti, è un problema di scelte. Costa troppo produrre in Italia? Bene, richiedano delle agevolazioni sui costi energetici o sui contratti di lavoro, cosa pensano di risolvere con degli incentivi a pioggia che vanno a tutti i produttori? Niente, aumentano di qualche punto % il venduto e di diversi punti % il margine visto che spesso gli incentivi vanno a discapito degli sconti, poi finiti gli incentivi finita la festa.
 
Già, come ho già scritto in altro topic, le auto italiane non si vedono perché...non si fanno.
Ci fosse stata l'erede della Punto, della Panda, della Tipo, della Croma ed anche del Coupé, magari qualcosa si vendeva.
.... e gli enormi spazi di Mirafiori rimangono sempre vuoti, perche' hanno sempre preferito produrre all'estero.
Le B-Suv polacche avrebbero potuto metterle in produzione a Torino, cosi' in Polonia avrebbero potuto proseguire la produzione di 500 e Ypsilon aggiornandole .
 
.... e gli enormi spazi di Mirafiori rimangono sempre vuoti, perche' hanno sempre preferito produrre all'estero.
Le B-Suv polacche avrebbero potuto metterle in produzione a Torino, cosi' in Polonia avrebbero potuto proseguire la produzione di 500 e Ypsilon aggiornandole .

ragionando con il "cuore" da "italiano" si.....

ma abbiamo costruito un mondo aziendalistico e consumistico....per cui noi da italiani lo prenderemo sempre nel....

in realtà ci sono paesi a prescindere dagli stipendi dove conviene produrre piu' che nel nostro paese, ci sono mercati che valgono molto di piu' del nostro paese e questi mercati sono "lontani" dall'Italia e "vicini" alla Polonia ( non parlo geograficamente).

esempio ..... fuori dagli schemi....

tutte le associazioni dicono che nel nostro paese un lavoratore su due non si trova....magari Tavares legge i giornali e dice il lavoro al subcontraente lo do ma se non mi trova il 50% della forza lavoro che fo ?
 
Da notare che gli incentivi per le auto tra 61 e 135g di CO2 in 4 mesi non si sono ancora esauriti e dovrebbero durare fino a fine ottobre/inizio novembre, e men che meno si sono esauriti quelli per le plug-in da 21 a 60g di CO2.
Manca proprio la domanda. Le auto costano troppo per le disponibilita' del cliente medio.
Le case devono rivedere le politiche di definizione dei prezzi e degli allestimenti .... altrimenti arrivano i cinesi e fanno piazza pulita !!

Spesso il valore residuo nel mercato di oggi di auto vecchie supera quello dell'incentivo. Ergo me la vendo, se ci riesco, e poi compro il nuovo con lo sconto e risparmio....
 
.... e gli enormi spazi di Mirafiori rimangono sempre vuoti, perche' hanno sempre preferito produrre all'estero.
Le B-Suv polacche avrebbero potuto metterle in produzione a Torino, cosi' in Polonia avrebbero potuto proseguire la produzione di 500 e Ypsilon aggiornandole .

Ed essendo termocondizionato, se non erro ha anche un bel costo....
 
Per me siamo quasi alle "comiche".
Questo tavaresh in sostanza ci sta quasi ricattando.
Se non mi fai gli incentivi non metto in vendita la Panda sul tuo mercato. Stiamo parlando di un ex brand italiano con un modello iconico italiano.
Ci chiede i sussidi per far comprare auto elettriche alla gente.
Il paese con il debito pubblico piu' grande al mondo deve regalare
soldi per far comprare auto.
Hanno fatto andare in pensione la gente dopo per rientrare del rapporto deficit/pil. Gente che fino alla sera prima sapeva che dopo 6 7 mesi sarebbe andata in pensione la mascherona al governo ha mandato l'orologio avanti X anni. Ho visto gente ridotta male di salute psicologicamente rovinata.
Non ci sono i medici negli ospedali , quando entri nel pronto soccorso mancano letti.
E questo paese deve regalare soldi a stellati per vendere macchine elettriche.
Che schifo. Mi piacerebbe la gente li mandasse a quel paese.
 
Per me siamo quasi alle "comiche".
Questo tavaresh in sostanza ci sta quasi ricattando.
Se non mi fai gli incentivi non metto in vendita la Panda sul tuo mercato. Stiamo parlando di un ex brand italiano con un modello iconico italiano.
/QUOTE]

Se non vende la GPanda a breve "inginocchia" la metà a dir poco della sua rete di vendita...non è una furbata presumo....
 
Per me siamo quasi alle "comiche".
Questo tavaresh in sostanza ci sta quasi ricattando.

Ovvio e poi se fa gli utili li divide con gli azionisti, mica con con lo stato italiano. Tra l'altro chiede incentivi statali che poi andrebbero a beneficio di tutti, non solo di Stellantis. Però non è contrario a posticipare le nuove norme dopo il 2025, si vede che è già pronto, oppure pensa di avere un buon motivo per chiudere qualche sito, adducendo la colpa al mercato, che non acquista le auto diventate troppo care a causa delle norme imposte dalla UE.
 
Già, come ho già scritto in altro topic, le auto italiane non si vedono perché...non si fanno.
Ci fosse stata l'erede della Punto, della Panda, della Tipo, della Croma ed anche del Coupé, magari qualcosa si vendeva.


Infatti
il punto primo sono i listini
ridicoli rispetto la concorrenza
il secondo, seguire il mercato:
ovvero costruisco se c'e' richiesta....
Ma questo vale in Artigianato, o in Ferrari....
Non nel mercato delle generaliste
 
Si è vero, però non so quanto sia dipeso da scelte effettuate dalla dirigenza. Giulia e Stelvio oramai sono prodotti con diversi anni sul groppone, Tonale era praticamente già tutta definita prima dell'ingresso di Imparato, forse Junior ma ora è presto per dire che sia un insuccesso.
Le strategie di marketing e commerciali quelli sì che possono esser dipese dalla dirigenza.
Ad ogni modo trovo significativo il fatto che il nuovo AD sia la stessa persona sia per Alfa che Maserati, forse è indice di un nuovo avvicinamento a livello tecnico...
A livello tecnico la Junior è in tutto e per tutto una Peugeot. Che vada bene o male che piaccia o non piaccia.

Anche la Tonale è una Compass, ma almeno c'è una messa a punto specifica.
 
Back
Alto