<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 175 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Purtroppo tutta la storia recente di Stellantis è stata gestita malissimo dalla nascita, ovviamente se si vende ai francesi ovvio che questi tutelino i loro interessi mica quelli italiani. Poi se a questo aggiungiamo la lungimiranza della pochezza europea che ha visto Greta e non hanno più capito, immaginare cosa è facile. Si sono inventati la transizione che non si sa cosa porta di benefici, non si sa cosa costa e chi la pagherà, o meglio si fa finta di non saperlo. Tutti a gridare la Cina, che produce a meno, certo loro non pagano gli operai come noi, non rispettano le normative ambientali, produce l'elettricità con il carbone ed infine chicca ci vendono paccate di suv a benzina gpl che fanno 8 km/l non auto elettriche.... Perché quelle non si vendono mica perché costano care ma perché con tutti i limiti che hanno semplicemente non funzionano.
 
Stasera sul TG di La7 hanno fatto vedere una parte delle domande e delle risposte


Sulla Giga factory di Termoli ha detto che si farà quando ci saranno adeguate condizioni di mercato. Ha anche detto: “Non venderemo Maserati”.

Ho letto che è stata realizzata altrove una struttura con finalità simili a Termoli. Sicuri che la Gigacosaè si farà?
 
A inizio 2026 scade il mandato e lui ha fatto capire che alla scadenza potrebbe lasciare, come lo ha fatto capire Elkann.
La domanda però è: "Sarà allontanato prima della scadenza del mandato oppure si attenderà la scadenza?"

Adesso la situazione è troppo delicata per mandarlo via, ci si appresta a vedere come andranno le cose. Il problema è su tutti i fronti, la situazione peggiore in America soprattutto sul fronte qualità e richiami.
 
.
Imbarazzante ragionamento: Costruire in Italia costa troppo, quindi dovete dare gli incentivi all'acquisto...
E' chiaro che gli incentivi di norma devono andare su tutte le elettriche e quindi le più convenienti sarebbero comunque quelle prodotte all'estero.
Carenza di logica formale e conoscenza delle norme?
Se non ha avuto una cosa più intelligente da dire, evidentemente non hanno argomenti di sorta.
 
.
Imbarazzante ragionamento: Costruire in Italia costa troppo, quindi dovete dare gli incentivi all'acquisto...
E' chiaro che gli incentivi di norma devono andare su tutte le elettriche e quindi le più convenienti sarebbero comunque quelle prodotte all'estero.
Carenza di logica formale e conoscenza delle norme?
Se non ha avuto una cosa più intelligente da dire, evidentemente non hanno argomenti di sorta.

Correva l'anno 1997 e gli incentivi fecero il "botto" andò benissimo soprattutto per Fiat....ma ma poi si vide che il mercato tornava asfittico come prima e anzi peggio....oggi si direbbe peggiò......

Perchè Perchè un incentivo, come uno sconto particolare ecc. soprattutto per beni durevoli ad un'euforia contrappone una depressione, molto meglio lasciare inalterato il mercato senza squilibrarlo lasciando alle case e alla loro tecnica la gestione delle vendite senza perturbazioni di sorta.

Ma evidentemente dei corsi e ricorsi storici si perde traccia, tutti bravi con il lavoro degli altri, così con drogaggio questo anno si vedranno meno di quattrocentomila autoveicoli in più che in assenza di incentivi e magari l'anno prossimo un tracollo equivalente quando la media di mantenimento della salute del nostro mercato, fisiologica, è di un milione e mezzo di auto vendute.
 
Su QR web c'è una sintesi dell'incontro con i politici, con le risposte più significative del CEO Stellantis. Nel titolo le due cose più positive da lui dette.

Stellantis, Tavares: "Anticipiamo la 500 ibrida a Mirafiori e non vendiamo Maserati" | Quattroruote.it
2024_carlos_tavares_audizione_camera_1.jpg



Questo forse il passo più significativo:
<Alla "rabbia e al livore" espressi da alcuni parlamentari durante la sessione di domande, il manager ha risposto così: "La situazione è molto difficile, ma vorrei che capiste che i regolamenti non li ha decisi Stellantis. Non abbiamo deciso noi, ci sono stati imposti. Anche a me non piace questa situazione, ma quando si ha un problema dobbiamo lavorare per risolverlo".
Tra le possibili soluzioni c'è la ricerca di "un diverso ritmo del processo di elettrificazione", anche grazie a un'ampia flessibilità nella produzione dei powertrain. E questo spiega la decisione di anticipare l'arrivo a Mirafiori della nuova 500 ibrida: "Abbiamo lavorato per ridurre i tempi di sviluppo e portare il modello sulle linee alla fine del 2025 e non nel 2026", ha puntualizzato Tavares, secondo cui l'elettrico è "la migliore soluzione solo se garantisce l'uso di fonti rinnovabili e una decarbonizzazione a 360 gradi". Infine, l'annosa questione del milione di auto da produrre in Italia, tanto cara al governo: "Io non parlo di vendite, ma di clienti. Se avessimo un milione di clienti, allora produrremmo un milione di veicoli. Ecco perché bisogna sostenere la domanda. Io non chiedo soldi per me, ma per i consumatori e perché possano acquistare quei veicoli".>
 
Correva l'anno 1997 e gli incentivi fecero il "botto" andò benissimo soprattutto per Fiat....ma ma poi si vide che il mercato tornava asfittico come prima e anzi peggio....oggi si direbbe peggiò......

Perchè Perchè un incentivo, come uno sconto particolare ecc. soprattutto per beni durevoli ad un'euforia contrappone una depressione, molto meglio lasciare inalterato il mercato senza squilibrarlo lasciando alle case e alla loro tecnica la gestione delle vendite senza perturbazioni di sorta.

Ma evidentemente dei corsi e ricorsi storici si perde traccia, tutti bravi con il lavoro degli altri, così con drogaggio questo anno si vedranno meno di quattrocentomila autoveicoli in più che in assenza di incentivi e magari l'anno prossimo un tracollo equivalente quando la media di mantenimento della salute del nostro mercato, fisiologica, è di un milione e mezzo di auto vendute.
Da notare che gli incentivi per le auto tra 61 e 135g di CO2 in 4 mesi non si sono ancora esauriti e dovrebbero durare fino a fine ottobre/inizio novembre, e men che meno si sono esauriti quelli per le plug-in da 21 a 60g di CO2.
Manca proprio la domanda. Le auto costano troppo per le disponibilita' del cliente medio.
Le case devono rivedere le politiche di definizione dei prezzi e degli allestimenti .... altrimenti arrivano i cinesi e fanno piazza pulita !!
 
Ultima modifica:
IMO

C'e' poco da fare

Se e' vero quel che dice Tavares,
" Le auto elettriche costano il 40% in piu' delle termiche "....
E' una partita persa....
--------------------------------------E due volte-------------------------------------
Visto che per compensare,
i Produttori in genere, hanno aumentato le termiche....
Perdendo altre vendite
 
Back
Alto